Il leader del Partito dei Verdi della Germania, Robert Habeck, ha fatto una scelta in controtendenza. Ha deciso di ritirarsi da tutti i social network, strumenti che per altri politici – in testa il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump – sono diventati canali esclusivi di comunicazione ufficiale. La formazione politica di Habeck è in ascesa, con una proposta europeista…
Archivi
L'Ucraina sogna l'Ue e la Nato. Ma nel Mar d'Azov le acque rimangono agitate
Il percorso dell'Ucraina per l'adesione all'Unione europea non si ferma, come, però, non accenna a diminuire neppure la tensione sul Mar d'Azov che ha tenuto la tensione alta nell'ultima fase del 2018. Il presidente Petro Poroshenko, ripreso dall'agenzia stampa Ukrinform, ha dichiarato che “l'Ucraina continuerà a muoversi lungo il percorso di riforme che la porterà più vicina all'Europ". “Il 2018…
Gli Usa vogliono anche Israele nel blocco anti-Cina
Nei giorni scorsi, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, era in Israele. Non solo Siria ed equilibrio di forze con l'Iran, tra i temi trattati, almeno stando a quello che ha raccontato un funzionario del team che lo accompagnava – informazioni riservate, passate in anteprima alla Associated Press, in forma anonima. Tra queste, una che sembra girare…
Al Congresso Usa 9 membri su 10 sono cristiani. La controtendenza di una narrazione secolarista
Mentre il centosedicesimo Congresso degli Stati Uniti si appresta ad includere al suo interno le prime due donne musulmane, un dato che emerge in maniera schiacciante è quello che riguarda la presenza di rappresentanti cristiani. Nove membri su dieci, infatti, tra la Camera e il Senato sono cristiani e si identificano o con una Chiesa o con un gruppo cristiano, corrispondenti all’88,2…
Cosa hanno in comune (e cosa no) Salvini, Di Maio e i gilet gialli
Non solo un invito a non mollare, ma anche una mano tesa per portare avanti la protesta con gli strumenti pacifici della democrazia diretta. È questo il contenuto della lettera che il vice premier Luigi Di Maio ha indirizzato ai gilet gialli che in Francia protestano contro il governo di Macron arrivando perfino a chiedere le dimissioni. Su questo tema…
Scuola/ La LIBERTA' ha un costo ma anche la DISCRIMINAZIONE costa.
Meglio semplificare, anche a costo di discriminare i genitori, e in particolare le fasce più deboli, con un sistema scolastico dai costi elevati e fuori controllo. Nessuno stupore: la discriminazione di solito non fa affatto risparmiare. E puzza di razzismo: «Qui (nella libera scelta educativa) poveri e disabili non entrano»! Di Anna Monia Alfieri Qualche giorno fa, guardando un programma…
Cyber spionaggio, ecco le motivazioni della sentenza Occhionero
"Una mole di dati e documenti riservati, carpiti" nel tempo "alle ignare vittime, sempre più imponente e variegata, creando una vera e propria rete di dossieraggio che aggiornavano periodicamente e consultavano in modo regolare". È questo uno dei passaggi contenuti nelle motivazioni - scritte dal giudice monocratico di Roma - della sentenza con cui il 17 luglio scorso sono stati…
Bolton (da Israele) annuncia che gli Stati Uniti non si ritireranno dalla Siria
In teoria il ritiro dalla Siria annunciato dal presidente americano, Donald Trump, doveva compiersi in poche settimane, ma tutto sarà rallentato – per almeno quattro mesi, poi si vedrà – perché la Casa Bianca si è probabilmente resa conto che i tempi non erano giusti. Non solo quelli tecnici, secondo richieste del Pentagono (il cui capo s'è dimesso subito in…
Colpo di Stato (fallito) in Gabon. La condanna dell'Unione Africana
In Gabon si respira aria pesante. E il tentato colpo di Stato ne è la prova, anche se a detta del portavoce della presidenza ora è “tutto sotto controllo”. Dai primi momenti le notizie trapelate hanno riferito come un gruppo di ufficiali dell'esercito avesse sequestrato la stazione radio statale, dichiarando la propria insoddisfazione nei confronti del presidente Ali Bongo Ondimba,…
Per l'Istat il deficit cala, ma lo spread presenta il conto
Buone notizie per i conti pubblici italiani. La voce di bilancio è di quelle importanti, visto che ha tenuto banco nel governo negli ultimi 4 mesi: il deficit. Nel terzo trimestre 2018, secondo l'Istat, il disavanzo delle amministrazioni pubbliche in rapporto al pil è infatti sceso all'1,7% (era all'1,8% nello stesso trimestre del 2017). Le uscite del settore pubblico, dunque, si sono…