Sono passati solo pochi giorni dalla visita del ministro delle Finanze nonché genero del presidente Erdogan, Berat Albayrak, negli Stati Uniti. Come abbiamo scritto di recente su Formiche.net, la missione principale, quella ufficiale, era convincere gli investitori americani del buono stato di salute dell’economia turca alla luce del piano di rilancio che il governo ha progettato sul medio termine. Come…
Archivi
Ucraina al voto. L'ultimo duello (non televisivo) tra Zelensky e Poroshenko
È la giornata del silenzio elettorale in Ucraina. Domani, infatti, si terrà il ballottaggio tra i due candidati alla presidenza, Volodymir Zelensky e Petro Poroshenko. I due si sono scontrati in un duello televisivo che ha concluso la campagna elettorale venerdì sera, seguito da oltre tre milioni di persone, e entrambi hanno ricevuto una telefonata dal segretario di Stato americano…
Trump-Haftar, Pentagono e Segreteria di Stato provano a minimizzare
Come spesso succede nella Washington trumpiana, a un'azione del presidente corrisponde una reazione di altri parti dell'amministrazione. Ieri la Casa Bianca ha passato ai giornalisti che accompagnano le vacanze pasquali in Florida di Donald Trump un breve statement che riportava i contenuti, tutt'altro che duri, usati dall'americano in una conversazione telefonica avuta lunedì con il signore della guerra dell'Est libico,…
La Cina si chiede se convenga la guerra commerciale con gli Usa
Perché nei giorni di Pasqua (dedicati a riflessioni e meditazioni) occuparsi di temi e problemi del commercio internazionale? In primo luogo, perché c’è molto che bolle in pentola. In secondo luogo, perché l’argomento sembra non interessare la stampa cartacea, neanche i maggiori quotidiani specializzati in economia e finanza. Invece, può incidere sugli scambi mondiali di merci e servizi, che si…
Perché gli Usa vogliono sbarrare la strada all’ingresso di China Mobile
Agli occidentali il suo nome non dice ancora molto, ma il suo segnale Gsm copre la montagna più alta del mondo, l'Everest. Un dato tecnico, ma anche simbolico, soprattutto ora il colosso telefonico China Mobile prova a 'scalare' le vette di mercati situati ben oltre i confini della Repubblica Popolare. Già presente in Pakistan e nel Regno Unito, la telco…
Lo stupore del resto d'Europa per le norme italiane su cantieri e subappalti
Ho molti amici che guardano il nostro Paese, per così dire, dal di fuori: si tratta o di italiani istallati all'estero o di stranieri che lavorano in Italia o con l'Italia. In questi giorni questi miei amici mi dicono quasi all'unisono: "Ci risiamo, girate intorno ai problemi ma non capite che dovete cambiare registro; i problemi non sono di natura…
La rivolta ideale di Alfredo Oriani. Breviario morale e civile anche per il nostro tempo
Le grandi opere, soprattutto se a lungo dimenticate, sono destinate a “tornare”. E quanto più la rimozione è stata feroce, tanto più la loro riapparizione suscita meraviglia. Una “vendetta” della quale gli autori non possono godere, ovviamente, ma le minoranze che hanno continuato ad amarle, nonostante il conformismo e l’ignoranza imperanti, vivono tali circostanze come segni di rinascita culturale quale…
Frizioni tra generali e politica? La versione di Tricarico
Se si associa una cultura della Difesa totalmente inadeguata nel nostro Paese con le condizioni di grave sofferenza in cui versano lo strumento militare e le questioni del settore in questo momento, ecco pronto il rischio di andare alla deriva. Eppure i temi della difesa stanno occupando le prime pagine dei giornali negli ultimi giorni per un problema totalmente falso,…
Sergio Fontana: mettiamo le persone al centro
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
L'Italia invecchia e la quota 100 non è la soluzione, anzi. L'allarme di Moody's
Non è un Paese per giovani. E in futuro potrebbe essere sempre peggio se non si troverà una soluzione per invertire la rotta. Qual è il problema? Semplice, l'Italia invecchia e questo per i nostri traballanti conti pubblici è un problema. L'allarme è arrivato da Moody's, l'agenzia di rating che proprio il mese scorso ha rivisto il nostro Pil. L'Italia…