Skip to main content

Un aereo iraniano sarebbe dovuto atterrare l’altro ieri a Damasco, con un carico evidentemente non gradito a Israele. La stampa russa e fonti siriane hanno riportato un lancio di missili israeliani verso l’aeroporto, tutti intercettati dalla batteria antiaerea. All’una circa ora locale, un missile lanciato dalla Siria viene intercettato dal sistema Iron Dome e ripreso dai telefonini degli sciatori in villeggiatura sul monte Hermon, nel nord di Israele. Ieri mattina il messaggio dell’esercito israeliano: in risposta al lancio di missili sono stati colpiti magazzini d’armi delle milizie iraniane Quds, tra cui uno proprio sito nell’aeroporto internazionale di Damasco, un campo di addestramento, una base di un’unità di intelligence e una batteria antiaerea. Secondo fonti dell’opposizione siriana sarebbero 12 i miliziani iraniani delle Guardie della Rivoluzione morti nel più grande attacco sull’area di Damasco.

L’Iran aumenta la tensione. Il Comandante dell’Aeronautica Nasir Zadeh in un incontro ieri mattina al Circolo dei Giovani Giornalisti avrebbe dichiarato che l’Iran è pronto ad attaccare “il regime sionista” e farlo sparire dalla faccia della terra. Così riporta Radio Farda, mentre il sito del Circolo pubblica un lungo articolo in cui Zadeh spiega le relazioni tra esercito e università per la formazione di una nuova generazione fervente e impaziente di cancellare Israele dalla faccia della terra.

A una settimana dalla nomina, il 22-esimo capo di Stato Maggiore Aviv Kochavi ha dovuto far capire che “there’s a new sheriff in town”. Gli ampi bombardamenti israeliani sarebbero non solo un messaggio all’Iran ma anche agli altri attori coinvolti nella regione: l’obiettivo di Israele è impedire la presenza iraniana in Siria, e potrebbe perseguire questo obiettivo anche a rischio di ulteriori fratture con i russi, che non intervengono finché non vedono un pericolo per i propri interessi.

Perché una risposta così forte? L’esercito israeliano spiega che il lancio del missile di produzione iraniana è avvenuto da territorio siriano, ma è stato lanciato dagli iraniani in un’operazione di attacco diretto a Israele pianificata da tempo e condotta da un territorio che si troverebbe a poche decine di chilometri dal confine israeliano, un’area in cui gli iraniani non sarebbero dovuto entrare secondo assicurazioni fatte a Israele. Israele non può permettersi un confine siriano con una situazione simile a quella che si è venuta a creare in Libano, cioè con una presenza di una milizia pro-iraniana armata di missili e pronta anche a invadere la Galilea. Una simile realtà anche sul confine siriano sarebbe ingestibile.

“La distruzione di Israele”, non è una semplice retorica ma un obiettivo che è pilastro dell’ideologia del regime. Già nei primi anni ’60 le accuse che Khomeini muoveva allo Shah Reza Pahlavi erano di essere venduto ad America e Israele, gli acerrimi nemici del mondo islamico, non tanto per la loro potenza, quanto per ciò che rappresentano sia in termini di valori (soprattutto gli Stati Uniti), sia in termini di sovvertimento dell’ordine storico (in particolare Israele). Alla vigilia dei 40 anni dalla rivoluzione islamica, l’Iran si sente attaccato non solo dal mondo sunnita ma soprattutto dalle influenze del mondo occidentale che, nella visione politico-teologica, insinuano corruzione e decadimento morale. In un discorso del capo di Stato Maggiore Baqeri riportato da Khabar Online ieri, si delinea la visione del regime: l’Iran deve difendersi dagli attacchi di una guerra psicologica intentata dalle forze dell’arroganza mondiale per demoralizzare il popolo iraniano attraverso campagne facilitate dall’impero mediatico influenzato dai sionisti. Attacchi che a dire di Baqeri non sarebbero solo mediatici, ma minacce di attacchi militari.

L’esercito israeliano ritiene che gli iraniani abbiano abbandonato alcune postazioni in Siria in seguito all’attacco, e che non reagiranno a eventuali operazioni militari israeliane in futuro. Il generale riservista Aharon Zevi-Farkash, intervistato alla radio Kan Bet, ricorda che questo evento è il terzo da febbraio dell’anno scorso, quando gli iraniani avevano mandato verso Israele un drone, e dopo il lancio di missili dalla Siria verso il Golan a maggio. Che ci sia o meno una guerra imminente non sarebbe la questione. Il pericolo ora è arrestare l’avanzamento iraniano verso il Golan, obiettivo principale di Teheran dopo la grande sconfitta inflitta dall’operazione militare “Scudo Settentrionale” che ha neutralizzato il piano militare iraniano di invadere la Galilea settentrionale attraverso Hezbollah.

