Skip to main content

La nomina di Lino Banfi quale rappresentante dell’Italia nella commissione italiana per l’Unesco, sostenuta pubblicamente dal vicepremier Di Maio, ha suscitato molte polemiche. Da più parti è stato evidenziato che il noto attore non ha le qualità necessarie per ricoprire l’incarico, in particolare dal punto di vista culturale e dell’esperienza internazionale. Tali critiche sono condivisibili ma, al tempo stesso, rischiano di distogliere l’attenzione dalla portata politica e istituzionale della nomina.

La questione più rilevante, infatti, non è quella della nomina di una persona che appare carente dei necessari titoli culturali ed esperienziali. Non sarebbe la prima volta. Bensì quella di comprendere la logica sottesa a tale nomina. Si può pensare che la scelta sia stata casuale o semplicistica, assunta a fronte di possibili difficoltà a reperire un soggetto più adatto, più esperto, di maggior prestigio rispetto al pur bravissimo attore pugliese. Ma se la componente 5 Stelle del governo ha anteposto Banfi a soggetti più qualificati, certamente disponibili, e ha rivendicato pubblicamente la nomina, è ragionevole ritenere che ci siano precise ragioni e finalità. Quali?
Le caratteristiche essenziali di Lino Banfi sono quelle di essere un personaggio molto noto e popolare, proveniente da una regione del meridione, privo di competenze ed esperienze professionali ulteriori rispetto al lavoro di attore, sostanzialmente estraneo al sistema della cultura nazionale e non pratico di lingue straniere e contesti internazionali. È possibile che queste caratteristiche, apparentemente inadeguate per un ruolo presso l’Unesco, siano invece conformi rispetto a un’idea dei 5 Stelle, sia in termini di principi che di propaganda.

In tal senso, la scelta di un attore che ha interpretato ruoli molto popolari, caratterizzati da grande comunicativa ed empatia, consente al Movimento di accreditarsi ulteriormente come espressione di una cultura del popolo, contrapposta a quella elitaria, che sceglie persone vicine al popolo. La provenienza del nominato da una regione del sud costituisce un riconoscimento dei meriti e delle virtù del meridione, prioritario bacino elettorale dei 5 Stelle.

Il fatto che Banfi non conosca lingue straniere e sia privo di una storia accademica e professionale adatta a una nomina all’Unesco, esprime disinteresse per la competenza e il curriculum. Come confermato dall’attore, che all’annuncio della nomina ha dichiarato: “In mezzo ai plurilaureati porteremo un sorriso”. Il che significa che la nomina di Banfi può rappresentare la messa in scena della delegittimazione del sapere a favore dell’indifferenziazione culturale, per la quale anni di studio e lavoro contano poco e possono essere tranquillamente sostituiti dalla buona volontà e da un sorriso (con ciò offrendo riconoscimento e gratificazione alla parte del popolo grillino orgogliosamente priva di titoli e competenze). Uno vale uno. E tutti possono fare tutto. Questa è la regola. In nome di una sorta di rivoluzione culturale all’italiana, nemica del sapere e dell’esperienza.

Nella stessa logica, l’estraneità di Banfi al sistema della grande cultura nazionale, se non per la limitata parte del cinema e del teatro popolare, può integrare una sorta di sberleffo verso un mondo ritenuto elitario, abitato da intellettuali ormai superati, in linea con i vaffa degli ultimi anni da parte del Movimento grillino.

Si potrebbero individuare altri elementi apparentemente strumentali nella nomina di Banfi. Ma quelli richiamati bastano ad evidenziare quelle che sembrano le logiche sottostanti la nomina. Logiche forse elaborate in sede governativa ma che potrebbero discendere anche da valutazioni di marketing politico, tipiche dello studio Casaleggio. Nessun problema, se non fosse che gli interessi nazionali, relativi a una nomina del governo, possono essere compromessi da logiche strumentali.

