Skip to main content

Com’è possibile, un anno senza te cantavano i Santo California. Il 12 giugno del 2023, se ne andava Silvio Berlusconi. Sarebbe difficile, perfino rischioso, provare a descrivere cosa fu nella vita il Cavaliere. Ci limitiamo a ricordare l’uomo politico, la sua ascesa dirompente nel 1994, i suoi picchi e i suoi abissi. E lo facciamo prendendo spunto dal volume del politologo Piero Ignazi, Il populista in doppiopetto. Il Cavaliere e il suo partito edito da Il Mulino. Proprio con il docente dell’Università di Bologna, abbiamo cercato di capire cosa resta, oggi, del tratto politico del fondatore di Forza Italia.

Partiamo dal titolo del suo volume. Cosa rendeva Berlusconi un populista dal suo punto di vista?

Il termine è usato in accezione asettica e racchiude quella che più di altre sintetizza la cifra politica di Berlusconi: la disintermediazione. Lui si rivolgeva direttamente al suo popolo, anche attraverso le televisioni di cui era un mago. E d’altra parte riuscì, attraverso il suo modo di fare, a intercettare una parte vastissima – penso al periodo del Pdl in auge – dell’elettorato. Una fetta di persone che, ora, guarda a Meloni.

È lei la sua erede politica?

Per certi versi sì, benché Berlusconi sia stato un grande innovatore e un grande comunicatore. Non c’è dubbio però che alcuni tratti siano comuni: dall’anticomunismo poi declinato nell’ostilità verso la sinistra in generale, l’aggressività verso gli avversari politici, la capacità di raccolta del consenso. A differenziarli, però, c’è un elemento che è tanto caratteriale quanto politico.

Ossia?

Berlusconi voleva essere amato da tutti, chiudeva le liti con una battuta. Meloni è invece irosa e rancorosa, perché vuole essere temuta. Questa caratteristica è sicuramente figlia di un carattere differente tra i due ma è figlia anche di una provenienza politica e di una formazione profondamente distanti. Il Cavaliere frequentava ambienti moderati, democristiani, socialisti. Lei, invece, è figlia della cultura neofascista.

Quanto c’è di vero nel fatto che l’erede politico di Berlusconi sia stato, pur da prospettive diverse, Matteo Renzi?

Ben poco c’è di vero in questa lettura. Al massimo Renzi è stato l’erede di Bettino Craxi. Aveva ben poco Renzi in comune con Berlusconi.

Però era innegabile che ci fosse un legame tra Berlusconi e Craxi. 

C’era, ma era legato alle televisioni e magari a un idem sentire su alcune questioni. Ma non c’era comunanza politica.

Oggi in Senato si ricordava il fondatore di Forza Italia, ma il Movimento 5 Stelle ha scelto di non partecipare. Come valuta questa decisione?

Molto in linea con la loro storia politica. Sono stati da sempre un movimento anti-berlusconiano e ora rivendicano questa posizione in maniera del tutto coerente. Grillo è stato fortemente anti-berlusconiano.

Chi è stato l’avversario, per eccellenza, di Berlusconi?

Non mi piace parlare di anti-berlusconismo perché spesso lo si usa in chiave di commiserazione. Però, politicamente, il più grande oppositore di Berlusconi fu Romano Prodi che gli si contrappose politicamente. Contrastò la sua politica, più che l’uomo in sé.

Quale fu la chiave del successo di Berlusconi?

Il suo essere bifronte. La sua candidatura di rottura, la sua originaria estraneità alla politica. Un bagaglio che si portò dietro per tantissimo tempo e che gli diede moltissimo successo. Il primo, vero, leader anti-politico.

