Skip to main content

Se la politica è ancora capace di inventare, come la poesia, suggestioni che penetrano l’anima dei popoli e, nello stesso tempo, di rispondere alle domande più complesse che la società affluente pone costantemente ed imperiosamente, assolve al suo compito, dà un senso a se stessa. È quando tutto ciò non accade che la politica si spegne, perde la sua funzione, si ritrae. La sua crisi si riassume in questa notazione che compendia il senso di una tragedia collettiva poiché senza politica, come senza poesia, i popoli soggiacciono al dominio degli odi elementari che si scatenano nel recinto tribale a cui si riduce la nazione, la comunità.

Ed il conflitto si nutre di istinti irresistibili perché non è culturalmente regolato da un’idea, da un principio che renda il confronto accettabile. L’approdo è il nichilismo: un indistinto nulla nel quale si dissolvono le civiltà. La politica, come la poesia, è una scienza dell’anima che riposa su valori e sentimenti e ragioni primarie che rimandano ad una visione dell’organizzazione sociale fondata sulla centralità della persona e sulla sua dignità. Il tutto si regge su due colonne: l’autorità e la libertà.

malgieriVoglio augurarmi che l’esito del convegno organizzato per oggi da Nazione futura a Roma, con la partecipazione di un autorevole conservatore, l’ex-presidente e premier cecoslovacco Vaclav Klaus, che presenta il suo libro appena tradotto in italiano Comprendere l’immigrazione, edito da Giubilei Regnani, dedicato all’Europa sovranista, proponga anche un profilo contenutistico incentrato sui valori ispiratori di una svolta davvero conservatrice che possa dare alla riflessione sovranità uno sbocco politico ben al di là della pur comprensibile polemica a cui attiene il “sovranismo” non declinato in altro modo se non in contrapposizione a chi non lo è.

Un’argomentazione questa – me ne rendo conto – che si presta ad una auspicabile discussione, ma non mi esime dal sottolineare che il problema è la sovranità come cuore della politica, patrimonio che deve coinvolgere tutti al di là delle appartenenze. I conservatori non possono che tradurla in “fatto” politico dilatandone il significato rispetto a quello storico-politologico. Dunque, andando al fondo della questione e tornando a proporre i valori come se davvero, l’obiettivo, come dice Francesco Giubilei, promotore dell’iniziativa romana , “è quello di dimostrare che esiste una cultura sovranista e conservatrice in Italia con idee, proposte e un pensiero ben definito”.

Pensando a tutto questo e riflettendo sul l’evento romano, mi è tornata alla mente una riflessione di Thomas Stearn Eliot, il grande poeta di ispirazione conservatrice, contenuta nel saggio L’idea di una società cristiana. Annotava: “Per lungo tempo si è creduto solo ai valori derivati da una vita fondata esclusivamente sulla tecnica, sul commercio e sulle grandi città: sarebbe dunque ora di confrontarsi con le dimensioni eterne in base alle quali Dio ci permette di vivere su questo pianeta. E, senza romanticizzare la vita allo stato brado, si potrebbe anche avere l’umiltà di osservare come in alcune società che giudichiamo primitive o arretrate operi un sistema socio-religioso-artistico che sarebbe opportuno imitare a un livello più elevato. Siamo stati abituati a considerare il ‘progresso’ sempre come una realtà monolitica, e dobbiamo ancora imparare come solo attraverso uno sforzo e una disciplina maggiori di quelli che la società ha sinora giudicato necessario imporsi sia possibile ottenere conoscenze e potere materiali senza perdere sapienza e vigore spirituali”.

