Skip to main content

La tragica morte di Desirée Mariottini, drogata, stuprata e morta a 16 anni nello sfacelo di un edificio abbandonato nel quartiere San Lorenzo di Roma sta causando ancora una volta sterili polemiche politiche, scontri feroci tra manifestanti di estrema destra ed estrema sinistra, dichiarazioni inutili e sta fornendo l’ennesima conferma che la sinistra moderata italiana è ancora incapace di pronunciare certe parole sulla sicurezza perché ideologicamente considerate di destra. Finché arriva la satira intelligente di un vignettista come Stefano Disegni che sul Fatto quotidiano fa outing (come da titolo della striscia) e racconta l’elettore di sinistra che finalmente si libera dell’involucro di ipocrisia, del politically correct, che l’ha avvolto finora, dice ai figli quello che direbbe un tifoso di Matteo Salvini su spacciatori, nigeriani e pericoli vari e infine urla che bisogna “occuparsi dei problemi della gente! Compreso sgomberare, ripulire e menare se serve! Gli onesti, benvenuti, i delinquenti fuori a calci in c…! Subito! Prima di far fare un figurone a qualche str… razzista!!”. Fantastico, sembra un programma elettorale.

Vediamo invece che cosa è successo dopo la morte di quella ragazza. Maurizio Martina, segretario del Pd, ha detto che Roma è oggettivamente peggiorata da due anni (cioè da quando c’è Virginia Raggi), che c’erano stati molti allarmi inascoltati e che il motivo per cui “si sia lasciata andare quella situazione è una delle cose da chiarire”. Nicola Zingaretti, governatore del Lazio e candidato alla segreteria, respinge le ruspe invocate da Salvini che sposterebbero solo il problema mentre Luigi Di Maio ne approfitta per chiedere un ampliamento dei poteri di Roma Capitale. L’aria che tira in quel quartiere l’ha capita anche Salvini, precipitatosi sul posto prendendosi applausi e fischi e costretto a fare marcia indietro perché la situazione rischiava di degenerare, riuscendo a deporre una rosa solo più tardi (senza telecamere). Non poteva mancare la manifestazione di protesta della sinistra più dura a sostegno della povera sedicenne, ma con ben altri obiettivi: non “cedere” San Lorenzo ai fascisti, derubricare quell’orrendo delitto a un femminicidio e sostenere genericamente i migranti.

Non risultano commenti da sinistra sul fatto che gli arrestati per la morte di Desirée siano richiedenti asilo o in attesa del rinnovo del permesso umanitario. Uno, già espulso, era rimasto in Italia e deve fare attenzione Salvini a ripetere che con il decreto sicurezza i delinquenti saranno cacciati perché anche in quel caso bisognerà convincere la nazione di provenienza se non c’è un accordo di riammissione. Se negli ultimi mesi, a fatica, molti esponenti del Partito democratico hanno ammesso che la netta sconfitta alle elezioni è dipesa dall’incapacità di comprendere certe richieste dell’opinione pubblica, neanche un’altra morte tragica come quella di Pamela Mastropietro a Macerata, il cui corpo fu ritrovato il 31 gennaio, riesce a svegliarli dal coma ideologico. Forse non è un caso che Marco Minniti non abbia rilasciato dichiarazioni su quanto avvenuto a San Lorenzo. All’inizio del suo mandato al Viminale ripeteva spesso che sicurezza è una parola di sinistra, ma l’hanno ascoltato in pochi nel partito e quindi pochissimi nell’elettorato. Se davvero si candiderà alla segreteria del Pd in concorrenza con Zingaretti sarà costretto ad andare oltre quel concetto. Una vignetta non è il Vangelo, ma quella striscia di Disegni si conclude proprio con l’invito a candidarsi alle primarie rivolto dai figli a quel padre finalmente libero dal politically correct. Non è che la base della sinistra democratica vuole qualcuno che dica “eresie”?

La sinistra e la sicurezza: perfino la satira chiede un cambio di passo

La tragica morte di Desirée Mariottini, drogata, stuprata e morta a 16 anni nello sfacelo di un edificio abbandonato nel quartiere San Lorenzo di Roma sta causando ancora una volta sterili polemiche politiche, scontri feroci tra manifestanti di estrema destra ed estrema sinistra, dichiarazioni inutili e sta fornendo l’ennesima conferma che la sinistra moderata italiana è ancora incapace di pronunciare…

assia messori

Il puzzle delle elezioni in Assia: trasformismo o realismo?

