Skip to main content

Il Pontefice torna costantemente sul tema dei migranti e invita ad aiutare i Paesi di provenienza; a costruire ponti e non muri; a non chiudere le frontiere terrestri e marittime; a non lasciar affogare le persone in mare; a combattere la xenofobia; a distribuire in tutta Europa i migranti che un Paese non è in grado di accogliere.

La valenza morale di tali indicazioni è indubbia, fondandosi sulla solidarietà umana alla base del cristianesimo, sull’amore verso il prossimo, sul rispetto della dignità di ogni uomo. Un nucleo di umanesimo cristiano sul quale poggia la civiltà occidentale.

Il cristiano non può restare indifferente agli appelli del Santo Padre, ma si trova in una situazione non facile rispetto al suo essere un fedele e un cittadino. Può trasferire le opzioni indicate dal Papa sul piano politico, sostenendo un’accoglienza umanitaria indiscriminata, indifferente alle implicazioni negative di una presenza massiva sul territorio di persone non adeguatamente integrabili o comunque irregolari; e disinteressandosi delle conseguenze per lo Stato e per la collettività, in termini di sovranità, legalità, sicurezza, stabilità socioeconomica.

Oppure può tenere distinti gli ambiti religiosi e laici, operando una mediazione tra appartenenza religiosa e civile, per cercare soluzioni che coniughino i principi umanitari con i valori e gli interessi della società. In questo secondo caso diventa fondamentale comprendere le implicazioni sociopolitiche delle affermazioni del Papa.

Secondo il Pontefice, un modo per affrontare il problema delle migrazioni è quello di aiutare i Paesi da dove i migranti vengono. L’approccio è corretto, perché è indispensabile incrementare la cooperazione internazionale allo sviluppo, per ridurre le situazioni di sofferenza dei Paesi più poveri e quindi le partenze verso l’Europa.

Nel contempo va però considerato che le migrazioni, legate al differenziale economico e demografico tra nord e sud del mondo, hanno una dimensione di massa e solo in parte possono essere contenute con l’aiuto ai Paesi di provenienza. Un piano Marshall per l’Africa è sempre più necessario, ma comunque bisogna gestire una pressione migratoria che permarrà nel tempo.

Il Papa ha poi chiesto ai governi europei una sostanziale apertura delle frontiere (“ponti non muri”). In proposito va osservato che un’apertura indiscriminata delle frontiere comporterebbe un incremento esponenziale degli arrivi, incompatibile con le possibilità di integrazione e quindi destinato a produrre situazioni di emarginazione e illegalità. Rispetto a tale evidenza, Bergoglio non invita a porre un limite agli arrivi e, a fronte dell’impossibilità per un Paese di accogliere tutti, ritiene che in tal caso “c’è l’Europa per distribuire i migranti”.

Ma tale prospettiva contrasta con la realtà delle regole europee e delle politiche di molti Stati, e mette in discussione gli equilibri socioeconomici dell’intera Europa, inevitabilmente scossi da migrazioni di massa prolungate nel tempo. Il che, per un cristiano attento anche al destino dell’Europa e del Paese in cui vive, costituisce una prospettiva preoccupante e induce a valutare la preordinazione di un limite agli arrivi, in modo da conciliare la solidarietà umana con le possibilità di accoglienza e integrazione, oltre che con la legalità.

Il Pontefice chiede inoltre di “non lasciare affogare i migranti in mare”. Sul punto va considerato che le morti in mare sono connesse solo in parte ai naufragi di imbarcazioni che tentano di arrivare direttamente in Europa; mentre nella maggioranza dei casi si tratta di affondamenti di gommoni e barconi in pessime condizioni, predisposti dai trafficanti solo per portare i migranti in alto mare, per farli soccorrere e trasferire in Europa.
Questo significa che l’aumento dei flussi migratori irregolari comporta un aumento del rischio di naufragi; che far stazionare navi al largo della Libia per “non lasciare affogare i migranti in mare”, comporta un’incentivazione dei flussi migratori e del rischio di naufragi nel tragitto da terra ai limiti territoriali delle acque libiche; che è necessario spostare i movimenti migratori dai canali illegali ai corridoi umanitari. Insomma, che la salvaguardia delle vite in mare, anche per un cristiano, non si concilia con il supporto di fatto ai flussi migratori illegali gestiti dai trafficanti.

Il Santo Padre denuncia infine l’espandersi di una mentalità xenofoba in Europa, caratterizzata da chiusura e ripiegamento su se stessi. In merito va rilevato che la xenofobia esiste e va contrastata in ogni modo ma che il rapporto critico tra popoli europei e immigrazione irregolare di massa non discende di norma da mentalità xenofobe, bensì dalla preoccupazione per l’arrivo di migranti in numero tale da non consentire l’integrazione e produrre emarginazione e illegalità.

Questo comporta, anche per un cristiano, il riconoscimento del grande valore dei migranti per la civiltà occidentale, ma nella misura in cui possano alimentare una serena e costruttiva convivenza, inserendosi nel mondo del lavoro legale e disponendo di adeguate abitazioni, per evitare l’insorgenza di situazioni di conflitto oggettivo e non xenofobo.

