Skip to main content

Mentre due terzi del governo italiano siglava i 19 capitoli dell’accordo con la Cina e il vicepremier Matteo Salvini dal palco di Cernobbio faceva sentire tutto il suo dissenso, c’è chi ha scelto la clava dell’ironia sui social per spiegare (e commentare) il memorandum italo-cinese e le sue conseguenze, anche in ottica di coerenza programmatica.

TAV

Guido Crosetto, da pochi giorni non più deputato di Fdi per svolgere a tempo pieno il ruolo di presidente dell’Aiad (la federazione che riunisce le aziende del comparto difesa, aerospazio e sicurezza), ha condensato in due tweet il suo pensiero sulle firme delle ultime ore.

Il primo cinguettio lo ha dedicato all’intreccio fra il caso Tav e gli accordi infrastrutturali fra Roma e Pechino che riguarderanno i porti italiani di Genova e Trieste. “Probabilmente è inutile fare altre manifestazioni SiTav a Torino – ha twittato Crosetto – Ciò che non è riuscito a Salvini è riuscito a Xi: il Governo si è impegnato con i cinesi a fare le infrastrutture ferroviarie per il trasporto veloce di merci in uscita da Trieste e Genova”.

Come dire che la posizione pro Tav del vicepremier e ministro dell’interno, che si è dovuta scontrare con la decisione del premier Conte (e del vicepremier Di Maio) di non bissare il caso Tap, fa il paio con uno schema che va in tutt’altra direzione: infatti uno dei capitoli del memorandum verte proprio la nuova infrastrutturazione per i porti italiani. Un passaggio su cui Washington ha espresso forti preoccupazioni, dal momento che le merci cinesi in arrivo nel Mediterraneo attraverso il canale di Suez guardano agli approdi italiani anche per guadagnare tempo di navigazione rispetto a Rotterdam.

Il colosso pubblico delle costruzioni Cccc (China Communication Construction Company) ha quindi messo le mani avanti per trasformare le infrastrutture ferroviarie presenti e farne, come per il caso specifico di Trieste, l’hub principale per l’interscambio italocinese. E il fatto che chi fino a ieri ha detto no all’alta velocità Torino-Lione oggi sia fautore di un’altra Tav, tarata sul porto friulano, è un altro elemento significativo.

A ciò si aggiunga la contingenza che Pechino sembrerebbe anche fortemente interessata ad una delle basi navali usate dalla Marina americana nelle vicinanze di Aviano, che è al momento la più grande base aerea del Mediterraneo: ulteriore motivo di preoccupazione al di là dell’Atlantico.

DELOCALIZZAZIONE

Altro tema, altro tweet, ma con la costante del piglio ironico (e ficcante). Crosetto dice la sua anche in merito all’annoso capitolo delle delocalizzazioni, un tema particolarmente sentito nell’ultimo lustro di crisi economica e che ha interessato moltissime imprese e anche molti lavoratori italiani. Per avere un’idea di come l’intero dossier sia centrale, anche in chiave elettorale, basti pensare che è stato al centro di specifiche azioni da parte del cosiddetto polo sovranista, ovvero Lega e Fdi, che vi hanno dedicato convegni e iniziative in sede di Europarlamento.

“Gli stessi che hanno fatto un provvedimento che punisce, giustamente e con una logica chiara, chi delocalizza in Romania – ha twittato – ora spingono alla creazione di un fondo pubblico per aiutare chi vuole delocalizzare in Cina. Con la logica politica non riesco a capire. Forse con la psichiatria”.

Il riferimento è all’emissione tramite Cassa depositi e prestiti del primo panda-bond (una primizia da parte di un paese del G7) al fine di sostenere le aziende italiane presenti in Cina o che hanno intenzione di andare in Cina. I fautori della misura la valutano come un’opportunità di consolidare i legami commerciali con Pechino. Altri, tra cui evidentemente Crosetto, ne sottolineano le contraddizioni avendo sullo sfondo lo schema di delocalizzazioni.

