Skip to main content

Ripartire dalla cultura, dalla divulgazione di una corretta informazione e dal dialogo tra i vari componenti del sistema nazionale. D’altra parte, se le risorse scarseggiano, occorre mettere insieme le forze, sin dalla pianificazione strategica e dalla progettazione tecnologica. Significa coordinarsi tra i diversi ministeri, magari con una cabina di regia a palazzo Chigi, ma anche supportare l’industria nazionale, asset strategico per il sistema-Paese. È quanto emerso dall’evento “Difesa collettiva”, promosso dal sottosegretario Angelo Tofalo, con la partecipazione del ministro Elisabetta Trenta, del sottosegretario Raffaele Volpi, del capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli e del professor Gaetano Silvestri, presidente della Scuola superiore di magistratura. Ad aprire i lavori, presso la nuova aula dei gruppi parlamentari della Camera, il presidente di Montecitorio Roberto Fico.

UNA STRATEGIA INTERMINISTERIALE PER LA DIFESA…

In un momento di ristrettezze finanziarie e di minacce ibride sempre più sofisticate, occorre uscire da “un approccio Difesa-centrico”, ha spiegato il ministro Trenta. Ciò significa che “la Difesa deve essere intesa all’interno di un quadro globale di sicurezza collettiva, di cui è una delle basi insieme a tutte le altre, per quanto sia l’unica che mantiene la prerogativa dell’uso della Forza militare”. Da sempre, ha ricordato la Trenta, la Difesa offre il proprio supporto alle altre amministrazioni dello Stato; eppure, “in passato il ragionamento non è stato sistematizzato”, e ciò ha prodotto “duplicazioni e sprechi di risorse”. Per questo, l’obiettivo del dicastero è proprio quello di “sistematizzare la vision, pianificando e progettando insieme” agli altri ministeri e alle istituzioni coinvolte. È il concetto di “dual use”, non a caso uno dei due pilastri (l’altro è “resilienza”) delle linee programmatiche che il ministro ha presentato al Parlamento.

…E UNA CABINA DI REGIA

Così, “stiamo avviando un percorso inter-dicasteriale sistemico, attraverso cui le varie amministrazioni si stanno incontrando per analizzare i possibili progetti di collaborazione, oltre a categorizzare e mappare le capacità a duplice uso della Difesa”, ha spiegato ancora la Trenta. Si tratta di “recepire delle indicazioni circa le ulteriori capacità militari a duplice uso che la difesa potrebbe sviluppare e mettere a disposizione”, dai satelliti a droni, da pensare sin dalla fase di progettazione per applicazioni che esulano dal puro campo militare (concetto di multipurpose-by-design). Tali tecnologie “possono essere preziose per i ministeri dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dei Beni culturali”. Da qui, l’idea di lanciare una “strategia di sicurezza sistemica da mettere a disposizione della presidenza del Consiglio, al fine di rafforzare la resilienza del sistema-Paese”.

IL VALORE DELL’INDUSTRIA

Componente essenziale di tale strategia è il comparto industriale. D’altra parte, ha notato la titolare di palazzo Baracchini, “il settore delle tecnologie avanzate rappresenta un asset strategico nazionale”, ed è per questo che “il supporto all’industria è importante”. Essa deve “essere indirizzata da linee strategiche”, così che pensi da subito alle tecnologie in modo tale “che possano essere utilizzate sia dalla difesa, sia da altre istituzioni”. Non a caso, le ha fatto eco il sottosegretario Volpi, “si tratta di un comparto che è intorno ai 14 miliardi di euro di fatturato e che paga 4 miliardi di tasse all’anno”, numeri da tenere a mente “viste le ristrettezze del momento”. Il suo ruolo all’interno del sistema-Difesa è anche quello della “diplomazia parallela”, riuscendo a tessere trame e rapporti che consolidano la rete nazionale di alleanze. Difatti, ha spiegato Volpi, “la Difesa è un grande strumento di politica estera e, contemporaneamente, è lo strumento di tutela dell’interesse nazionale, che non è più la difesa solo di un confine come nel secolo scorso, ma vuol dire saper far contare la propria presenza dove siamo impegnati”.

