Skip to main content

Dallo scorso primo gennaio, come noto, è partito l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti tra soggetti privati. Si tratta, sicuramente, di un cambiamento epocale nella vita delle nostre imprese che, nelle intenzioni del legislatore, ha un triplice obiettivo. Digitalizzare i processi di certificazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, razionalizzando una serie di adempimenti amministrativi e contabili derivanti da disposizioni normative emanate in un periodo storico in cui si utilizzavano solo documenti analogici, offrire servizi di supporto agli operatori Iva nella fase di liquidazione dell’imposta e di predisposizione delle dichiarazioni. E permettere all’amministrazione finanziaria l’acquisizione dei dati fiscalmente rilevanti di tali operazioni in forma strutturata, certa e immediata, prima dei termini di presentazione della dichiarazione Iva, potenziando, quindi, i processi di analisi del rischio e controllo per intercettare ed arginare frodi od evasioni fiscali.

L’adozione della fatturazione elettronica può comportare, però, anche diversi vantaggi, in termini di semplificazione, sia per le imprese sia per gli intermediari che le assistono quali, ad esempio. L’eliminazione del consumo di carta,  dei costi di archiviazione (sia per gli spazi che per il personale addetto),dei costi di spedizione delle fatture cartacee. Ma anche il taglio delle spese amministrative sia nella fase di registrazione delle fatture attive e passive che nelle successive fasi di pagamento-incasso e la riduzione degli errori di registrazione. Infine l’eliminazione della comunicazione dei dati delle fatture (spesometro) all’Agenzia delle Entrate.

La fatturazione elettronica può essere, quindi, per il nostro sistema un’opportunità da cavalcare e non un rischio da contrastare. Ciò premesso, nel corso del 2018, Confcommercio – al fine di evitare che l’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria si potesse tramutare in ulteriori oneri amministrativi a carico delle imprese – ha svolto una costante e proficua attività di collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e con il Mef, proponendo soluzioni e modifiche normative che hanno trovato accoglimento sia nei provvedimenti legislativi emanati dal governo sia nei documenti di prassi e nelle faq emanati dall’amministrazione finanziaria.

Mi riferisco, in particolare, alle disposizioni contenute nel decreto fiscale collegato che hanno semplificato il processo di fatturazione elettronica (l’emissione delle fatture; l’annotazione delle fatture emesse; la registrazione delle fatture di acquisto; la detrazione dell’Iva) e che hanno eliminato le sanzioni in caso di errori, fino al 30 settembre 2019 (in pratica una sorta di “moratoria” per consentire ad imprese ed intermediari di abituarsi, con maggiore tranquillità, all’obbligo della fatturazione elettronica).

Perché la fatturazione elettronica fa bene alla Pa e alle imprese

Di Vincenzo De Luca

Dallo scorso primo gennaio, come noto, è partito l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti tra soggetti privati. Si tratta, sicuramente, di un cambiamento epocale nella vita delle nostre imprese che, nelle intenzioni del legislatore, ha un triplice obiettivo. Digitalizzare i processi di certificazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, razionalizzando una serie di adempimenti amministrativi e contabili derivanti da…

Le prossime elezioni in Israele. Netanyahu ancora in testa?

Benjamin Netanyahu sembrerebbe in testa ai sondaggi. Il nuovo partito “la nuova destra” vuole fare concorrenza al Likud. La sinistra si divide, il centro aspetta di vedere se ci saranno nuovi candidati e la lista araba rischia di spaccarsi. Ecco gli sviluppi del panorama politico in vista delle nuove elezioni in Israele. Nelle ultime due settimane ogni giornale pubblica un…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Tappe e obiettivi del tour di Mike Pompeo in Medio Oriente

Il Medio Oriente è ben presente nell’agenda delle priorità del governo degli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, visiterà la regione dall’8 al 15 gennaio in un tour che prevede diverse tappe: Giordania, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Kuwait. La missione di Pompeo in Medio Oriente si basa sull’impegno degli Usa per la pace…

Nuovi round negoziali tra Cina e Usa. I dettagli e le tempistiche

È iniziata oggi a Pechino la fase d'apripista del nuovo round di colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti. Un faccia a faccia tra delegazioni di medio-livello, che dovrebbe anticipare altri incontri di più elevato valore esecutivo nel corso del mese – Washington ha inviato il sottosegretario al Tesoro, David Malpass (animo dialogante), e il vice-consigliere al Commercio, Jeffrey Gerrish (più falco, in…

venezuela

Fuga dalla barca che affonda. Magistrato venezuelano scappa in Florida (e non sarà l'unico)

“Ho deciso con la mia famiglia di lasciare il Venezuela per non riconoscere, in qualche modo, il governo di Nicolás Maduro che pretende insediarsi davanti al Tribunale Supremo di Giustizia […] Penso che il presidente Maduro non merita una seconda opportunità”. Con queste parole il magistrato Christian Zerpa ha disertato il regime venezuelano. In un’intervista concessa all’emittente Evtv a Miami,…

Perché quello dell'immigrazione è un problema politico

La rivolta dei sindaci –non solo di centrosinistra - contro il ministro Matteo Salvini ha origine dalla procedura  di iscrizione della residenza anagrafica che può indebolire obiettivamente i diritti fondamentali della persona,in quanto il sistema  Sprar - il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata…

L'ex direttrice critica il New York Times perché troppo anti-Trump

Il dibattito socio-culturale americano ruota attorno al libro — in uscita il 5 febbraio, ma anticipato nei giorni scorsi dai media principali — di Jill Abramson, direttrice del New York Times dal settembre 2011 al maggio 2014. In Merchant of the Truth, Abramson critica la china presa dal suo ex giornale e dice che sta percorrendo una direzione “inequivocabilmente anti-Trump”.…

trivelle

Come funzioneranno reddito di cittadinanza e quota 100

Dalla teoria alla pratica. La manovra approvata sul filo di lana una settimana fa si appresta a diventare operativa nei suoi punti cardine, ovvero pensioni e reddito di cittadinanza. Già questa settimana il Consiglio dei ministri potrebbe approvare i primi decreti attuativi delle due misure simbolo del governo gialloverde. QUOTA 100 AL VIA Il primo step è la cosiddetta quota…

trump

L’amministrazione Trump e la relazione speciale con l’Italia. Parla Del Raso (Niaf)

Joseph Del Raso è un punto di riferimento per la comunità italoamericana. Avvocato di lungo corso, partner del Dipartimento commerciale e presidente del desk italiano di Pepper Hamilton LLP, uno dei più antichi e influenti studi legali americani, già presidente della Niaf (National Italian American Foundation), da anni Del Raso fa da pontiere fra la business community e l’amministrazione americana…

Phisikk du role - Salvini uber alles, sindaci e diritto di resistenza

L’anno nuovo della politica si è aperto così come l’anno vecchio si era chiuso: Salvini Uber Alles nel dibattito pubblico, nei tiggì, nei social, nei post alimentari e dopolavoristici che lo ritraggono gaudente e salmodiante in tutte le pose, come le figurine Panini, e nelle giaculatorie degli editorialisti blasonati. Il lieve scarto rispetto alla narrazione prenatalizia sta nel conflitto con…

×

Iscriviti alla newsletter