Skip to main content

Non solo tempo di Bilancio, intesa come legge, ma anche tempo di bilanci, come in ogni periodo di fine anno che si rispetti. Ed ecco che non si sono fatte attendere le pagelle politiche di questi primi sei mesi di governo, realizzate sia da Il Sole 24 Ore, sia da Il Fatto Quotidiano.

Entrambe le testate sono d’accordo, il premier Giuseppe Conte è promosso con un 7, Luigi Di Maio e Matteo Salvini rimandati con un 5 e l’opposizione non pervenuta. Conte, senza alcuna esperienza politica, ha saputo tenere testa ai due vicepremier, i Dioscuri come li definisce Penati su Il Sole, e ha saputo raccogliere la fiducia degli italiani.

Nel mentre Luigi Di Maio e Matteo Salvini, impegnati da parte loro a gestire situazioni che andavano “dal dramma alla commedia all’italiana”, non hanno mantenuto ciò che promesso in termini di Finanziaria del popolo. E così si sono meritati un 3 da parte de Il Sole e un poco più magnanimo 5 dal Fatto. Rispetto ai proclami iniziali quindi c’è ancora strada da percorrere per loro due, una strada che porta dritta alle Europee di fine maggio. Il secondo vero spartiacque dopo quel 4 marzo che vide M5S e Lega uscire vincitori alle urne, oscurando il Pd.

E se da un lato il banco di prova è tutto per Di Maio, Salvini che come leader del centrodestra ha saputo prendere abilmente il posto di Berlusconi e che come ministro dell’Interno ancora è in cerca del suo ruolo istituzionale, come sostiene il Fatto, mira alle elezioni di maggio per consolidare il suo partito.

E il Presidente Sergio Mattarella? Promosso a pieni voti da Il Sole, con un 8 pieno per il suo aplomb e per la sua classe nel dover affrontare situazioni complicate. E promosso con un 6 da parte de Il Fatto che vede nella figura del Presidente della Repubblica colui che con una “diarchia gradualista” formata da Tria all’Economia e Moavero Milanesi al dicastero degli Esteri, ha convertito il premier Conte alla realpolitik europeista.

E quindi il Pd? Verrebbe da dire. Come già accennato, le opposizioni non hanno finora fatto nulla da ricordare. Come sostiene il Sole: “Nel copione la parte c’era. Ma non l’ha recitata nessuno”.

Il Fatto e Il Sole sono d'accordo: Conte promosso, Salvimaio rimandato

Non solo tempo di Bilancio, intesa come legge, ma anche tempo di bilanci, come in ogni periodo di fine anno che si rispetti. Ed ecco che non si sono fatte attendere le pagelle politiche di questi primi sei mesi di governo, realizzate sia da Il Sole 24 Ore, sia da Il Fatto Quotidiano. Entrambe le testate sono d’accordo, il premier…

Libia, chi non vuole stabilità ed elezioni. Gli auspici di Formentini (Lega)

Nuovo episodio anti stabilizzazione istituzionale in Libia: dopo l'attacco al ministero degli Esteri di Tripoli, ecco quello dei mercenari contro le truppe del generale Khalifa Haftar a Taraghin che causano tredici feriti e un morto. Continua a snodarsi quindi la strategia anti stabilizzazione istituzionale della Libia, dopo che molti passi sono stati fatti dalla Conferenza di Palermo in poi. TARAGHIN…

Conte, la Consob e il pressing natalizio del Movimento Cinque Stelle su Minenna

A poche ore dalla fine dell'anno il bilancio sulla Consob è ancora triste. La sua sedia ancora vuota, mentre la battaglia politica tra i coinquilini del governo gialloverde non lascia ormai spazio a interpretazioni. "Non abbiamo ancora completato questo dossier, me ne assumo le responsabilità, stiamo lavorando su tanti fronti anche se questa non è una giustificazione. Comunque mi ha rincuorato…

salvini

Porti chiusi alle Ong. Perché sono sbagliate le critiche alla moralità cristiana di Salvini

Il ministro dell'Interno è contestato da alcuni esponenti del mondo cattolico per la chiusura dei porti ad alcune navi delle Ong che trasportano migranti provenienti dalla Libia. La tesi è che lo spirito cristiano, al quale lo stesso Salvini si richiama, anche con gesti pubblici, sia tradito dal rifiuto di dare accoglienza ai migranti. Tale opinione non è condivisibile. La…

Papa Francesco

Francesco su, la Chiesa giù. È la religiosità liquida, bellezza!

Papa Francesco in Paradiso e la Chiesa italiana all’Inferno. È questo il verdetto dell’anno che si chiude, secondo Ilvo Diamanti. Con il Rapporto Demos, il sociologo ha soppesato la fiducia degli italiani nei confronti delle principali istituzioni, con un sorprendente raffronto tra il 2008 e il 2018. Procediamo con ordine: il Papa, insieme con le Forze dell’ordine, è in testa…

La grandezza di Amos Oz, uno scrittore in chiaroscuro

Ogni volta che muore un grande scrittore contemporaneo, consacrato in vita dalla meritata fama e dagli onori di questo mondo, mi chiedo se oggi sia possibile sottrarsi a questo destino che condanna tutti, in primo luogo gli artisti, a vivere “pubblicamente”. Se da un lato infatti l’autonomia della cultura dovrebbe essere un valore in sé e noi dovremmo giudicare un’opera…

Un’idea alta di politica industriale

Il Paese ha la necessità vitale di rialzare la testa. È proprio questo anelito alla vita che si coglie nel diario scritto da Antonello Di Mario: si tratta di pagine unite da un comune denominatore, cioè quello certezza che attraverso il lavoro industriale e la produzione a esso collegata sia possibile dare un serio contributo a risollevare le sorti del…

sisi, terrorismo

Cosa significa l'attacco a Giza per l'Egitto di al Sisi. L'analisi di Dentice (Ispi)

La rappresaglia del governo egiziano contro coloro che sono ritenuti responsabili dell'attacco di ieri al pullman di turisti nei pressi delle piramidi di Giza, nella periferia ovest del Cairo — la bomba, piazzata lungo Mariotia Street, ha ucciso almeno quattro turisti vietnamiti — è stata dura. Oggi, in due operazioni armate, sono stati uccisi quaranta "miliziani", ma il ministero dell'Interno egiziano non ha precisato…

cyber, cybersecurity

Intelligenza artificiale e hyperwar, la rivoluzione spiegata dal generale Allen

È entrata nella vita di tutti giorni, dagli elettrodomestici ai laboratori passando per gli uffici, le imprese, la finanza. Ora è pronta a cambiare il volto della dottrina militare. È l'intelligenza artificiale (Ai) la vera chiave di volta per capire la portata della rivoluzione tecnologica del XXI secolo. Ne è convinto John Allen, presidente di Brookings, generale a quattro stelle…

arabia saudita

Il rimpasto saudita. MbS e la Riad del futuro

In Arabia Saudita, re Salman ha deciso un rimpasto di governo che ha toccato alcuni organi e ministeri chiave, con nuove entrate legate al principe ereditario Mohammed bin Salman, e riqualificazioni di elementi estromessi dal circolo del potere dalla rincorsa dello stesso erede al trono. Questo genere di vicende che avvengono a Riad hanno un forte valore internazionale, perché interessano la principale potenza mediorientale e uno…

×

Iscriviti alla newsletter