Skip to main content

Come volevasi dimostrare, la convention tenuta ieri dal Partito democratico a Roma non ha dato segnali di uscita dallo stallo in cui il partito sembra da tempo precipitato. Tanto che, pur esistendo nel Paese una resistente opposizione a questo governo (soprattutto nella classe intellettuale e giornalistica), si può dire che esso possa ancora dormire sonni tranqulli.

Fra i cittadini, l’immagine del Pd continua a non bucare. Anzi. Tanto che, paradossalmente, il governo può crearsi addirittura, come sta succedendo in questi giorni, l’opposizione al proprio interno. Ma perché il Pd continua a non trasmettere all’esterno un’immagine positiva di sé? Consideriamo, prima di tutto, i temi del dibattito.

Mentre i partiti al governo propongono, in modo confuso e spesso litigando fra di loro, temi concreti e ben identificabili dai cittadini elettori (Tav, reddito di cittadinanza, quota 100, controllo dell’emigrazione), il Pd è fermo a vaghe enunciazioni ideali (combattere le ingiustizie, essere ospitali, combattere la crisi dell’Ue con “più Europa” e non meno, ecc. ecc.). Al pragmatismo nudo e crudo dei primi, si contrappongono in positivo solo vaghe enunciazioni ideali. Le quali, nonostante il loro carattere, e nonostante i continui richiami all’unità, mal mascherano la lotta di potere in corso nel partito fra gli aspiranti leader. Una lotta che c’è anche altrove, come in genere c’è sempre in politica, ma che qui suona al cittadino medio fastidiosa perché ammantata di ideali nobili e virtuosi.

È evidente che il richiamo all’unità di Zingaretti e la maglietta “noi non dividiamo noi sommiamo” con cui si è presentato alla convention Martina sono comunicativamente un errore: se richiami all’unità, significa che non ce l’hai. Certo, l’appello all’unità è un classico delle forze di sinistra, la cui storia è fatta di divisioni e spaccature. Oggi però le grandi masse sono scomparse e i più deboli non votano più il Pd (e spesso nemmeno più a sinistra). L’inquietante presenza-assenza di Renzi e del suo gruppo ha poi mandato ulteriori segnali di divisione, se non di una latente scissione.

Il vecchio segretario guarda ad una forza di centro, che aggreghi pure qualche transfuga di Forza Italia? È probabile. D’altronde, in un sistema tutto sommato proporzionale quale il nostro attuale, essa avrebbe sicuramente uno spazio, come ci ricorda Angelo Panebianco. Che però gli italiani si stanchino presto degli “estremismi”, come prevede o auspica il politologo bolognese, mi sembra più improbabile. Oggi la polarizzazione delle coscienze è forte, ed è in atto un po’ dappertutto nel mondo. Le grandi e rapide trasformazioni, sociali e tecniche, non possono che accentuarla.

Non credo che basti un sistema proporzionale per far rivivere in Italia forze che nel loro “moderatismo” trasmettono, ci piaccia o no, l’idea di un modo vecchio di far politica.

pd

Il governo può dormire sonni tranquilli. Il Pd continua a non bucare

Come volevasi dimostrare, la convention tenuta ieri dal Partito democratico a Roma non ha dato segnali di uscita dallo stallo in cui il partito sembra da tempo precipitato. Tanto che, pur esistendo nel Paese una resistente opposizione a questo governo (soprattutto nella classe intellettuale e giornalistica), si può dire che esso possa ancora dormire sonni tranqulli. Fra i cittadini, l’immagine…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Phisikk du role - L'Europa che verrà

Il 26 maggio delle europee è sullo sfondo come una fastidiosa ineluttabilità, mentre la politica italiana continua a consumarsi sul quotidiano, fatto di microconflitti ad uso mediatico, del solito apparato di digrignamento di denti, di uso di parole violente per coprire il vuoto di pensiero e, in ultimo, dell’eterno congresso del Pd. Passa in cavalleria un dettaglio: la posta in…

