Skip to main content

L’impegno dell’Italia verso la Moldavia va oltre l’evento in sé rappresentato dalla Conferenza Ministeriale della Moldova Partnership Platform, e abbraccia sia l’adesione moldava all’Ue (anche grazie all’impegno italiano con la co-presidenza del Gruppo di Lavoro dedicata all’energia e all’ambiente), sia la proiezione italiana su scala globale. Questa la direttrice di marcia imboccata dal vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, che ha svolto una missione a Chisinau proprio per rafforzare il percorso verso questi due obiettivi e aggiungere densità alla profondità strategica che vede l’Italia particolarmente impegnata anche alla luce della Presidenza del G7.

Perché la Moldavia?

In primis spicca il rafforzamento della cooperazione bilaterale tra i due Paesi con l’annuncio di un pacchetto di aiuti da 40 milioni di euro per progetti triennali nei settori energetico, sanitario ed agricolo. L’energia è senza dubbio il principale ambito di attenzione, accanto a quello della sicurezza, passaggio che è stato toccato da Cirielli a proposito della collaborazione tra Carabinieri italiani e moldavi con il ministro dell’interno, Adrian Efros, e a proposito dell’Accordo in materia di sicurezza sociale tra Italia e Moldova con il ministro del Lavoro, Alexei Buzu.

Roma e Chisinau parlano la stessa lingua anche dal punto di vista delle alleanze strutturali: non sfuggirà che dopo l’invasione russa dell’Ucraina la Moldavia è diventata un soggetto che nell’Europa orientale è di fatto quello più prossimo ad una potenziale invasione o, quantomeno, ad un coinvolgimento rispetto al conflitto in corso, senza dimenticare la regione separatista della Transnistria.

Attenzioni globali

Nel maggio scorso in Moldavia è giunta la più grande delegazione di investitori cinesi mai arrivata prima, per partecipare al Forum di cooperazione agli investimenti nei settori delle infrastrutture, dei trasporti, dell’agricoltura, del turismo. Il forum che è stato promosso dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Chisinau, in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria della Repubblica di Moldova e testimonia la grande attenzione internazionale che c’è sul piccolo paese, che ha avviato i negoziati per un accordo di libero scambio con la Cina nel 2017 e due anni prima la Soe China Shipping Container Lines aveva lanciato servizi di trasporto di container nel porto di Giurgiulesti.

Tutti elementi che contribuiscono a disegnare un’area dove la presenza di big players esterni è certificata da interessi che spaziano dal commercio alla geopolitica. Per cui lo sforzo italiano in loco è non solo ben accetto, ma anche indispensabile per proseguire in una strategia di ampio respiro che allarghi gli interessi nazionali di Roma.

La proiezione

A cavallo tra due guerre la cui gestione è sempre più complessa e all’ombra di precisi interessi di soggetti esterni, l’area ricompresa fra la fascia balcanica e l’estremità più orientale dell’Ue è di fatto una sorta di argine geopolitico europeo che va rafforzato ulteriormente, sia con iniziative concrete (come la relazione italiana con la Moldavia) che con strumenti ad hoc come il legame creato dalle camere di commercio e la rete di sicurezza in chiave immigrazione.

Italia globale. La missione di Cirielli in Moldavia

Roma e Chisinau parlano la stessa lingua anche dal punto di vista delle alleanze strutturali: non sfuggirà che dopo l’invasione russa dell’Ucraina la Moldavia è diventata un soggetto che nell’Europa orientale è di fatto quello più prossimo ad una potenziale invasione o, quantomeno, ad un coinvolgimento rispetto al conflitto in corso, senza dimenticare la regione separatista della Transnistria

Una casa italiana sulla Luna. Ecco il progetto di Asi e Thales Alenia Space

Un nuovo traguardo per l’industria spaziale italiana: il modulo abitativo Multi purpose habitation (Mph) proposto dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha ottenuto un riscontro positivo dal Board della Nasa a Washington. Questo passo rappresenta un ulteriore avanzamento verso la creazione del primo habitat destinato agli astronauti che soggiorneranno sulla Luna, parte integrante del programma Artemis

Underwater high-tech. Fincantieri lancia il nuovo simulatore a realtà aumentata

L’underwater si avvicina sempre di più a costituire un dominio a sé e la Marina si prepara alle nuove esigenze addestrative con un simulatore virtuale innovativo sviluppato da Fincantieri, attraverso la sua società Cetena. Anche osservatori internazionali alla presentazione che riafferma l’eccellenza italiana

Questione politica, non giudiziaria. Il processo a Salvini visto da Mayer

Nel lungo testo della requisitoria è difficile riscontrare atti che si possano ricondurre alla sola responsabilità del ministro dell’Interno perché essi traducono in pratica la linea politica della maggioranza Lega e M5S e dell’ esecutivo nel suo insieme. L’opinione di Marco Mayer

La campagna di disinformazione russa arriva in Europa

Youtuber, blogger, analisti, giornalisti e anche comici hanno come compito di divulgare informazioni a favore del Cremlino. Ecco come funziona la rete dei media di Putin

Un decalogo per il G7 Salute, risposte globali e immunizzazione. L'analisi di Osborn (I-Com)

Di Thomas Osborn

Due sono i tasselli imprescindibili che andranno rimarcati al G7 se realmente si intende aprire una nuova stagione di collaborazione internazionale sull’immunizzazione. In primis, una sincera, dimostrabile, e continua volontà politica di un impegno nel campo della prevenzione. In secundis, l’inevitabile necessità di incrementare i fondi destinati alla prevenzione, oggi gravemente insufficienti e ancora intesi come costi e non come investimenti. L’analisi di Thomas Osborn, direttore Area Salute I-Com

Alzheimer, la priorità si chiama ricerca. Numeri e investimenti

Il dibattito si è tenuto in occasione dei dieci anni di Airalzh, associazione italiana di ricerca sull’Alzheimer. “Crescente consapevolezza in Italia”, ha commentato il ministro della Salute Orazio Schillaci con un messaggio

Il patto che Meloni lancia a Confindustria tocca anche la nuova Ue. Ecco perché

Cita Olivetti, parla a braccio per 50 minuti mescolando il percorso che sta compiendo il sistema-Italia con gli indirizzi della nuova governance europea. Il punto di contatto si ritrova in una visione che vede l’Italia non più Paese che ricorre gli altri, ma che si fa rincorrere. L’invito a Confindustria a camminare mano nella mano

Anche l’Italia può aiutare a includere Taiwan nell’Onu. Parla l'amb. Tsai

Formiche.net ha intervistato l’ambasciatore Vincent Tsai, rappresentante della Repubblica di Cina (Taiwan) in Italia, in vista della prossima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Taipei chiede aiuto per resistere alle pressioni di Pechino ed essere inclusa nel sistema dell’Onu

Agli Industry days gli obiettivi dell’Esa secondo Aschbacher

L’Agenzia spaziale europea (Esa) è impegnata a rafforzare il ruolo dell’Europa nel panorama spaziale globale, continuando a innovare, collaborare con l’industria e a ispirare le generazioni future. È il quadro tracciato dal direttore generale Josef Aschbacher, all’Industry space days, con un occhio rivolto al futuro: “L’Europa deve rimanere competitiva e all’avanguardia in un contesto globale in rapido cambiamento, e lo faremo insieme, con la forza delle nostre idee e delle nostre tecnologie” 

×

Iscriviti alla newsletter