Skip to main content

Porterà crescita all’Italia il Decreto Crescita? E ci farà evitare gli aumenti dell’Iva? Il decreto era stato presentato come uno dei fiori all’occhiello del Movimento 5 Stelle (M5S) ma al Consiglio dei ministri del 23 aprile in cui ha avuto il via libero definitivo, non c’era quasi nessun esponente del governo appartenente al M5S. Premesso che la crescita non si è mai fatta per decreto, prima di dare un’opinione di merito sul provvedimento è doveroso aspettarne la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, anche in quanto era stato varato salvo intese dal Consiglio dei ministri del 4 aprile e da allora pare sia stato modificato più volte. Sull’Iva c’è per il momento il silenzio assoluto: i due vice presidenti del Consiglio assicurano che non ci saranno aumenti o cambiamenti, mentre il ministro dell’Economia e delle Finanze avverte che se non si trovano altri finanziamenti del bilancio dello Stato o non si riduce in misura significativa la spesa pubblica, sarà inevitabile operare sull’Iva.

Di che crescita e di che aumenti stiamo parlando? Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio – per neutralizzare le clausole di incremento dell’Iva e delle accise, finanziare le spese a politiche invariate e gli annunciati maggiori investimenti e mantenere gli obiettivi fissati nel Def, dovrebbero essere individuate misure per circa 25 miliardi di euro nel 2020, che salirebbero a circa 36 miliardi di euro nel 2021 per raggiungere i 45 miliardi di euro a fine periodo. La locuzione operativa sono le parole a politiche invariate. Cosa vuole dire? Nonostante, i due partner abbiano litigato per settimane sul Decreto Crescita di cui non si conoscono ancora i termini, una lettura attenta del Def, documento approvato dal Consiglio dei ministri ed inviato alle Camere ed alle istituzioni europee, dimostra che il governo propone una crescita cumulativa appena dello 0,8% del Pil per l’intero triennio 2020-2022, ossia di un aumento del Pil attorno allo 0,2%-0,3% l’anno. Per ammissione dello stesso esecutivo, quindi, le politiche invariate vogliono dire stagnazione ed un po’ di redistribuzione tramite il reddito di cittadinanza, un ancora nebuloso programma di sostegno alle famiglie e la reintroduzione delle pensioni di anzianità.

Le liti tra le due controparti del contratto di governo hanno assunto una frequenza che la politica economica pare dimenticata. Almeno sino alle elezioni del 26 maggio per il Parlamento europeo.

Anche se i protagonisti lo negano e se è tecnicamente difficile scadenzare elezioni politiche prima dell’estate – le Camere dovrebbero venire sciolte la settimana prossima, senza neanche un giro di consultazioni – spira aria di campagna elettorale all’ultimo sangue non tra governo ed opposizione, ma tra le due forze politiche che formano l’esecutivo. È una campagna elettorale così accesa che si fa unicamente se si è in sostanza in crisi anche sotto il profilo formale e l’esecutivo funziona ancora. La dimostrazione è data non solo dalle accese polemiche, ma soprattutto dal fatto che l’attività d’indirizzo legislativo è sostanzialmente ferma da circa un mese. Non ci sono iniziative di rilievo proposte dal governo al Parlamento. Per gli stessi decreti leggi, che – ricordiamolo – secondo la Costituzione devono riguardare materie urgenti – passano settimane tra l’approvazione salvo intese in Consiglio dei ministri e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dopo una seconda, od anche una terza, riunione del Consiglio dei ministri.

In questo contesto, non c’è ovviamente attenzione né delle forze politiche né di gran parte della stampa sulla politica economica, sulla manovra di bilancio da effettuare in autunno e sull’eventuale aumento dell’Iva. È la quiete prima della tempesta perché il tema tornerà caldo, anzi caldissimo, subito dopo le elezioni per il Parlamento europeo. Lo stesso esecutivo propone – come si è visto – obiettivi di crescita rasoterra; quindi, per colmare la falla nella finanza pubblica, è verosimile che l’Iva verrà aumentata. E non sarebbe il male peggiore. Ulteriori aumenti dello spread sarebbero un freno ancora più forte sull’economia italiana.

Le audizioni in Parlamento sul Def hanno chiarito che sarebbe bene che, a politiche invariate, si lasciasse aumentare l’Iva nel 2020 se si vuole garantire la modestissima crescita dell’Italia che è negli obiettivi del governo. L’Istat ha detto che un aumento dell’Iva, in questa fase, comporterebbe una riduzione di Pil limitata allo 0,2%. A sua volta la Banca d’Italia ha confermato che, invece, un aumento di 100 punti dello spread farebbe perdere lo 0,7% del Pil in tre anni. Se ne deduce che, se si impedisse l’aumento dell’Iva e si lasciasse lievitare il deficit pubblico fino al 3,4% avremmo un aumento dello spread che sarebbe molto più depressivo dell’aumento dell’Iva.

Porterà davvero crescita il Decreto Crescita?

