Skip to main content

Il prossimo fine settimana ci sarà il sole e potremo andare a farci un giro in montagna o al mare? Pioverà sui campi o dovrò accendere le pompe di irrigazione? Lo spettacolo all’aperto o la partita saranno un disastro per colpa della pioggia? Quanti turisti andranno al ristorante e in albergo? Settimana bianca? Allerta meteo? Prendo l’ombrello?

Ogni giorno decine di milioni di europei guardano le previsioni meteo sui propri telefonini; le previsioni televisive spesso superano il numero di contatti raggiunto dai telegiornali. Ma tutte queste scommesse sul futuro delle nuvole arrivano da un solo punto: i potenti super computer del Centro Europeo per le Previsioni Metereologiche a Medio Termine (Ecmwf) di Reading, pochi chilometri a ovest di Londra. Vengono distribuite a tutti i servizi meteo d’Europa e poi ciascuno trasforma le informazioni numeriche ricevute in disegni sulle cartine, soli sorridenti, nuvolette un po’ imbronciate o uggiose piogge e li racconta ai propri spettatori con l’aiuto di signorine o colonnelli.

A Reading ci sono due super computer gemelli Cray XC40. Si trovano affiancati a pari merito al 42esimo e 43esimo posto nella classifica dei calcolatori più veloci del mondo, ciascuno con una potenza di picco di 4,2 PetaFlop/s (4,2 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo). Per confronto, Hpc4 Eni – il più veloce super computer industriale al mondo – ha una velocità di 18,6 PetaFlop/s.

I calcolatori britannici ricevono da tutti i Paesi europei – per l’Italia Aeronautica Militare e Arpa – informazioni dettagliate misurate a terra e le combinano con i dati raccolti dai satelliti metereologici. In totale, i calcolatori ricevono 50 milioni di osservazioni al giorno. Su queste basi, simulano il comportamento dell’atmosfera su tutto il continente e sui mari circostanti dividendola in cubetti di 18 km di lato. Poi, con complessi modelli fluidodinamici, calcolano previsioni metereologiche che arrivano a tre giorni accompagnate da stime tendenziali che si possono spingere fino a sette giorni con una sufficiente percentuale di attendibilità. Potremmo chiederci come fanno i siti e le app metereologiche a offrire previsioni fino a un mese dettagliate addirittura ora per ora e Comune per Comune, ma questo è un altro discorso…

Purtroppo, il centro di calcolo di Reading è troppo piccolo per la prossima generazione di supercomputer che presto dovranno sostituire i due Cray. Per questo, si è aperta una gara per la prossima sede dell’Ecmwf cui hanno partecipato Finlandia, Islanda, Lussemburgo, lo stesso Regno Unito e l’Italia. Il Tecnopolo di Bologna – grazie a un investimento di 40 milioni di euro – è risultato il vincitore e ospiterà la nuova generazione di supercomputer metereologici ECMWF europei già nel 2020. Questi ultimi riusciranno a simulare l’atmosfera con quadretti 50 volte più piccoli, di “appena” 5 km di lato. Questa migliore risoluzione permetterà di diramare previsioni attendibili fino a 2 settimane di anticipo a partire dal 2025. Un record assoluto!

Ma i nuovi supercomputer riusciranno a essere così precisi perché non terranno conto solo dei dati dell’atmosfera ma anche di quelli delle correnti oceaniche e della criosfera, cioè la situazione dei ghiacciai e delle calotte polari, sempre più in crisi per colpa del riscaldamento globale. Dopo Hpc4 Eni, l’eccellenza informatica italiana avrà un nuovo primato mondiale. Oltre a prevedere se potremo programmare una gita il prossimo fine settimana, il supercomputer Ecmwf installato al Tecnopolo di Bologna sarà in grado di monitorare con precisione lo stato del clima e di darci informazioni sull’efficacia della nostra lotta al cambiamento climatico.

Informazioni certamente preziose, che potranno risultare decisive non solo per la prossima vacanza ma per il futuro del Pianeta. Altro che soli sorridenti, fiocchi di neve e nuvolette!

