I diritti delle donne sono diritti umani. Il Regno Unito e l'Unione europea possono avere un'influenza globale, promuovendo la parità di genere e i diritti delle donne a livello internazionale, ma resta ancora molto da fare. Persistono terribili disuguaglianze, e purtroppo, la comunità internazionale tende a mobilitarsi solo quando la violenza ne diventa il risultato. Quando le donne vengono stuprate,…
Archivi
Cosa c'è dietro la mezza crisi diplomatica tra Grecia e Albania
La cenere covava da tempo sotto il manto comune di Grecia e Albania. Le frizioni, sociali, politiche e religiose di tutti gli attori del costone balcanico, riemergono ogni due per tre. E l'assassinio da parte della polizia albanese di un 35greco che sventolava la bandiera ellenica nel giorno della festa nazionale, aumenta il divario che la politica sta faticosamente tentando…
Le nuove sfide del dominio cyber secondo Ben Israel
Difendersi da attacchi cyber è un’esigenza sempre più sentita, soprattutto da quando l’informatizzazione, nel senso di “iperconnessione”, è entrata a gamba tesa nella vita quotidiana di tutti, rendendola più comoda, veloce, ma anche più vulnerabile. A sottolinearlo, il professore Isaac Ben Israel, direttore del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Studies Centre, dell’Università di Tel Aviv, intervenuto al convegno “Cyber & Space Security”,…
Welfare del futuro tra servizi di qualità, attese e gestione di crisi
La realtà ospedaliera e le dinamiche collegate ad eventi di crisi sanitarie sono sempre più al centro dell’attenzione dei cittadini e del mondo dell’informazione. Il motivo è semplice quanto strategico: la sensibilità dei cittadini nel richiedere (e pretendere) servizi di altissima qualità insieme a una costante informazione non solo nel rapporto medico-paziente, ma anche fra struttura ospedaliera e territorio è…
Politica e budget per la Difesa. L'opinione di Leonardo Tricarico
Tra sicurezza e prescrizione, la politica italiana dovrebbe trovare il tempo per occuparsi di industria. Tra i tanti settori che richiedono una riflessione strategica vi è senz'altro l'aerospazio, caratterizzato da alte tecnologie, competenze a lento accumulo, forti investimenti e - in molti casi - applicazioni militari, governative e duali. In attesa che vada a regime il modello di governance introdotto all'inizio…
Austria, denunciata una spia russa (in pensione)
I rapporti tra area atlantica e Mosca sono già caratterizzati da una lunga serie di fratture, ma il caso dell’ufficiale-spia delle ultime ore contribuirà certamente al raffreddamento delle relazioni tra Mosca e Vienna. Ad avvisare gli austriaci, secondo quando riportato dalla stampa locale, è stato un “Paese amico”, secondo cui un colonnello in pensione dell’esercito austriaco avrebbe collaborato con l’intelligence…
Le aziende italiane? Troppo analogiche e poco 4.0
Industria 4.0? Bene, bravi, bis. Ma le imprese italiane sono davvero pronte ad abbracciare la rivoluzione che punta a riscrivere i rapporti uomo-lavoro-reddito? La risposta è: insomma. La risposta la dà Confindustria e il suo Centro studi diretto da Andrea Montanino. I dati diffusi questa mattina da Viale dell'Astronomia (qui il link) raccontano una realtà un po' grigia. Della serie le…
La diagnosi dell'Ue è ineccepibile, ma parziale. Polillo spiega perché
Le ultime previsioni della Commissione europea spiegano le ragioni del suo malumore nei confronti dell’Italia. Il referto riflette l’immagine di un malato che, forse, non vuol guarire, e che si è ormai abbandonato a cure omeopatiche, che lasciano il tempo che trovano. E di conseguenza non fanno altro che aggravare la crisi. I sintomi sono allarmanti: un Pil che cresce…
Lo spread vincerà. E il governo dovrà cedere. Parla Stefano Micossi
Quando si dice il bello deve ancora arrivare. Difficile pensarlo quando c'è Bankitalia che in un numeretto riassume il danno collaterale di mesi di scontro con Europa e mercati: 1,5 miliardi di euro. Si tratta della spesa per maggiori interessi a carico della collettività, sostenuta fin qui per permettere allo Stato di collocare il proprio debito presso i grandi investitori esteri.…
Senza compromesso non c'è sintesi. La novità assoluta del governo gialloverde
Non mancano nella storia politica governi di coalizione retti da partiti con concezioni e ideologie non solo diverse ma anche opposte. Si pensi solo, per restare in Italia, ai governi espressi dal Cln subito dopo la caduta del fascismo, con comunisti e democristiani che addirittura proponevano due collocazioni geopolitiche diverse per il nostro Paese. Si è sempre trattato però di…