Skip to main content

Le banche, croce e delizia dell’economia italiana. Capire l’origine dei disastri bancari degli ultimi anni, a cominciare da Mps, passando per le popolari venete fino ad arrivare a Carige, può aiutare a non ripetere gli errori. Questa la chiave di volta del dibattito in scena ieri sera alla Camera e promosso dall’associazione Riformismo&Libertà Le crisi bancarie e i limiti dell’attuale politica economica, al quale hanno preso parte economisti del calibro di Gianfranco Polillo ma anche Ernesto Auci, Marco Cecchini, il dem Ettore Rosato e poi Gianfranco Torriero Fabrizio Cicchitto.

Primo problema, le dimensioni del sistema bancario. “Oggi in Italia abbiamo solo due global player, Intesa e Unicredit che da sole rappresentano il 70% della capitalizzazione di Borsa, mentre il resto è spalmato su dieci istituti. E questo dà la cifra della profonda asimmetria del sistema bancario italiano”, ha spiegato Polillo. “A tutto questo si aggiunge che dall’insediamento del governo Conte il sistema bancario ha perso 26 miliardi di euro. Dov’è il problema? Nel timore che questa crisi finisca per affossare ulteriormente il comparto produttivo”.

A corroborare tale tesi, ed ecco il secondo problema, c’è il fatto che “gli istituti sembrano orientati a concedere più prestiti a quei settori che danno maggiori garanzie e non quindi alle pmi. E questo per un Paese che vive di pmi è un problema. Mi pare prematuro”, ha proseguito Polillo, “parlare di credit crunch, ma le condizioni ci sono tutte”.

Polillo ha poi bocciato l’ipotesi di una nazionalizzazione di Carige. “Fare oggi una banca nazionale, dopo che con Mps si è perso molto del valore, per giunta con una banca molto più grossa, mi sembra una follia. Perché parliamo di un istituto dieci volte più piccolo di Mps”. Il vicedirettore generale dell’Abi, Torriero, ha poi affrontato il delicato tema degli npl, sollevando un terzo problema, su cui c’è stata un eccesso di normativa, attraverso la stratificazione delle diverse autorità: “la Banca d’Italia, la Bce, l’Eba. Stiamo da tempo chiedendo una maggiore coerenza tra la normativa primaria e secondaria. Gli npl sono un caso, così come lo sono anche le risoluzioni bancarie”, tema che chiama direttamente in causa Carige. “Qual è il possibile contagio quando vengono affrontate simili situazioni? Diventa essenziale intercettare il problema fin da subito per evitare problemi per il sistema finanziario”.

Sul tema banche è intervenuto anche Ettore Rosato, vicepresidente della Camera in quota Pd che ha sottolineato il delicato tema della tutela del risparmiatore dinnanzi ai crack bancari. “Bisogna riconoscere il lavoro svolto in questi anni, anche relativamente al recupero delle sofferenze degli istituti. Non solo, abbiamo anche abbattuto lo spread, che vuol dire anche avere più risorse per il Paese, da redistribuire”.

“Tutto il contrario di quello che accade oggi, dove si va verso una decrescita felice, come la chiama questo governo. Tornando alle banche, ricordo come la vicenda delle quattro banche (Chieti, Marche, Ferrara ed Etruria, ndr) lascia aperto un quesito. E cioè che chi investe in un’impresa manifatturiera ha destino spesso diverso da chi investe nelle banche perché in quest’ultimo caso se il risparmiatore perde tutto è colpa di chi amministra la banca dunque non c’è una responsabilità del risparmiatore. E allora forse occorrerebbe parlare anche di controllo sulle banche”.

 

 

 

Carige

Da Mps a Carige, che cosa non funziona ancora nelle banche italiane

Le banche, croce e delizia dell'economia italiana. Capire l'origine dei disastri bancari degli ultimi anni, a cominciare da Mps, passando per le popolari venete fino ad arrivare a Carige, può aiutare a non ripetere gli errori. Questa la chiave di volta del dibattito in scena ieri sera alla Camera e promosso dall'associazione Riformismo&Libertà Le crisi bancarie e i limiti dell'attuale politica…

tav

Otto motivi per cui vale la pena avere qualche dubbio sulla Tav. Firmato Ponti

Di Marco Ponti

Stimo molto il professor Pennisi per la sua competenza in materia (qui l'intervento sulla Torino-Lione). Ma sulla Tav mi limiterò a replicare su otto punti, che ritengo abbastanza nodali. 1. “….lo stesso Ponti ha affermato che si tratta di un lavoro incompleto…”. Assolutamente vero, ma frase estrapolata dal contesto da parte di giornalisti poco benevoli. Avevamo un primo lotto di…