Questo conflitto si svolge in un vuoto che aumenta nel Medio Oriente, con il progressivo ritiro americano, l’aumento dell’aggressività iraniana e l’affermazione egemonica della Turchia. Gli interessi di Israele sono molti e si incrociano con attori amici e nemici. Un quadro complesso che il nuovo capo di Stato Maggiore e il futuro premier dovranno saper affrontare insieme, con molta determinazione.

siria Israele, giustizia gerusalemme

Siria, Israele e la minaccia iraniana. Quale prezzo Gerusalemme è disposta a pagare

Un aereo iraniano sarebbe dovuto atterrare l’altro ieri a Damasco, con un carico evidentemente non gradito a Israele. La stampa russa e fonti siriane hanno riportato un lancio di missili israeliani verso l’aeroporto, tutti intercettati dalla batteria antiaerea. All’una circa ora locale, un missile lanciato dalla Siria viene intercettato dal sistema Iron Dome e ripreso dai telefonini degli sciatori in…

Continua lo shutdown. Trump ringrazia gli statali senza paga e trova il muro dei Democratici

I dipendenti degli uffici federali americani coinvolti nello shutdown non riceveranno il secondo stipendio dell'anno. Lo stallo nelle trattative tra Congresso e Casa Bianca, o meglio tra democratici che controllano la Camera e repubblicani che sono il partito di governo, non s'è ancora sbloccato. Lo shutdown è ormai oltre ogni record, il più lungo della storia (dura da un mese), sebbene…

Huawei, perché gli Usa chiederanno l'estradizione di Meng Wanzhou

Non si placano le tensioni internazionali che coinvolgono Huawei, la compagnia di telecomunicazioni cinese al centro del braccio di ferro globale tra Usa e Cina. A far discutere sono soprattutto le ripercussioni che fanno seguito all'arresto in Canada della direttrice finanziaria del colosso di Shenzhen (e figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei), Meng Wanzhou. LA SCELTA DI WASHINGTON Gli…

I democratici hanno il vento in poppa. La gara per battere Trump

I Dem sono lanciati, hanno preso il controllo della Camera da poche settimane (dopo averne conquistato la maggioranza alle elezioni di metà mandato del novembre scorso) e hanno tutta l'intenzione di capitalizzare l'investimento politico che gli elettori hanno fatto su di loro – i dati dicono che mentre nel 2016, alle presidenziali, il candidato repubblicano Donald Trump aveva chiuso dietro…

Merkel

Cosa lega la crisi tra Roma e Parigi e il trattato franco-tedesco. Parla Nelli Feroci

I rapporti tra Roma e Parigi sono al loro minimo storico. Dopo le ultime accuse del vice premier Luigi Di Maio sul franco Fca e sul neocolonialismo in Africa, l'ambasciatore d'Italia a Parigi Teresa Castaldo è stata convocata dal ministero degli Esteri d'oltralpe. Intanto, Angela Merkel ed Emmanuel Macron si apprestano a firmare un nuovo partenariato strategico, puntando a rafforzare…

difesa

Difesa e industria. La missione dell'Aiad negli Stati Uniti

Se nel Vecchio continente Francia e Germania approfondiscono la cooperazione a due, l'Italia punta a rafforzare la sponda statunitense, forte dell'intesa tra l'amministrazione Trump e il governo giallo-verde. A fine mese, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo sarà negli States per approfondire i vari temi di cooperazione a livello politico e istituzionale. Intanto, sul fronte tecnico-industriale, partirà nei prossimi giorni…

Recessione

L'economia mondiale ha il fiatone. E per l'Fmi è colpa dell'Italia

Dopo Bankitalia (qui l'articolo) anche il Fondo monetario internazionale dice la sua sul Pil italiano. Inchiodato mai come ora allo zerovirgola. E così, proprio mentre a Davos si sta aprendo il World Economic Forum, l'Fmi taglia le stime di crescita dell'Italia allo 0,6% per l'anno in corso. Una revisione di quattro decimali rispetto a tre mesi fa e un numero che…

lavoro, cantieri decreto

Non arrendiamoci ai cantieri infiniti. Tre esempi (da non seguire) a Roma

Quasi contemporaneamente partono a Roma tre progetti importanti, con obiettivi strategici per l’intera città: Tor Vergata-impianti sportivi (2005); Mercati Generali-Città dei Giovani (2005); Piazza Augusto Imperatore (2006). A Tor Vergata, su progetto di Calatrava, prende l’avvio l’operazione “Olimpiadi a Roma 2024” con un grande impianto sportivo, collegato al prolungamento della Linea “A” della metropolitana. L’impostazione è maestosa, con assi da…

salute

Più meritocrazia, meno raccomandazioni. Ecco la ricetta della produttività

Di Gennaro Nelson Esposito

“Mi raccomando… Ti raccomando…” Quante volte abbiamo detto o sentito questo tipo di esortazioni, dal sapore più propriamente di augurio, di invito a prestare attenzione o a far bene qualcosa. A prestare attenzione, però, dovremmo essere tutti noi, perché “a botta di raccomandazioni e spintarelle” l’intero sistema lavorativo rischia di essere compromesso, così come il patrimonio culturale ed intellettuale italiano.…

L’Africa e l’illusione della sovranità (monetaria) nazionale

Ancora una volta, il M5S punta il dito contro il CFA, la valuta che rappresenta la Comunità Finanziaria Africana, inneggiando allo scandalo neo-colonialista francese, denunciando come l’immigrazione massiccia dall’Africa in Europa abbia motivazioni economico-monetarie, e chiedendo con forza la sovranità monetaria nazionale per i paesi africani come principale fattore di riscatto del continente. Mettiamo un po’ d’ordine. Il CFA nasce…

×

Iscriviti alla newsletter