Sul punto va registrata l’annunciata intenzione del governo di varare una nuova norma anti-delocalizzazioni che si ispira alla legge francese Florange. Ovvero chi ha intenzione di delocalizzare ha contemporaneamente l’obbligo di reperire un acquirente. Ma in quel lasso di tempo che intercorre tra le due azioni ecco che potrebbe nascere una partecipazione pubblica transitoria per evitare spiacevoli consegunze.

twitter@FDepalo

cina

Cina, Tav e delocalizzazioni: la versione twittarola di Crosetto

Mentre due terzi del governo italiano siglava i 19 capitoli dell'accordo con la Cina e il vicepremier Matteo Salvini dal palco di Cernobbio faceva sentire tutto il suo dissenso, c'è chi ha scelto la clava dell'ironia sui social per spiegare (e commentare) il memorandum italo-cinese e le sue conseguenze, anche in ottica di coerenza programmatica. TAV Guido Crosetto, da pochi…

Improvvisazione e furberie. La politica estera grillina secondo Aldo Giannuli

È tempo di un primo bilancio della visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia. Il pacchetto di intese e memorandum firmati fa esultare il governo, ma servirà tempo per misurare pro e contro della passione cinese dei gialloverdi. “Gli americani ce la faranno pagare” dice a Formiche.net Aldo Giannuli, politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume…

xi

Il ciclone Xi travolge Ue e Italia. L'ambiguità del Pd, lo scontro nella maggioranza

Alla fine della visita in Italia del presidente cinese, Xi Jinping, la sintesi è che tutto sia ruotato intorno al Presidente della Repubblica. Non solo nei giorni degli incontri, ma da parecchio prima. Senza l’intervento di Sergio Mattarella non si sarebbe raggiunta la mediazione che ha portato alla firma di numerosi accordi commerciali e a un’intesa di fondo, sensibilmente sfrondata…

coronavirus, Li Wenliang

Come l'Italia anche il summit Macron-Merkel-Juncker con Xi è uno schiaffo agli Usa

Stiamo attraversando un periodo storico soggetto a grandi trasformazioni, in cui gli Stati stanno riemergendo in tutta la loro forza e influenza, contrariamente a quanto si pensava fino a qualche anno fa. Le grandi potenze, Usa e Cina in primis, si stanno affrontando su diversi terreni, tra i quali il campo degli investimenti e della tecnologia sono certamente prioritari. L’Italia…

algeria, macron

Tutti gli accordi sul tavolo tra Macron e Xi Jinping dagli aerei al nucleare

Il Memorandum Italo-cinese da la sveglia all’Europa che, come un pugile stordito dai colpi, valuta le due opzioni possibili. Tentare di rialzarsi con uno sforzo estremo o accettare il ko steso al tappeto. È la prima reazione che si potrebbe attribuire all’Europa, dopo il colpo, anche mediatico, ricevuto con l’arrivo “messianico” del presidente cinese in Italia. Se non fosse per…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Non basta una bandiera e una moneta. L'Europa che non c'è e gli egoismi Ue

Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea

Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione, contenuto nell'ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001. Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto…

Swg

Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia

Di Andrea Granelli e Flavia Trupia

Chi sono i retori contemporanei? Lo siamo tutti. Ogni parlante è retore a sua insaputa. Per primi coloro che dichiarano di “parlare fuor di retorica”. Sono quelli che, proprio mentre affermano la loro verginità argomentativa, stanno usando una preterizione, ossia una delle più classiche tra le figure retoriche. Vogliamo qui approfondire due campi in cui la retorica regna sovrana: la…

lavoro, cantieri decreto

Il Decreto sblocca-cantieri. Se alleggerire le procedure non è garanzia di riduzione dei tempi

Nella realizzazione di un’opera di architettura la garanzia della qualità, il rispetto dell’idea progettuale, l’osservanza dei tempi e dei costi, in definitiva la trasparenza, sono direttamente legate al grado di approfondimento del progetto. Quanto più questo è precisato in tutte le sue parti, tanto più le sorprese, tuttavia sempre possibili durante l’esecuzione, sono ridotte, se non addirittura scongiurate. Chiaramente, il…

siria usa assad idlib medio oriente

Che succede da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is?

Le forze curde appoggiate dagli Stati Uniti hanno bloccato l'ultimo avamposto in Siria dell'Isis, segnando la fine di una campagna quasi quinquennale. Che cosa accadrà da domani in Siria con i curdi (nemici di Erdogan) che sconfiggono l'Is? E soprattutto quale sarà il perimetro di azione turco dopo la mossa americana del dicembre scorso a cui, oggi, fa seguito comunque…

×

Iscriviti alla newsletter