In definitiva, le parole del Santo Padre diffondono un grande messaggio morale e umanitario, che impone attente riflessioni e scelte ponderate alle coscienze dei cristiani. Nello stesso tempo, tuttavia, la loro impostazione influisce sull’analisi del fenomeno migratorio e porta a trascurarne le implicazioni socioeconomiche.

migranti

La solidarietà del Papa verso i migranti, tra morale e politica

Il Pontefice torna costantemente sul tema dei migranti e invita ad aiutare i Paesi di provenienza; a costruire ponti e non muri; a non chiudere le frontiere terrestri e marittime; a non lasciar affogare le persone in mare; a combattere la xenofobia; a distribuire in tutta Europa i migranti che un Paese non è in grado di accogliere. La valenza…

nato

Sostegno all'export della Difesa. La missione brasiliana del ministro Trenta

“Sostenere l'export italiano, consapevole delle nostre capacità e delle nostre eccellenze”. È questo l'obiettivo della visita in Brasile del ministro Elisabetta Trenta, giunta a Rio de Janeiro per la seconda volta dopo il viaggio dello scorso gennaio. In questi giorni, nei diversi incontri bilaterali con le autorità di governo, “stiamo lavorando a un'agenda che tocca diversi programmi del settore della…

Sfatiamo un tabù, i soldi spesi per la Difesa servono a tutti i cittadini. Parla Frusone (M5S)

“L’ambasciatore Eisenberg fa il suo lavoro e lo fa bene, non ha detto cose nuove rispetto a quelle già rimarcate da Trump, ma comprendiamo il loro atteggiamento verso Russia e Cina”. Luca Frusone, deputato del Movimento 5 Stelle e presidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega l’importanza di preservare buoni rapporti con gli Usa e gli alleati atlantici.…

L'Hub di Napoli dà il segnale del rinnovamento dell'Alleanza atlantica. L'intervento del ministro Trenta

La Nato, il cui trattato istitutivo (il Patto atlantico) venne firmato a Washington il 4 aprile 1949, è un’organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa. Il concetto informatore dell’Alleanza si rifaceva a quello della difesa collettiva, esplicitato nell’art. 5: “Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale,…

Rischio jihad sempre alto. La Nato si adegui ai nuovi nemici. Parla Manciulli

Crescono i simpatizzanti jihadisti che mantengono alto il rischio terrorismo, tutt’altro che ridimensionato dalla sconfitta militare dell’Isis, e vanno quindi aumentati gli investimenti su questo fronte. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e grande esperto di jihadismo, invita la Nato a rilanciare i valori dell’Occidente in occasione dei suoi 70 anni adattando i propri obiettivi ai cambiamenti in atto a…

Da Juncker non accettiamo lezioni, il Dl crescita funzionerà. Parla Licheri (M5S)

L'Europa può arrabbiarsi quanto vuole ma il governo andrà avanti per la sua strada, senza guardarsi troppo indietro. La visita di ieri del presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, ha lasciato i suoi strascichi, tra le preoccupazioni crescenti di Bruxelles per la tenuta dei conti italiani e l'assenza di Pil e una costante scarsa sintonia (al netto dei convenevoli da…

ucraino

In Ucraina ha vinto la democrazia. E in Russia? L'allarme di Perelygin

Gli ucraini hanno votato. Per gli osservatori internazionali il primo turno delle elezioni presidenziali si è svolto in maniera regolare, con violazioni insignificanti che non hanno assolutamente influito nel risultato finale. L’attore Volodymyr Zelensky e il presidente Petro Poroshenko andranno al ballottaggio, in programma il 21 aprile. Secondo il sondaggio del Centro Razumkov, il Rating Group e l'Istituto internazionale di…

governo

Reddito e tasse. Dall'Istat due cattive notizie, aspettando il Def

L'Istat fotografa le finanze delle famiglie italiane. Punto primo, il reddito dei nuclei scende ancora e dunque diminuisce il loro potere di acquisto, limitandone la capacità di consumare. Punto secondo aumenta la pressione fiscale su imprese e famiglie e questo vuol dire che una quota sempre maggiore di reddito se ne va in tasse. Non proprio rose e fiori, se…

conte

Non solo accordi commerciali. La strategia di Conte in Qatar

L'Italia è in una fase di forcing col Qatar: il premier, Giuseppe Conte, è andato in visita in questi giorni a Doha, mentre nelle scorse settimane era toccato alla ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e ancora prima (ottobre 2018) per l'emirato era passato Matteo Salvini, ministro dell'Interno. I contatti sono costantemente gestiti dall'ambasciatore italiano locale, Pasquale Salzano, motore delle relazioni (una insider…

5G made in Cina, Di Maio rassicura il Copasir ma l’allerta resta alta

I pericoli derivanti dall'adozione del 5G cinese evidenziati a più riprese nei 'warning' Usa e le ripercussioni economiche e geopolitiche ipotizzate a seguito dell'adesione italiana al memorandum d'intesa sulla nuova Via della Seta (nel quale sono rimaste le telecomunicazioni) sono i due argomenti principali affrontati oggi al Copasir – il Comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence – , che per l'occasione…

×

Iscriviti alla newsletter