La IV direttiva antiriciclaggio ha rinnovato profondamente gli strumenti normativi di contrasto al fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Intanto assume centralità il cosiddetto “approccio basato sul rischio”, istituzionalizzato anche nel nostro ordinamento col recepimento occorso col decreto legislativo 90/2017 che ha novellato profondamente la disciplina contenuta nel precedente decreto 231/2007. Tale approccio si sostanzia su tre livelli: europeo, nazionale…
Archivi
I rischi della società "inutilmente connessa"
Sebbene l’uso di internet sia oramai ampiamente diffuso, i benefici che in Italia da tale uso si sarebbero dovuti produrre sono ancora minimi ed anzi molti fenomeni negativi stanno emergendo con forza, dal cyberbullismo alle fake news, dall’intolleranza all’hating in rete. Internet, la “rete delle reti”, che avrebbe dovuto assicurare la partecipazione globale in totale libertà, superando i limiti di…
Io sono Spid
Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) rappresenta il sistema di identificazione personale elettronica, la nostra identità digitale certificata dallo Stato attraverso la quale è possibile accedere ai servizi on-line resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni e dalle imprese private. Questo comporterebbe, una volta resi disponibili, l’eliminazione delle file fisiche presso gli sportelli del proprio comune per avere un certificato di…
Il futuro del servizio idrico
Il valore dell’acqua ed il futuro del servizio idrico integrato. Se ne parlerà in un convegno, organizzato dalla Uiltec nazionale, presso l’Auditorium del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. Il diritto universale dell’acqua, la sua salvaguardia sociale e ambientale unitamente alla sua conservazione nel tempo, saranno i pilastri valoriali della discussione, basata sulla sostenibilità gestionale, sulla giusta tariffazione e sugli investimenti…
Quali sfide per il fintech nel futuro? Parola alle startup
Le rivoluzioni normative e l’innovazione tecnologica hanno profondamente mutato in questi ultimissimi anni il profilo della finanza. L’avvicinamento delle tech company al settore da una parte e la predisposizione dell’utente finale dall’altro hanno accelerato anche in Italia lo sviluppo della tecnofinanza, il fintech, che conta già quasi mezzo milione di utenti solo nel nostro Paese. L’esperienza maturata in Oval insieme…
Ecco perché sarebbe da irresponsabili interrompere il programma F-35. Parla Tofalo
Interrompere il programma F-35 sarebbe “irresponsabile”. Parola del sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, che è tornato sulla partecipazione italiana al Joint Strike Fighter, un dossier su cui è ancora in corso la “valutazione tecnica” promossa dal ministro Elisabetta Trenta. Il Movimento 5 Stelle resta “contrario” al programma, ma ci sono questioni operative che non possono non essere tenute…
Cyber security, ecco come prosegue il dialogo transatlantico
Ribadire una loro forte partnership a favore di un cyber space globale, aperto, stabile e sicuro dove si applichi pienamente lo stato di diritto, dove gli stessi diritti che gli individui hanno offline siano protetti online e dove la sicurezza, la crescita economica, la prosperità e l'integrità delle società libere e democratiche sono promosse e preservate. È questo il messaggio…
Un paese che non vuol crescere
E così abbiamo finalmente la manovra economica; come previsto, largamente incentrata su spesa assistenziale, condoni, abolizione della Legge Fornero. Elettoralmente inoppugnabile, visto che accontenta gli elettori della Lega e finge di accontentare qualche elettore del M5S. Un documento che, tuttavia, affossa ulteriormente le prospettive di crescita del paese. Tra il 2007 e il 2016 abbiamo subìto un crollo del 27%…
Sicurezza e pace mondiale. Le azioni congiunte di 100 leader religiosi
Si sono date appuntamento il 10 e l’11 ottobre scorsi 82 delegazioni provenienti da 46 Paesi per il VI Congresso dei Leader delle tradizioni religiose mondiali, svoltosi ad Astana, in Kazakhstan. Presente all'evento anche il presidente del Paese, Nursultan Nazarbayev. Si tratta di una delle più ampie piattaforme mondiali di dialogo sull’interazione tra religione e politica che raccoglie autorità religiose,…
Facebook, il piano contro le fake news in vista delle midterm Usa
Facebook annuncia una stretta sulle fake news in vista delle elezioni di midterm del 6 novembre. La mossa fa parte di un piano più ampio del colosso di Menlo Park - più volte sul banco degli imputati per l'utilizzo scorretto da parte di terzi della sua piattaforma - per contrastare disinformazione e interferenze ai danni degli elettori. LE NUOVE MISURE…