Meloni dovrebbe fidarsi dello Stato e forse mettere in ordine certi suoi affari di famiglia. Si prenda gente nuova, cambi registro su tutti i punti dolenti e forse, solo forse, avrà una chance
Archivi
Ecco perché la Cina vede il fantasma della Silicon Valley Bank
I rendimenti dei titoli a 10 anni continuano a scendere, deprezzando i portafogli di debito sovrano in pancia alle banche. E aprendo la strada a una possibile valanga di perdite per gli istituti
Via libera agli strike ucraini in Russia? Il dibattito in Occidente letto dal gen. Jean
L’uso di missili a lungo raggio come gli Storm Shadow e gli Atacms potrebbe cambiare le sorti del conflitto ucraino, ma gli Stati Uniti frenano, temendo l’escalation. Tra successi contro la Flotta del Mar Nero e lo sviluppo di nuove tecnologie, Kyiv guarda avanti, ma resta bloccata dall’incertezza strategica e dai timori di un confronto diretto tra Occidente e Russia. Il commento del generale Carlo Jean
L’Italian Tech Week torna a Torino. La prof. Caputo spiega perché conta
La docente del Polito sarà tra gli ospiti dell’Italian Tech Week. Un “evento che conferma il ruolo della città come capofila della innovazione tecnologica a livello nazionale”, spiega
La Cina torna a Genova? Le mire di Pechino anche dopo la Via della Seta
La visita di una delegazione cinese nel luglio scorso e l’incontro previsto a settembre alla Camera di commercio di Genova testimoniano il rinnovato interesse per il porto ligure, uno snodo strategico per i commerci globali. Le mire su Trieste hanno già fatto drizzare diverse antenne
Manovra, direzione giusta. Pensioni? L'età aumenterà. La versione di Tria
La procedura d’infrazione non è un dramma così irrisolvibile per l’Italia. Ora occorre dare una prospettiva di medio respiro. L’età pensionabile dovrà aumentare e gli assegni dovranno essere commisurati agli effettivi anni di servizio e contribuzione. Ritocchi alle aliquote necessari, ma occhio alla flat tax. Bene gli aiuti alle famiglie, ma occorre trovare le coperture finanziare nelle pieghe del Bilancio e nel taglio alle detrazioni. Colloqui con l’ex ministro Giovanni Tria
L’accoglienza tiepida ai buoni propositi di Draghi. L’opinione di Guandalini
L’Unione europea è priva di ambizioni. Tra le nazioni prevale la difesa dell’orticello di casa. Per cantierare le riforme dell’ex capo della Bce occorre volontà, solidarietà e responsabilità. Perché i leader europei non hanno offerto a Super Mario la presidenza del Consiglio europeo? Il valore di sostenere unitariamente la candidatura di Fitto. L’opinione di Maurizio Guandalini
Intrighi e tradimenti nella Svizzera degli anni Settanta. L’affaire Jeanmaire
Nel 1974, la Svizzera viene scossa dallo scandalo di spionaggio che ruota attorno al caso di Jean-Louis Jeanmaire, un ufficiale accusato di tradimento con l’Unione Sovietica. John le Carrè, nel suo libro “La pace insopportabile”, ha messo in luce le dinamiche del tradimento e del potere delle debolezze umane nel contesto dello spionaggio
Così l’era digitale ha cambiato il lavoro dell’investigatore. Le parole di Rizzi (Aisi)
Il numero due dell’agenzia d’intelligence interna, già vice capo della Polizia, ha spiegato come in un mondo globalizzato e interconnesso siano cambiati gli strumenti della criminalità. Ma anche quelli del law-enforcement. Basti pensare al superlatitante Morabito, caduto in una “cyber-trappola”
Limitare le armi per Kyiv non è strategia, è tattica dannosa. Parla Nones
In due anni siamo passati da un’unanime condanna dell’invasione russa con la limitazione imposta pubblicamente all’Ucraina a non utilizzare armamenti italiani sul territorio russo, caso unico fra i principali Paesi occidentali – coi quali rischiamo di perdere la faccia. Non sembra esserci alla base una credibile strategia internazionale al di là dei tatticismi elettorali. Il commento di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali