La chiave del successo, il bifrontismo, la capacità di catalizzare il consenso e soprattutto la disintermediazione come cifra politica. Si rivolgeva direttamente alle persone, essendo anche un mago della televisione. Meloni ha raccolto una parte del suo elettorato ma ha tratti stilistici differenti. Conversazione con il politologo Piero Ignazi, a un anno dalla scomparsa di Silvio Berlusconi
Archivi
Il G7 dell'Africa, tra aspirazioni (dell'Unione Africana) e progetti (Piano Mattei)
Migrazioni, sviluppo, istruzione, energia: i capisaldi del Piano Mattei si intrecciano con il tema africano all’attenzione dei sette grandi della terra e l’evento pugliese metterà in risalto il modus con cui il governo italiano intende accendere un faro sul continente
G7, Biden sta per arrivare in Puglia. Ecco cosa c’è nella sua agenda
Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha annunciato un nuovo round di sanzioni contro Mosca. Inoltre, a Washington c’è ottimismo su un accordo per il finanziamento della ricostruzione dell’Ucraina con i fondi russi congelati
Ecco il Piano del Conai per il rilancio della raccolta differenziata nelle città metropolitane del Sud
Il Conai, nell’ambito dell’Accordo quadro con Anci, l’Associazione nazionale dei comuni, ha messo in campo una serie di progetti territoriali per incrementare la raccolta differenziata di qualità degli imballaggi finalizzata al riciclo. Ecco quali
Ecr di Meloni cambierà il paradigma europeo. Procaccini spiega come
“Qualcuno ha pensato che Giorgia Meloni fosse solo una piccola sovranista e invece abbiamo appurato che rappresenta proprio un nuovo paradigma della destra europea”, spiega a Formiche.net Nicola Procaccini, non solo co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo, ma uno di quelli che a Bruxelles ha lavorato da tempo per una legittimazione (politica e personale) dinanzi ai vertici europei
Cosa c'è da sapere sull'arresto in Danimarca di una donna russa per spionaggio
La “cittadina russa residente in Danimarca” è accusata di aver agevolato “un servizio di intelligence straniero ad operare in Danimarca”, ha dichiarato il Pet. Al centro c’è la fondazione Pravfond, attiva in tutta Europa
Butti e Gemmato presentano il Fascicolo elettronico 2.0. Tutte le novità
Presentato alla presidenza del Consiglio il nuovo Fascicolo sanitario elettronico dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti e dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Vera rivoluzione per il benessere dei cittadini”, ha commentato Gemmato
Tutte le ragioni di Schlein per festeggiare. Parla Parisi
Elly Schlein ha tutti i titoli per godersi questo risultato. È vero che il polo capeggiato da Meloni esce dalla competizione meglio dall’ancora ipotetico campo largo, ma i partiti e i leader che avevano sfidato il suo Pd ne escono indiscutibilmente disfatti. I partiti del centrodestra sono serenamente divisi sul futuro e rissosamente aggrappati al presente. Il Movimento 5 Stelle è ridimensionato ma faticherà ad essere junior partner. E ciò che sta accadendo in Francia ci dice tanto sull’Occidente. Intervista all’ex ministro e docente universitario, Arturo Parisi
Tertium Polum non datur. Il sistema politico resta bipolare
Si prospetta per Azione, Italia Viva e Più Europa la possibilità di una palingenesi e la prospettiva di un nuovo Asinello (la creatura politica che a suo tempo fece capo a Romano Prodi) o, meglio, di una nuova Margherita. Un partito, cioè, strutturalmente alleato al Pd. Questo dicono i risultati delle elezioni europee. Tertium Polum non datur. Il commento di Andrea Cangini
Sinergie spaziali transatlantiche. Il ruolo di Usa, Germania, Francia e Italia
Come i dialoghi spaziali transatlantici stanno plasmando il futuro della cooperazione internazionale nello spazio? Il primo dialogo tra Stati Uniti e Germania, insieme agli accordi con Francia e Italia, segna un passo cruciale verso una maggiore collaborazione. Questi incontri sono strategici per discutere di strategie nazionali, sicurezza spaziale e missioni scientifiche, evidenziando l’importanza del legame transatlantico per promuovere sostenibilità, sicurezza e innovazione tecnologica