Skip to main content

La conclusione dell’esercitazione Stella Alpina 24, che ha coinvolto oltre seicento unità provenienti da corpi diversi dell’Esercito ed è durata due settimane, costituisce un importante momento di confronto con le esigenze tattiche e operative dei nuovi scenari di conflitto. Grande la soddisfazione del ministro della Difesa, Guido Crosetto, che, rivolgendosi ai militari, ha affermato “In pochissimi mesi avete fatto passi da gigante. Alcune delle attività che abbiamo visto oggi, fino a poco tempo fa, non esistevano. Non potevamo nemmeno parlare di ‘bolla tattica’, cioè la capacità di difenderci nello spettro elettromagnetico, e ora possiamo farlo. Oggi avete dimostrato capacità che ci mettono ai primi posti nel mondo, e questo è stato possibile grazie al lavoro congiunto tra l’Esercito e le aziende italiane. È infatti cruciale avere catene di approvvigionamento interne e affidabili. Questo ci dà un’autonomia strategica che è essenziale per il nostro futuro”.

L’esercitazione

Stella Alpina 24 ha permesso alle Forze Armate di cimentarsi in un’attività addestrativa complessa e multi-dominio, che ha incluso l’impiego di mezzi e tattiche convenzionali affiancati da sistemi di ultima generazione. La simulazione ha permesso di sperimentare nuove complementarietà tra i reparti coinvolti — tra cui unità della brigata alpina Julia e del 185° reggimento paracadutisti ricognizione ed acquisizione obiettivi della brigata Folgore — e di testare nuovi sistemi, tra cui il nuovo Aw249 “Fenice” di Leonardo, un elicottero all’avanguardia in grado di svolgere operazioni multi-dominio. Lo scenario operativo prevedeva l’assalto a un’infrastruttura critica, una diga in questo caso, in contrapposizione a un avversario di pari livello tecnologico e capacitivo. Il fulcro dell’esercitazione è stato rappresentato dalla predisposizione di una “bolla tattica” da parte del 9° reparto sicurezza cibernetica Rombo, la quale ha realizzato una rete di combattimento capace di schermare le unità amiche da attacchi e azioni condotti nello spettro elettromagnetico e nel dominio cyber. In un’epoca in cui la guerra elettronica (Ew) gioca un ruolo preponderante nella conduzione di operazioni atte a seminare panico e disorganizzazione tra le fila nemiche, nonché a proteggere le proprie unità dalle medesime, queste capacità possono rivelarsi cruciali per raggiungere gli obiettivi operativi. Parimenti, il mantenimento di un’architettura cyber, protetta e disponibile, risulta fondamentale per mantenere comunicazioni, superiorità informativa e per coordinare le azioni portate avanti dalle unità umane con quelle unmanned. Infatti, durante Stella Alpina sono stati impegnati anche sistemi d’arma a pilotaggio remoto o automatizzato, a loro volta supportati da tecnologie satellitari per l’acquisizione di bersagli assistite da intelligenza artificiale. Con queste attività addestrative, le Forze Armate italiane tengono il passo con i tempi che cambiano e si assicurano di essere pronti agli scenari operativi del futuro.

Le implicazioni per il futuro della Difesa

Il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Carmine Masiello, ha ben definito quali siano le caratteristiche principali dei nuovi scenari operativi, e quali sfide si pongono oggi dinanzi alle Forze Armate: “le operazioni di combattimento odierne hanno mutato forma e schemi sul campo. Da un lato abbiamo capacità e sistemi d’arma che ben conosciamo e sappiamo impiegare, ma che vent’anni di operazioni di supporto alla pace avevano messo nei depositi: carri, artiglierie, mezzi blindati; a questi si aggiungono forme di conflitto quasi dimenticate, come il combattimento in trincea e i campi minati. Dall’altro lato ci sono l’impiego di tecnologie avanzate come droni, missili ipersonici, munizioni intelligenti, sistemi d’arma che operano nello spazio elettromagnetico, nel dominio cibernetico e attraverso quello spaziale”. La capacità di unire organicamente passato e futuro in una coerente strategia di difesa costituiranno il metro di giudizio sul quale misurare le Forze Armate di domani, senza mai trascurare la tecnologia che è “il collante della cooperazione fra moderne unità di combattimento per il conseguimento degli obiettivi militari attraverso, a parità di altri fattori, una superiore capacità di ingaggio e di difese”.

