Piove un'altra grana su Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione. La notizia dell'indagine su possibili tangenti avviata dal dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti fa segnare in mattinata quasi il -9% alla Borsa di Parigi. Le indiscrezioni del quotidiano Le Monde sono state confermate dallo stesso costruttore, che ha ripetuto le assicurazioni già usate in passato, dicendosi disponibile “a cooperare a…
Archivi
Perché il ritiro degli Stati Uniti dalla Siria mi lascia perplesso. Parla il generale Camporini
Un fulmine a ciel sereno. Così è arrivato il tweet del Presidente Donald Trump che sembra preannunciare un'imminente decisione sul ritiro degli Stati Uniti dalla Siria. Un cinguettio imprevisto, che parrebbe dunque confermare le diverse indiscrezioni precedentemente riportate da numerosi quotidiani d'oltreoceano, e relative ai timori del Pentagono. Il dipartimento della Difesa, guidato da James Mattis, è difatti tutt'altro che d'accordo…
Trump vuole gli Usa fuori dalla Siria. I dubbi del Pentagono
“L'esercito americano si sta preparando a ritirare le proprie forze dalla Siria”. Dalle pagine del Wall Street Journal la notizia rimbalza nelle casse di risonanza internazionali, segnando un brusco cambio di indirizzo nella strategia militare statunitense in Medio Oriente. Le fonti sarebbero sicure; dei funzionari vicini al dossier in questione che avrebbero, dunque, iniziato ad informare i propri partner delle…
Web tax in arrivo. Ma non ci rimetteranno solo i giganti della rete
Più volte comparsa in occasione delle ultime manovre, poi sepolta e infine risorta, la web tax sta forse per vedere definitivamente la luce. Il governo si appresta a colpire i giganti della rete per fare cassa. L'accordo con l'Europa non è certo gratis, un deficit al 2,04% rimane pur sempre alto per un Paese che cresce poco o niente e per mantenere…
La Trump Foundation si dissolve. Colpo giudiziario contro il Presidente
Era il gennaio del 2017 quando il Washington Post pubblicò un articolo sulla Trump Foundation – la charity dell'attuale Presidente – con cui un suo giornalista, David Fahrenthold, vinse il Pulitzer 2017 per il "National Reporting" (la motivazione del premio diceva: "[...] per report persistenti che hanno creato un modello per il giornalismo trasparente nelle campagne elettorali, gettando dubbi sulle affermazioni di Donald Trump a…
Guerre stellari in arrivo. Come e perché Trump vuole lo US Space Command
Gli Stati Uniti avranno presto un nuovo comando spaziale con natura combatant, dunque operativa. L'ordine esecutivo per la creazione dello US Space Command è arrivato ieri dal presidente Donald Trump, diretto al capo del Pentagono James Mattis con la richiesta di indicare anche comandante e vice comandante, i quali dovranno comunque passare per l'approvazione del Senato. Ad annunciare il nuovo…
Federalismo e autonomie regionali. Cosa pensano gli italiani
Quanto interessa agli italiani il tema del federalismo e soprattutto come si schierano i cittadini davanti alla possiblità di un Paese in cui il potere sia meno centralizato? A chiederlo agli italiani è l'istituto di sondaggi Swg, che fotografa la crescita della convinzione da parte dei cittadini che sia importante avere un Paese federalista in cui le regioni abbiano maggiori…
Umanesimo 4.0 e innovazione sociale
Nell’epoca della programmazione dell’attimo e della disintermediazione tra società parallele - quella digitale e quella umana - la cornice dell’economia globale ha mutato i rapporti tra esseri umani nel contesto non solo socioculturale, ma anche antropologico modificando in maniera evidente obiettivi, previsioni e schemi di gioco per il mantenimento di un benessere collettivo. Adriano Olivetti diceva che “La fabbrica non…
Opportunità innovative (e limiti) della Blockchain
La blockchain nasce per consentire agli individui di condividere dati preziosi in modo sicuro e a prova di manomissione. Tutto ciò accade grazie ai nodi che la compongono e che memorizzano i dati attraverso sofisticate regole matematiche e software innovativi che sono, idealmente, difficili da manipolare per gli hacker. Il protocollo Bitcoin è un buon esempio: nella blockchain, infatti, i…
Sicurezza e trasparenza. Gli Open data nel servizio pubblico
Uno dei problemi che le Pubbliche amministrazioni e i servizi consolari si trovano oggi ad affrontare è come sia possibile conciliare la condivisione dei propri dati con la necessità di proteggerli. L’aumento delle azioni ostili all’interno della sfera cyber ha giustamente concentrato una maggiore attenzione sul tema della protezione dei nostri dati. Per molti anni l’approccio del governo britannico è…