Skip to main content

Dopo oltre quattro mesi dal crollo del Ponte Morandi rimangono non pochi passaggi incerti. Limitiamoci a evidenziare quelli che riguardano la sua ricostruzione o, meglio, il ripristino della sua funzionalità.

LA SCELTA DEL PROGETTO

Le soluzioni presentate non avevano tutte lo stesso livello di approfondimento e ciò comporta il rischio di imprecisioni e sorprese sia nei tempi di realizzazione che nel costo consuntivo. Solo un progetto esecutivo può fornire infatti indicazioni certe di spesa, in quanto sostenuto da un computo analitico. La scelta adottata è invece quella di un esecutivo in progress che fissa alcuni parametri di riferimento e rinvia la precisazione delle specifiche tecniche alle singole fasi di realizzazione. Affidare i lavori in assenza di una preventiva descrizione dettagliata di tutte le sue componenti tecniche ed economiche, anche se il progetto è vincolato a una precisa offerta economica, potrebbe innescare, secondo una tradizione ben nota, successive varianti in corso d’opera, costringendo alla revisione, talvolta anche molto impegnativa, dei prezzi concordati. È questo un rischio reale, mitigato tuttavia dall’attenzione mediatica che segue tutta l’operazione. L’impopolarità derivante dalla lievitazione dei costi sarebbe sicuramente troppo nociva all’intera impresa progettuale e costruttiva.

LA PIENA DISPONIBILITÀ DELL’AREA DI INTERVENTO

Questa dipende dal totale dissequestro del ponte, ancora sottoposto per alcune parti alle indagini della magistratura, e dalla demolizione di quanto impedisce la nuova costruzione. Per la prima condizione, i tempi sono legati agli esiti delle perizie, per la seconda, alle liberatorie dei proprietari degli edifici coinvolti. Solo da pochi giorni sono iniziate le demolizioni e queste proseguiranno speditamente solo quando tutti i decreti di esproprio e gli indennizzi saranno determinati, approvati e accettati. A ciò si aggiunga la necessità di rimuovere o salvaguardare i sottoservizi collegati al vecchio ponte o alla sua impronta a terra.

I FINANZIAMENTI

L’ammontare complessivo dei costi è dato dalla somma di 18 milioni per le demolizioni, 202 milioni per la realizzazione del progetto vincitore e una cifra, al momento non quantificabile, per l’indennizzo degli edifici da demolire. Resta pertanto ancora imprecisata, o almeno in parte, la somma dell’investimento, la cui copertura è quasi interamente a carico della Società Autostrade. Questa incertezza, collegata alla determinazione non ancora chiarita delle quote di responsabilità, genererà, come è facile prevedere, un contenzioso da sottoporre al giudizio della magistratura, che richiederà tempi di valutazione non definiti, comunque oggi non precisabili. Soprattutto comporterà la contestazione, da parte di chi deve finanziare l’opera, della scelta di aver preferito un progetto più caro rispetto ad altri che assicuravano la medesima funzionalità.

I VINCOLI DI VISIBILITÀ

Questi, secondo la normativa vigente, presentano dei limiti non prescritti all’epoca della costruzione del Ponte Morandi. Mantenendo la forma e la sagoma originali del tracciato viario, sarebbe necessario andare in deroga, cosa non impossibile, ma forse evitabile se il nuovo disegno planimetrico riuscisse a rispettare sia i nuovi vincoli che gli agganci esistenti con i raccordi autostradali e l’inserimento in galleria;

LA CONTEMPORANEITÀ DEI LAVORI PER LA DEMOLIZIONE E LA RICOSTRUZIONE

In che modo potrebbe essere superato l’ostacolo di tenere fermi i lavori di ricostruzione fino al completamento delle demolizioni? Ottenere questa condizione permetterebbe di svincolare la nuova costruzione dagli impedimenti burocratici collegati agli espropri e agli indennizzi e accelererebbe i tempi di esecuzione. La scelta del progetto da realizzare si basa sulla corrispondenza dell’impronta a terra del vecchio e del nuovo ponte separando, per obiettive distinzioni di competenze, i lavori di demolizione da quelli di costruzione e assegnandoli, di conseguenza, a imprese distinte. Per giungere alla disponibilità di un’area del tutto libera sarà necessario pertanto aspettare la conclusione delle opere propedeutiche, e, per giungere rapidamente a questo, garantire la piena sintonia di intenti e di collaborazione tra le ditte impegnate.

LA ROAD MAP PER LA RICOSTRUZIONE

Al di là di queste incertezze proviamo a tracciare la road map per rispettare l’impegno della conclusione dei lavori il 31 dicembre 2019. In realtà la nuova costruzione sarebbe già dovuta iniziare, in quanto i dodici mesi previsti cominceranno a decorrere dal momento in cui il Commissario riconoscerà la piena disponibilità dell’area. Come abbiamo visto, questa presenta ancora incertezze e, a mio avviso, sarebbe azzardato fissarne oggi la data. A seguire sarà avviata la procedura di working progress con la produzione delle lamiere e contestualmente la definizione esecutiva delle parti, fino all’ottenimento dei componenti da montare. Durante questo percorso saranno effettuati i lavori per il posizionamento dei pali. La “macchina”, molto complessa e con fasi fortemente interconnesse, dovrà procedere con piena speditezza, dando per acquisite e risolte quelle procedure, comunemente considerate “burocrazia” marginale, che sono invece parte essenziale dell’esecuzione tecnica dell’opera. Fissare pertanto oggi, quando rimangono ancora irrisolte delle fasi prioritarie, la data di conclusione dei lavori, soprattutto se a tempi brevi, potrebbe a mio avviso peggiorare il disagio di quanti stanno vivendo una condizione di assoluta precarietà.