LE MISSIONI INTERNAZIONALI

E gli impegni sono molteplici, ha ricordato la Trenta, con circa seimila militari all’estero e 7.200 in operazioni all’interno dei confini nazionali. Si va dal contributo alle missioni di pace internazionali (come nell’ambito di Unifil in Libano, “con un ruolo molto apprezzato”), all’operazione Strade sicure, fino all’impegno nel Mediterraneo con Sophia, “a cui è stata ingiustamente attribuita per molto tempo la funzione di missione per l’immigrazione”. Da giugno ad oggi, ha notato il ministro, “Sophia ha portato in salvo 106 migranti; un numero piccolo che non può metterci paura per un’operazione molto importante” e “di cui possiamo andare fieri”. Tutto questo, ha notato il generale Enzo Vecciarelli, risponde a un quadro di minacce sempre più complesso, con “competizioni tra Stati che vengono declinate anche tramite spregiudicate offensive culturali”.

LE NUOVE MINACCE

Le nuove minacce (universalmente definite “ibride”) si muovono abilmente nello spazio cibernetico, riconosciuto a tutti gli effetti, anche dalla Nato, un dominio operativo al pari di terra, aria, acqua e spazio extra-atmosferico. In tal senso, ha notato Angelo Tofalo, che dal ministro Trenta ha ricevuto anche la delega per il cyber, “bisogna fare in modo che la Difesa parli un’unica lingua cibernetica”. “Non è facile – ha ammesso il promotore dell’iniziativa – ma stiamo provando a far parlare le Forze armate con la medesima tecnologia”, così da divenire “un modello virtuoso per la Pubblica amministrazione”.

LA GIUSTA INFORMAZIONE

Per riuscirci è opportuno veicolare le giuste informazioni, a partire dalla diffusione della cultura della difesa, obiettivo per cui il ministro Trenta ha delegato il sottosegretario Tofalo, già ideatore dell’iniziativa “Intelligence collettiva” quando, nella scorsa legislatura, era membro del Copasir. Un esempio su tutti, il programma Joint Strike Fighter. “Si è parlato in Italia degli F-35 e spesso in maniera distorta”, ha detto Tofalo. “Bisogna conoscere e valutare le informazioni: il programma F-35 è stato avviato da oltre venti anni; a differenza di quello che qualcuno ha detto, il velivolo ha un’ottima tecnologia, forse la migliore al mondo in questo momento”. Si tratta, ha rimarcato, di “un aereo di quinta generazione, per cui è normale farci dei calcoli sia di tasca, sia di tecnologia”, ha rimarcato riferendosi alla valutazione tecnica ancora in corso a palazzo Baracchini sulla partecipazione italiana al programma (già ridotta in passato da 131 velivoli agli attuali 90). Eppure, ha detto concludendo, “resta ovvio che non possiamo rinunciare a una grande capacità della nostra Aeronautica militare, una capacità che ci mette davanti a tanti altri Paesi”.

tofalo

Strategie e sfide per la Difesa collettiva. Il punto di Trenta, Tofalo e Volpi

Ripartire dalla cultura, dalla divulgazione di una corretta informazione e dal dialogo tra i vari componenti del sistema nazionale. D'altra parte, se le risorse scarseggiano, occorre mettere insieme le forze, sin dalla pianificazione strategica e dalla progettazione tecnologica. Significa coordinarsi tra i diversi ministeri, magari con una cabina di regia a palazzo Chigi, ma anche supportare l'industria nazionale, asset strategico…

Brexit e derivati. Ecco che cosa rischia l'Europa (e quindi l'Italia)

Per essere potenzialmente pericolosi lo sono. Non c'è bisogno di sforzarsi più di tanto, si fa presto a pensare alle vicende di Mps in Italia e Deutsche Bank in Germania (qui l'articolo di ieri sui movimenti della banca tedesca). I contratti derivati, il cui prezzo cioè è basato sul valore di un altro prodotto, sono da sempre lo spauracchio delle…

