Skip to main content

Ve lo giuro, sono esterefatto!
Essì, pensavo di averle scrutate tutte, di aver fatto i conti in tasca ai tutti quei sovrapproduttori seriali che stanno al mondo. Questa mi era sfuggita.
Burberry, lo scorso anno, ha bruciato capi e accessori firmati per un valore di oltre 28 milioni di sterline. La rivelazione shock si trova nel bilancio della casa di moda inglese, famosa per i suoi trench e oggi guidata dall’italiano Marco Gobbetti.
Come scrive il Times, a conti fatti, la cifra si potrebbe tradurre in 20mila dei suoi iconici trench andati in fumo e negli ultimi cinque anni sarebbero state distrutte merci per 100 milioni di euro. La distruzione degli stock in eccesso è una pratica iscritta a bilancio e molto diffusa nell’industria del lusso che decide così di mandare all’inceneritore una montagna di pezzi non venduti piuttosto che farli finire negli outlet o nel “mercato grigio”. Tutto per salvaguardare l’esclusività del marchio e impedire contraffazioni.
Questa volta non basta avere capacità produttiva inutilizzata; ennò, questa volta viene addirittura bruciata.
Ci risiamo, ancora una volta, l’economia dei consumi mostra impavida la sua faccia; quella tosta: l’eccesso di capacità produttiva!
Dunque vediamo: ci sono più trench in magazzino di quelli che hanno previsto di poter vendere.
Beh, tu, gestore dei fattori produttivi, avresti dovuto far meglio; chi ha lavorato a farli, ha fatto troppo; chi ha investito nell’Azienda ha impiegato male il capitale investito.
Bene, ficchiamo il naso dentro il bilancio della premiata ditta e sbirciamo tra i mille dati del conto economico: “Nell’esercizio, terminato il 31 marzo 2018, i ricavi hanno totalizzato 2,73 miliardi di sterline. Nello stesso anno il risparmio dei costi ha raggiunto i 64 milioni di sterline che diventeranno 120 milioni nel 2019. Il dividendo per gli azionisti invece è salito del 6% a 41,3 pence per azione.”
Stesso giorno, stessa ora della resa dei conti, tranquillizzati da questi numeri, gli investitori acquistato azioni Burberry alla Borsa di Londra: +4,2%.
Dai, bella no?
Dunque sterline per 2.730.000.000, ricavate dalla spesa fatta dai consumatori, vengono intascate dall’Impresa e, come s’usa, trasferite per remunerare quei fattori della produzione che…. per l’amordiddio, lasciamo stare!
Beh, che il taglio dei costi riduca pure il salario del lavoro svolto per fare quei troppi trench, ci può stare e quell’aumento di 41,3 pence del dividendo per azione a quelli del capitale che, in quei trench, ci hanno investito?
Un bel trasferimento non c’è che dire, che ridurrà ancor più il potere d’acquisto di quelli che i trench, pur di non farli bruciare, magari… potrebbero acquistarli!
C’è del marcio in Inghilterra o sta, più semplicemente, nell’inefficienza di questo meccanismo di trasferimento che, non potendo remunerare direttamente l’esercizio di consumazione, danneggia la produttività totale dei fattori produttivi?
Dunque, se gli eticisti additano inequivocabilmente l’intrallazzo morale, gli altri chi additeranno?
Il dito, la Luna o quel dannato paradigma che attribuisce, fuori tempo massimo, ancora all’impresa e non alla spesa la generazione della ricchezza?
Già, a meno che la lungimiranza di quella dirigenza, che non si gratta la panza, abbia già messo in conto altri falò, con i quali bruciare altra potenziale ricchezza.
Giust’appunto potenziale, poichè quella reale viene generata dalla spesa che, solo con l’acquisto, trasforma quei trench in denaro.

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Cavolo, Burberry brucia i trench!