Il tentativo al quale ci richiama Eliot è, implicitamente, quello di riconsacrare, se così posso esprimermi, la politica traendola dalle secche dell’occasionalità per farsi progetto di vita riferito al popolo, alle sue necessità, alle sue ambizioni. E può accadere un tale “miracolo” soltanto se si ha presente che la tradizione, le radici, il vincolo identitario che ci fanno partecipi di una realtà definita storicamente e spiritualmente, hanno la forza di legarsi alle dinamiche della modernità senza stravolgersi, annullarsi in esse. L’idea di una società organica nella quale tutte le componenti esplichino il ruolo che loro compete dovrebbe essere, dunque, a fondamento di una politica culturalmente attrezzata a favorire l’integrazione delle due esigenze al fine di ridare al popolo una dimensione nella quale si possa riconoscere.

La tecnica, in altri termini, non è tutto. Assolutizzarla distrugge non soltanto l’anima delle genti, ma lo stesso Pianeta del quale siamo usufruttuari. La contemperanza tra l’utilizzazione degli strumenti dell’intelligenza e la preservazione delle ragioni dello spirito individuale e di quello delle nazioni, ritengo sia la “chiave” che apre alla modernità senza farsi inghiottire da essa. Un movimento politico fortemente connotato dai caratteri della sovranità, dell’identità, della salvaguardia del bene comune e dell’interesse nazionale che dovrebbe dilatarsi ad interesse nazionale europeo, deve saper maneggiare una materia tanto incandescente. In Italia, non meno che nel resto d’Europa, può operare soltanto travolgendo le appartenenze alle quali le sue componenti sono legate per tradurle in una identità nuova, fondata appunto sulle esigenze qui richiamate.

E non si vede perché ciò non debba accadere, posto che i soggetti ai quali ci si riferisce hanno nel codice genetico gli elementi che ne giustificano la fusione guardando all’interesse più generale che è quello di creare le condizioni di una stagione nuova e sperabilmente lunga nel corso della quale la comunità nazionale rinasca innanzitutto culturalmente. Ciò significa l’abbandono definitivo dell’ideologicizzazione dell’esistenza e la costruzione di strutture sociali che rispondano ai bisogni profondi dei singoli e della collettività. Ma anche prepararsi al dialogo con le culture “altre”, scandaloso per chi è abituato, malauguratamente, a pensarsi da solo. No, non siamo soli. Lo stiamo diventando perché chiusi negli schemi difensivistici, neppure immaginando che dall’apertura possa derivare maggiore consapevolezza identitaria. E se le identità dei popoli si pensano insieme e non in maniera conflittuale, persino l’idea di tramonto di questa o quella civiltà è destinato ad allontanarsi.

Un movimento innovativo, programmaticamente votato alla “rottura” (e niente è più dirompente della sfida a costruire un insieme nel quale tradizione e modernità si tengono per mano), ha voglia di aspirare a guidare questa rivoluzione culturale o cercherà di conservare piccole rendite di posizione tanto per sopravvivere? La politica, quando è grande politica, si avvicina molto alla poesia. Ed il suo cammino può essere perfino entusiasmante come lo è stato al tempo delle straordinarie costruzioni che segnano ancora la nostra civiltà. Quando i politici creavano ed i popoli non si sentivano asserviti, bensì partecipi di grandi avventure dello spirito.

 

 

Dal convegno di Nazione futura l'auspicio di un movimento identitario e conservatore

Se la politica è ancora capace di inventare, come la poesia, suggestioni che penetrano l’anima dei popoli e, nello stesso tempo, di rispondere alle domande più complesse che la società affluente pone costantemente ed imperiosamente, assolve al suo compito, dà un senso a se stessa. È quando tutto ciò non accade che la politica si spegne, perde la sua funzione, si…

gubitosi

Tim, Cdp sale all'8,7% e apre la strada alla rete unica

Nemmeno un mese fa il ceo di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo, lo aveva detto: auspicare la nascita di reti tlc convergenti. Detto, fatto, la fusione tra le rete Tim e quella del palyer pubblico, Open Fiber, si avvicina sempre di più. Il peso dello Stato dentro l'ex monopolista oggi nelle mani di Luigi Gubitosi dopo l'addio di Amos…

Chi è María Herrero Mellado, la rappresentante di Vox in Florida

Il neonato partito spagnolo di estrema destra Vox sta cercando di allargarsi. Negli Stati Uniti punta a crescere con una giovane rappresentante. Si chiama María Herrero Mellado, è nata a Siviglia nel 1982. Laureata in Diritto, è arrivata negli Usa nel 2007 per lavorare nella Commissione della Condizione Giuridica e Sociale della Donna, un ente dipendente dal Comitato Economico e Sociale…

Dalla Corea del Nord un messaggio di Kim a Trump via satellite?

