Hillary Clinton vorrebbe la rivincita con Donald Trump. L’ex candidata alla Casa Bianca avrebbe intenzione di presentarsi alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel 2020. A sostenerlo sono l’ex consigliere Mark Penn, e il politico vicino alla famiglia Clinton, Andrew Stein. Al Wall Street Journal, Penn ha detto che l’ex first lady sente di avere una missione incompiuta: diventare la prima…
Archivi
Il Canada segue la scia degli Stati Uniti e naviga nel Mar cinese
La fregata "HMCS Calgary" è la prima nave canadese a prendere parte ai cosiddetti Fonop nel Mar Cinese Meridionale. I Fonop sono i passaggi secondo il diritto di libera navigazione che già da tempo gli americani stanno compiendo all'interno di quelle acque contese per evitare che la Cina diventi del tutto egemonica sul bacino – su cui ci sono rivendicazioni…
Così l'Europa (con gli Usa) può rilanciare il dibattito sul futuro del cyber spazio
L’interesse dei capi di Stato e di governo è, al giorno d’oggi, sempre più spesso rivolto alla difesa dello spazio cibernetico. Lo stato di incertezza e di insicurezza, di mancanza di fiducia reciproca che caratterizza la società digitale rende, infatti, sempre più difficili le relazioni tra gli Stati. Lo conferma il dibattito sorto il 12 novembre, in occasione della Paris…
L'Europa dei muri dopo Berlino raccontata dal Centro Astalli
“È più importante la protezione delle persone che quella dei confini”. Con questa importantissima osservazione Chiara Peri, responsabile dei progetti del Centro Astalli, sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, ha riassunto il senso culturale di un confronto che si fa sempre più profondo, ma che in qualche modo accompagna la comunità internazionale da quando settant’anni fa varata la…
Haftar in extremis a Palermo. Che la conferenza abbia inizio
Anche se per sole 48 ore il fantasma del generale Haftar ha rischiato di aggiungersi a Villa Igiea a quelli di Donna Franca e di Ignazio Florio i mitici protagonisti siciliani della Bella Epoque, nella loro villa castello in stile Liberty sul golfo di Palermo, nella quale erano di casa Kaiser, Zar, Principi di Galles, teste coronate e magnati. Un’attesa…
Se la Commissione si attacca all'ora legale
“Le persone vogliono questo, stiamo facendo questo”. Sorprenderà, ma non lo ha detto il nostro ministro dell’Interno. Il copyright non è di Matteo Salvini, ma del presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Junker. La volontà del popolo è stata invocata per anticipare la stabilizzazione dell’ora legale in Europa. In verità, tra volere e potere c’è di mezzo un iter ancora lungo:…
Distrazione di massa. Gli attacchi di M5S alla stampa spiegati da Panarari
La libertà di stampa "ha grande valore", "soprattutto leggere le cose che non si condividono, che aiutano a riflettere". Parola di Sergio Mattarella, Capo dello Stato, che ha parlato durante un incontro al Quirinale con alcune scolaresche. Non sono parole casuali, quelle del Presidente della Repubblica, se si tiene conto dell'attacco alla stampa arrivato da diversi esponenti di spicco del…
Dove sono gli interessi del patrimonio di Gheddafi? I dubbi di Mosca e la smentita della Lia
“Gli interessi sui fondi congelati di Muammar Gheddafi nelle banche belghe non sono soggetti alle sanzioni dell'Onu e non sono stati utilizzati in modo improprio o sottratti”, ha dichiarato la Libyan Investment Authority (Lia), il fondo sovrano del Paese fondato nel 2006, smentendo dichiarazioni precedenti, riportate tra gli altri dall'emittente Russia Today, che mettevano in luce possibili violazioni. Alla fine…
Quanto è attuale l'esperienza di Bose. Anche per il Papa
1965: erano i giorni successivi alla chiusura del Concilio Vaticano II quando Enzo Bianchi arrivò nell’abbandonata frazione di Serra di Ivrea, in Piemonte, per dare vita alla Comunità monastica di Bose, che dopo averne scritto la regola fondò nel 1968, cinquant’anni fa. Per capire lo spirito di Bose occorre tenere presente che a condividere da subito i primi passi del…
L'eguaglianza femminista, il timpano di un figlio e l'amore
non conoscevo Titiou lecoq, scrittrice francese femminista. L’ho scoperta con l’intervista che ha rilasciato a obs: «ho vissuto l’esperienza di avere mio figlio malato, che non ho voluto portare dal pediatra perché toccava sempre a me farlo. così ho detto a suo padre: “te ne devi occupare tu!”. lui non è riuscito a farlo in tempo e mio figlio è…