Porterà crescita all’Italia il Decreto Crescita? E ci farà evitare gli aumenti dell’Iva? Il decreto era stato presentato come uno dei fiori all’occhiello del Movimento 5 Stelle (M5S) ma al Consiglio dei ministri del 23 aprile in cui ha avuto il via libero definitivo, non c’era quasi nessun esponente del governo appartenente al M5S. Premesso che la crescita non si…

Così i conti dell'Eni di Descalzi volano (Trump aiuta)

Che succede ai conti Eni anche dopo la decisione americana sulle sanzioni all'Iran? “Trimestre eccellente” ha decretato l'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi riguardo alla prima parte del 2019. Il pollice è in su per l'Eni protagonista di una “eccellente performance industriale e finanziaria”. E in borsa il titolo sale. QUI ROMA L’Eni non solo non è presente in Iran…

kim

Treno blindato per Kim Jong-un in Russia per il vertice con Putin. Il video

Il treno blindato di Kim Jong-un, partito dalla Corea del Nord, è arrivato a Vladivostok, in Russia dove il presidente della Nord Corea incontrerà Vladimir Putin nel loro primo vertice. I colloqui tra i Capi di Stato si svolgeranno il 25 aprile nel campus dell'Università Federale dell'Estremo Oriente sull'isola Russky. Sarà per Kim il suo primo incontro con un Capo…

kim

Putin porterà a Kim l'accettazione del nucleare

Domani, a Vladivostok, il presidente, Vladimir Putin incontrerà il satrapo nordcoreano Kim Jong-un in un faccia a faccia che segna l'ingresso definitivo di Mosca nel dossier in un momento in cui il progetto di denuclearizzazione pensato da Donald Trump (attraverso meeting diretti col dittatore di Pyongyang) s'è arenato per il fiasco dell'ultimo vertice vietnamita di febbraio. I russi hanno cercato già lo…

new ira

Le paure dell'Irlanda tra Brexit e terrorismo. L'analisi di Belfer

Il settarismo, l'estremismo, il terrorismo. Nonostante la spaventosa ondata di omicidi nello Sri Lanka, è sorprendente che così tanti discorsi europei sulla violenza religiosa tendono a considerare tali attività - e le ideologie di odio ad esse associate - come appartenenti ad altri Paesi: Medio Oriente, Asia, Africa. Tuttavia, esse rimangono una caratteristica del panorama politico europeo. Certamente, la potenza…

Brexit may referendum regno unito

Londra disobbedisce a Washington e dice sì al 5G di Huawei (con limiti)

Nonostante gli innumerevoli warning provenienti da Washington, il governo britannico consentirà al colosso cinese Huawei l'implementazione della rete 5G nel Regno Unito. A deciderlo - scrive il Telegraph - sarebbe stato il Consiglio di sicurezza nazionale presieduto dalla premier Theresa May, che avrebbe dato un 'via libera' (criticato anche da alcuni membri dell'esecutivo) affinché l'azienda di Shenzhen abbia un accesso…

nato putin mosca

La Russia punta sulla missilistica. Le armi di Putin alla conferenza di Mosca

“Il vecchio colore della Guerra fredda è tornato”. Parola di Nikolaj Patrushev, il segretario del Consiglio russo di sicurezza che ha aperto questa mattina l'annuale Conferenza internazionale sulla sicurezza in scena a Mosca (Mcis), preceduto dal video messaggio inaugurale di Vladimir Putin. Di fronte al gotha della Difesa nazionale e a numerosi rappresentanti di altri Paesi, tra cui 35 ministri, il…

libia palermo

La Libia chiede all'Italia una sponda per la Conferenza Onu

Sia Conte sia il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi incontreranno a Roma Ghassan Salamé rappresentante speciale della Nazioni Unite per la crisi libica che dalle pagine del Corriere della Sera ha esplicitamente chiesto all'Italia di "chiedere la tregua" per rimettere in piedi l'iniziativa politica che è "l'unica possibile per evitare la catastrofe". Salamé vorrebbe cercare la sponda (anche) dell'Italia per riorganizzare la Conferenza Onu –da…

Cyber security, l'industria italiana sottovaluta il pericolo

Il Regno Unito farà un passo avanti nella protezione delle imprese dai rischi informatici con una procedura automatizzata grazie alla quale qualsiasi segnale di un attacco cyber sarà condiviso in pochi secondi con i livelli locali e le aziende coinvolte. Ma un'attività simile, che sta prendendo corpo anche in Italia attraverso il Nucleo per la Sicurezza Cibernetica del Dis (e, sul fronte del cyber crime, del…

Ecco il Salva-Roma della pace. Risolverà i problemi di Roma?

Il compromesso ad essere onesti c'è. Resta da capire se poi quanto uscito a notte fonda dal Consiglio dei ministri più velenoso dell'era gialloverde risolverà effettivamente i problemi di bilancio romani. Il cosiddetto Salva-Roma (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli sul provvedimento) entrato a Palazzo Chigi non è lo stesso uscito dopo la mezzanotte. E il motivo è…

×

Iscriviti alla newsletter