Skip to main content

Qualcosa nel mondo cattolico si muove. Anche se “le forme, le modalità e i tempi spettano a quella parte del laicato che ben conosce la dottrina sociale”, ha spiegato il presidente della Cei Gualtiero Bassetti. Una smentita rispetto cioè a chi ha parlato di un partito appoggiato dai vescovi italiani, ma una conferma rispetto a quanti con sempre più insistenza stanno pubblicando nelle ultime settimane appelli per aprire il dibattito sull’impegno dei cattolici in politica, privi ormai di una casa, ma volenterosi di rimboccarsi le maniche per cambiare la realtà, contribuendo al miglioramento delle politiche su quei temi che gli stanno maggiormente a cuore. Tra questi, l’economista Leonardo Becchetti, firmatario di un appello insieme al sindacalista Marco Bentivogli, al sociologo Mauro Magatti e al demografo Alessandro Rosina, che in questa conversazione con Formiche.net approfondisce la questione, spiegando meglio di cosa si tratta. Nel mentre, le divergenze tra l’attuale maggioranza Lega-5 Stelle e Santa Sede su alcune tra le tematiche su cui Papa Francesco si è speso maggiormente fin dall’inizio del suo pontificato, ovvero quelle delle migrazioni e dell’ambiente, e la timida, e per diversi aspetti singolare, visita del premier Conte in Vaticano.

Professore, domenica il Papa durante l’Angelus ha parlato del Global Compact auspicandosi che la comunità internazionale “possa operare con responsabilità”. L’Italia però nello stesso momento ha sospeso la sua adesione. Questo complica i rapporti tra governo italiano e Santa Sede?

I rapporti si basano su tante cose, ma certo c’è una differenza di vedute in questo momento su questo tema, che è un tema importante. Quindi sarebbe bene che la sensibilità del governo fosse forte, anche perché c’è un ministro molto valido e competente su questo, che è il generale Costa. Che ha una sensibilità ambientale molto forte.

Uno scontro interno tra le diverse anime?

Diciamo che il governo ha questa linea che non è molto favorevole a tutto ciò che è multilateralismo, questo purtroppo fa fare dei passi indietro su alcuni dossier. Tra l’altro quello che è importante è far capire ai cittadini che l’ambiente pone problemi che sembrano invisibili ma che non lo sono. Ci sono sessantamila morti di inquinamento all’anno, vediamo problemi di allerta meteo continuo, che rischiano di diventare sempre maggiori. Quindi quando si parla di sicurezza, il tema non è solo quello della paura dello straniero ma anche quello della tutela dell’ambiente. È solo una questione di percezione, quindi credo che anche la comunicazione debba dare una mano a far capire all’opinione pubblica quanto queste cose siano importanti.

Emblematico, su questo, è l’incontro di ieri in Vaticano tra il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte e il Papa. Nonostante la forma inusuale dell’incontro “privato”, poi resa pubblica nei contenuti da Conte in serata sui social network.

Sulla sensibilità personale di tanti esponenti del governo non ci sono dubbi. Il problema è che poi questa si traduca in una cultura e delle decisioni politiche che siano coerenti e conseguenti.

Oggi il cardinale Bassetti intervistato dal Fatto Quotidiano rilancia il servizio dei cattolici in politica, chiudendo la porta a un partito sponsorizzato dalla Cei ma aprendola all’impegno dei laicato. Si parla molto in questi giorni di un forum dei cattolici, attraverso numerosi appelli di intellettuali e religiosi, come anche lei ne ha firmato uno in questi giorni. C’è movimento insomma nella Chiesa e nei cattolici italiani?