La strategia social-populista di Bukele vince le presidenziali in El Salvador

Com’era previsto, Nayib Bukele ha vinto le elezioni presidenziali de El Salvador. Con il 53% dei voti, l’outsider della politica salvadoregna ha messo fine al bipartitismo che regnava nel Paese centroamericano da 30 anni. Bukele ha ottenuto quasi 22 punti di vantaggio rispetto al candidato del partito di destra, Carlos Calleja. "Il mio successo chiude in Salvador il dopoguerra", ha…

Grecia

Grecia. Il popolarismo di Mitsotakis contro il populismo di Tsipras

Contro il populismo di Tsipras la ricetta dei popolari greci di Nea Dimokratia, in vista delle europee e delle politiche. Kyriakos Mitsotakis e il suo partito, affiliato al Ppe, sono dati dieci punti avanti di Syriza, e le europee di maggio potrebbero coincidere con un'altra crisi di governo, visto che la maggioranza di Tsipras ha un solo voto in più del…

Tav, sfatiamo un po' di miti sull'analisi costi-benefici. Il commento di Scandizzo

Di Pasquale Lucio Scandizzo

L’analisi costi benefici è una metodologia di valutazione economica dei progetti piuttosto complessa, ma necessaria per una politica di investimenti pubblici efficiente. A prescindere dall’esito delle singole applicazioni, ritengo quindi che l’attenzione sulla necessità di valutazioni quantitative approfondite di piccoli e grandi progetti sia un elemento positivo delle discussioni in corso. Essa può contribuire a un uso più esteso delle…

Conte e Visco, ovvero l’ottimismo dei politici e il realismo degli analisti

Quasi in tempo reale ed a un centinaio di metri di distanza, Ignazio Visco ha gelato il roseo ed inconsapevole ottimismo del presidente del Consiglio. “Ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire. L'Italia ha un programma di ripresa incredibile”: aveva detto in quella sua sorta di arringa da avvocato difensore. Fredda e…

Il viaggio del papa ad Abu Dhabi apre ad un cambiamento che ha tanti nemici, ma non alternative. Parla Tawfik

Dove si sta recando proprio in queste ore Papa Francesco? Che realtà culturale, politica, religiosa lo sta accogliendo? Uno dei ponti migliori per capirlo è Younis Tawfik, apprezzato intellettuale iracheno che tanti anni fa decise di trasferirsi in Italia per il suo amore per Dante Alighieri, che doveva studiare e conoscere nel Paese dove nacque e visse. Membro della prima…

MAduro

Venezuela, Trump e l'Europa lanciano l'ultimatum a Maduro. E l'Italia?

Un intervento militare degli Stati Uniti in Venezuela è "un'opzione". Il presidente Donald Trump rivela in un'intervista sulla Cbs a Face the Nation di valutare tutte le opzioni sul tavolo. Nicolas Maduro, ha spiegato Trump, "mi aveva chiesto un incontro ma io ho rifiutato. All'epoca decisi di no perché in Venezuela sono accadute così tante cose orribili. Quello era il…

Che cosa ha detto Trump sull'opzione militare in Venezuela

In un'intervista su "Face The Nation" della CBS, online prima del Super Bowl e dunque con risonanza massima, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto tra le altre cose che quella militare è "un'opzione" per il Venezuela. La giornalista Margaret Brennan che conduce il programma e ha gestito l'intervista ha apertamente chiesto: "C'è qualcosa che le farebbe usare l'esercito…

L’Afghanistan verso una pace? Le prospettive del ritiro Usa e il prossimo summit di Mosca

In questi giorni, gli Stati Uniti stanno cercando di arrivare a un accordo con il gruppo islamista, che ancora rifiuta di sedersi al tavolo delle negoziazioni con il governo perché ritenuto burattino dell’America. Trump ha annunciato che si ritirerà dall’Afghanistan, e così anche la Germania aveva pensato a un ritiro per poi confermare la propria presenza. La strategia del presidente…

×

Iscriviti alla newsletter