Skip to main content

Nuovo capitolo nella contesa commerciale, tecnologica e di sicurezza tra Washington e Pechino. Nel pieno della trade war tra le due potenze (che vive una “tregua” di 90 giorni) e dopo l’arresto in Canada della numero 2 di Huawei Meng Wanzhou che potrebbe essere estradata negli Usa per possibili violazioni delle sanzioni all’Iran, il dipartimento di Giustizia statunitense ha annunciato di aver accusato formalmente dei cittadini cinesi per una campagna di hacking “estesa” e mondiale.

L’ACCUSA

Il DoJ accusa gli hacker – che i media d’oltreoceano identificano in Zhu Hua e Zhang Shilong – di agire in connessione con il governo cinese e di aver rubato informazioni ad almeno 45 società tech e agenzie governative. I due (entrambi a piede libero) sarebbero membri di un gruppo conosciuto come APT10 (noto anche come MenuPass e Stone Panda), che avrebbe anche rubato informazioni confidenziali da oltre 40 computer connessi alla Marina militare statunitense; tra le informazioni rubate, anche quelle di oltre 100mila membri del personale della Marina.

LO SCONTENTO DI WASHINGTON

Da tempo Washington chiede in vario modo che la Cina (che nega ogni addebito ma che è sospettata anche dell’offensiva ai danni del gruppo alberghiero Marriott e dell’ancora non confermato hack alle comunicazioni diplomatiche dell’Ue, contenenti secondo il New York Times anche cablogrammi sugli Usa) ponga fine a quelle che l’intelligence nazionale considera cyber pratiche illecite e che secondo Rod Rosenstein, il vice segretario alla Giustizia, consentirebbero a Pechino di “avvantaggiarsi” sugli altri Paesi. Rosenstein stesso ha evidenziato che è “inaccettabile” il comportamento del gigante asiatico, reo di avere ripetutamente violato un accordo bilaterale del 2015 – siglato dall’allora inquilino della Casa Bianca Barack Obama e dal suo omologo cinese Xi Jinping – in base al quale le due nazioni si erano impegnate a evitare attività di hackeraggio per avvantaggiarsi economicamente.
A rincarare la dose ci ha pensato il direttore dell’Fbi, Christopher Wray, secondo il quale “la minaccia non è mai stata così alta per la nostra sicurezza nazionale. Nessuna nazione è più pericolosa della Cina”, il cui obiettivo sarebbe “sostituire gli Usa come super potenza mondiale, rafforzarsi indebolendo gli Usa”. Wray ha poi sottolineato che “una competizione salutare fa bene, barare no”. Nel definire “illegali, non etiche e ingiuste” le azioni di Pechino, il numero uno del Bureau si è detto poi “molto preoccupato che la tecnologia Usa finisca nelle mani sbagliate”.
Commenti similari sono giunti anche dal cuore dell’amministrazione, in particolare dal Consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton e dal portavoce del National Security Council Garrett Marquis. Entrambi hanno richiamato gli alleati ad essere altrettanto risoluti nei confronti di Pechino e hanno esortato la Cina, ritenuta “responsabile di questi furti di proprietà intellettuale”, a “rispettare gli impegni” presi e ad “agire responsabilmente nel cyber spazio”.

UN FRONTE IN CRESCITA

Non a caso il fronte di chi accusa per le stesse ragioni la Repubblica Popolare sembra allargarsi di giorno in giorno. Citando alcune fonti a conoscenza del dossier, il Washington Post scrive che unitamente all’amministrazione Trump (che ha anche rilasciato di recente una nuova cyber strategy che lascia maggiori libertà offensive al Pentagono) anche una decina di alleati internazionali si preparano a condannare la Cina per i suoi “continui sforzi per rubare segreti commerciali e tecnologia”. A puntare l’indice contro il gigante asiatico, riporta la testata, sarebbero oltre agli Usa anche il Regno Unito, l’Australia, la Germania, il Canada e il Giappone.

IL COMMENTO DI MELE

Per Stefano Mele, avvocato esperto di nuove tecnologie e presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano sentito da Cyber Affairs, “la notizia conferma il grandissimo impegno che l’attuale governo degli Stati Uniti sta profondendo nel portare avanti la propria strategia di ‘name&shame’ nei confronti dei soggetti che si rendono responsabili di attacchi cibernetici a supporto di attività statali”.
Secondo l’esperto, “seppure, com’è facilmente intuibile, nessuno di questi imputati vedrà mai le aule dei tribunali americani, l’obiettivo resta quello non solo di aumentare la pressione diplomatica sui governi che si rendono responsabili di queste azioni, ma anche e soprattutto di mandare un chiaro segnale sulle sempre più solide ed efficaci capacità degli Stati Uniti di risolvere uno dei principali problemi nel settore della cyber security, ovvero quello dell’attribuzione degli attacchi cibernetici ai reati attori. Tutto ciò, ovviamente, a favore della costruzione di una reale e sempre più efficace strategia di cyber-deterrenza”.