Credo proprio di sì. C’è molto desiderio di impegnarsi, in questo momento, e penso che debba essere di stimolo a tutte le forze politiche. C’è un desiderio di contribuire al progresso del paese. In che forme, poi, si vedrà. Noi siamo per la crescita del bene comune, siamo contro tutti ma contro nessuno, nel senso che quando un partito o una forza politica va in una direzione che noi pensiamo sia quella giusta ne siamo contenti. È questa l’idea con cui i cattolici dovrebbero fare politica. Con lo spirito che il progresso in politica non è la percentuale dei voti che prendi, magari raccontando cose sbagliate ai cittadini, e con una cultura sbagliata che peggiora il paese, ma se riesci a fare andare avanti certe idee. Sia che le porti avanti tu, sia che le porti avanti qualcun altro, perché magari riesci a convincerlo. Quindi io penso che il metro del successo politico dei cattolici in questo paese si misurerà anche così.

Più che dalla presenza dei cattolici, dell’occupare spazi, si tratta di avviare un processo.

Esatto, non è tanto un’occupare spazi di potere ma mettere in moto dei processi che cambiano le cose nella direzione giusta. Questo deve essere il fine.

Bassetti ha parlato di un’unica sinfonia comprensibile al mondo d’oggi mettendo prima di tutto l’annuncio del Vangelo. Di fronte invece al rischio, oggi, del venir meno dell’unità del messaggio evangelico.

Il problema è che in realtà questa frammentazione non è colpa dei cattolici ma sta nelle opzioni programmatiche dei diversi partiti, nel senso che la visione che si ispira ai principi cristiani è una visione sia attenta al sociale, quindi al tema dell’inclusione, che ai temi della vita. Entrambi sono importanti, anche se storicamente ci si è un po’ divisi in due parti, una su un pezzo e una sull’altro, questo è accaduto. Però non fa parte della tradizione del pensiero cattolico.

Anche se, uscendo fuori dalla discussione interna alla Chiesa, oggi il voto dei cattolici è diviso sostanzialmente come per i non cattolici. Si tratta di ridare forma, e contenitore, a un voto cattolico?

Le forze politiche non mi pare abbiano queste piattaforme così brillanti e convincenti, quindi si tratta di sfidarle su una nuova visione del Paese. Di proporne una nuova, e noi saremo felici se verrà adottata da altri, non è che per forza dobbiamo portarla avanti noi. L’importante è essere convincenti su questa visione, e convincere e affascinare le persone su questa proposta.

Quindi che succederà a gennaio, si aprirà pubblicamente il dibattito?

Vedremo, dobbiamo vedere tante cose. Diciamo che noi i temi li abbiamo posti: l’idea di una società più bella, di una visione migliore di quella del conflitto, dell’homo homini lupus l’abbiamo proposta, il lavoro che si fa sul territorio da tanti anni va in questa direzione, quella dell’economia civile e della generatività, quindi non esiste un problema sui contenuti, che ci sono e sono forti. Esiste un problema di organizzazione, e di comunicazione, di saperli comunicare a un’opinione pubblica che non è necessariamente sulla nostre corde. Si tratta quindi di convincerla, di attrarla verso queste idee.

bassetti

I cattolici sfidino le piattaforme (non brillanti) degli attuali partiti. Parla Becchetti

Qualcosa nel mondo cattolico si muove. Anche se “le forme, le modalità e i tempi spettano a quella parte del laicato che ben conosce la dottrina sociale”, ha spiegato il presidente della Cei Gualtiero Bassetti. Una smentita rispetto cioè a chi ha parlato di un partito appoggiato dai vescovi italiani, ma una conferma rispetto a quanti con sempre più insistenza…

africa mafia

Cosa si cela dietro l'attacco aereo Usa in Somalia. Il messaggio politico

Sei attacchi aerei americani coordinati hanno ucciso 62 militanti del gruppo jihadista Shabaab in Somalia, una conferma che l'impegno statunitense contro il terrorismo viaggia sempre a pieno ritmo, ma non solo: un messaggio politico in un'area sensibile. L'Africom, il comando del Pentagono che sovrintende le operazioni nel continente africano, spiega che gli attacchi sono stati effettuati il 15 e il 16…

