Irene che diventa Ida che diventa Adele che diventa se stessa. È il gioco della matrioska. Non è un gioco delle parti, sono varie donne, sono varie personalità e sono diverse storie ma appartengono tutte alla stessa, e fanno tutte parte di noi stesse. È il nostro passato che ritorna e il nostro futuro che abbiamo sognato e che è inequivocabilmente…
Archivi
I 5 Stelle stanno cambiando ma tifano ancora per la decrescita
La valutazione costi benefici della Tav, commissionata dal ministero dei Trasporti, si fonda su opinabili calcoli economici, non tiene conto del contesto continentale della rete in cui l’opera si inserisce, sottovaluta la compartecipazione europea agli oneri, trascura la pluralità di benefici non economici della realizzazione. Può essere quindi tecnicamente ribaltata, pervenendo a un risultato di prevalenza dei benefici globali rispetto…
Cyber security, certificazione, infrastrutture critiche. Che cosa cambierà con l'istituzione del Cvcn
Una nota del MISE ha annunciato l'istituzione presso l’ISCTI (Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione) del Ministero dello Sviluppo Economico, del CVCN (Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) per la verifica delle condizioni di sicurezza e dell'assenza di vulnerabilità di prodotti, apparati, e sistemi destinati ad essere utilizzati per il funzionamento di reti, servizi e infrastrutture strategiche, nonché…
Spazio, la sonda Haybusa 2 si prepara ad atterrare sull'asteroide Ryugu. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=DpdXBCtq9Tk[/embedyt] La sonda giapponese Hayabusa 2 si prepara a scendere sul suolo dell'asteroide Ryugu, un sasso spaziale dal diametro di circa 900 metri che vaga nel cosmo a circa 300 milioni di chilometri di distanza dalla Terra. L'atterraggio, secondo gli scienziati della Jaxa, l'ente spaziale giapponese, dovrebbe avvenire il 22 febbraio 2019. Hayabusa è arrivata nei pressi dell'asteroide nel…
L’Italia è uno scolapasta che funziona al contrario
Fa scorrere via i maccheroni e conserva l’acqua. Questo è lo scolapasta-Italia che investe nella formazione dei ragazzi e li regala, belli e pronti, ai mercati esteri del lavoro. Un’emorragia che non si arresta, anzi aumenta di anno in anno. Lo conferma il Fondo Monetario Internazionale che sottolinea come il tasso di emigrazione sia vicino ai massimi degli ultimi 50…
La forza del consenso e la clava sui conti. Torti e ragioni tra Roma e Bruxelles
Sarà molto difficile nelle prossime settimane ponderare ragioni e torti nella battaglia ingaggiata fra Bruxelles e Roma. Il fatto è che due diversi discorsi, il politico e l’economico, tenderanno a sovrapporsi e saranno sfruttati, da una parte e dall’altra, per fini politici, anzi elettoralistici. In questo contesto bisogna a mio parere inserire sia la notizia che il Country Report dell’Unione…
Bangladesh, incendio ai magazzini chimici di Dacca, 70 morti. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ui7_6bZZzYM[/embedyt] Tragedia in Bangladesh, dove almeno 70 persone sono morte in un incendio provocato da una serie di esplosioni a catena di alcuni edifici dove venivano immagazzinate illegalmente sostanze chimiche. Il rogo è scoppiato in un gruppo di edifici in realtà residenziali ma utilizzati anche come magazzini nella parte vecchia di Dacca, capitale del Bangladesh. I feriti sono 55, 10…
Mancata crescita, debito, manovra correttiva. La via crucis italiana
Dall’incontro di Davos, dove si è svolto il World Economic Forum, sembra che sia passato un secolo. Ed invece è trascorso solo un mese. Allora, tra le montagne svizzere, in un'intervista a Bloomberg Tv, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, aveva sprigionato tutto il suo ottimismo. "La crescita dell'Italia – aveva sospirato - potrebbe arrivare fino all'1,5% quest'anno". Per poi…
Mozione Lega-M5S, ecco cosa dice il decisionismo indeciso sulla Tav
Decisero di non decidere, con il che non si può accusarli di non avere preso una decisione, sebbene la faccenda sia decisamente surreale. Esauriti tutti i passaggi utili a perdere tempo, fatta e consegnata l’analisi costi benefici, aperto l’ovvio dibattito sulla fondatezza di quei conti, restava da risolversi un solo problema: come si fa a tenere Tav in barchetta fin…
Codice appalti, l'attesa (infinita) della riforma. Parla Buia (Ance)
600.000 posti di lavoro andati in fumo dall'inizio della crisi economica e ben 120.000 aziende che sono state costrette a chiudere i battenti. I numeri dell'edilizia raccontano meglio di qualsiasi parola il terremoto che il settore ha vissuto negli ultimi anni: un tunnel interminabile dal quale non si riesce ancora a vedere in fondo la luce. Anzi, se possibile, ultimamente le…