Mentre l’Arabia Sauditi dichiarava di non accettare pressioni dall’esterno, Francia, Germania e Regno Unito hanno preso posizione sul caso Khashoggi: “La difesa della libertà di espressione e dei giornalisti è una priorità essenziale”, scrivono i tre paesi in un comunicato congiunto. Anche il presidente americano, Donald Trump, ha parlato del caso a "60 Minutes", uno dei principali programmi televisivi di approfondimento…
Archivi
Tra Russia e Mediterraneo. La Nato alle prese con sfide vecchie e nuove
Lo stato delle relazioni all’interno dell’Alleanza Atlantica, gli orientamenti di politica estera Usa, le sanzioni alla Russia, la possibile guerra commerciale con la Cina e il framework strategico per la frontiera meridionale della Nato. Questi sono stati alcuni dei principali argomenti affrontati nel corso della conferenza “Transatlantic Relations: Charting a New Course”, organizzata da Ispi e Foreign Policy Association in…
Quali spese inutili? Il punto sui programmi per la difesa
Dopo giorni di notizie non confermate, annunci e smentite, il capitolo sui possibili tagli alla Difesa italiana nella prossima manovra finanziaria si è arricchito di un nuovo colpo di scena. Tra venerdì e sabato scorsi, per due volte, il vice premier Luigi Di Maio ha ringraziato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta "per aver trovato oltre mezzo miliardo di spesa…
Caro Di Maio, la difesa va affrontata senza pregiudizi. Parla Scotti
Sull'attuale dibattito relativo alle spese militari, pesa l’eredità di una campagna elettorale densa di annunci figli di una tradizione pacifista sempre esistita nel nostro Paese. Eppure, il governo dovrà prima o poi fare i conti con le responsabilità che derivano dalle alleanze internazionali e con il realismo (“privo di pregiudiziali ideologiche”) necessario a valutare un settore che contribuisce all’innovazione e…
La tarantella (già vista) sul salvataggio pubblico di Alitalia
È persino troppo facile concentrarsi sull’imbarazzante distanza, emersa ieri fra il vicepresidente del Consiglio e il ministro dell’Economia, sul delicatissimo dossier Alitalia. Un botta e risposta che è difficile circoscrivere a misunderstanding. Non è di questo, però, che ho interesse a scrivere, ma dell’eterno ritorno del salvataggio di questa azienda. Ammesso che possa essere definita tale. E sì, perché in…
Giovanni Tria e i 5 Stelle. C'entrano i numeri ma anche la politica
Quanto può essere grande l’amor patrio ed il senso di responsabilità nazionale? Difficile rispondere. Ma il comportamento di Giovani Tria può contribuire a risolvere il dilemma. Continuamente contraddetto, soprattutto, da Luigi Di Maio, che non gli ha mai nascosto un’ostilità preconcetta, resiste ad ogni attacco. L’ultimo, in ordine di tempo, quella specie di ultimatum a proposito del ventilato intervento di…
A dieci anni da Lehman i debiti minacciano ancora gli Usa. Report Bloomberg
I debiti, sempre loro. Autentica maledizione di ogni economia industrializzata. Ci sono interi punti di pil costruiti sui debiti, intere stagioni di crescita. Ma prima o poi i nodi vengono al pettine. Gli Stati Uniti, che proprio dieci anni fa sperimentavano sulla loro pelle (ma di lì a poco il contagio si sarebbe diffuso in tutto il globo) il dramma…
Numeri contro. Trump verso le elezioni midterm, fra sondaggi e Borsa
Quella del presidente americano Donald Trump non è stata una settimana facile, perché ha dovuto combattere contro numeri non proprio favorevoli, che indicano in generale una fase di rallentamento della spinta propulsiva che lo ha portato alla Casa Bianca. Sono i giorni conclusivi per la campagna verso le elezioni di metà mandato (le Midterms, come dicono gli americani), e il…
L'affare Khashoggi e l'uomo forte al comando. Perché Erdogan si è indebolito
Di certo potrebbe persino non esserci nemmeno il fatto che sia morto. Ma solo perché hanno fatto in modo che non si ritrovasse neanche quel che restava delle sue mortali spoglie, che, a costo di essere truci, bisogna scriverlo, consistevano in 10, massimo 20 tocchi in cui è stato sezionato il corpo dopo l'assassinio. Da ieri abbiamo due certezze alternative:…
L’inviato di Trump ricorda all’Italia da che parte stare in Ucraina
Cresce l’assertività russa nel Mare di Azov, così come la militarizzazione nei territori occupati dell’est dell’Ucraina. Parallelamente, gli Stati Uniti cercando di compattare l’Occidente, propongono una missione di peace keeping dell’Onu, e si preparano per le interferenze russe che potrebbero colpire le elezioni di Kiev del prossimo anno. È il punto dell'ambasciatore Kurt Volker, rappresentante speciale degli Stati Uniti per…