Skip to main content

Da un lato i tecnicismi di un accordo con la Cina che appare ancora poco chiaro e la cui efficacia è tutta da valutare, dall’altro l’evidenza di un significato politico che comunque un’intesa con Pechino comporterebbe e che una parte del governo – soprattutto quella leghista – cerca di depotenziare per non irritare ulteriormente Washington. Memorandum, golden power, infrastrutture critiche, porti e telecomunicazioni sono le parole-chiave di questa vicenda ancora lontana dal trovare un punto di svolta.

IL MEMORANDUM

Quello che l’esecutivo giallo-verde si appresta a firmare sarà un Memorandum: né più né meno che una dichiarazione d’intenti. Un “Memorandum of understanding” persino meno stringente di quello firmato due anni fa dal governo Gentiloni con il presidente libico Serraj e che prevedeva almeno delle clausole chiare: l’invio di motovedette in Libia con l’impegno da parte di Tripoli di controllare gli sbarchi. In questo caso – quello tra Cina e Italia – sembra più un tentativo di mettere per iscritto la volontà di aprire un dialogo che circostanziare dei campi di azione in maniera concreta. Una cautela, ma forse anche un rischio, tanto più se all’interno del testo sono state inserite parole-chiave come “Telecomunicazioni” e che inevitabilmente fanno pensare ad un’apertura sul discusso 5G da affidare alle aziende cinesi. Tra l’altro il testo anticipato in queste ore dell’accordo tra Roma e Pechino presenterebbe sul piano pratico più di qualche difficoltà, in alcuni casi prevedendo degli intenti che sarebbe persino impossibile portare avanti concretamente, soprattutto da parte dell’Italia, senza mettere in pericolo alcuni settori strategici.

01bb0854-1f59-4e47-ac1e-8335b95a42de5G E PORTI

Ha lasciato più di qualche dubbio l’evidenza che nella bozza di accordo tra Italia e Cina fosse stato inserito (foto) il settore delle “Telecomunicazioni”, con tutte le conseguenze che ciò porterebbe sul fronte della rete 5G. Non da meno è altrettanto complesso immaginare accordi estremamente vincolanti sui porti, su quella che è stata definita la nuova “Via della Seta”, che vedrebbe Trieste come sbocco finale del progetto della Belt and Road Initiative formulata da Pechino.

ARTICOLO 2 PORTILA GOLDEN POWER

Se si è evocata – giustamente – la clausola della Golden Power per il 5G e il settore delle Tlc, allo stesso modo il Dpr 85 del 2014 (foto) che regolamenta i casi specifici da salvaguardare per tenere in mani italiane le infrastrutture critiche del Paese, indica esplicitamente che anche i porti rientrano in questa fattispecie. Se ferrea è stata l’opposizione di Salvini a qualsiasi accordo sul 5G, altrettanto sarà sul fronte dei porti? Insomma, anche firmando il Memorandum con la Cina, bisognerà poi di volta in volta verificare se concretamente, in ogni ambito delle intese sottoscritte, si potrà procedere senza intaccare i nostri interessi nazionali. Punti su punti che andranno poi declinati in base a quelle che sono le differenti sensibilità nel campo della maggioranza, con la Lega che vuole maggiore chiarezza e il Movimento 5 Stelle che ha intenzione di portare comunque a casa un risultato frutto della visita di Di Maio a Pechino dei mesi scorsi.

I RAPPORTI DI FORZA

Non un’impresa semplice assicurare a Pechino di entrare con le proprie aziende nei nostri porti e al contempo salvaguardare i nostri asset strategici. Basti pensare che la China Ocean Shipping Company (COSCO), la società di logistica più importante Made in China, altro non è che una compagnia di Stato. Proprio come tante altre, ad esempio la Zte sul fronte delle telecomunicazioni. Un’economia – quella cinese – che non è di mercato. Fare accordi con imprese cinesi equivale farne con il governo di Pechino che riesce a controllarle direttamente. Tra i punti complessi c’è quindi quello di conciliare le leggi italiane ed europee delle nostre economie di mercato con quelle stataliste cinesi.

GLI USA

Senza una chiara volontà del governo resta quindi difficile rendere concreti ed efficaci i punti d’intesa inseriti nel Memorandum. Sul piano pratico, specie in alcuni settori, sarebbe complesso firmare intese senza mettere a rischio gli asset strategici e i nostri interessi nazionali. Il punto è che in forza di accordi scritti sulla sabbia, si offre un segnale politico a Washington che Roma voglia fare da apripista per lo sbocco in Europa degli interessi del Dragone. Un discrimine molto chiaro sia a Pechino che a Washington, ma forse non abbastanza evidente al governo giallo-verde che cerca continuamente di tranquillizzare gli alleati Oltreoceano, ma senza riuscirci. Non è un caso se ultimamente sono arrivati diversi warning da parte degli Usa che con il Segretario di Stato, Mike Pompeo, hanno persino minacciato di non condividere più con gli alleati informazioni di intelligence.