Xi Jinping

Nessuno può dettare legge in Cina. Xi minaccia ma non convince

Ieri, il presidente Xi Jinping ha tenuto un discorso forte sulla sua Cina in occasione del 40esimo anniversario dell'apertura economica cinese – il passaggio dal comunismo maoista alla versione alterata dell'economia di mercato del cosiddetto socialismo con caratteristiche cinesi, ufficializzato il 18 dicembre 1978 dal leader Deng Xiaoping. "Nessuno può dettare al popolo cinese cosa dovrebbe o non dovrebbe essere fatto",…

L’Ue si distrae sul mercato sudamericano. E Putin accelera sul Mercosur

Così, l’organizzazione formata da Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela (attualmente sospeso) ha deciso di stringere i rapporti con l’Unione economica euroasiatica, area di integrazione commerciale formata da Bielorussia, Armenia, Kazakistan e guidata dalla Russia. La firma dell’intesa è avvenuta ieri nel vertice dei ministri degli Esteri a Montevideo. Oggi invece si incontreranno i capi d Stato dei Paesi coinvolti.…

Jerome H. Powell fed

Trump attacca (di nuovo) la Fed. L'indipendenza di Powell è in bilico?

Il presidente americano Donald Trump "raddoppia" (copyright Axios) le sue critiche nei confronti della Federal Reserve, che intende rialzare i tassi di interesse: sarebbe meglio per la Fed "sentire il mercato e non andare avanti con numeri senza senso", di farlo prima che "commettano un altro errore", e dovrebbero leggere la pagina degli editoriali del Wall Street Journal, dice oggi…

Tutti i segreti della propaganda russa pro Trump. Report Usa

Tutte le piattaforme dei maggiori social media sono state coinvolte in una operazione su vasta scala condotta dalla fabbrica dei troll di Mosca, l'Internet Research Agency, per aiutare Donald Trump. E non solo in vista del prima voto per la Casa Bianca nel 2016, ma anche dopo, l'insediamento del tycoon alla Casa Bianca, almeno fino alla metà del 2017. Ma…

Il Messico gioca la carta cinese sulla migrazione. Con o senza Trump

Andrés Manuel López Obrador, il nuovo presidente del Messico, sa che se vuole riuscire a gestire l’ondata migratoria che arriva dagli altri Paesi centroamericani, ha bisogno di Donald Trump. E siccome il presidente americano ha fatto della lotta anti-migrazione (incluso il Muro nella frontiera) una delle sue principali bandiere fin dall’inizio della campagna elettorale, è consapevole che cercare di convincerlo…

Chiesa ucraina, se il patriarcato di Mosca arriva agli insulti

Il vescovo Epiphanius è il nuovo primate della Chiesa Ortodossa in Ucraina. Al Concilio di Unificazione erano presenti 192 rappresentanti delle realtà ecclesiali ortodossi presenti in Ucraina, compresi gli oltre 40 vescovi dell'auto-proclamato “Patriarcato di Kiev” e la dozzina di vescovi della cosiddetta Chiesa autocefala ucraina. Con loro due dei novanta vescovi della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca…

Sovranisti psichici assoldano cialtroni

Cavolo, un'Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita, impoverita e vecchia. Essì, per tutto questo, il 52° Rapporto Censis parla di "sovranismo psichico" e delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova; sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in…

robot killer, Mise

Intelligenza artificiale, tra innovazione e tutela degli utenti. Studio I-Com

Il mercato globale dei chatbot dovrebbe raggiungere 1,25 miliardi di dollari entro il 2025. Inoltre, si stima che in questo biennio crescerà a un tasso medio annuo superiore al 37%. Sono questi alcuni dei dati più significativi che emergono dallo studio dal titolo “L’intelligenza delle tutele. I consumatori tra protezione ed empowerment al tempo dell’intelligenza artificiale” condotto dall’Istituto per la…

×

Iscriviti alla newsletter