Skip to main content

Le autorizzazioni a costruire e i condoni tornano periodicamente agli onori della cronaca. Il tema viene di solito affrontato in maniera moralistica. Sicuramente l’ondeggiare della morale pubblica gioca un ruolo. Qui vogliamo richiamare l’attenzione sul fatto che l’ondeggiare della morale pubblica trova il suo brodo di cultura nelle modalità operative dell’ente pubblico. Si badi bene, modalità operative non dovute a scarsa etica ma a confusione organizzativa. Può valer la pena rifarsi ad un caso concreto.

Maurizio Ferretti (oggi dirigente del Comune di Bologna) si era impegnato (quando era funzionario al Comune di Prato) in un tentativo (riuscito) di semplificare la risposta alle richieste di autorizzazione a costruire. (a questo link, documenti da scaricare “la razionalizzazione delle procedure pag. 8). La situazione trovata prevedeva ben 66 fasi, fasi intrecciate, sovrapposte, fasi per cui non c’erano risposte uniformi ma risposte varianti a seconda del funzionario e del risultato di una vera e propria negoziazione. Dopo una opera di razionalizzazione (a questo link, documenti da scaricare “la razionalizzazione delle procedure pag. 20) si è passati a 31 fasi (meno di un terzo). A che cosa è dovuto questo miracolo? Ad un cambiamento del modello organizzativo. Vediamo di capire di che cosa si tratta.

Se leggiamo il modello organizzativo che sottostà alla nostra confusa normativa sul pubblico impiego, ci troviamo di fronte ad una amministrazione basata su un sistema di poteri assegnati ai singoli funzionari, tanto per intenderci, un sistema basato sul principio chi ha potere su cosa”. Il modello realizzato da Ferretti si basa sull’imposizione di un processo, tanto per intenderci del tipo “cosa bisogna fare, quando bisogna farlo, come bisogna farlo”.

Per avere un’idea delle conseguenze che questo “modello fantasma” attualmente in vigore si porta dietro dobbiamo pensare a due cose:

1. Ogni funzionario si occupa di esercitare la sua autorità sul suo orticello senza preoccuparsi di coordinarsi con i suoi pari-grado che si occupano di altri orticelli;

2. L’istanza di autorizzazione a costruire va inoltrata al sindaco e l’autorizzazione viene rilasciata da lui rilasciata, con la creazione a livello dell’ufficio del sindaco un vero e proprio collo di bottiglia.

Il modello realizzato da Ferretti si basa sulla progettazione ex ante del percorso che l’istanza deve seguire, senza lasciare spazio a interpretazioni discrezionali da parte dei singoli funzionari. I singoli funzionari vengono condotti a mettere la loro autorità a disposizione del funzionamento della macchina organizzativa.

Uno dei punti più critici del sistema fantasma ora imperante è rappresentato dalla definizione della documentazione da presentare e dalle caratteristiche di tale documentazione (il progetto deve essere presentato in frontale o in prospettiva laterale, in scala 1:100 o 1:80? etc.). L’intervento del legislatore che ha imposto dei limiti temporali ha semplicemente aumentato la confusione degli uffici.

Qui bisogna fare attenzione a non cadere nella trappola di quella che gli esperti chiamano “informatica magica”. Se si informatizza il sistema che si trova, senza aver prima modificato il sistema fantasma che sottostà al funzionamento della macchina amministrativa, si cristallizza il caos esistente. In questi casi, la classica frase dietro cui si nascondono spesso i funzionari “abbiamo sempre fatto così” viene rimpiazzata dalla frase “ce lo impone il programma”. Ci auguriamo che i progetti dell’Italia digitale non sottovaluti questo problema di base.

Qui dobbiamo chiederci quali sono le conseguenze che questo modello fantasma si porta dietro. Le principali conseguenze sono due:

1. Innanzi tutto la disperazione dell’utente che si vede, spesso (sopra tutto se è un imprenditore che ha bisogno, poniamo, di estendere i suoi capannoni per rispondere ad una commessa che richiede ampliamento di impianti) che preferisce costruire e poi condonare. I condoni edilizi sono spesso attivati per aumentare le entrate erariali. Per gli utenti sono un modo per uscire da un incubo. Qui va rammentato che i ritardi delle amministrazioni comunali nel trattamento delle pratiche di condono superano spesso il decennio.

2. Vi è una seconda conseguenza ancora più grave. Il sistema delle autorizzazioni a costruire viene percepito come un sistema privo di senso ed assolutamente privo di ogni giustificazione e legittimazione. L’utente/cittadino non è in grado di capire se certi divieti sono dovuti alla pazzia del ritualismo burocratico vigente e non a motivi di sicurezza. Quante tragedie sono riconducibili a questo meccanismo?

