Skip to main content

Otto protagonisti per otto serate, il numero fortunato di Elisa Greco sembra proprio essere questo. Autrice e curatrice del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia Colpevole o innocente”, Greco ha portato a teatro per la stagione 2018-2019, che volge domani al termine con l’ultimo spettacolo (protagonista Robespierre), personaggi storici che hanno lasciato il segno per le loro idee, azioni, parole.

Tra Roma e Milano, sul palco si sono alternati in tanti per mettere in scena i “processi”, da Raffaele Cantone ad Antonio Catricalà, Pier Ferdinando Casini, Annalisa Chirico, Domenico De Masi e Marisela Federici, solo per citarne alcuni. Accusa, difesa e poi il giudice ultimo: il pubblico, che dopo ogni dibattimento sul palco ha deciso se assolvere o condannare l’imputato/a.

In attesa di vedere come andrà l’ultimo processo, quello a Maximilien de Robespierre (impersonato dal giornalista francese, corrispondente dall’Italia per LesEchos, Olivier Tosseri) che si terrà lunedì alle 21 al Teatro Eliseo, Formiche.net ha fatto una chiacchierato con Elisa Greco, parlando di bilanci, progetti futuri e creatività.

Autrice e curatrice degli spettacoli Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia®Colpevole o innocente? Elisa Greco, che bilancio si può fare di questa ultima stagione, tra Roma e Milano?

Certamente un bilancio molto positivo. Tra Roma e Milano i protagonisti a Processo sono stati Marco Pannella, Karl Marx, Lisbeth Salander, Ovidio Vs Augusto Imperatore, Elisabetta I, Evita Peron, il caso Charlie Hebdo e Maximilien De Robespierre. Otto personaggi che hanno fatto la storia, otto processi messi in scena sempre soldout. Otto Corti di Giustizia d’eccezione e otto giurie popolari, otto verdetti che hanno acceso dibattiti su temi sempre attuali come la satira, la violenza contro le donne, la brexit e l’eterno conflitto tra arte e potere mostrando ogni volta la stretta relazione tra passato e presente. Ugualmente vivace, appassionato e partecipe è stato il dialogo con un pubblico molto composito che ha affollato gli appuntamenti e che ha visto la presenza costante di studenti. La mia più grande soddisfazione è stata quella di vedere quanto i processi riescano a innescare nell’opinione pubblica e nei media nuovi spunti di riflessione e discussione. Non a caso Domenico De Masi mi ha definito provocatrice culturale.

Grande accoglienza di pubblico, questi spettacoli hanno avuto anche il merito di anticipare temi dibattuti ogni giorno sui quotidiani e non solo. Qual è la formula vincente?

Dietro ad ogni Processo c’è un mio lungo lavoro preparatorio che incomincia con la scelta dei personaggi che in prima battuta devono incuriosire e attirare me per le loro vicende e per la loro personalità. Quali luci e quali ombre li accompagnano, quali dubbi e quali domande profonde possono suggerire a me, al cast al pubblico? Segue poi la composizione dei vari cast che cerco di equilibrare tra la coralità scenica, l’empatia tra gli “attori” sul palcoscenico con le brillanti e inaspettate performance individuali. Tutto sembra apparentemente casuale mentre tutto è frutto di un percorso studiato in ogni sua piega con attenzione quasi maniacale fino al coinvolgimento del pubblico che è co-partecipe di quanto accade sulla scena. Non è un caso che non c’è sipario tra il palcoscenico e la platea ma un dialogo continuo che porterà il pubblico a decretare il verdetto.

Lunedì ci sarà l’ultimo spettacolo, con il processo a Maximilien de Robespierre. Perché questa scelta?

Come sempre la scelta è avvenuta con mesi di anticipo, era l’ estate scorsa, e anche in questo caso ci siamo ritrovati nel pieno dell’ attualità. Ho scelto Robespierre perché è un personaggio duplice, controverso per la sua vita, le sue azioni e la sua ideologia. Davvero possiamo chiederci ancora oggi se l’Incorruttibile, come era chiamato, sia stato un Tiranno o un Rivoluzionario.

Una domanda un po’ difficile, forse: il personaggio che più le è rimasto nel cuore tra quelli rappresentati (in quest’ultima stagione, ma se vuole anche dagli anni passati)?

È difficile rispondere perché tutti gli oltre 50 personaggi mi sono rimasti nel cuore e nella mente. Tuttavia un Personaggio e lo stesso Processo resterà per me indimenticabile e credo anche per il pubblico grazie ad un protagonista che, pur silente, ha dominato la scena, trasformandola in un contesto irripetibile di Bellezza. Mi riferisco alla mostra su Ovidio le cui immagini, quale Protagonista super partes di coinvolgente suggestione, scorrevano durante il processo di Ovidio versus Augusto Imperatore. Davvero irripetibile e unico.