Stella Alpina 24. Così l’Esercito si prepara alle operazioni multi-dominio

L’esercitazione Stella Alpina 24 costituisce per l’Esercito Italiano un importante opportunità di confronto con le esigenze tattiche e operative dei nuovi scenari operativi

Perché l’Italia dovrà risarcire una manager cinese

Lo Stato dovrà pagare oltre 48.000 euro alla donna, arrestata nel 2022 a seguito di un Red Notice dell’Interpol, per 205 giorni di ingiusta detenzione. Il caso aveva messo in luce i rischi di trattamenti inumani nei centri di detenzione cinesi, influenzando anche future decisioni in ambito internazionale

Trasporti a misura di cittadino. I giovani li vogliono sostenibili

Il 60% della Generazione Z è attento alla riduzione delle emissioni carboniche durante i propri spostamenti, preferendo una mobilità sostenibile. Ecco i risultati di un’indagine sui giovani tra i 15 e i 35 anni condotta da Skuola.net e presentata all’Eco Festival della Mobilità e delle Città Intelligenti, che si è tenuto a Roma il 17 e 18 settembre

Imec, così Meloni rilancia il ruolo strategico dell'Italia

“Noi possiamo ambire a diventare uno snodo strategico per i flussi tra Mediterraneo, Africa ed Europa. […] Penso per esempio alle grandi prospettive di crescita che sono legate allo sviluppo del corridoio economico Imec”, dice Giorgia Meloni, rilanciando il progetto di connettività indo-mediterranea

Taiwan nell’Onu per proteggere le democrazie. La mossa della Camera spiegata da Formentini

“Taiwan è una delle democrazie più sviluppate nell’Asia orientale e meridionale, e che ha un ruolo cruciale nell’Indo Pacifico”, dice Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, commentando la risoluzione con cui si impegna il governo italiano a sostenere l’inclusione taiwanese nel sistema dell’Onu

La nuova Commissione europea alla svolta per il rilancio economico. L'analisi di Zecchini

Il rapporto Draghi si presenta come un grido di allarme sui rischi che l’Ue sta correndo. Per questo adesso incombe sulla nuova Commissione la necessità di presentare la sua strategia, ben sapendo che le sue scelte saranno, tra l’altro, poste a confronto con quanto proposto negli stessi lavori dell’ex presidente della Bce e di Enrico Letta. L’analisi di Salvatore Zecchini

Quanto costa il Covid. L'analisi di I-com sulla salute pubblica

I costi della mancata immunizzazione raccontati alla presentazione della ricerca di I-com “Prevenzione e immunità per limitare costi diretti e indiretti per il cittadino e la società: il caso del Covid-19”, promossa dal senatore Guido Quintino Liris

La Marina Usa si prepara al confronto con la Cina. Più navi entro il 2027

Mentre le crisi regionali si moltiplicano, gli Stati Uniti mantengono la loro attenzione sull’Indo Pacifico e sull’eventualità di un conflitto con la Cina. Se l’aumento di investimenti nella Difesa da parte dei principali partner e alleati degli Usa nell’area cerca di intercettare il costante aumento di naviglio cinese, Washington deve fare i conti con il rallentamento della propria cantieristica e con la prospettiva di conflitti futuri sempre più caratterizzati dalla quantità dei mezzi oltre che dalla qualità

Gli ucraini attaccano in profondità. Colpito il deposito missilistico a Toropets

Azioni come quella realizzata dai servizi di Kyiv con l’impiego di droni potrebbero inficiare pesantemente la logistica russa. Ma il via libera occidentale all’uso delle armi a lungo raggio renderebbe più facile realizzare una campagna del genere

Azione e Italia Viva, la fuga è politica e non personale. Il commento di Merlo

Le fughe e gli addii di questi giorni che arrivano da questi due partiti non devono essere letti come gesti di opportunismo personale o di trasformismo politico. Molto più semplicemente, si prende atto che anche in una stagione post ideologica e a volte anche, e purtroppo, ancora post politica, non tutto è intercambiabile. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter