Si apre cosí, con una targa e un momento di commozione che non conosce colore politico, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo. Antonio Megalizzi, italiano europeo, una vita spezzata a 29 anni da uno sparo nel buio in un mercatino di Natale. Barto Pedro Orent-Niedzielski, 35, amico e collega di Antonio, morto pochi giorni dopo l'attentato con cui…
Archivi
Stallo tra repubblicani e dem. In Usa non si esclude un altro shutdown
Le trattative intracongressuali negli Stati Uniti per trovare un qualche genere di accordo sul controllo delle frontiere e il muro col Messico sono precipitate nel fine settimana. Partite in ritardo rispetto all'agenda decisa una quindicina di giorni fa, hanno dimostrato rapidamente quel che era noto, ossia che Democratici e Repubblicani non hanno punti di contatti. La faccenda è un argomento che sta tornando centrale…
Pompeo in Ungheria. L'impegno degli Usa in Europa centrale che preoccupa Mosca
Il tour dell'Europa dell'est del segretario di Stato Mike Pompeo tocca oggi la prima tappa, quella ungherese. Un viaggio meticolosamente pianificato dal Dipartimento di Stato nella speranza che gli incentivi economici e sulla difesa riescano a dissuadere il primo ministro Viktor Orban dall'avvicinarsi troppo a Mosca e a Pechino. “Gli Stati Uniti sono impegnati in un'alleanza transatlantica forte, unita e…
A Pechino nuovo round di negoziati tra Cina e Usa. L'ultimatum di Trump si avvicina
Da giovedì la settimana di incontri per trovare un accordo sul commercio tra funzionari cinesi e statunitensi, che iniziano oggi nella capitale cinese con il lavoro preparatorio delle seconde linee, entrerà nel vivo, con la partecipazione dei titolari dei due paesi. L'obbiettivo di Washington è trovare almeno il modo di convincere Pechino su un riforma profonda riguardo al trattamento delle proprietà intellettuale. Faccenda per cui…
Algeria verso il voto. Il modello Bouteflika alla prova
Quasi dieci anni fa, nel dicembre del 2010, l’allora ambasciatore d’Italia in Algeria, Giampaolo Cantini, presentava ad Algeri un convegno sul rapporto tra Enrico Mattei e il Paese nordafricano durante la guerra di liberazione nazionale, sotto l’alto patronato del presidente algerino Bouteflika. Nella sua presentazione, l’ambasciatore ricordava il ruolo assunto dalla figura di Mattei nel Paese algerino e il fatto…
I disegni della Bongiorno e la storia organizzativa di Inail e Inps
I due disegni di legge prodotti dal ministro Giulia Bongiorno per riformare la nostra Pubblica amministrazione (il Ddl per la concretezza amministrativa e la prevenzione dell’assenteismo del 25/10/18 e il Ddl del 21/12/18 per il miglioramento della Pubblica amministrazione) vengono a coincidere con il rinnovo dei presidenti di Inps e Inail. E la coincidenza ci suggerisce alcune riflessioni. Negli anni ’80…
La Rai senza il Festival (e Montalbano ed Angela) sarebbe molto più povera. Ecco perché
A febbraio, quando la platea televisiva, complice il freddo, è più ampia, si svolge, nell’arco di cinque giorni, il Festival di Sanremo. Ebbene, se Raiuno trasmettesse solo Sanremo e nulla nei rimanenti 360 giorni, avrebbe una share media sull’intero anno pari a 0,8%. Non è una cifra bassa. Corrisponde a quella ottenuta da tanti noti canali nell’arco dell’intero anno, come…
Ma ha fatto davvero tendenza il Festival di Sanremo 2019?
Sanremo 2019: Come ogni anno mi ritrovo per cinque giorni davanti alla TV attonita e in controtendenza a quello che dicono, (specie per questa edizione), quasi 10milioni di italiani. Provo a raccontarvi il mio punto di vista per step, vediamo se ho davvero tutti i torti... Primo, parlo di musica. Mahmood era l'unico che poteva vincere. Perchè? Perchè è stato l'unico…
Al Ravenna Festival artisti di ieri e di oggi nel segno del Mediterraneo
Il Festival di Ravenna è giunto alla trentesima edizione: ogni anno un tema che ha sempre avuto, talvolta in modo bizantinamente obliquo, Ravenna sia come meta che come punto di partenza. Una Ravenna-Mondo che trova nella Commedia qui scritta - in piccola o grande parte poco importa - la propria Opera-Mondo: universi concentrici che si specchiano in un vertiginoso gioco…
Il M5S non sia complice di Maduro e stia dalla parte della Costituzione venezuelana. Il richiamo di Sucre
L’Italia resta uno dei pochi Paesi occidentali che non riconosce la legittimità del governo di transizione di Juan Guaidó in Venezuela. La settimana prossima, partiti dell’opposizione italiana presenteranno una mozione per rivedere questa posizione. Una delegazione del governo ad interim del Venezuela è arrivata in Italia per spiegare il carattere giuridico del piano di transizione e l’importanza del ruolo della…