Partiamo dai numeri, cioè dalla realtà. In una classifica europea che mettesse in relazione il numero dei parlamentari con la popolazione di ogni Stato membro, l’Italia si collocherebbe al 22º posto. Ventiduesima su 28. Almeno in questo, dunque, non rappresentiamo un’anomalia assoluta. Non siamo, come spesso accade, il fanalino di coda: dopo di noi troviamo altri 6 stati. Naturalmente, ciò…
Archivi
Cosa accade in Siria, tra equalizzazione strategica e influenze esterne
Uno dei risultati più evidenti della attuale stabilizzazione delle operazioni in Siria è la prossima e prevedibile eguaglianza dei potenziali offensivi sul terreno. Gli Usa pensano però di non doversi occupare più di Damasco, ritenendo che il fine ultimo della War on Terror sia quello di evitare attacchi jihadisti sul loro territorio o verso le loro basi. Come spesso accade,…
Il reddito di cittadinanza conquisterà gli italiani. Parla Laura Castelli
Il reddito di cittadinanza è ormai una realtà, ma soprattutto una "rivoluzione per il welfare italiano", come ha fatto notare lo scorso mercoledì sera, il sottosegretario all'Economia, Laura Castelli, intervenuta nel corso dell'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche.net (qui la photogallery con tutti gli ospiti). "Chi oggi non lo ama ancora (il reddito di cittadinanza, ndr) penso che presto lo potrà…
Una "sorpresa di Dio", con in mente Francesco e nel cuore il Vangelo. Il Papa commenta Abu Dhabi
"Cari fratelli e sorelle, questo viaggio appartiene alle 'sorprese' di Dio". Non c'era modo migliore di quello usato da papa Francesco, di ritorno da Abu Dhabi, con i pellegrini accorsi nell'aula Paolo VI per sentire le sue parole, durante la consueta udienza generale del mercoledì, per descrivere lo storico incontro avvenuto in terra araba in cui il pontefice, oltre ad avere…
Connext, innovare e fare rete partendo dalle imprese. Parla Mansi (Confindustria)
“Attualmente ci sono 4mila soggetti tra imprenditori, manager e profili professionali; 13mila utenti che hanno navigato sulla piattaforma; 450 espositori profilati; 1.600 incontri su piattaforma; 800 B2B fissati e 72 eventi programmati” racconta Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria per l’organizzazione. Numeri destinati a crescere per Connext, il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria che si terrà a Milano…
Maduro e lo stop alle trivelle: l’Italia scherza col fuoco
Con acume e grande schiettezza di argomenti La Stampa di oggi solleva un tema di primaria rilevanza per il governo gialloverde: gli effetti su scala internazionale del blocco imposto con il Decreto Semplificazioni a tutte le attività di ricerca sul territorio nazionale (e in mare) per gas e petrolio. Il quotidiano diretto dal bravo Molinari dà conto di due aspetti…
Il ricorso delle compagnie sulle trivelle è una sconfitta (di tutti). Parla Tabarelli
Nessuno lo avrebbe mai voluto immaginare, eppure dalle possibilità si è passati rapidamente alle probabilità. Lo stop alle perforazioni in mare per la ricerca di idrocarburi, trivelle nel linguaggio comune, rischia di far male, parecchio male alle casse pubbliche (qui l'intervista di due settimane fa all'economista Alberto Clò). Piccolo riassunto. Il decreto semplificazioni all'esame del Senato porta in seno una…
La Tav e il provincialismo italiano, perché Torino-Lione non è una partita di calcio
Con la Tav Milano e Torino diventano il centro dell'Europa, che si trasforma in una grande metropoli per collegare entro un decennio in 4 ore e mezzo Londra e le città italiane del Nord, o se preferite il Nord e il Sud dell’Europa. Solo investendo sulle infrastrutture l’Europa può sperare di fare concorrenza alle grandi megalopoli del mondo. Parag Khanna,…
Perché vale ancora la pena sperare in un sì alle trivelle
L’assemblea svoltasi ieri al Comune di Ravenna contro l’emendamento “blocca trivelle” al decreto sulle semplificazioni in discussione al Senato ha reso ancora una volta evidente, per l’ampiezza della partecipazione che l’ha caratterizzata, che non solo la città e il suo mondo produttivo, ma anche l’intera regione emiliano-romagnola e la Confindustria nazionale sono schierate frontalmente contro una decisione governativa che appare…
Tav, chi odia e perché quel "buco" tra Torino e Lione
A questo punto della surreale vicenda Tav, credo sia lecito chiedersi cosa spinga il Movimento 5 Stelle a un atteggiamento così rabbioso, nei confronti di questa infrastruttura. Siamo oltre la contrarietà, anche puramente ideologica. Si respira un astio, un odio viscerale, come se questa linea ferroviaria ad alta velocità fosse, ormai, semplicemente un simbolo da abbattere. Il feticcio di tutto…