Niente più certezza di alleanze omogenee ed eterogenee. Le elezioni di oggi in Assia, dopo lo schiaffo della Baviera alla Csu, si annunciano con altri colpi di scena. Perché al di là di quanto raccoglieranno in meno i centristi (attesi da un ulteriore calo) è la politica delle porte aperte che domina su tutto il resto. Al momento tutto è…

La difficile road map per la Siria. Il vertice in Turchia e la leadership russa

Ufficialmente doveva essere un summit a quattro sul destino della Siria. In realtà è stata una riunione a porte chiuse, dove Vladimir Putin ha dettato le condizioni, dando nel contempo un contentino a tutti. Alla fine, è stato diramato il consueto comunicato che suona come una dichiarazione di intenti, ma un po' meno dei summit precedenti, se non altro perché…

Anche il Mezzogiorno ha la sua stella. Matera

Matera è ormai da qualche anno agli onori della cronaca, da quando è stata designata Capitale europea della cultura per il 2019: un appuntamento che, sia pure con alcuni ritardi organizzativi colmabili sperabilmente con uno sforzo eccezionale entro la fine dell’anno, la vedrà ancora una volta visitata da migliaia di turisti affascinati dalla sua storia di Città dei Sassi, proclamati…

Usa e Russia alla prova dei missili. Gli scenari spiegati da Nona Mikhelidze

L'annuncio dell'amministrazione Trump di voler ritirare gli Stati Uniti dal trattato Inf, acronimo inglese di Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, l'accordo chiuso tra Reagan e Gorbaciov sulle forze nucleari a medio raggio, ha creato reazioni, non foss'altro per il forte peso simbolico che l'Inf ha sempre avuto. "Però – spiega a Formiche.net Nona Mikhelidze, head of the Eastern Europe and Eurasia Programme dell'Istituto Affari Internazionali (Iai)…

Chi è Paulo Guedes, il liberale che guiderà l'economia del Brasile con Bolsonaro presidente

Jair Bolsonaro non ha timore ad ammettere che non sa nulla di economia e non intende occuparsene. Il candidato del Partito Social Liberal, favorito nel secondo turno delle elezioni presidenziali del Brasile, ha dichiarato che – in caso di vittoria - la politica economica del Paese sarà affidata all’economista Paulo Guedes. Nato a Rio de Janeiro nel 1949, Guedes è…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Con le Midterms alle porte, Trump cresce in un’America divisa

Un uomo è entrato sabato mattina nella sinagoga di Pittsburgh, in Pennsylvania, e ha aperto il fuoco tra la folla al grido di “Tutti gli ebrei devono morire”. Era Shabbat, e a celebrare il giorno del riposo c’erano tante persone. Il killer aveva un Ar-15, l’arma amata dagli stragisti americani perché è la versione commerciale del fucile d’assalto dell’esercito Usa, si maneggia…

La Chiesa è sotto attacco. Il monito del Papa e il documento finale del Sinodo

"Penso a nostra madre, la santa Madre Chiesa, che è anche la ‘casta meretrix’, santa ma con i figli peccatori, e a causa dei nostri peccati c'è il grande accusatore che profitta. Come dice il primo capitolo di Giobbe: gira, gira per la terra cercando chi accusare. E in questo momento ci sta accusando forte, e questa accusa diventa persecuzione, pure,…

Vitrociset

Vi spiego la strategia di Vitrociset contro le minacce cibernetiche

La cyber-security rappresenta ormai un focus imprescindibile per ogni azienda impegnata nel settore della difesa. Lo ha capito Vitrociset, la società guidata da Paolo Solferino e impegnata nei servizi dell'Information and communication technology (Ict), che ha da poco lanciato un nuovo prodotto in campo cibernetico: CyCube, rivolto alle pmi che devono adeguarsi al regolamento europeo Gdpr, ma anche al crescente mondo…

Così l'intelligence di Pechino usa LinkedIn per arruolare spie occidentali

Pechino starebbe usando i social network per reclutare spie occidentali, consapevoli o meno di esserlo. Sul tema, già affrontato negli Stati Uniti e nelle scorse settimane in Europa, in Francia, si sta sviluppando una nuova consapevolezza, con particolare attenzione alla piattaforma professionale per eccellenza: LinkedIn. Quest'ultima è quella che maggiormente incarna il concetto cinese di guanxi (connessione, network), oltre ad essere l'unico social…

×

Iscriviti alla newsletter