Skip to main content

Un coro di clacson, vessilli nazionali agitati per strada, canti intonati davanti all’edificio Grande Poste, nel centro della capitale algerina, simbolo delle proteste delle scorse settimane. È così che Algeri ha festeggiato le dimissioni di Bouteflika, 82 anni, che lascia dopo essere stato per 20 anni al potere in Algeria. Tocca ora a Abdelkader Bensalah, 77, Presidente del Consiglio nazionale, Camera alta del Parlamento, prendere l’interim per 90 giorni, periodo massimo per organizzare nuove elezioni. Sodale di Bouteflika, occupa il suo posto dal 2002.

“Abbiamo vinto una battaglia ma la guerra continua”, titola il giornale francese Liberation, interpretando il sentimento di gran parte delle popolazione, quella che chiede un cambio di passo netto rispetto al “systéme” cristallizzato da decenni da “Moustachou”. Le contestazioni erano iniziate lo scorso febbraio, quando Bouteflika aveva annunciato l’intenzione di candidarsi per un quinto mandato. A seguito delle grandi proteste, l’11 marzo aveva ritirato la propria candidatura, rinviando anche le elezioni in programma per il 18 aprile. Ma non era bastato alla folla che protestava, con voce sempre più forte.

“Colpo di Stato militare o del popolo?” Se lo domanda la stampa algerina, alludendo all’idea che il popolo possa essere stato in qualche modo utilizzato dagli apparati militari che nelle ultime settimane hanno definitivamente scaricato Bouteflika. È stato il Capo di Stato maggiore nonché ministro della Difesa, Ahmed Gaid Salah, a reclamare, poco dopo le dimissioni, l’immediata “applicazione dell’articolo 102 della Costituzione” che prevede la dichiarazione di incapacità del Capo dello Stato. “Non c’è più tempo da perdere, non possiamo lasciare il Paese alle bande che fanno complotti”, ha detto Salah, citato dai media locali. Solo la settimana scorsa era stato proprio il potente capo di Stato maggiore a mettere sul tavolo l’impeachment di Bouteflika, costretto dal 2013 su una sedia a rotelle a causa di un ictus e lontano da tutti gli eventi pubblici.

Intanto, in queste ore, il quotidiano Jeune Afrique mette in guardia gli osservatori da facili letture. L’accelerazione impressa dei militari all’uscita di scena di Bouteflika è ulteriore conferma del peso e dell’importanza rivestita dai militari nei giochi di potere algerini, in lotta con gli ultimi fedeli. L’appello del capo di Stato Maggiore all’applicazione dell’articolo 102 sarebbe stato attentamente studiato e invocato proprio a seguito delle informazioni riservate provenienti da Zéralda, blindatissima residenza sul mare di Bouteflika, ma le cose si sarebbero complicate quando il Consiglio Costituzionale, presieduto da Tayeb Belaïz, fedele a Bouteflika, si sarebbe rifiutato di firmare per avviare la procedura di “impedimento”.

Ormai un punto fermo è stato posto alla vicenda, Bouteflika ha ascoltato il suo popolo e per il suo bene, come recita il suo accorato comunicato, si è dimesso. Ma resta significativo quanto registrano le cronache algerine, quello che potrebbe apparire un primo passo falso della ministra della cultura Meriem Merdaci, fresca di nomina. Nelle ore immediatamente precedenti alle dimissioni del Presidente su Facebook avrebbe scritto: “Bouteflika lotta tra la vita e la morte, i suoi parametri vitali sono compromessi”. Uno scivolone da neofita delle istituzioni, ancora non pienamente consapevole dei doveri di riservatezza che le competono, o una dichiarazione fatta ad arte, a vantaggio di chi aveva fretta di eliminare Bouteflika dalla scena politica?