Effetto Landini. Il nuovo ruolo politico dei sindacati

Sindacati da comprimari a protagonisti della politica. È il paradigma dell’elezione di Maurizio Landini alla Segreteria generale della Cgil. Determinata dall’implosione dei partiti, è in atto una asintomatica, ma evidente, rivoluzione politica dei sindacati trasformatisi in movimenti 4.0, radicati sul territorio, nelle istituzioni, nelle aziende, nei gangli amministrativi e burocratici, nelle banche e nelle strutture produttive. Le uniche vere classi dirigenti…

Huawei, le accuse degli Usa e il fronte occidentale contro il 5G cinese

Nuovo (e atteso) colpo di scena nella complessa partita geopolitico-economica tra Washington e Pechino, che vede crescere di giorno in giorno il fronte occidentale contro il 5G Made in Cina. Gli Stati Uniti - annuncia il Dipartimento di Giustizia, che punta alla sua estradizione - accusano Huawei e il suo chief financial officer Meng Wanzhou di frode finanziaria. LE ACCUSE…

Anna Monia Alfieri, scuola

Scuola: il ricco sceglie, il povero si accontenta

Questo “vorrei ma non posso” è drammatico: il suo dramma risiede nell’ingiustizia che sta a monte del sistema scolastico italiano. Viviamo una situazione di emergenza, “educativa”. Una emergenza che diventa dramma, nei confronti di genitori che ci è dato avvicinare.  Quasi ogni giorno, infatti, sentiamo dire da genitori: “Non posso far frequentare la vostra scuola a mio figlio. Vorrei, ma…

In Italia c'è ancora voglia di fare impresa. Report Infocamere

Crescono le aziende italiane. Il sistema delle aziende, nonostante un 2018 trascorso con l’affanno, alla fine mette a segno un saldo positivo tra aperture e chiusure. Nell’anno da poco concluso, secondo gli ultimi dati Infocamere, la società informatica di Unioncamere, i terminali delle Camere di commercio hanno registrato l’iscrizione di 348.492 nuove imprese (8.500 in meno rispetto al 2017) e…

La nascita del Centro per lo sviluppo sostenibile per l'Africa segna un ruolo strategico per l'Italia

“L’Europa deve promuovere maggiori investimenti in Africa così da favorire la crescita dell’economia locale per uno sviluppo sostenibile e contribuire alla formazione e all’istruzione delle nuove generazioni in modo da offrire le giuste opportunità per costruire il loro futuro. Il governo italiano intende giocare un ruolo strategico, specialmente nel Sahel, con l’obiettivo di proteggere le popolazioni locali e per far…

Il signoraggio, questo sconosciuto

Pare (purtroppo me la sono persa) che RAI DUE abbia mandato in onda una trasmissione “Povera Patria”, nella quale si denunciava il signoraggio bancario come lesivo della sovranità popolare, oltre che l‘espropriazione dei suoi proventi da parte della Bce. Un’affermazione che ha del ridicolo, ma che diventa improvvisamente drammatica se diffusa a milioni di telespettatori-elettori con la credibilità di una…

Jerome H. Powell fed

Ecco come si comporterà la Fed di Jerome Powell. Report Allianz

Tutti aspettano la Fed. La Federal Reserve, la banca centrale americana si prepara a riunire il board il prossimo 29 gennaio. Non sarà una riunione come tante altre e non solo perché è la prima del 2019. Il vertice servirà a capire se davvero il governatore Jerome Powell intende porre fine alle politiche accomodanti, fatte di tagli al costo del…

La zampata di Eni nel Golfo, acquisito il 20% di Adnoc

Una doppia operazione quella conclusa da Eni negli Emirati Arabi Uniti: non solo si aggiudica una quota in Adnoc Refining, ottenendo così un ruolo primario tra i partners economici del Golfo ma in questo modo riesce, in prospettiva, a poter incrementare la propria capacità di raffinazione del 35%. ADNOC Ecco che Abu Dhabi diventa terreno per un'interessante acquisizione da parte…

×

Iscriviti alla newsletter