La metà di Safa Al Hashem

Tutti noi abbiamo davanti agli occhi i sorrisi delle signore dell’Arabia Saudita sedute al volante. Sembra incredibile, ma sono immagini recenti, recentissime: solo pochi mesi fa, nel Paese è stato rimosso il divieto per le donne di guidare la macchina. Il maschilismo è ancora una piaga presente in tutto il mondo, non solo in Medio Oriente. Anche dalle nostre parti…

Così Bat Italia e la GdF si alleano nella lotta al contrabbando

Contrabbando? No grazie. È stato siglato oggi a Napoli il protocollo d’intesa che rinnova la collaborazione tra la Guardia di Finanza di Napoli e British American Tobacco Italia nella comune lotta al fenomeno del commercio illecito di sigarette, fenomeno che non raramente sfugge alle maglie della giustizia. Il Comandante provinciale della GdF di Napoli Gianluigi D’Alfonso e l’amministratore delegato di…

giacalone, manovra

Una manovra inconcludente, piena di trappole ideologiche che affossano l’Italia

A distanza di quasi tre mesi non si conoscono ancora i contenuti specifici della “manovra del popolo”. Qualche dichiarazione rassicurante da parte dei due leader della coalizione su un accordo trovato in extremis. Ma solo domani, sotto l’albero di Natale, capiremo la sorte che ci attende. Se vi sarà la tassazione extra sulle auto, nel momento in cui il crollo…

Il Financial Times incorona Salvini premier. È “Italy’s de facto PM”

Europei, contrari all'Ue ma non all'Euro, tutti pazzi per Matteo Salvini. In un lungo editoriale il Financial Times mette a fuoco gli italiani ai tempi del governo gialloverde. Definisce Salvini "il premier di fatto dell'agenda politica italiana", applaude alla sua sfacciata, cinica, efficace strategia politica e mediatica, lo incorona dominus della destra sovranista europea. Poi passa sotto la lente di…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Ecco la manovra a prova d'Europa. La proposta di Vincenzo Visco

La manovra a prova d'Europa, di mercati e perché no di Pil esiste. Basta solo creare il giusto mix e soprattutto lavorare sia sul lato delle entrate sia su quello delle uscite. Un esperimento che le fondazioni legate alle professioni e il centro studi Nens, animato dall'ex ministro dell'Economia (governi Ciampi, D'Alema e Prodi), Vincenzo Visco, hanno condotto con successo…

blockchain

Perché è necessaria una politica nazionale sulla blockchain. Parla Pirlo (UniBa)

La blockchain è sempre di più una realtà. E mentre la sostanza delle cose resta la necessità di capovolgere la staticità digitale italiana degli ultimi anni, allo stesso tempo viene da chiedersi in che modo questa tecnologia moderna si stia effettivamente affermando nel nostro presente. “È indubbio dire che la blockchain esiste, funziona e possiede grandi potenzialità. Ovviamente c’è da…

Trasformiamo il successo di Milano nella ripresa dell’Italia

Nessuna sorpresa. Il primo, storico trionfo di Milano e della sua provincia, nella tradizionale classifica del Sole 24 Ore, è solo la certificazione di una realtà, che chiunque osservi l’Italia non può non conoscere già. Milano svetta, al di là dei tecnicismi delle categorie, che fra 12 mesi potrebbero riportarla in seconda o terza posizione, per una vera e propria…

paese

Perché (e come) l’industria può salvare il Paese

L'articolo sarà online su Industriamoci, il giornale della Uiltec “L’Industria che salva il Paese”, edito da Tullio Pironti, è il titolo dell’ultimo libro di chi scrive che sarà presentato dalla fine di questo mese a primavera in diverse città e che verrà distribuito presso le librerie della Feltrinelli dalla prima settimana di aprile. È la storia degli ultimi due anni…

×

Iscriviti alla newsletter