Skip to main content

Se oramai le maggiori testate internazionali parlano di guerra fredda conclamata tra Washington e Pechino, ancora non è chiaro come l’Europa abbia deciso di rispondere alla rinnovata assertività, economica e geopolitica, del Dragone. Le opinioni di esperti europee ed internazionali raccolte da Judy Dempsey nella sua rubrica di Carnegie Europe tracciano un quadro variegato ed in costante evoluzione.

Dalla parte di chi pensa che l’Unione e i suoi Paesi membri stiano in effetti affilando i denti contro Pechino troviamo Noah Barkin, corrispondente di Reuters, che fa riferimento alle nuove restrizioni imposte sugli investimenti cinesi e alla possibile esclusione di Huawei dallo sviluppo delle nuove reti 5G. Rimane improbabile, tuttavia, che qualcuno in Europa voglia seguire Trump in caso di scontro totale con Pechino. Nelle capitali Europee, spiega Barkin, la paura più grande è quella che in caso di guerra economica tra i due suoi maggiori partner commerciali, l’Europa si trovi suo malgrado costretta a scegliere da che parte stare.

Di tutt’altro avviso Kris Bledowsky, economista senior al “Manifactures Alliance for Productivity & Innovation”, secondo il quale l’Europa, ancora ignara della portata della minaccia cinese. Secondo l’economista, l’indiscutibile successo economico di Pechino tende a porre in secondo piano le sue pratiche di mercato discriminatorie. L’Europea – prosegue – non può trattare la Cina come un normale partner economico finche questa continuerà a seminare instabilità nel suo vicinato ed a minacciare l’ordine economico liberale. Per questo, i Paesi Europei dovrebbero unirsi agli Usa e opporsi più fermamente alle politiche destabilizzanti di Pechino.

Anche Lizza Bomassi, vice-direttore di Carnegie Europe, ritiene che l’Europa abbia deciso optato per una politica più accomodane di quella americana dei confronti della Repubblica Popolare. Tuttavia, secondo l’esperta, tale scelta si spiega innanzitutto con la mancanza di alternative credibili. Dato il pessimo stato delle relazioni transatlantiche, l’Europa ha assoluto bisogno di Pechino per far fronte alle sfide globali più pressanti. Inoltre, la potenza di fuoco degli investimenti esteri diretti cinesi è un altro fattore che costringe i Paesi europei, in disperato bisogno di rilanciarsi economicamente, a non chiudere le porte in faccia a Pechino. Se a questo si somma la mancanza di una posizione condivisa sui dossier più scottanti che coinvolgono le relazioni euro-cinesi, tra cui ad esempio il tema dei diritti umani, è facile capire come l’UE sia costretta a non forzare troppo la mano con un partner così importante.

Le ambiguità e le incertezze della posizione europea nei confronti di Pechino, nonché la riluttanza europea ad adottare un approccio più duro, sono spesso figlie delle divergenze di interessi e di politiche dei singoli Paesi europei, Questo, in sintesi, è anche il pensiero del direttore dell’Eu-Asia Centre Fraser Cameron. Per Cameron, è difficile per l’Unione rimproverare il regime cinese per i suoi scarsi progressi sui diritti civili se due suoi Stati membri come Ungheria e Polonia si rendono colpevoli delle stesse mancanze. Persino con riferimento alle politiche mercantiliste cinesi, che l’Ue, in quanto primo partner commerciale di Pechino, avrebbe tutto l’interesse a contrastare, l’Unione manca di una strategia comune.

Per questo, Paul Haenle, del Carnegie-Tsinghua Center, si augura che Europa e Usa possano fare fronte comune di fronte a le politiche predatorie di Pechino, cha danneggiano entrambi. Senza l’appoggio europeo, infatti, l’offensiva di Trump rischia di essere delegittimata in quanto sforzo americano per bloccare l’ascesa dell’economia cinese.

Alcuni segnali positivi ci sono, come sottolinea Philippe Le Corre, senior fellow al Carnegie Enfowment for International Peace. Dopo diverse decadi in cui nelle capitali Europee prevaleva ottimismo riguardo la capacità della potenza Cinese di riformarsi in senso liberale, ora l’approccio sta diventato più marcatamente realista. Sul versante economico, le maggiori aziende europee hanno da tempo cominciato a denunciare apertamente la chiusura di Pechino agli investimenti esteri, così come della competizione sleale che devono subire da parte delle imprese statali. Attualmente – spiega Le Corre – è allo studio è allo studio un meccanismo di screening degli investimenti per proteggere il know-how tecnologico europeo e le infrastrutture critiche del continente. Tuttavia, mentre Germania e Francia sembrano più decise a contrastare le politiche predatorie cinesi, i Paesi sud-orientali sembrano ancora riluttanti. Divisioni che, secondo il Professore della Corvinius University di Budapest, Tamas Matura, l’Europa rischia di pagare care. L’Eu, spiega l’accademico, non può permettersi di tagliare i rapporti con Pechino, un partner troppo importante in ottica globale. Soprattutto ora, indebolita dall’interno da Brexit e dall’avanzata populista. Bruxelles dovrebbe invece agire unita per rivedere i termini delle sue relazioni con la Cina, cercando di ristabilire delle regole più eque, a partire da quelle sulla proprietà intellettuale. Un approccio più intransigente sulle regole, senza però andare allo scontro frontale, è la strada suggerita anche da Pierre Vimont, senior fellow a Carnegie Europe. In quanto suo più grande partner commerciale, Bruxelles possiede un’influenza non indifferente su Pechino. A queste condizioni, se agisce unita, l’Ue ha ampio margine di manovra per insistere su più trasparenza e competizione leale.