Berlusconi e l'estraneità alla politica come chiave del suo successo. Il ricordo di Ignazi

La chiave del successo, il bifrontismo, la capacità di catalizzare il consenso e soprattutto la disintermediazione come cifra politica. Si rivolgeva direttamente alle persone, essendo anche un mago della televisione. Meloni ha raccolto una parte del suo elettorato ma ha tratti stilistici differenti. Conversazione con il politologo Piero Ignazi, a un anno dalla scomparsa di Silvio Berlusconi

Il G7 dell'Africa, tra aspirazioni (dell'Unione Africana) e progetti (Piano Mattei)

Migrazioni, sviluppo, istruzione, energia: i capisaldi del Piano Mattei si intrecciano con il tema africano all’attenzione dei sette grandi della terra e l’evento pugliese metterà in risalto il modus con cui il governo italiano intende accendere un faro sul continente

G7, Biden sta per arrivare in Puglia. Ecco cosa c’è nella sua agenda

Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha annunciato un nuovo round di sanzioni contro Mosca. Inoltre, a Washington c’è ottimismo su un accordo per il finanziamento della ricostruzione dell’Ucraina con i fondi russi congelati

Ecco il Piano del Conai per il rilancio della raccolta differenziata nelle città metropolitane del Sud

Il Conai, nell’ambito dell’Accordo quadro con Anci, l’Associazione nazionale dei comuni, ha messo in campo una serie di progetti territoriali per incrementare la raccolta differenziata di qualità degli imballaggi finalizzata al riciclo. Ecco quali

Ecr di Meloni cambierà il paradigma europeo. Procaccini spiega come

“Qualcuno ha pensato che Giorgia Meloni fosse solo una piccola sovranista e invece abbiamo appurato che rappresenta proprio un nuovo paradigma della destra europea”, spiega a Formiche.net Nicola Procaccini, non solo co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo, ma uno di quelli che a Bruxelles ha lavorato da tempo per una legittimazione (politica e personale) dinanzi ai vertici europei

Cosa c'è da sapere sull'arresto in Danimarca di una donna russa per spionaggio

La “cittadina russa residente in Danimarca” è accusata di aver agevolato “un servizio di intelligence straniero ad operare in Danimarca”, ha dichiarato il Pet. Al centro c’è la fondazione Pravfond, attiva in tutta Europa

Butti e Gemmato presentano il Fascicolo elettronico 2.0. Tutte le novità

Presentato alla presidenza del Consiglio il nuovo Fascicolo sanitario elettronico dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti e dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Vera rivoluzione per il benessere dei cittadini”, ha commentato Gemmato

Tutte le ragioni di Schlein per festeggiare. Parla Parisi

Elly Schlein ha tutti i titoli per godersi questo risultato. È vero che il polo capeggiato da Meloni esce dalla competizione meglio dall’ancora ipotetico campo largo, ma i partiti e i leader che avevano sfidato il suo Pd ne escono indiscutibilmente disfatti. I partiti del centrodestra sono serenamente divisi sul futuro e rissosamente aggrappati al presente. Il Movimento 5 Stelle è ridimensionato ma faticherà ad essere junior partner. E ciò che sta accadendo in Francia ci dice tanto sull’Occidente. Intervista all’ex ministro e docente universitario, Arturo Parisi

Tertium Polum non datur. Il sistema politico resta bipolare

Si prospetta per Azione, Italia Viva e Più Europa la possibilità di una palingenesi e la prospettiva di un nuovo Asinello (la creatura politica che a suo tempo fece capo a Romano Prodi) o, meglio, di una nuova Margherita. Un partito, cioè, strutturalmente alleato al Pd. Questo dicono i risultati delle elezioni europee. Tertium Polum non datur. Il commento di Andrea Cangini

Sinergie spaziali transatlantiche. Il ruolo di Usa, Germania, Francia e Italia

Come i dialoghi spaziali transatlantici stanno plasmando il futuro della cooperazione internazionale nello spazio? Il primo dialogo tra Stati Uniti e Germania, insieme agli accordi con Francia e Italia, segna un passo cruciale verso una maggiore collaborazione. Questi incontri sono strategici per discutere di strategie nazionali, sicurezza spaziale e missioni scientifiche, evidenziando l’importanza del legame transatlantico per promuovere sostenibilità, sicurezza e innovazione tecnologica

×

Iscriviti alla newsletter