Skip to main content

Quindici anni fa, la giornata più buia per la partecipazione italiana alle missione internazionali. Operazione antica Babilonia, base Maestrale di Nassiriya, sud est dell’Iraq. In Italia sono circa le 8:40 del mattino, quando un’autocisterna piena di esplosivo si dirige a tutta velocità sulla struttura, salta in aria e innesca l’esplosione del deposito munizioni. Il boato è assordante. Perdono la vita in 28. Tra questi ci sono 19 italiani, di cui dodici Carabinieri e cinque militari dell’Esercito.

Da allora, Nassiriya identifica per l’Italia uno degli avvenimenti più tristi della storia repubblicana. Dal 2009, il 12 novembre è la Giornata del ricordo dei Caduti nelle missioni internazionali per la pace, celebrata anche quest’anno con la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria, a Roma, da parte del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, accompagnata da tutti i vertici delle Forze armate. Lo stesso gesto era stato compiuto precedentemente a Parco Schuster, sempre a Roma, dove è collocato il monumento per i caduti di Nassiriya. Poi, nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli, la messa celebrata dall’ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò, in suffragio dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace.

“Siamo qui per dire ai nostri Caduti che non li abbiamo dimenticati, per dire che il loro sacrificio non è stato vano, ma soprattutto per dire che non abbiamo dimenticato il motivo per cui hanno pagato un prezzo così alto”, ha detto il ministro Trenta. “Siamo qui perché vogliamo dire che la loro memoria non appartiene solo alle Forze armate, né alle istituzioni, né ad una parte politica, ma è patrimonio prezioso e indivisibile dell’intera collettività”, ha rimarcato. “Insieme ai Caduti militari ricordiamo anche numerosi italiani che hanno contribuito alla costruzione della pace nel ruolo di operatori di organizzazioni internazionali, volontari, lavoratori di agenzie private, rappresentanti del mondo dell’informazione”.

“Quindici anni or sono – ricorda il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – il barbaro attentato di Nassiriya stroncò la vita a diciannove italiani, unitamente ai colleghi iracheni, nell’attentato più grave subìto dai nostri contingenti schierati nelle missioni di pacificazione, condotte in tante aree di crisi e contro il terrorismo transnazionale. I militari e civili che, a rischio della propria incolumità, fronteggiano molteplici e diversificate minacce in tante travagliate regioni del mondo, sono l’espressione di un impegno della comunità internazionale che vede il nostro Paese credere fermamente nella necessità di uno sforzo unitario per la sicurezza e la stabilità, per l’affermazione dei diritti dell’uomo. Soltanto una intensa collaborazione tra i popoli – ha rimarcato il capo dello Stato – può aiutarci a sconfiggere le tenebre della violenza e a offrire un futuro all’umanità. Con questi sentimenti, rinnovo la vicinanza ai familiari di ciascuno e partecipo al loro dolore”.

Nassiriya 15 anni dopo. E il continuo sforzo dell'Italia per la sicurezza e la stabilità

Quindici anni fa, la giornata più buia per la partecipazione italiana alle missione internazionali. Operazione antica Babilonia, base Maestrale di Nassiriya, sud est dell'Iraq. In Italia sono circa le 8:40 del mattino, quando un'autocisterna piena di esplosivo si dirige a tutta velocità sulla struttura, salta in aria e innesca l'esplosione del deposito munizioni. Il boato è assordante. Perdono la vita…

Non si ferma l'aumento del debito in dollari dei paesi emergenti

Gli ultimi dati pubblicati dalla Bis sull’andamento della liquidità internazionale confermano la crescita robusta dell’indebitamento internazionale in dollari americani, che aveva raggiunto quota 11,5 trilioni al giugno 2018, in aumento del 6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Una crescita guidata in gran parte dal mercato obbligazionario. Le emissioni, infatti, sono aumentate dell’8,5% rispetto a un anno fa, assai più…

I dubbi sulla sentenza della Corte Costituzionale sul “Jobs App”