cina

Washington passa all'attacco. Due hacker cinesi accusati di cyber spionaggio

Nuovo capitolo nella contesa commerciale, tecnologica e di sicurezza tra Washington e Pechino. Nel pieno della trade war tra le due potenze (che vive una "tregua" di 90 giorni) e dopo l'arresto in Canada della numero 2 di Huawei Meng Wanzhou che potrebbe essere estradata negli Usa per possibili violazioni delle sanzioni all'Iran, il dipartimento di Giustizia statunitense ha annunciato…

airbus

Nuova grana per Airbus. Il dipartimento di Giustizia Usa apre un'indagine per corruzione

Piove un'altra grana su Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione. La notizia dell'indagine su possibili tangenti avviata dal dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti fa segnare in mattinata quasi il -9% alla Borsa di Parigi. Le indiscrezioni del quotidiano Le Monde sono state confermate dallo stesso costruttore, che ha ripetuto le assicurazioni già usate in passato, dicendosi disponibile “a cooperare a…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché il ritiro degli Stati Uniti dalla Siria mi lascia perplesso. Parla il generale Camporini

Un fulmine a ciel sereno. Così è arrivato il tweet del Presidente Donald Trump che sembra preannunciare un'imminente decisione sul ritiro degli Stati Uniti dalla Siria. Un cinguettio imprevisto, che parrebbe dunque confermare le diverse indiscrezioni precedentemente riportate da numerosi quotidiani d'oltreoceano, e relative ai timori del Pentagono. Il dipartimento della Difesa, guidato da James Mattis, è difatti tutt'altro che d'accordo…

industria golfo trump siria

Trump vuole gli Usa fuori dalla Siria. I dubbi del Pentagono

“L'esercito americano si sta preparando a ritirare le proprie forze dalla Siria”. Dalle pagine del Wall Street Journal la notizia rimbalza nelle casse di risonanza internazionali, segnando un brusco cambio di indirizzo nella strategia militare statunitense in Medio Oriente. Le fonti sarebbero sicure; dei funzionari vicini al dossier in questione che avrebbero, dunque, iniziato ad informare i propri partner delle…

Web tax in arrivo. Ma non ci rimetteranno solo i giganti della rete

Più volte comparsa in occasione delle ultime manovre, poi sepolta e infine risorta, la web tax sta forse per vedere definitivamente la luce. Il governo si appresta a colpire i giganti della rete per fare cassa. L'accordo con l'Europa non è certo gratis, un deficit al 2,04% rimane pur sempre alto per un Paese che cresce poco o niente e per mantenere…

La Trump Foundation si dissolve. Colpo giudiziario contro il Presidente

Era il gennaio del 2017 quando il Washington Post pubblicò un articolo sulla Trump Foundation – la charity dell'attuale Presidente – con cui un suo giornalista, David Fahrenthold, vinse il Pulitzer 2017 per il "National Reporting" (la motivazione del premio diceva: "[...] per report persistenti che hanno creato un modello per il giornalismo trasparente nelle campagne elettorali, gettando dubbi sulle affermazioni di Donald Trump a…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Guerre stellari in arrivo. Come e perché Trump vuole lo US Space Command

Gli Stati Uniti avranno presto un nuovo comando spaziale con natura combatant, dunque operativa. L'ordine esecutivo per la creazione dello US Space Command è arrivato ieri dal presidente Donald Trump, diretto al capo del Pentagono James Mattis con la richiesta di indicare anche comandante e vice comandante, i quali dovranno comunque passare per l'approvazione del Senato. Ad annunciare il nuovo…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Federalismo e autonomie regionali. Cosa pensano gli italiani

Quanto interessa agli italiani il tema del federalismo e soprattutto come si schierano i cittadini davanti alla possiblità di un Paese in cui il potere sia meno centralizato? A chiederlo agli italiani è l'istituto di sondaggi Swg, che fotografa la crescita della convinzione da parte dei cittadini che sia importante avere un Paese federalista in cui le regioni abbiano maggiori…

digitale, innovazione

Umanesimo 4.0 e innovazione sociale

Nell’epoca della programmazione dell’attimo e della disintermediazione tra società parallele - quella digitale e quella umana - la cornice dell’economia globale ha mutato i rapporti tra esseri umani nel contesto non solo socioculturale, ma anche antropologico modificando in maniera evidente obiettivi, previsioni e schemi di gioco per il mantenimento di un benessere collettivo. Adriano Olivetti diceva che “La fabbrica non…

Opportunità innovative (e limiti) della Blockchain

La blockchain nasce per consentire agli individui di condividere dati preziosi in modo sicuro e a prova di manomissione. Tutto ciò accade grazie ai nodi che la compongono e che memorizzano i dati attraverso sofisticate regole matematiche e software innovativi che sono, idealmente, difficili da manipolare per gli hacker. Il protocollo Bitcoin è un buon esempio: nella blockchain, infatti, i…

×

Iscriviti alla newsletter