Skip to main content

Tra il 2017 e il 2018 sono stati oltre 130 gli omicidi di donne commessi da un familiare, secondo il Dossier Viminale di agosto 2018. Una vera e propria piaga della società.

Sorgenia, in concomitanza con la giornata mondiale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 novembre, ha promosso la campagna “rosa” #sempre25novembre con la testimonial d’eccezione Bebe Vio, la campionessa paralimpica e mondiale di scherma in carica.
Secondo i dati Istat sono quasi 7 milioni le donne che, nel corso della propria vita, hanno subìto una forma di abuso. Dati che purtroppo non accennano a diminuire.
Di fronte a questo scenario, Sorgenia ha deciso di scendere in campo e dare il proprio contributo per informare correttamente sul fenomeno. Tutti i giorni, non solo il 25 novembre.

L’hashtag #sempre25novembre ha preso il via il 10 novembre con un video teaser in cui Bebe ha annunciato la partenza di un progetto di sensibilizzazione sul tema, poi con un post in cui la campionessa ha lanciato l’iniziativa e ha invitato tutti a renderla virale pubblicando una propria foto con il numero 25 e l’hashtag #sempre25novembre. Per ogni immagine ricevuta, Sorgenia devolverà un euro a La Grande Casa, cooperativa sociale focalizzata sull’accoglienza e l’accompagnamento di donne e bambini in uscita da situazioni di violenza e disagio.

“Ci schieriamo direttamente e decisamente in una campagna contro uno degli aspetti più vergognosi della società. Come tutti, vogliamo un futuro migliore ma siamo consapevoli che sono le nostre scelte, più delle semplici idee, a cambiare il mondo. Mettiamo quindi un impegno preciso e concreto a disposizione di un ideale, per riaffermare il valore delle persone e della loro straordinaria energia. Pensiamo che le aziende come la nostra abbiano il dovere di fare la differenza”, ha dichiarato Gianfilippo Mancini, amministratore delegato di Sorgenia. “Lo facciamo attraverso una comunicazione digitale, che speriamo raggiunga il più ampio target possibile non solo nel mondo delle nuove generazioni, per sensibilizzare tutti su un tema che non può più essere tollerato in una società che si proclama civile e moderna. Nessuno, meglio di Bebe, poteva affiancarci in questo importante progetto in cui crediamo moltissimo e che porteremo avanti per tutto il 2019. Perché, come dice il nostro hashtag, è #sempre25novembre”.

Dal 18 al 25 novembre la campagna sarà anche on air sulle principali emittenti radiofoniche. Moltissimi gli atleti e i personaggi famosi che hanno già aderito all’iniziativa: Barbara Bonansea, Elenoire Casalegno, Martin Castrogiovanni, Cristina Chirichella, Ilaria D’Amico, Davide Devenuto, Vanessa Ferrari, Niccolò Gitto, Filippo Lanza, Mirta Merlino, Carlo Molfetta, Simone Nolasco, Barbara Pedrotti, Amaurys Perez, Ringo, Massimiliano Rosolino, Serena Rossi, Rachele Sangiuliano, Miriam Sylla, Marco Tardelli, Chicco Testa, Giovanbattista Venditti, Alessia Ventura e Roberta Vinci.

Per l’occasione, il brand di Sorgenia si è tinto di rosa: logo, sito e immagine istituzionale sono accompagnati dalla frase “Sorgenia è con le donne il 25 novembre e ogni giorno dell’anno”.

#Sempre25novembre Bebe Vio si schiera con la campagna "rosa" di Sorgenia

Tra il 2017 e il 2018 sono stati oltre 130 gli omicidi di donne commessi da un familiare, secondo il Dossier Viminale di agosto 2018. Una vera e propria piaga della società. Sorgenia, in concomitanza con la giornata mondiale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 novembre, ha promosso la campagna “rosa”…

moro

Aldo Moro, uomo di Stato e uomo d'intelligence al servizio della Repubblica

L'intelligence dovrebbe diventare materia di studio nelle università italiane, dal momento che "è uno strumento decisivo per gli Stati, per le imprese ma anche per tutti i cittadini". Ed è ormai "essenziale per sopravvivere nella odierna società della disinformazione digitale, dove è fondamentale imparare a raccogliere, analizzare e utilizzare le informazioni", nonché "difendersi da cyber attacchi sempre più sofisticati". A…