(Foto: Creative Commons)

 

Bouteflika si è dimesso. Il peso dei militari nei giochi di potere in Algeria

Un coro di clacson, vessilli nazionali agitati per strada, canti intonati davanti all'edificio Grande Poste, nel centro della capitale algerina, simbolo delle proteste delle scorse settimane. È così che Algeri ha festeggiato le dimissioni di Bouteflika, 82 anni, che lascia dopo essere stato per 20 anni al potere in Algeria. Tocca ora a Abdelkader Bensalah, 77, Presidente del Consiglio nazionale,…

Manette per Guaidò? Cosa succederà dopo la revoca dell'immunità

Nuovo colpo del regime contro il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Mentre gran parte dei venezuelani è ancora al buio e il Paese soffre per il mancato servizio di acqua corrente, Nicolás Maduro continua ad impegnarsi per rendere inagibile politicamente il presidente dell’Assemblea Nazionale e leader dell’opposizione. L’ultima mossa arriva dall’Assemblea Costituente del Venezuela, un Parlamento parallelo creato…

Tripoli

Libia, la conferenza nazionale e il rischio di una linea filo-francese dell'Onu

Quale sia la posizione italiana sulla questione libica resta un mistero. Nel Paese nordafricano, con Haftar che continua ad avanzare e ad avvicinarsi sempre più alla Tripolitania, la situazione è continuamente in evoluzione. La conferenza nazionale di Ghadames, fissata per la metà di aprile, si avvicina e aumentano in maniera esponenziale anche i dubbi e le aspettative sul futuro di…

roma, swg

Il caso M5S secondo Italiastatodidiritto. Parla la presidente Viola

Stato di diritto come cardine della democrazia rappresentativa e liberale, è su questo principio che è nata a dicembre l'associazione Italiastato di diritto da un gruppo di giuristi, avvocati, notai, docenti universitari e amici che si sono incontrati per dare vita a quella che ora è una realtà di cui fanno parte novanta componenti, provenienti da più ambiti (e non…

Brexit si o no? Il fallimento della Politica

Nel 2016 è stato chiesto al popolo inglese di decidere, con un Referendum, se restare o uscire dall'Unione Europea. Come tutti ben sappiamo, la maggioranza dei votanti (il 51,89%, ossia 17,4 milione di persone) ha deciso per l'uscita dell'UK dall'UE. Sono passati oltre due anni e la situazione non si è risolta. La Brexit resta un punto interrogativo: uscire sì…

huawey

Roma ignora gli alert sul Made in China. Telecamere Huawei in due quartieri

Mentre gli alleati americani mettono in guardia tutti i Paesi Nato e, in particolare l’Italia, sui pericoli di affidarsi ad aziende tecnologiche cinesi e, soprattutto a Huawei nell’ambito delle telecomunicazioni (e nel 5G in particolare), a Roma il sistema di videosorveglianza in due quartieri è stato installato proprio dalla ditta di Shenzen. San Lorenzo e l’Esquilino – due aree del centro…

Chi vedrà e cosa farà Giuseppe Conte in missione in Qatar

Dopo l'incontro con Juncker, Giuseppe Conte è volato alla volta del Qatar. L'obiettivo - spiegano fonti diplomatiche - è consolidare il dialogo politico e sviluppare l'interlocuzione al più alto livello per rafforzare la partnership strategica.  Da oggi a Doha, sventola la bandiera tricolore. Il premier aveva già incontrato l'emiro Sheikh Tahim bin Hamad al Thani, per la prima volta a…

Ecco che cosa prevede il decreto sblocca cantieri, giovedì via libera dal Cdm

A dieci giorni dal varo "salvo intese" del decreto sblocca cantieri, prende forma l’articolato del provvedimento con cui il governo intende tentare di riaccendere il motore del Pil. In queste ore stanno circolando diverse indicazioni circa il contenuto della bozza che dovrebbe finire giovedì sul tavolo del Consiglio dei ministri. Bozza che per esempio prevede che gli appalti fino a 200 mila euro…

Per Acea un piano da 4 miliardi e dividendi sprint

Investimenti per 4 miliardi al 2022, maggiori dividendi agli azionisti e sbarco nel mercato del riciclo di carta e plastica. E ancora Acqua, rifiuti, fotovoltaico e reti. C'è tanta carne al fuoco nel piano industriale di Acea, presentato questa mattina a Milano dal ceo della multiutility (partecipata al 51% dal Comune di Roma), Stefano Donnarumma. Una strategia di lungo respiro ma…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Una politica economica incoerente porta il governo alla crisi

Costruire e portare avanti una famiglia non è facile. Bisogna trovare un’intesa tra i partner, sulla quale fondare un progetto condiviso, basato su aspettative ragionevoli; alimentare una cerchia di amicizie, su cui poter far conto al momento giusto; gestire il bilancio domestico. E per una buona tenuta dei conti di casa, vanno considerate le priorità, i vincoli esistenti, le prospettive…

×

Iscriviti alla newsletter