Skip to main content

L’attenzione è prevalentemente rivolta alla Russia, ma il pensiero, quello “lungo e strategico”, non dimentica i pericoli che, secondo Washington e a detta di molti analisti, proverranno in misura sempre maggiore dalla Cina, anche nel cyber spazio e in relazione al ruolo di Pechino nell’implementazione di tecnologie sensibili come il 5G. C’è questo e altro in Locked Shields 2019, nuova edizione dell’esercitazione con la quale l’Alleanza atlantica si prepara alla guerra informatica e al contrasto delle minacce ibride.
Condotta da oggi e fino al 12 aprile a Tallin, in Estonia, dove ha sede il centro di eccellenza per la cyber security – il Nato CcdCoe -, la sfida vedrà impegnati più di mille tra esperti internazionali di cyber security (in questo settore, nella Penisola è stato concepito il Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (Cioc) guidato dal generale Francesco Vestito) e decision maker.

LA SFIDA

La simulazione, che vede la Nato assumere il ruolo di ‘Blue Team’, ha come obiettivo quello di valutare la preparazione dell’Alleanza atlantica sia nella risposta ad un attacco informatico esterno, sia per quanto concerne la capacità di mantenere attivi i servizi e difendere le reti vittime delle intrusioni. Dopo aver vinto la competizione dello scorso anno, la Nato Communications and Information Agency (Ncia) ha deciso di formare una squadra composta non solo da esperti interni, ma anche da rappresentanti di diversi Stati membri dell’Alleanza, come Turchia, Norvegia, Croazia, Romania, Bulgaria e Slovenia.

LA SIMULAZIONE

In questa simulazione, un Paese fittizio chiamato Berylia, sta registrando importanti falle nella sicurezza. Contemporaneamente si stanno svolgendo le elezioni nazionali, dunque diversi eventi di natura ostile si uniscono ad attacchi informatici coordinati sia contro i sistemi di telecomunicazioni sia contro l’infrastruttura elettorale. Le offensive principali immaginate durante l’esercitazione hanno causato gravi interruzioni nel funzionamento dei sistemi di depurazione delle acque, della rete elettrica nonché di quella informatica, mentre parallelamente la criticità del momento influenza la percezione nazionale dei risultati elettorali, portando inevitabilmente una serie di disordini. L’obiettivo del Blue team sarà quello di rimuovere il maggior numero possibile di vulnerabilità, valutando attentamente e in poco tempo la situazione che si presenta in maniera tale da elaborare una risposta resiliente alle minacce in corso.

LO SCENARIO

Da tempo la Nato ripone sempre maggiore attenzione ai conflitti nel cyber spazio, riconosciuto al Summit di Varsavia del 2016 come quinto dominio operativo al pari di aria, mare, terra e spazio extratmosferico. Il fronte è ritenuto talmente strategico e importante – soprattutto in virtù della incessante interconnessione tra dimensione fisica e dimensione digitale – che si è deciso che un attacco informatico di grosse proporzioni contro un alleato potrebbe portare fino all’attivazione dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico, che stabilisce che ogni attacco a uno Stato membro è da considerarsi un attacco all’intera alleanza.
In questo quadro, la Ncia sta rafforzando la comunità di esperti di sicurezza informatica che sta costruendo nell’ambito dell’Hub di collaborazione sulla cyber security. Il primo passo per avviare il polo è stato compiuto il 12 febbraio di quest’anno con il coinvolgimento dei Computer Emergency Response Team di cinque nazioni – Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti – collegate alla rete protetta della Nato. Si tratta di un programma pilota che, una volta a regime, dovrebbe permettere entro la fine del 2019 a tutti i 29 Stati membri dell’Alleanza di condividere le informazioni in modo rapido e sicuro tra loro e con l’Agenzia.

Nato

Locked Shields 2019, così la Nato si prepara alla cyber guerra

L'attenzione è prevalentemente rivolta alla Russia, ma il pensiero, quello "lungo e strategico", non dimentica i pericoli che, secondo Washington e a detta di molti analisti, proverranno in misura sempre maggiore dalla Cina, anche nel cyber spazio e in relazione al ruolo di Pechino nell'implementazione di tecnologie sensibili come il 5G. C'è questo e altro in Locked Shields 2019, nuova…