Personalmente credo che la Corte Costituzionale non abbia in alcun modo restituito “dignità” al ruolo del “Giudice del lavoro”, non credo che responsabilità, proattività, uguaglianza e ragionevolezza siano minate e /o limitate dalla previsione di un “risarcimento crescente collegato all’anzianità di servizio” così come stabilito nella recente sentenza pubblicata l’8 novembre 2018. Non credo questo perché non ritengo che restituendo…

innovazione

Caro Salvini, sulle grandi opere il Movimento 5 Stelle segue il modello Macron. Parla Carabetta

Luca Carabetta è una promessa del Movimento 5 Stelle piemontese. Nato in provincia di Torino, laureato in ingegneria, è entrato a soli ventisei anni a Montecitorio il 4 marzo. Oggi è vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera, ed è uno dei più assidui frequentatori dei talk show politici, dove porta un volto equilibrato e dialogante del Movimento. Fra le…

Salvini, piazza Castello e il doppio forno con Berlusconi. Parla Orsina

È trascorso un weekend burrascoso per la politica italiana. La protesta (anche) Sí Tav a Torino. L'assoluzione di Virginia Raggi nel processo nomine. Gli stracci volati fra Silvio Berlusconi ("siamo nell'anticamera di una dittatura") e Matteo Salvini ("sciocchezze da frustrati di sinistra"). C'è davvero un unico filo conduttore? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, politologo e saggista, in libreria…

tav

Vi spiego perché con la Tav l'Italia si gioca il futuro. Parla Licia Mattioli

Per dirlo Luigi Di Maio che sì, quella piazza a Torino va ascoltata, vuol dire che non è stato tutto inutile. Certo, il co-azionista di governo ha corretto subito il tiro: no, la Tav, la linea Alta velocità Torino-Lione, non va fatta perché i soldi vanno spesi in altro modo. Ma un pizzicotto dentro l'esecutivo gialloverde l'hanno sentito sicuramente. Troppo…

I romani sono assuefatti al peggio. Il flop del referendum Atac e la piazza di Torino

Il fallimento del referendum è totale, indiscutibile e inappellabile. Punto. Aggiungere altro, su questo fronte, appare oltre che inutile, vagamente imbarazzante. La città ha ignorato del tutto il quesito sull’Atac, ritenendolo evidentemente superfluo, senza neanche entrare nel merito. L’ovvio, però, non può bastarci. Sostenere, infatti, che ai romani la gestione dell’Atac vada bene così com’è apparirebbe quantomeno temerario. Allora, proviamo…

tav

Pink revolution? La lezione di democrazia di Torino e Roma

C’è una inedita e spontanea pink revolution, con enormi potenzialità di mobilitazione e di coinvolgimento ideale, che avanza e guadagna presenze e consensi. Una rivoluzione rosa che nella sostanziale indifferenza, per non definirla sottovalutazione, di editorialisti e commentatori, ha già offerto due concreti esempi della capacità di catalizzare l’opinione pubblica e mobilitare la società civile. Promosse attraverso il web da…

Qualcuno compra ancora il nostro debito. Ma la crescita rimane un miraggio

La buona notizia è che c'è ancora qualcuno all'estero che compra il nostro debito sovrano, prestandoci parte dei denari necessari a mandare avanti il Paese. Quella cattiva è che ancora una volta si leva una voce critica verso la legge di Bilancio, quella dell'Istat. Chi, cioè, ha il compito di fare i conti dentro e fuori le tasche del governo,…

palermo libia

Onu ed elezioni. A Palermo la ricetta di Salamè per la Libia non prevede competizioni

La Conferenza per la Libia è cominciata, le porte di Villa Igiea a Palermo si sono aperte alle delegazioni libiche e internazionali. E se si attende ancora di capire se il generale Khalifa Haftar sarà presente al tavolo delle trattative – da fonti diplomatiche sembrerebbe che, pur essendo presente nel capoluogo siciliano, l'uomo forte della Cirenaica parteciperà soltanto al summit…

×

Iscriviti alla newsletter