Qui si impone una domanda: abbiamo bisogno di un governo del cambiamento o di una amministrazione del cambiamento?

abusi, Appalti

Concessioni edili e condoni. Per evitare gli abusi serve semplificazione

Le autorizzazioni a costruire e i condoni tornano periodicamente agli onori della cronaca. Il tema viene di solito affrontato in maniera moralistica. Sicuramente l’ondeggiare della morale pubblica gioca un ruolo. Qui vogliamo richiamare l’attenzione sul fatto che l’ondeggiare della morale pubblica trova il suo brodo di cultura nelle modalità operative dell’ente pubblico. Si badi bene, modalità operative non dovute a…

Golden power

Exein, cosa fa la cyber start-up italiana che ha raccolto 2 milioni di euro

La società italiana di cyber security Exein ha appena ottenuto a quattro mesi dalla nascita un finanziamento da due milioni di euro dal fondo di venture capital United Ventures. Un'iniezione di liquidità, una delle più alte di sempre nella Penisola per una start-up del settore, che se ben sfruttata consentirà all'azienda di crescere ed espandersi. CHE COSA FA EXEIN Exein…

La comunicazione ai tempi di Whatsapp. Parla Pierdonato Vercellone

Comunicare bene può fare la differenza. E per capire il mondo della comunicazione, in particolare quella del business, Formiche.net ha voluto ascoltare la testimonianza di Pierdonato Vercellone, presidente Ferpi, la Federazione dei professionisti delle relazioni pubbliche, che ha promosso la 54esima edizione degli Oscar di Bilancio, i premi alle realtà imprenditoriali italiane che si sono distinte per qualità ed efficacia…

conte manovra

A gennaio la “fase due” del governo. Conte premier, ma qualcosa cambierà

Mentre si consuma la fase finale dell’esame della legge di Bilancio i più avveduti esponenti della maggioranza gialloverde iniziano a guardare avanti, cioè allo scenario per l’anno nuovo. Nel farlo tengono conto di tre elementi essenziali, che sono poi la sintesi dei mesi che abbiamo alle spalle. Innanzitutto è ormai chiaro a tutti che l’equilibrio politico generatosi con le elezioni…

Ecco cosa rischia l'Europa se si accontenta di un deficit al 2%. Parla Galli

La manovra è agli sgoccioli (stasera partirà la discussione generale in Aula alla Camera) ma rimane il nodo dell'accordo con l'Europa. Perché anche un deficit al 2% potrebbe non bastare a convincere Bruxelles circa la bontà dell'operato italiano in materia di conti pubblici. Il tempo stavolta non sembra essere tanto galantuomo. C'è ancora una settimana, per trovare una formula vincente che…

Le follie populiste all’italiana e il rischio di una nuova recessione. La previsione di Bloomberg

Il governo italiano scherza con il fuoco. E rischia di appiccare un incendio in tutta l’Europa. Un articolo pubblicato oggi sul sito Bloomberg sostiene che “le follie populiste italiane possono trascinare l’economia di nuovo alla recessione”. La crisi dell’Italia potrebbe arrivare in cinque anni e avere effetti su tutta la zona euro. “L’economia si è inaspettatamente contratta in tre mesi…

Investire è possibile. Dalla Cdp un messaggio all'Europa (e alle imprese)

I rapporti tra governo e mondo industriale sono ai minimi termini, con le imprese sul piede di guerra all'indomani dei tentennamenti dell'esecutivo sulle grandi opere, Tav in primis (qui l'intervista odierna a Giampaolo Galli). Eppure la Cassa depositi e prestiti disegnata questo pomeriggio dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dal presidente Massimo Tononi, dal ceo Fabrizio Palermo sembra sposare in pieno la…

cdp, distretti

Lo stop della crescita economica e le risorse per la ripresa

Di Claudia Persichini

L’economia rallenta come dimostrano in ambito industriale i dati congiunturali di Federmeccanica e le rilevazioni dell’indice IHS Markit PMI nell’Eurozona. LA STAGNAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO I dati relativi all'andamento del comparto metalmeccanico, rivelano che dopo i buoni risultati conseguiti dal settore metalmeccanico nel corso del triennio 2015-2017, a partire dai primi mesi del 2018 l'attività produttiva è stata caratterizzata da…

Una vita fuori dall'ordinario. Washington saluta George H. W. Bush

Si sono tenuti oggi a Washington i funerali del quarantunesimo presidente americano, George H. W. Bush, scomparso sabato scorso all'età di novantaquattro anni. Molte le espressioni di cordoglio. Secondo il figlio Jeb e l’ex segretario di Stato James Baker "George H.W. Bush ha vissuto una vita di straordinaria pienezza come leader, politico, funzionario, eroe, amico e padre di famiglia". Anche…

salvini belgio migranti sea watch

Il Belgio si spacca sul Global Compact. La campagna elettorale comincia da qui

Un deja-vù, così possiamo definire quello che sta accadendo in Belgio in queste ore sul Global Compact. Una vicenda che ci riporta con la mente indietro di una settimana, quando il dibattito sul piano Onu aveva infiammato la discussione dentro i nostri confini nazionali, rimandando la decisione al Parlamento. “Quello che sta avvenendo in Belgio può essere messo in relazione…

×

Iscriviti alla newsletter