Così la Corea del Sud sorpassa l'Europa nelle trattative con Mercosur

L’America latina non attende. Il Mercato Comune del Sud (Mercosur) e la Corea del Sud hanno concluso positivamente la prima tavola rotonda di negoziati a Seul. È molto probabile, quindi, che per l’anno 2020 sarà siglato l’accordo di libero commercio. Lasciando dietro le trattative con l'Europa... In un comunicato ufficiale, il ministero degli Affari esteri di Paraguay ha confermato che…

Perché gli Usa hanno inserito le guardie rivoluzionarie dell'Iran nella black-list. Parla Bianco

Gli Stati Uniti hanno designato il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica dell'Iran come un'organizzazione terroristica. I Guardiani, o IRGC come vengono definiti con l'acronimo inglese, sono meglio noti come pasdaran e rappresentano la forza militare direttamente sotto il controllo della teocrazia iraniana. Sono stati istituiti dopo la rivoluzione islamica del 1979 e si muovono in un regime di assoluta fedeltà e diretta dipendenza della Guida…

trenta

“Massima attenzione alla stabilità del Corno d'Africa”. La missione del ministro Trenta a Gibuti

“Dove la condizione geopolitica resta particolarmente delicata, la nostra attenzione resta massima”. Con queste parole il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha aperto la missione a Gibuti, Paese del Corno d'Africa dove sono presenti i militari italiani impegnati in attività addestrative a favore delle Forze di polizia della Somalia. L'obiettivo? Favorire una progressiva stabilizzazione della regione. GLI INTERESSI ITALIANI NELLA REGIONE “Nei…

Popolare di Sondrio, popolari

Sui crac bancari il governo rimedia a errori del passato. Il commento di Sforza Fogliani

Gli obbligazionisti e gli azionisti delle banche fallite tra il 2014 e il 2016 (Etruria e le due venete ma non solo) riavranno indietro parte dei loro soldi. Una vicenda dolorosa, che ha visto nel giro di pochi mesi, migliaia di risparmiatori perdere il grosso del loro patrimonio. Si è infatti chiusa con una fumata bianca il faccia a faccia…

La via di Bruxelles per un'intelligenza artificiale (anche) etica

Bruxelles intende puntare sull'intelligenza artificiale, ma tenendo al centro l'Uomo e il suo controllo. Obiettivo: garantire la fiducia necessaria al funzionamento di questa innovativa tecnologia che promette, nel prossimo futuro, di rivoluzionare ogni ambito della nostra vita. Se Stati Uniti e Cina investono da tempo ingenti risorse nel settore, l'Unione europea sta sviluppando un approccio tutto suo all'IA, contenuto in…

Tria, il Def e lo stallo dell'economia italiana

Questo governo ormai è inattendibile e sui conti pubblici noi italiani sicuramente siamo già più che allertati dalla situazione di emergenza in cui ci troviamo, con i provvedimenti che sono stati adottati e che ci hanno portato giù nel declino e nel disastro. Domani o dopodomani sarà il Def, il documento di programmazione che il ministro Giovanni Tria deve presentare, che…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Human rights watch chiede all'Onu di dichiarare la crisi umanitaria in Venezuela. Il piano (economico) di Trump

Ogni giorno, la situazione dei venezuelani peggiora. L’Organizzazione mondiale per la salute in collaborazione con l’Organizzazione panamericana della salute ha informato sulla crisi sanitaria in Venezuela. La malaria, per esempio, è aumentata da 36mila nel 2009 a 414mila casi nel 2017. Mentre dal 2008 al 2015 c’era stato un unico caso di morbillo, dal 2017 si sono registrati più di…

cina

La Nuova Via della Seta nel sud-est asiatico: sì o no?

Di Raffaele Cazzola Hofmann e Mark Manantan

La visita di alto profilo del presidente cinese Xi Jinping in Italia e in Francia ha confermato l’esistenza di due priorità della Cina: la necessità di assicurarsi nuovi partner commerciali vista la situazione di stallo nei colloqui commerciali con gli Stati Uniti; la salvaguardia del futuro dei suoi giganti tecnologici come Huawei e altri, che sono considerati vitali per la…

Salvini? La sua internazionale sovranista si sta sfaldando. Parla Beghin (M5S)

E se l'internazionale sovranista convocata da Matteo Salvini a Milano fosse solo una farsa? Tiziana Beghin, europarlamentare di punta dei Cinque Stelle a Strasburgo presente a tutti i briefing in cui Luigi Di Maio ha tessuto la sua rete internazionale, lancia la provocazione ai microfoni di Formiche.net. A margine del Sum di Ivrea di Davide Casaleggio, ci spiega perché il…

×

Iscriviti alla newsletter