La tragica morte di Desirée Mariottini, drogata, stuprata e morta a 16 anni nello sfacelo di un edificio abbandonato nel quartiere San Lorenzo di Roma sta causando ancora una volta sterili polemiche politiche, scontri feroci tra manifestanti di estrema destra ed estrema sinistra, dichiarazioni inutili e sta fornendo l’ennesima conferma che la sinistra moderata italiana è ancora incapace di pronunciare…
Archivi
Il puzzle delle elezioni in Assia: trasformismo o realismo?
Niente più certezza di alleanze omogenee ed eterogenee. Le elezioni di oggi in Assia, dopo lo schiaffo della Baviera alla Csu, si annunciano con altri colpi di scena. Perché al di là di quanto raccoglieranno in meno i centristi (attesi da un ulteriore calo) è la politica delle porte aperte che domina su tutto il resto. Al momento tutto è…
La difficile road map per la Siria. Il vertice in Turchia e la leadership russa
Ufficialmente doveva essere un summit a quattro sul destino della Siria. In realtà è stata una riunione a porte chiuse, dove Vladimir Putin ha dettato le condizioni, dando nel contempo un contentino a tutti. Alla fine, è stato diramato il consueto comunicato che suona come una dichiarazione di intenti, ma un po' meno dei summit precedenti, se non altro perché…
Anche il Mezzogiorno ha la sua stella. Matera
Matera è ormai da qualche anno agli onori della cronaca, da quando è stata designata Capitale europea della cultura per il 2019: un appuntamento che, sia pure con alcuni ritardi organizzativi colmabili sperabilmente con uno sforzo eccezionale entro la fine dell’anno, la vedrà ancora una volta visitata da migliaia di turisti affascinati dalla sua storia di Città dei Sassi, proclamati…
Usa e Russia alla prova dei missili. Gli scenari spiegati da Nona Mikhelidze
L'annuncio dell'amministrazione Trump di voler ritirare gli Stati Uniti dal trattato Inf, acronimo inglese di Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, l'accordo chiuso tra Reagan e Gorbaciov sulle forze nucleari a medio raggio, ha creato reazioni, non foss'altro per il forte peso simbolico che l'Inf ha sempre avuto. "Però – spiega a Formiche.net Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme dell'Istituto Affari Internazionali (Iai)…
Chi è Paulo Guedes, il liberale che guiderà l'economia del Brasile con Bolsonaro presidente
Jair Bolsonaro non ha timore ad ammettere che non sa nulla di economia e non intende occuparsene. Il candidato del Partito Social Liberal, favorito nel secondo turno delle elezioni presidenziali del Brasile, ha dichiarato che – in caso di vittoria - la politica economica del Paese sarà affidata all’economista Paulo Guedes. Nato a Rio de Janeiro nel 1949, Guedes è…
Con le Midterms alle porte, Trump cresce in un’America divisa
Un uomo è entrato sabato mattina nella sinagoga di Pittsburgh, in Pennsylvania, e ha aperto il fuoco tra la folla al grido di “Tutti gli ebrei devono morire”. Era Shabbat, e a celebrare il giorno del riposo c’erano tante persone. Il killer aveva un Ar-15, l’arma amata dagli stragisti americani perché è la versione commerciale del fucile d’assalto dell’esercito Usa, si maneggia…
La Chiesa è sotto attacco. Il monito del Papa e il documento finale del Sinodo
"Penso a nostra madre, la santa Madre Chiesa, che è anche la ‘casta meretrix’, santa ma con i figli peccatori, e a causa dei nostri peccati c'è il grande accusatore che profitta. Come dice il primo capitolo di Giobbe: gira, gira per la terra cercando chi accusare. E in questo momento ci sta accusando forte, e questa accusa diventa persecuzione, pure,…
Vi spiego la strategia di Vitrociset contro le minacce cibernetiche
La cyber-security rappresenta ormai un focus imprescindibile per ogni azienda impegnata nel settore della difesa. Lo ha capito Vitrociset, la società guidata da Paolo Solferino e impegnata nei servizi dell'Information and communication technology (Ict), che ha da poco lanciato un nuovo prodotto in campo cibernetico: CyCube, rivolto alle pmi che devono adeguarsi al regolamento europeo Gdpr, ma anche al crescente mondo…
Così l'intelligence di Pechino usa LinkedIn per arruolare spie occidentali
Pechino starebbe usando i social network per reclutare spie occidentali, consapevoli o meno di esserlo. Sul tema, già affrontato negli Stati Uniti e nelle scorse settimane in Europa, in Francia, si sta sviluppando una nuova consapevolezza, con particolare attenzione alla piattaforma professionale per eccellenza: LinkedIn. Quest'ultima è quella che maggiormente incarna il concetto cinese di guanxi (connessione, network), oltre ad essere l'unico social…