di maio, banfi

Lino Banfi all’Unesco, in nome del populismo

La nomina di Lino Banfi quale rappresentante dell’Italia nella commissione italiana per l'Unesco, sostenuta pubblicamente dal vicepremier Di Maio, ha suscitato molte polemiche. Da più parti è stato evidenziato che il noto attore non ha le qualità necessarie per ricoprire l’incarico, in particolare dal punto di vista culturale e dell'esperienza internazionale. Tali critiche sono condivisibili ma, al tempo stesso, rischiano…

memoria

Phisikk du role - La memoria della giornata e il senso da non perdere

Quando arriva il 27 gennaio, giornata della memoria delle vittime della Shoah, ogni cosa è illuminata dall’ansia pedagogica di un mondo dei media che, come si fa con i coccodrilli preconfezionati per celebrare il personaggio pubblico che ha oltrepassato la soglia media di durata in questo mondo e da un momento all’altro se ne può andare, si tiene pronto a…

bergamini

Perché il Consiglio d'Europa accusa l'Italia sui migranti. La versione di Bergamini

Una fotografia troppo severa che, se da un lato è figlia di alcuni atteggiamenti del governo italiano, dall'altro non tiene conto dello straordinario sforzo fatto dal nostro paese sul dossier migranti. Così l'on. Deborah Bergamini, vicepresidente del gruppo Ppe all'Apce, reduce dalla sessione d'inverno del Consiglio d'Europa in cui è stato prodotto un report votato nell'Assemblea che segnala anche un…

I gilet azzurri scendono in piazza. I 25 anni di FI raccontati da Calabria, Cattaneo e Polverini

Forza Italia compie 25 anni e il presidente Berlusconi, all’indomani dell’annuncio della sua candidatura al Parlamento europeo, ha scelto di ricordare l’anniversario con un video in cui cita La famosa frase che annunciò la sua discesa in campo: “L’Italia è il Paese che amo”. Un Paese che in questi 25 anni è cambiato moltissimo e che oggi si ritrova guidato…

Perché ho aderito con convinzione al progetto #SiamoEuropei

Riusciranno le ormai imminenti elezioni europee a “smuovere” (non nel senso di agitare, ma di offrire una nuova prospettiva) le acque stagnanti della politica italiana? Se, da un lato, il consenso alla maggioranza gialloverde – pur con oscillazioni sempre più sensibili e nonostante le divisioni e le confusioni interne alla coalizione – sembra tenere sulle politiche interne (migrazione, quota cento…

L'esigenza della giornata della memoria conto il buio delle menti

Vi racconto quanto accaduto oggi in radio, a RTL 102.5. Ci siamo occupati, nel consueto appuntamento domenicale dell’Indignato Speciale, della questione migranti. Essendo il 27 gennaio, siamo ovviamente partiti da uno scambio di opinioni e pareri sulla giornata della memoria. Una semplice occasione di riflessione, se vogliamo il minimo, in occasione di una ricorrenza di tale rilievo. Per tutti noi.…

Rai2

Perché critico la reazione degli intellettuali contro l'informazione di Rai2

Premetto che, non essendo economista, non ho gli strumenti per giudicare quanta plausibilità ci sia nella tesi del “signoraggio” bancario, come causa prima della crisi economica italiana, che emergeva da una video-scheda preparata da Alessandro Giuli, giornalista fra l’altro rispettabilissimo e certo non inesperto, per il talk “Povera Patria” che ha debuttato venerdì sera sul secondo canale. Avendo però una…

Militari in Venezuela, a che punto è la fedeltà al regime di Maduro?

L’addetto militare del Venezuela a Washington, colonnello José Luis Silva, ha dichiarato fedeltà al nuovo presidente ad interim venezuelano, Juan Guaidó. “Io, nella mia posizione di addetto alla Difesa del Venezuela negli Stati Uniti, non riconoscono il signor Nicolás Maduro come presidente del Venezuela”, ha dichiarato in un video-messaggio. In un’intervista al quotidiano di Miami, El Nuevo Herald, ha inviato un…

israele

Venezuela, anche Israele appoggia Guaidó. E l'Italia?

"Israele si unisce oggi agli Stati Uniti, al Canada e alla maggior parte dei Paesi dell'America Latina e dell'Europa, ed io annuncio che riconosciamo la nuova leadership in Venezuela". Sono le parole del il premier israeliano Benjamin Netanyahu, a proposito dell'autoproclamato presidente Juan Guaidó. Gli scorsi giorni gli Usa avevano esercitato pressioni su di lui ma, secondo i media, Israele…

×

Iscriviti alla newsletter