Alcune immagini scattate il 22 febbraio da DigitalGlobe e pubblicate dalla National Public Radio hanno mostrato movimenti di grandi veicoli attorno al sito missilistico di Sanumdong, appena fuori Pyongyang. Secondo alcuni esperti potrebbero essere il segnale che la Corea del Nord si sta preparando per lanciare in orbita un satellite. JUST IN: North Korea may be preparing to launch a missile or…

Rutelli e la sfida (difficile) della sinistra europeista

Eppur si muove. Le elezioni europee, e i fumi di crisi nel governo, risvegliano dal torpore una parte della sinistra a lungo rimasta nell’ombra. Roma, piazza della Repubblica, palazzo Naiadi. Francesco Rutelli presiede la kermesse del suo Partito democratico europeo. Un titolo roboante, “Un Manifesto di idee e progetti pro-Europei”, che si scontra con una sala semivuota, e un silenzio…

Transatomic Power: il sogno infranto dell'energia

Oggi la nostra storia comincia con una coppia veramente brillante: Leslie Dewan e Mark Massie, una dottorata e un master in ingegneria nucleare al Mit. Due giovani con un cassetto pieno di sogni ma anche zeppo di un sacco di premi e riconoscimenti: “Giovani innovatori” di Mit Technology Review, “30 Under 30” di Times, “Esploratori Emergenti” del National Geographics, “Top…

Perché la Cdu tedesca di Kramp-Karrembauer vira a destra

La nuova Cdu della prima era post merkeliana vira a destra. E lo fa con due mosse ad incastro: da un lato l'inasprimento delle politiche migratorie, dopo l'accoglienza tout court dell'ultimo lustro deciso dalla Cancelliera e dall'altro una dialettica diversa e più aspra, come dimostra il discorso di Annegret Kramp-Karrembauer sui bagni per i transessuali. Una strategia che ha come…

La Tav si deve fare ma c’è un piano B

Tav, Lega e 5 Stelle sono muro contro muro. Il presidente del Consiglio Conte media ma dichiara di non essereSulla convinto della utilità della Tav. Il governo è a un passo dalla crisi. Il contenzioso è anzitutto politico, perché la decisione sulla realizzazione dell'opera ha un forte impatto sull'immagine e sul consenso dei partiti di maggioranza. Ma all'apparenza lo scontro…

vertice libia mediterraneo

L’impegno della Nato nel Mediterraneo e l'hub di direzione strategica per il Sud

Di Matteo Bressan

L’esito incerto delle primavere arabe nel 2011 ha favorito, da un lato, l’aumento dei flussi migratori verso l’Europa, dall’altro, il collasso dello stato libico, a cui si è andato ad aggiungere il progressivo rafforzamento delle principali sigle della galassia jihadista quali Al – Qaeda e Isis. Il quadro di insicurezza venutosi a manifestare ha determinato un importante ripensamento tra i…

turchia

Usa e Russia verso una nuova Guerra Fredda?

Di Enrico Casini

Qualcuno ricorderà alcuni film, usciti negli anni ottanta, come The Day After o Wargames, che con stile, contenuti e generi molto diversi tra loro, rappresentavano bene il clima e le paure legate, durante la Guerra fredda, al pericolo incombente di una possibile guerra nucleare e della mutual assured destruction (Mad). Una costante, per gran parte degli anni in cui il mondo…

×

Iscriviti alla newsletter