governo

Golden power anche sui porti. I punti critici dell'intesa con Pechino

Da un lato i tecnicismi di un accordo con la Cina che appare ancora poco chiaro e la cui efficacia è tutta da valutare, dall’altro l’evidenza di un significato politico che comunque un’intesa con Pechino comporterebbe e che una parte del governo – soprattutto quella leghista - cerca di depotenziare per non irritare ulteriormente Washington. Memorandum, golden power, infrastrutture critiche,…

summit afghanistan

Nato e investimenti in difesa, perché l'Italia rischia di restare indietro. Parla Marrone (Iai)

Nel 2018 l'Italia ha speso l'1,15% del Pil per la difesa rispetto al target del 2% del prodotto interno lordo fissato dall'Alleanza atlantica, figurando tra gli ultimi dieci Paesi Nato. Il dato emerge dalle tabelle pubblicate in occasione della presentazione del segretario generale Jens Stoltenberg del Rapporto annuale 2018. Gli Usa sono i primi, col 3,39% di spesa, seguiti da…

M5s, vitalizi

Autonomie, Tav e salario minimo. Come M5S porta via voti alla Lega

Tra la Lega ed il Movimento Cinque Stelle (M5S) non c’è un’alleanza ma un contratto, un po’ come quelli tra condomini che hanno idee ben differenti su come gestire lo stabile. Questa la principale ragione delle continue frizioni e liti. Nel contratto iniziale, il M5S aveva la buona perché era riuscito a farsi dare molte deleghe da altri condomini poco…

Non c'è accordo tra Cina e Usa sul commercio. Slitta l'incontro tra Trump e Xi

Sarà rimandato alla fine di aprile l'incontro con cui il presidente americano Donald Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping avrebbero dovuto – almeno formalmente – chiudere la cosiddetta trade war, lo scontro commerciale (terreno in cui il confronto globale tra i due Paesi è sfociato). Tre fonti informate sull'agenda presidenziale americana (e sui negoziati in corso tra le due delegazioni) hanno…

algeria

Algeria, governo tecnico e blocco di un potere che deve rinnovarsi. Il commento di Giro

In Algeria, dopo le dure proteste dei giorni scorsi e la rinuncia a ricandidarsi dello storico, anziano e malato presidente Abdelaziz Bouteflika, l'appena arrivato governo di transizione, attraverso il neo premier Noureddine Bedoui sta lanciando messaggi di rassicurazione alla popolazione. Un esecutivo composto da tecnocrati, dunque, che “sarà aperto a tutti” e il cui mandato non dovrebbe “superare un anno”.…

gezi park

Perché a Erdogan conviene stare nel club di Bruxelles con un piede solo

Sulla carta, tecnicamente, con il voto di ieri a Strasburgo, la Ue ha dato alla Turchia un messaggio chiaro: il presidente Recep Tayyip Erdogan, sui diritti umani, ha passato la linea rossa e i negoziati vanno sospesi. La mozione è stata presentata dalla Commissione Affari Esteri e si basa sul rapporto annuale sui progressi del Paese più duro di sempre.…

Beto O'Rourke

Chi è Beto O'Rourke, il candidato dem alle presidenziali Usa 2020

La già affollata pletora di candidati alla nomination democratica del 2020 si arricchisce di un nuovo componente. Oggi, è sceso ufficialmente in campo l’ex deputato del Texas, Beto O'Rourke, annunciando la sua scelta in un video. "Questo è un momento decisivo di verità in questo Paese e per ognuno di noi", ha affermato il quarantaseienne. "Le sfide che affrontiamo in…

Perché in Brasile dilaga (ancora) la violenza

Era una delle principali bandiere del suo programma elettorale, ma per ora il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, non è ancora riuscito a sconfiggere la violenza. Con la strage della scuola di Suzano, a São Paulo, il dibattito si è riaperto. Dieci morti, tra cui 5 minorenni, è il bilancio provvisorio del massacro che ha sconvolto il Paese sudamericano e…

Ecco come Gazprom intende aggirare il no dell'Ue al Nord Stream II

Gazprom pensa ad una società separata per l'ultimo tratto del gasdotto Nord Stream II al fine di aggirare la contrarietà dell'Ue. L'europarlamento infatti ha approvato una risoluzione (402 sì, 163 no e 89 astenuti) sul gasdotto che collegherà Russia e Germania, esprimendo tutte le proprie perplessità. Nella partita, però, entra di fatto l'intera rete di alleanze balcaniche, il cui peso…

Greta Thunberg e la lotta ambientalista. Dubbi e riflessioni sulla manifestazione

Domani in molti paesi occidentali gli studenti scenderanno in piazza per sensibilizzare persone e governi sul tema del cambiamento climatico. Una adolescente svedese, Greta Thunberg, che dalla scorsa estate protesta ogni venerdì di fronte al parlamento del suo paese, è stata già elevata a star globale di questa battaglia: pur giovanissima, ha già parlato a vertici Onu e al Forum…

×

Iscriviti alla newsletter