La Fed ascolta la Casa Bianca e non tocca i tassi di interesse. Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha spiegato che è necessario essere “pazienti” aspettando un consolidamento della congiuntura — che resta favorevole, ma in equilibrio delicato — prima di riprendere la strada che nel 2018 aveva portato a quattro ritocchi al rialzo (nelle dichiarazioni di ieri non ci…
Archivi
Gazprom, i record di oggi e il futuro dopo Tap ed Eastmed
La quota di Gazprom sul mercato europeo del gas ha superato il 35% nel 2017. Lo ha detto dalla conferenza europea sul gas a Vienna, il presidente di Gazprom Viktor Zubkoff secondo cui questo record prefigura una maggiore penetrazione nel mercato europeo. Ma cosa succederà quando i nuovi gasdotti assicureranno all'Europa la diversificazione degli approvvigionamenti energetici? RECORD Le esportazioni di…
Lex Iscritti, ecco le proposte della base 5 Stelle sull'ambiente votate su Rousseau
Si è tenuta ieri la quindicesima votazione sulla piattaforma Rousseau dedicata alle leggi proposte dagli iscritti, nella sezione Lex Iscritti. Il tema del mese, come scritto sul post che ha annunciato la votazione, era l'ambiente, e 95 le proposte tra cui scegliere durante la votazione (5 le preferenze possibili). A votare sono stati un totale di 11359 iscritti, e le…
Così l'Italia può ancora evitare la crisi. Report Credit Suisse
L'Italia non è in una crisi e questo già fa quasi notizia in tempi di revisione al ribasso del Pil. Ma potrebbe finirci molto presto. C'è del cauto ottimismo nell'ultimo rapporto di Credit Suiss, dedicato alle prospettive economiche di alcune delle principali economie globali. In un capitolo del documento intitolato Se l'Italia può evitare la crisi, la banca elvetica pone…
Dal processo a Salvini al caso Sea Watch. Governo sul filo tra mille incastri
Matteo Salvini probabilmente non aveva immaginato che si sarebbe arrivati a incastri così complicati sul tema a lui più caro, quello della lotta all’immigrazione: una richiesta di autorizzazione a procedere per sequestro di persona, le fibrillazioni grilline, l’ennesimo tira e molla con l’Unione europea per migranti a bordo di una nave dalla sorte indefinita. Il tutto in mezzo a problemi…
Pressioni economiche e messaggi militari. Gli Usa sono su Maduro
Ieri il ministro delle Finanze russo ci ha tenuto a sottolineare personalmente che sull’accordo sul debito col Venezuela niente è cambiato — ossia, niente da quando il presidente dell’Assemblea parlamentare, Juan Guaidó, s’è autoproclamato capo dello stato e sta raccogliendo le forze per deporre il regime di Nicolas Maduro. Ci sono scadenze da rimborsare, e i prossimi 100 milioni di…
Brexit: piano B, nuove negoziazioni. Il nodo del confine irlandese
Alla fine, come prevedibile, il piano B si è tradotto in un mandato della House of Commons alla premier Theresa May per tornare a Bruxelles a trattare una modifica al controverso meccanismo del Backstop al confine irlandese contenuto nel Withdrawal Agreement che, proprio per questo motivo, era stato bocciato dagli stessi Comuni lo scorso 15 gennaio. Eppure il voto che…
La navigazione aerea del futuro (anche senza Gps) arriva dalla Sardegna
La navigazione aerea del futuro passa dalla Sardegna. È stato presentato oggi a Cagliari il progetto Bat, innovativo sistema che promette di garantire il posizionamento dei velivoli anche in assenza di segnale Gps. Cofinanziato dal ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Sardegna, si basa su un sistema multisensoriale e su rilevazioni inerziali, sfruttando la rotazione terrestre per calcolare alcuni…
La situazione dei giovani prigionieri politici del Venezuela
“Pensa questo: arrestano un giovane che è appena uscito dall’infanzia. Gli impediscono di parlare con i suoi genitori e con i suoi avvocati. Lo portano in tribunale e resta in carcere, senza sapere il perché. Adesso metti il volto di tuo figlio o tua figlia. Puoi immaginare un’angoscia come questa?”. Con queste parole, l’avvocato, scrittore e attivista per i diritti…
L'Italia e la decarbonizzazione, istruzioni per l'uso. I consigli di Federmanager
Addio al carbone. Quante volte si è lanciato un simile slogan per sancire la nascita di una nuova era dell'energia. Fatta di rinnovabili, di taglio alle emissioni di Co2 e di riutilizzo dei prodotti finiti, la cosiddetta economia circolare. Eppure la strada per una decarbonizzazione dell'economia italiana è ancora lunga. Produrre costa in termini ambientali, ma d'altronde non se ne…