Contesto, lo Us Institute of Peace (Usi) di Washington – istituzione federale fondata dall'amministrazione Reagan nel 1984 che riceve fondi dal Congresso con l'obiettivo di promuovere la pace. Su palco di un evento organizzato dall'Usi, il segretario alla Difesa americano, Jim Mattis, che dice: "Con una soluzione a lungo termine, e con lungo termine intendo tra 30 giorni a partire da…
Archivi
Trump, la carovana dei migranti e le midterm. Ecco cosa c'è in gioco
È arrivato il momento di maggior tensione della traversata di 7mila migranti centroamericani verso gli Stati Uniti. Il governo del presidente Donald Trump ha deciso di schierare 5200 soldati nella frontiera con il Messico per rispondere all’arrivo di due carovane di migranti. La misura avviene in piena campagna elettorale delle elezioni legislative del 6 novembre. Circa 800 militari stanno per…
La Danimarca sventa una missione killer iraniana e chiede nuove sanzioni
Il governo danese ha apertamente accusato l'Iran di aver organizzato un piano con cui servizi segreti avrebbero dovuto eliminare in Danimarca il leader in esilio dell'Asmla, il Movimento per la liberazione di Ahvaz, gruppo separatista che vuole trasformare la provincia occidentale iraniana del Khuzestan in uno stato arabo – il gruppo è considerato da Teheran un'entità terroristica. Copenaghen ha ritirato l'ambasciatore in Iran…
Il cambio tra i generali Vecciarelli e Rosso al vertice dell'Aeronautica, una Forza armata 4.0
“Continuità”. È questa la parola d’ordine che ha contraddistinto l’avvicendamento al vertice dell’Aeronautica militare tra l’uscente Enzo Vecciarelli e il subentrante Alberto Rosso. Con evidente emozione, i due si sono passati la bandiera di guerra dell’Arma azzurra nell’hangar Sea del 31° Stormo di Ciampino, alle porte di Roma, alla presenza del ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Se il generale Rosso ha promesso di mettercela tutta…
La blockchain avanza. Ma attenzione alla governance
In questo periodo i media lanciano una moltitudine di prospettive su criptovalute e blockchain. Tutta questa accelerazione è normale, in quanto sia blockchain sia le criptovalute sono nuovi paradigmi di tecnologie trasformative. Per trasformare la promozione in concretezza occorre tanto lavoro per sperimentare in due direzioni, tra loro complementari: gli standard che devono emergere per interconnettere reti di business che…
La finanza d'impresa evolve con il fintech. Ecco come
Quando si parla di finanza d'impresa, una delle prime domande che ci si pone è se è più ragionevole finanziarsi con le proprie risorse o attraverso una fonte di debito. Le fasi della vita di un'impresa sono in continua evoluzione e portano con sé esigenze finanziarie molto differenti. Nella fase di avvio, gli investimenti sono spesso modesti e con un…
Il mercato Ict corre a due velocità. I dati del rapporto Assintel
Le imprese italiane comprendono l’importanza strategica del digitale ma non lo mettono in cima alle loro priorità. È quanto emerge dal rapporto Assintel 2019 “Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia”, presentato a Roma nel mese di ottobre insieme al position paper “Disegniamo insieme l’evoluzione digitale del Sistema Italia”, un manifesto di indirizzo politico rivolto agli stakeholders politico-istituzionali. Nel…
Il mondo si muove a passo di Fintech
Abbiamo già scritto dell’importanza di una sandbox per la competitività del sistema paese nel settore del Fintech e di come questa impatta sui diversi stakeholders. Ma nel resto del mondo quali sono le esperienze in merito? Dalla disamina di seguito brevemente condotta, vedremo che le diverse nazioni hanno individuato sostanzialmente tre metodi per lo sviluppo del comparto: l’istituzione di una…
Il mal d'Africa e la responsabilità europea
Forse in pochi lo sanno ma la multinazionale francese Thales, campione nei settori della difesa, spazio, infrastrutture e trasporti, è di nuovo impelagata in un grosso caso di corruzione internazionale. La spada di Damocle, però, sino ad oggi è penzolata solo sulla testa dell’ex Presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, dimessosi dalla carica a favore di Cyril Ramaphosa proprio per le…
L'Europa ci ricorda (ancora) che la partita sulla manovra non è chiusa. Anzi
Da Bruxelles a Roma. Ancora una lettera, ancora una domanda: perché il debito dell'Italia non scende come dovrebbe? Di nuovo, a distanza di una settimana dalla prima volta. La Commissione europea ha scritto ancora al ministero del Tesoro, per chiedere di "di fornire una relazione sui cosiddetti fattori rilevanti che possano giustificare un andamento del rapporto debito/pil con una riduzione…