(Qui l’articolo integrale: https://www.eniday.com/it/technology_it/supercomputer-meteorologico-ecmwf-bologna/)

In Italia le previsioni meteo di tutta l’Europa

Il prossimo fine settimana ci sarà il sole e potremo andare a farci un giro in montagna o al mare? Pioverà sui campi o dovrò accendere le pompe di irrigazione? Lo spettacolo all’aperto o la partita saranno un disastro per colpa della pioggia? Quanti turisti andranno al ristorante e in albergo? Settimana bianca? Allerta meteo? Prendo l’ombrello? Ogni giorno decine…

Pontida

Disegni di secessione? I cattolici si mobilitino per la salvaguardia dell'unità nazionale

Vecchia storia, che continua a stressare e a dividere la maggior parte degli italiani per le vocianti, prorompenti, quanto inutili battaglie del leghista Salvini sul fenomeno migratorio che coinvolge il nostro Paese. Sono finalmente scesi a terra a Malta i richiedenti asilo della Sea Watch, grazie all’intervento del presidente Conte, ma l’esponente leghista contrario all’operazione chiede conto e ragione al…

F-35, anche il Regno Unito dichiara la capacità operativa iniziale

Dopo l'Italia, è il Regno Unito il secondo Paese europeo a dichiarare la capacità operativa iniziale dell'F-35. Quinta al mondo a raggiungere l'importante traguardo, Londra è pronta a un rinnovamento complessivo del proprio potere aereo che ha già visto, a luglio, l'avvio del programma sul caccia del futuro (il Tempest), quello che sostituirà gli Eurofighter dal 2040 e volerà a…

In vendita il Chrysler Building. Un altro simbolo Usa cambia bandiera

Pezzi di storia americana che cambiano pelle. In principio fu il Waldorf Astoria, l'hotel amato dai Kennedy. Pochi anni fa il celebre albergo fu acquisito dal gigante assicurativo cinese Anbang, per poi essere rimesso in vendita nei mesi scorsi (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli) dopo il commissariamento del gruppo da parte del governo di Pechino, a seguito…

trump, usa, Hamas iran

Un cittadino americano arrestato in Iran. Tensioni ulteriori tra Washington e Teheran

A luglio dello scorso anno, Michael R. White, californiano di 46 anni e veterano dello Us Navy, avrebbe dovuto prendere un aereo per tornare negli Stati Uniti, dopo aver passato dei giorni in Iran dalla sua compagna. Era già stato almeno altre cinque volte nel Paese, ma questa non è mai rientrato. Il 7 gennaio la sua famiglia aveva raccontato la storia…

Verdi, gilet jaunes e rock and roll. L'internazionale a Cinque Stelle raccontata da Beghin

Bibbia, protezionismo, liberismo e rock and roll. C’è un po’ di tutto in quel mosaico di mani unite che ha immortalato nello stesso scatto a Bruxelles il vicepremier Luigi Di Maio, la finlandese Karolins Kahonen (Liike Nyt!), il cantante e politico polacco Pawel Kukiz (Kukiz’15), il croato Vilibor Sincic (Zivi zid). Il gruppo dell’Efdd al Parlamento europeo è storia vecchia.…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

L'accordo sui migranti e il finto accordo nel governo Conte

Quando ci sono le elezioni vincono tutti. In un modo o nell’altro, ogni partito o movimento trova una percentuale, una tendenza o un’area geografica in cui è andato bene. Che poi sia andato malissimo a livello nazionale non conta. È più o meno quello che è successo con la conclusione della vicenda dei 49 migranti a bordo di due navi…

Trivelle e Tap, ecco la visione che manca al governo. Parla Vulpio

“Su trivelle e Tap il punto non è tanto schierarsi apriosticamente per il sì o per il no, quanto avere una capacità e una visione per giustificare fino in fondo quelle scelte: ciò che in questo momento manca al governo italiano”. È la lettura che il giornalista Carlo Vulpio offre dell'emendamento blocca trivelle prodotto dal Mise, contestando la mancanza di…

Tap, Tav e trivelle. L'eterno paradosso italiano tra ambiente e sviluppo

I giacimenti non seguono i confini amministrativi segnati dagli uomini. E le riserve italiane potranno essere estratte in tutta serenità da croati, greci, albanesi e montenegrini appena un metro più in là dalla linea immaginaria di confine. Nelle affermazioni del giornalista del Sole 24 Ore Jacopo Giliberto, che oggi ha firmato un intervento sul tema trivelle, c’è tutto il paradosso…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Così il 5G cambierà (anche) la telemedicina

Anche il settore sanitario sarà coinvolto dalla rivoluzione 5G. Quest'ultima assicurerà una velocità di connessione estremamente più elevata del 4G e una perfetta interazione con i dispositivi IoT (Internet of Things, ovvero quei dispositivi intelligenti che si connettono tra loro). 5G E TELEMEDICINA Parlando di 5G, dal punto di vista della telemedicina, esistono delle grandi opportunità. La prima di tutte…

×

Iscriviti alla newsletter