Dico la verità, oggi mi sento più europeo che italiano. Se in Svezia l’immigrazione arriva al 30% della popolazione, uno sproposito illogico e pericoloso non vi è dubbio, ma le forze democratiche e liberali resistono verso quelle estremiste e nazionaliste, perché l’immigrazione è un enorme problema ma il neo nazionalismo ancora di più, mi sento più europeo-svedese che italiano. Se…
Archivi
Cosa resta della guerra all’Isis secondo il ministro Trenta
L’Isis ha perso sul campo la sua battaglia. La guerra è però ancora in corso. Sui social network, tra le comunità locali e nel contesto dei rapporti internazionali “c’è ancora molto da fare”. L’Italia è pronta a fare la sua parte, come sempre, con le proprie Forze armate e con un approccio proattivo che faccia dell’inclusività la sua bandiera. È…
Le relazioni fra Usa ed Arabia Saudita nell’analisi di Valori
Negli anni in cui Hillary Clinton è stata Segretario di Stato Usa, ovvero dal 2009 al 2013, i sauditi hanno contribuito, con almeno 10 milioni di Usd, alla Clinton Foundation. Soprattutto nei momenti in cui la Clinton, guarda caso, permetteva la vendita di armi evolute a Riyadh. I sauditi hanno anche pagato oltre il 20% della campagna elettorale della stessa…
Missili da Gaza. L'esercito israeliano punta il dito contro Iran e Siria
40 missili lanciati da Gaza dalle 22:03 di ieri notte; 17 intercettati dal sistema difensivo "Iron Dome"; 87 obiettivi di Hamas e Jihad Islamico colpiti dall'esercito israeliano, tra cui: la sede dei servizi di sicurezza di Hamas, due campi di addestramento a Rafah e Tel a-Za'tar (nord della Striscia di Gaza), che si trova adiacente a una moschea e due…
Chiesa 2.0. I giovani, la fede e la rete
Ma quali influencer! Se si pensa che la Chiesa cattolica sia assente, oggi, nel mondo delle comunicazioni digitali, è forse ora di ricredersi. Sta infatti per terminare in Vaticano il Sinodo dei Vescovi sui giovani, più precisamente su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", e uno dei temi più discussi è stato, senza alcun dubbio, quello della rete…
Libertà e luoghi di culto nella giornata del dialogo islamo-cristiano
26 ottobre: il telefono del rettore della comunità ortodossa rumena di Bergamo squilla di primo mattino, ma all’altro capo del telefono c’è il presidente della Regione Lombardia, non un esponente religioso che vuole invitarlo a un’iniziativa per l’imminente giornata del dialogo islamo-cristiano. Come è noto infatti il 27 ottobre è dal 2001 la giornata del dialogo islamo-cristiano. Fu istituita allora,…
Leonardo si avvicina alla Cina. E Pomigliano festeggia. Ecco perché
Dopo la maxi gara per gli elicotteri negli Stati Uniti, Leonardo poggia un altro pesante mattone del proprio rilancio internazionale e stringe un'intesa per affermarsi in Cina, questa volta con la divisione Aerostrutture. L'azienda di piazza Monte Grappa, guidata da Alessandro Profumo, ha infatti siglato l'accordo che definisce le linee guida per l’intesa con il gruppo cinese Kangde Investment, finalizzato…
Il cambio di paradigma nella gestione del sistema idrico
Ci vuole un grande progetto a favore della gestione delle acque che tenga conto delle nuove tecnologie e che coinvolga tutte le parti in un sistema virtuoso di gestione industriale. È l’appello che ho lanciato ieri nel corso del convegno su “L’acqua ed il futuro del servizio idrico integrato”, tenuto ad Ercolano presso l’Auditorium del Museo Archeologico Virtuale. CHI HA PARTECIPATO…
Roger Scruton, l'eretico europeo all’attacco della decadenza spirituale e politica dell’Occidente
Senza alcun dubbio Roger Scruton è uno degli intellettuali contemporanei più intelligenti e colti in circolazione. E la sua produzione più recente assevera la definizione che l’autorevole rivista americana “New Yorker” ne diede alcuni anni fa qualificandolo come “il più influente filosofo al mondo”. Perfino chi non ne condivide gli orientamenti lo ritiene “il rappresentante più controverso della scuola conservatrice…
Un Festival dedicato a Giovannino Guareschi
Vi ricordate Giovannino Guareschi, giornalista (creò e diresse Candido , il più noto settimanale satirico italiano), scrittore (inventò Don Camillo conosciuto in tutto il mondo grazie alle traduzioni dei libri ed alle versioni cinematografiche), polemista (per una polemica finì in carcere), figura culturale di spicco? A Busseto si ricordano i 110 anni dalla nascita e i 50 dalla scomparsa di…