Boeri

Cosa (non) ha fatto Boeri per l'Inps. In quattro punti

Tito Boeri, il bocconiano, continua da mesi (anzi da anni) ad esternare: sulle pensioni, sull'economia italica e mondiale, sui problemi cruciali del Paese. Sembra faccia di tutto, tranne che fare il mestiere per cui è pagato: il presidente dell'Inps. Gli spifferi nei corridoi dell'Inps sibilano di dirigenti "arrabbiati" perché manca una governance reale dell'istituto e perché Boeri sembra che utilizzi solo una…

politica, don Sturzo, centro

Perché non dimenticare il pensiero politico di don Sturzo

"Come vescovi non intendiamo stare alla finestra": così il cardinal Bassetti nella prolusione all’assemblea generale della Cei della scorsa settimana. C’è da chiedersi cosa voglia dire una tale espressione, al di là dell’evidente eco “franceschiana”. Il cardinale ne ha spiegato il senso riconducendosi "a due principi che appartengono alla storia del movimento cattolico": il "servizio al bene comune", il cui…

Al sindaco Raggi diciamo: avanti così

Non abbiamo mai lesinato critiche al sindaco di Roma Virginia Raggi, perché crediamo fermamente nel fatto che avrebbe potuto (e dovuto) fare molto di più e di meglio in questi due anni e mezzo. Oggi però vogliamo riconoscerle il grande merito dell’operazione contro il clan Casamonica di questa notte, operazione che rimedia a decenni di vergognosa tendenza dell’amministrazione comunale (e…

Debito aggregato e avanzo primario. Vi racconto due balle all'italiana

Lo spread non è una superstizione, ma una realtà. Rispecchia il rischio che l’investitore ritiene di correre comprando titoli del debito pubblico italiano. O, se si preferisce, quanto può chiedere in più per prestare i propri soldi all’Italia. Al livello in cui si trova comporta un progressivo dissanguamento. Senza dimenticare che siamo ancora sotto l’effetto dell’espansione monetaria indotta dalla Banca…

Il Pd e Renzi potranno (forse) vivere uno senza l’altro, ma non oggi

La realtà attuale del partito democratico è quantomeno paradossale: un ex leader, Matteo Renzi, che fa di tutto per staccarsi anche fisicamente dal partito, che ha dominato per anni. Aspiranti, nuovi leader che fra poco sosterranno di non conoscere neppure l’ex-Capo. Eppure, più sembra allontanarsi, più prende le distanze nei fatti e nelle parole, più lo stesso ex segretario ed…

La quota 100 e le (mezze) ragioni di Boeri spiegate da Fiorella Kostoris

C'è un grande equivoco di fondo sulle pensioni. Premesso che non esiste al mondo un intervento di finanza pubblica gratis, l'andare in pensione prima del previsto sta creando qualche problema di troppo sulla comprensione della partita per lo smontaggio della legge Fornero. La domanda è: ha ragione il presidente dell'Inps Tito Boeri, quando agita lo spettro del collasso della previdenza…

inps, Boeri, pensioni

Tutti i deja vu del governo del cambiamento sulle pensioni

Nel prossimo futuro del "governo del cambiamento" appare un "vecchio" strumento della politica fiscale e previdenziale nazionale: il contributo di solidarietà. Destinato però, a quanto pare, a colpire esclusivamente una categoria di percettori di reddito, cioè i pensionati. E, fra questi, solo quelli che percepiscono un assegno mensile medio-alto, quantificabile – secondo la vulgata nazionale – in 90mila euro lordi…

cattolici

Contro la prescrizione dell'innocenza. La versione di Domenico Menorello

"Una volta gli chiesi: 'Giovanni, qual è il momento più bello nel tuo lavoro? Quando ascolti le parole del giudice che condanna l’imputato accogliendo le tue richieste?' Lui mi rispose un po’ scuro in volto, con aria di rimprovero: 'Non mi conosci bene se pensi che io possa essere felice per aver mandato qualcuno in galera'. 'E allora?', io incalzai.…

×

Iscriviti alla newsletter