Ve lo giuro, sono esterefatto! Essì, pensavo di averle scrutate tutte, di aver fatto i conti in tasca ai tutti quei sovrapproduttori seriali che stanno al mondo. Questa mi era sfuggita. Burberry, lo scorso anno, ha bruciato capi e accessori firmati per un valore di oltre 28 milioni di sterline. La rivelazione shock si trova nel bilancio della casa di…

Google-Goldman Sachs, la rivoluzione digitale dell’alta finanza

La più recente rivoluzione finanziaria è il matrimonio con le nuove tecnologie. Un fenomeno ancora in evoluzione, che però comincia a preoccupare le banche tradizionali. A guidare questa frontiera innovativa è Goldman Sachs, una delle società finanziarie più grandi al mondo. Tra tutte le aziende della Silicon Valley, Goldman privilegia la partnership con Google, ma non solo. Secondo Business Insider,…

popolari sistema bancario

Oltre l'intermediazione. Vi spiego il legame tra le banche popolari e le comunità

Nel corso del 2017 è proseguita l’azione delle Banche Popolari in favore dei territori serviti, attraverso l’impiego di parte degli utili per la promozione ed il finanziamento di attività a sostegno delle comunità di riferimento. 110 milioni di euro sono stati, infatti, destinati per interventi di carattere sociale, corrispondenti a circa il 2 per cento del valore aggiunto prodotto. Di…

repubblicano macron

La difesa navale fa tappa a Parigi. Prende il via, con tanta Italia, Euronaval

Torna nella capitale francese l'evento internazionale dedicato alle tecnologie navali in campo militare. A Euronaval, in scena dal 23 al 26 ottobre, gran parte dell’attesa è per le novità legate all’accordo tra Italia e Francia sul fronte della cantieristica militare, con Fincantieri e Naval Group che contano una presenza di prim’ordine all’evento. Si attende la partecipazione del ministro della Difesa…

Erdogan

Khashoggi, Erdogan tra Poirot e "vorrei ma non posso"

Aveva promesso la "nuda verità" sul caso Khashoggi, ma quello che si è sentito oggi dal parlamento di Ankara è stato un Erdogan a metà fra l’ispettore Poirot e il consueto "vorrei ma non posso" quando si tratta di grandi questioni internazionale. Già il fatto che Erdogan abbia parlato dell’omicidio del giornalista saudita, vicino ai Fratelli Musulmani e al vecchio…

cipro, Erdogan

Erdogan manda la Turchia a tutta diplomazia, ma il mare attorno a lui è in tempesta

Il discorso tenuto davanti al parlamento per aggiornare sulle indagini nella morte del giornalista saudita Jamal Khashoggi è stato il tappeto rosso dello sforzo con cui il presidente Recep Tayyip Erdogan sta spingendo l'acceleratore della politica estera turca. Un'operazione avviata con maggiore convinzione nelle ultime cinque/sei settimane, e che ha trovato nella macabra esecuzione del dissidente saudita – ucciso da una squadraccia dei…

assia messori

Inflazione, Assia e grande coalizione: cosa toglie il sonno alla Merkel

Crisi centrista in Germania? Dopo il crollo della Csu in Baviera, ecco le urne di domenica prossima in Assia dove Merkel e Seehofer arrivano deboli anche per via di una primizia assoluta nel paese: l'inflazione che torna a salire. I prezzi al consumo fanno segnare un più 0,4% su base mensile, in crescita rispetto al mese precedente, mentre su base…

Lo chef o il macellaio di Putin? Prigozhin e la caccia agli oppositori (del Cremlino)

La Novaya Gazeta, giornale indipendente russo famoso per le sue inchieste scabrose (in un'immagine: era il giornale di Anna Politkovskaya) ha pubblicato un articolo che parla di attività condotte contro alcuni oppositori di un famoso oligarca russo legato al Cremlino, compiute attraverso operazioni clandestine di intimidazione che almeno una volta sono arrivate fino all'assassinio. Il protagonista dell'inchiesta è Yevgeny Prigozhin, uomo d'affari conosciuto come "lo chef di Putin", ex sciatore…

lusso

Un polo del lusso per la moda italiana

Di Daniela Piras

Fine settembre ha visto riempire le pagine dei quotidiani italiani ed esteri di titoloni che riportavano, quasi fossero urlati, la notizia dell’acquisizione di Versace da parte di Michael Kors. In tanti hanno appreso la notizia con un certo sgomento e in tanti hanno reagito accusando l’Italia e gli italiani di perdere, per incapacità, i pezzi più pregiati della nostra manifattura…

cyber

Cybercrime e spionaggio industriale. Perché prevenire è meglio che curare

Prevenire è meglio che curare. Quando bisogna fare i conti con il cyber-spazio un semplice ed efficace proverbio popolare diventa un dogma da seguire senza se e senza ma. Lo sanno bene le autorità impegnate nel contrasto del cyber-crimine. Una malattia, se presa tardi, può ancora essere curata. Un conto bancario svuotato o un attacco Ddos a una centrale nucleare…

×

Iscriviti alla newsletter