I DUBBI SUL PROGETTO

Personalmente, resta il dubbio, non certo fugato da quanto finora presentato e descritto, che si sarebbe potuto indagare in modo più concreto sulla possibilità di ricostruire le campate crollate e consolidare le parti rimaste in piedi, così come sostenuto da alcune strutture scientifiche e accademiche e, almeno inizialmente, dall’Anas. Questo avrebbe potuto circoscrivere le demolizioni, soprattutto delle parti urbane sottostanti, rendendo il tutto meno traumatico, anche dal punto di vista del rispetto dell’ambiente e forse, ma la valutazione è puramente orientativa, comportare un risparmio, se non di tempo, almeno di spesa. Certamente su questa scelta ha influito il condizionamento psicologico di fornire un manufatto nuovo, strutturalmente garantito, rimuovendo un ponte di cui, ancora oggi, non si conoscono le reali ragioni del crollo.

Sulla ricostruzione del Ponte Morandi i tempi non tornano, Ecco perché

Dopo oltre quattro mesi dal crollo del Ponte Morandi rimangono non pochi passaggi incerti. Limitiamoci a evidenziare quelli che riguardano la sua ricostruzione o, meglio, il ripristino della sua funzionalità. LA SCELTA DEL PROGETTO Le soluzioni presentate non avevano tutte lo stesso livello di approfondimento e ciò comporta il rischio di imprecisioni e sorprese sia nei tempi di realizzazione che…

Perché la fatturazione elettronica fa bene alla Pa e alle imprese

Di Vincenzo De Luca

Dallo scorso primo gennaio, come noto, è partito l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti tra soggetti privati. Si tratta, sicuramente, di un cambiamento epocale nella vita delle nostre imprese che, nelle intenzioni del legislatore, ha un triplice obiettivo. Digitalizzare i processi di certificazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, razionalizzando una serie di adempimenti amministrativi e contabili derivanti da…

Le prossime elezioni in Israele. Netanyahu ancora in testa?

Benjamin Netanyahu sembrerebbe in testa ai sondaggi. Il nuovo partito “la nuova destra” vuole fare concorrenza al Likud. La sinistra si divide, il centro aspetta di vedere se ci saranno nuovi candidati e la lista araba rischia di spaccarsi. Ecco gli sviluppi del panorama politico in vista delle nuove elezioni in Israele. Nelle ultime due settimane ogni giornale pubblica un…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Tappe e obiettivi del tour di Mike Pompeo in Medio Oriente

Il Medio Oriente è ben presente nell’agenda delle priorità del governo degli Stati Uniti. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, visiterà la regione dall’8 al 15 gennaio in un tour che prevede diverse tappe: Giordania, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Arabia Saudita, Oman e Kuwait. La missione di Pompeo in Medio Oriente si basa sull’impegno degli Usa per la pace…

Nuovi round negoziali tra Cina e Usa. I dettagli e le tempistiche

È iniziata oggi a Pechino la fase d'apripista del nuovo round di colloqui commerciali tra Cina e Stati Uniti. Un faccia a faccia tra delegazioni di medio-livello, che dovrebbe anticipare altri incontri di più elevato valore esecutivo nel corso del mese – Washington ha inviato il sottosegretario al Tesoro, David Malpass (animo dialogante), e il vice-consigliere al Commercio, Jeffrey Gerrish (più falco, in…

venezuela

Fuga dalla barca che affonda. Magistrato venezuelano scappa in Florida (e non sarà l'unico)

“Ho deciso con la mia famiglia di lasciare il Venezuela per non riconoscere, in qualche modo, il governo di Nicolás Maduro che pretende insediarsi davanti al Tribunale Supremo di Giustizia […] Penso che il presidente Maduro non merita una seconda opportunità”. Con queste parole il magistrato Christian Zerpa ha disertato il regime venezuelano. In un’intervista concessa all’emittente Evtv a Miami,…

Perché quello dell'immigrazione è un problema politico

La rivolta dei sindaci –non solo di centrosinistra - contro il ministro Matteo Salvini ha origine dalla procedura  di iscrizione della residenza anagrafica che può indebolire obiettivamente i diritti fondamentali della persona,in quanto il sistema  Sprar - il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata…

L'ex direttrice critica il New York Times perché troppo anti-Trump

Il dibattito socio-culturale americano ruota attorno al libro — in uscita il 5 febbraio, ma anticipato nei giorni scorsi dai media principali — di Jill Abramson, direttrice del New York Times dal settembre 2011 al maggio 2014. In Merchant of the Truth, Abramson critica la china presa dal suo ex giornale e dice che sta percorrendo una direzione “inequivocabilmente anti-Trump”.…

trivelle

Come funzioneranno reddito di cittadinanza e quota 100

Dalla teoria alla pratica. La manovra approvata sul filo di lana una settimana fa si appresta a diventare operativa nei suoi punti cardine, ovvero pensioni e reddito di cittadinanza. Già questa settimana il Consiglio dei ministri potrebbe approvare i primi decreti attuativi delle due misure simbolo del governo gialloverde. QUOTA 100 AL VIA Il primo step è la cosiddetta quota…

trump

L’amministrazione Trump e la relazione speciale con l’Italia. Parla Del Raso (Niaf)

Joseph Del Raso è un punto di riferimento per la comunità italoamericana. Avvocato di lungo corso, partner del Dipartimento commerciale e presidente del desk italiano di Pepper Hamilton LLP, uno dei più antichi e influenti studi legali americani, già presidente della Niaf (National Italian American Foundation), da anni Del Raso fa da pontiere fra la business community e l’amministrazione americana…

×

Iscriviti alla newsletter