Tra gli attori e le attrici, invece, chi si è immerso maggiormente nel ruolo e chi, invece, ha avuto più difficoltà? Sempre se si può dire…

Una splendida rivelazione è stata la Lisbeth impersonata da Barbara Stefanelli, intensa appassionata nel dare dato vita e anima ad una eroina letteraria dalla patina ostica e respingente per poi rivelarsi nel suo vero essere dolente e ferita. Come le donne che stavamo richiamando alla mente, dal momento che il Processo si svolgeva proprio in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Particolarmente significativo il verdetto finale che ha visto prevalere la legittima difesa.

Ultima domanda, ma certamente non meno importante: sta già pensando alla prossima edizione?

Si ho già in mente alcuni temi che mi piacerebbe condividere con il pubblico, ma a tempo debito…

greco

I Processi alla Storia raccontati da Elisa Greco

Otto protagonisti per otto serate, il numero fortunato di Elisa Greco sembra proprio essere questo. Autrice e curatrice del format "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia Colpevole o innocente", Greco ha portato a teatro per la stagione 2018-2019, che volge domani al termine con l'ultimo spettacolo (protagonista Robespierre), personaggi storici che hanno lasciato il segno per le loro idee,…

londra

Londra invasa da migliaia di manifestanti anti-Brexit. Il video

Migliaia di persone, sabato 23 marzo 2019, hanno invaso le strade di Londra, capitale del Regno Unito per manifestare contro la Brexit. Gli europeisti chiedono un secondo referendum sul divorzio dall'Unione europea.La petizione online per chiedere al governo britannico di revocare l'Articolo 50 che stabilisce la Brexit e restare nell'Unione europea ha raccolto più di tre milioni di adesioni. La…

memorandum

Cosa c'è nel Memorandum. Tutti gli accordi firmati tra le imprese italiane e cinesi

È di circa 20 miliardi - a quanto hanno tenuto a far sapere fonti di governo - il valore "potenziale" dei dieci accordi commerciali firmati questa mattina a Villa Madama. La cifra si riferisce quindi al valore complessivo che le intese italo-cinesi possono produrre sull'economia italiana. Con aziende, enti e istituzioni, ecco le dieci intese italo-cinesi alla firma oggi: -…

pinotti

Con la Cina approccio dilettantesco del governo, per fortuna c'è Mattarella. Parla Pinotti

Avendo non poche riserve sull’operato di questo governo, l’ex ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si affida al Presidente Mattarella e alle sue parole per ricevere adeguate rassicurazioni sulle intese che l’Italia sta firmando con la Cina. La senatrice del Partito Democratico punta il dito contro i frequenti litigi in seno alla maggioranza su tutti i dossier strategici. Senatrice, Un accordo…

bremmer

Perché presto l'Italia dovrà scegliere fra Cina e Usa. Parla Ian Bremmer (Eurasia Group)

“Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” cantava Francesco De Gregori nel 1982. Traslato il celebre brano nel linguaggio della geopolitica, i fatti che vedono il nostro Paese al centro dei riflettori internazionali in questi giorni potrebbero suonare così: “non è mica da un memorandum con il governo cinese che si giudica l’alleanza con gli Stati…

memorandum

Ecco il Memorandum. Ci sono le "Telecomunicazioni" e materie sensibili alla sicurezza nazionale

E alla fine - come aveva anticipato prima di tutti Formiche.net  oltre dieci giorni fa - la parola "Telecomunicazioni" resta nel Memorandum d'intesa tra Italia e Cina, lì dov'era: al punto 2. "Le Parti - è scritto nel documento -collaboreranno nello sviluppo della connettività infrastrutturale, compresi aspetti quali le modalità di finanziamento, l’interoperabilità e la logistica, in settori di reciproco…

xi, macao, cina

Tutti i dettagli della tappa di Xi Jinping a Palermo

C'è con molta probabilità lo "zampino" di Michele Geraci - il sottosegretario al Mise (in quota Lega) originario di Palermo ma con la passione per la Cina - nella visita che il presidente della Repubblica Popolare Xi Jinping tiene oggi e domani nel capoluogo siciliano, dopo la due-giorni romana culminata con la firma del Memorandum d'intesa che sancisce l'adesione ufficiale…

Cinesi e sovranisti? Il paradosso gialloverde spiegato da Mario Sechi

Non sfugge ormai a nessuno la portata geopolitica degli accordi che l’Italia sta per firmare con la Cina. Quel che sfugge è il paradosso che questa passione cinese si porta dietro. Che fine ha fatto il sovranismo? “Non esiste – ci risponde lapidario il titolare di List Mario Sechi. Con lui Formiche.net ha ripercorso tutti i nodi irrisolti delle mire…

guzzetta

Memorandum italo-cinese, cosa c'entra la Costituzione? Risponde Guzzetta

Sì, si potrebbe parlamentarizzare la scelta contenuta nel memorandum italo-cinese che è stato siglato in questi giorni a proposito della Via della Seta. Ma tutto dipende dalla natura dell'accordo. Così il prof. Giovanni Guzzetta, avvocato cassazionista e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, e autore del recente volume La…

Michele Cappone: innovare è pensare fuori dagli schemi e non aver paura di sostenere le proprie idee

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

×

Iscriviti alla newsletter