Insomma, è tempo per l’Europa di cambiare la propria postura strategica nei confronti della Repubblica Popolare. Un orientamento più proattivo e più guardingo nelle relazioni sino-europee è quello che auspica la maggior parte degli esperti internazionali. Tuttavia, la condizione perché tale approccio funzioni è che i Paesi europei agiscano in maniera unita e coordinata, altrimenti sarà il divide et impera di Pechino ad avere la meglio.

xi jinping, trump dazi Xinjiang

L’Europa e la Cina, quando il gioco si fa duro

Se oramai le maggiori testate internazionali parlano di guerra fredda conclamata tra Washington e Pechino, ancora non è chiaro come l’Europa abbia deciso di rispondere alla rinnovata assertività, economica e geopolitica, del Dragone. Le opinioni di esperti europee ed internazionali raccolte da Judy Dempsey nella sua rubrica di Carnegie Europe tracciano un quadro variegato ed in costante evoluzione. Dalla parte…

Ecco cosa dice il Global risks report del World economic forum per il 2019

Secondo i leader mondiali intervistati per l'ultima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, le minacce ambientali dominano l'elenco, sia in termini di impatto che di probabilità. È il terzo anno che certe tematiche stanno in cima al "cosa ci tiene svegli la notte", ossia a quali sono le principali preoccupazioni per il futuro del pianeta dell'umanità. "Tra tutti i rischi, è in quelli…

Mueller smentisce BuzzFeed sullo scoop contro Trump

Ieri sera Peter Carr, un portavoce del magistrato speciale che sta conducendo il Russiagate (che si chiama Robert Mueller), ha contestato le ultime, bombastiche notizie uscite sull’indagine. Secondo due funzionari che hanno fatto da fonti a un articolo di BuzzFeed News uscito giovedì, il presidente Donald Trump avrebbe chiesto nel settembre 2017 al suo ex avvocato e collaboratore Michael Cohen di mentire…

Roger Scruton, un conservatore per l’avvenire nel saggio di Luigi Iannone

Se i conservatori facessero i conservatori ed i progressisti i progressisti, probabilmente la babele politica, culturale e concettuale nella quale siamo immersi non esisterebbe. E, chissà, forse vivremmo meglio almeno in rapporto alle idee. Nella marmellata ideologica che assumiamo acriticamente e proviamo a digerire, senza successo, ci troviamo di tutto per il semplice fatto che le culture di riferimento dei…

Il doppio affondo di Francesco. Via l'Ecclesia Dei, trasferito il coro della Sistina

Sono arrivati in contemporanea due importanti cambiamenti operati da Papa Francesco, due lettere apostoliche in forma di Motu Proprio diffuse in mattinata dalla sala stampa della Santa Sede e che segnano un vero e proprio salto in avanti nella riforma della Curia romana. LA SOPPRESSIONE DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI La prima riguarda la Pontificia Commissione Ecclesia Dei, il dicastero istituito nell'ormai lontano '88 da san Giovanni…

#10YearsChallenge, non solo nostalgia. Così i social potrebbero sfruttare i dati dei nostri ricordi

Tutti pazzi per il #10YearsChallenge. La sfida sui social, lanciata principalmente su Instagram, sta conquistando utenti da tutto il mondo. La prova consiste nel pubblicare sui social network una foto del 2019 insieme ad una di dieci anni fa. Negli ultimi giorni su Instagram si sono registrati più di 3,5 milioni di pubblicazioni sotto l’hashtag #10YearsChallenge. Si tratta di un…

malattie rare farmaceutico ricerca

Se la “cura” del farmaco è sbagliata…

Di Nora Garofalo

Gli ultimi dati Istat hanno certificato il crollo della produzione industriale nel nostro Paese, con un preoccupante -2,6%. Nel panorama economico nazionale c’è invece un settore che non solo tiene botta a questa nuova fase di debolezza dell’economia, ma addirittura fa registrare segni positivi. Mi riferisco alla farmaceutica, che a novembre 2018, per esempio, ha ottenuto un interessante +1,3% alla…

putin venezuela russia

Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. Le preoccupazioni alla base della strategia missilistica Usa

La revisione della difesa missilistica degli Stati Uniti parte da un semplice ma fondamentale presupposto: le alleanze possono essere anche, potenzialmente, fonte di vulnerabilità, poiché estendono la superficie d’attacco per gli avversari. È per questo motivo che il documento presentato da Donald Trump pone su piani paralleli il monitoraggio dei pericoli che incombono sulla “homeland security”, e quelli per gli…

digitale

Rivoluzione digitale e umanità. Una convivenza non impossibile

Il ruolo da protagonista svolto dal sistema bancario nella rivoluzione digitale è indubbio. L’essere state promotrici e protagoniste della rivoluzione tecnologica pone le banche al riparo da qualunque critica di conservatorismo, di difesa di rendita di posizioni o di freno allo sviluppo dell’economia “del futuro”. Rende, d’altra parte, possibile una lettura critica di quello che accade in questa epoca e…

Col decretone abbiamo mantenuto le promesse. Ora si va avanti, con la Lega. Parla Buompane (M5S)

Ha proprio ragione Luigi Di Maio quando parla di nuovo Stato sociale. Per il Movimento 5 Stelle quella di ieri è una data da cerchiare con il rosso: l'approvazione dei decreti attuativi del reddito di cittadinanza (qui l'articolo con tutti i dettagli). Il traguardo che per i grillini vale sei mesi e passa di governo, in co-abitazione con la Lega.…

×

Iscriviti alla newsletter