Skip to main content

Un accordo tra Italia ed Europa? Possibile, probabile, in fin dei conti auspicabile. Perché prendersi a pugni non conviene, a nessuno dei due. A meno di 20 ore dall’approdo della manovra gialloverde nell’aula alla Camera è più che lecito chiedersi se alla fine tra Roma e Bruxelles scoppierà la pace. Per un Paese che, almeno a sentire la maggiore banca d’affari americana, Goldman Sachs, il prossimo anno crescerà poco o niente, sarebbe meglio augurarselo. La vede così Vladimiro Giacché, economista, oggi alla guida del Centro Europa Ricerche, che in un colloquio con Formiche.net, spiega perché lo scontro che da settimane vede contrapposti governo italiano e comunitario non è un caso. Nemmeno un poco.

Giacché, ma lei ci crede a un’intesa tra Italia ed Europa?

Sì ci credo. O meglio, voglio provare a crederci. Ne trarrebbero un grande vantaggio tutti quanti, Italia, Europa e anche mondo perché no. Nessuno vuole altri problemi, non li vuole l’Italia e nemmeno Bruxelles, non serve un’escalation quando abbiamo già a che fare con la Brexit e con la protesta dei gilet gialli in Francia. Aumentare la destabilizzazione porterebbe solo a nuova destabilizzazione.

Però all’Europa la manovra di Salvini e Di Maio non è piaciuta nemmeno un po’…

Vero. E infatti andava migliorata, soprattutto per la parte relativa agli investimenti. Vede, questa manovra è tutta tesa a rilanciare la domanda interna. Tutto molto bello ma che ne è stato degli investimenti? Voglio dire, questo Paese ha bisogno di leggi di Bilancio espansive… Ce lo ricordiamo ogni tanto che veniamo da manovre che hanno depresso la nostra economia, a partire dal governo Monti? Credo che uno sforzo il governo possa e debba farlo, e che questo possa migliorare il mix della manovra, in cui vedrei bene una maggiore enfasi sugli investimenti. Detto questo, per ballare il tango bisogna essere in due: l’Italia e l’Europa.

Giuseppe Conte, come Alexis Tsipras tre anni fa, ha deciso di scendere a patti con l’Ue. Suona male?

Il momento Tsipras, come lo chiama qualcuno da qualche giorno a questa parte, non ci sarà. Per il semplice motivo che abbiamo avuto il momento Monti. Anche qui bisogna fare esercizio di memoria. Ce lo ricordiamo o no dove eravamo finiti a forza di austerità? Per questo io per la verità credo che il rischio di un momento Tsipras non sia prossimo per l’Italia e che lo allontani precisamente il ricordo di cosa è stato il momento Troika incarnato dal governo Monti. Questo governo si è fatto interprete di esigenze reali, deve solo trovare il giusto modo di discutere con l’interlocutore europeo. Io però credo che il vero problema oggi stia da un’altra parte…

Dove?

Glielo spiego subito. Diciamo che ci siamo buttati alle spalle la peggior crisi del dopoguerra. Ma diciamo anche che un giorno ce ne potrebbe essere un’altra. Allora la domanda è: i Paesi dell’eurozona saranno capaci di reagire? Come pensa che si batta la recessione? Con l’espansione, la crescita, le uniche vere munizioni che funzionano. Il fatto è che oggi Paesi membri non sono in condizione di reagire con manovre orientate alla crescita che l’Europa mette puntualmente in discussione. Finché ci saranno paletti messi a priori su ogni strategia di crescita messa a punto da questo o quel Paese, l’Europa stessa sarà vulnerabile. Di questo si tratta. Di capire oggi che cosa possono davvero fare i governi per fronteggiare le crisi di domani.

Giacché lei nomina spesso la crescita. Goldman Sachs ha appena detto che il prossimo anno cresceremo poco o niente…

Massimo rispetto per grandi istituzioni che dicono la loro. Ma viviamo nell’era del confronto, dove tutti dicono qualcosa. Bisogna poi vedere se è vero, ma certo non è una gran notizia. I mercati dicono la loro, gli analisti anche. Oggi è tutta un’opinione, ma quello che davvero conta è poi cosa si scrive nella manovra.

L’Europa sta maluccio. La Brexit, l’Italia e ora i gilet gialli in Francia. Prove di disintergrazione?

Quello che sta succedendo in Francia è il prodotto di un corto circuito. Un reddito che non risponde più alle esigenze della gente. Il reddito si è sganciato dai consumi, è stato demolito e per questo le persone si stanno incavolando. Creda a me ci saranno delle conseguenze a tutto questo, il disagio è forte, si sente e si tocca. La verità è che in questi anni di ricchezza se n’è creata poca e se n’è distribuita peggio e questo riguarda tutti i Paesi europei. La conclusione è questa. Di rigidità si muore, tutto quello che non è flessibile prima o poi si rompe. E l’Europa ne è l’esempio.

 

 

 

 

Un consiglio all'Europa, di rigidità si muore. Parla Vladimiro Giacché

Un accordo tra Italia ed Europa? Possibile, probabile, in fin dei conti auspicabile. Perché prendersi a pugni non conviene, a nessuno dei due. A meno di 20 ore dall'approdo della manovra gialloverde nell'aula alla Camera è più che lecito chiedersi se alla fine tra Roma e Bruxelles scoppierà la pace. Per un Paese che, almeno a sentire la maggiore banca…

bozzo, roberto fico

Perché in Egitto e Arabia Saudita non è il caso di spingere sull'acceleratore. Parla Bozzo (UniFi)

L'Italia si trova davanti a un passaggio critico della sua proiezione internazionale: il presidente della Camera, Roberto Fico, ha annunciato la sospensione dei rapporti con l'Egitto, come protesta per la mancanza di verità e giustizia sul caso Regeni, ricercatore friuliano ucciso tra gennaio e febbraio del 2016 su suolo egiziano mentre stava seguendo le attività di dottorato per l'Università di…

sanchez

La performance di Vox in Andalusia è un anticipo delle europee. L’analisi di Román

Terremoto politico in Andalusia. Il risultato delle elezioni autonome ha confermato il tramonto dei partiti tradizionali, che hanno perso circa il 13% dei consensi. Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) del primo ministro Pedro Sánchez ha registrato il peggior risultato della sua storia, ottenendo 33 seggi. Dopo 36 anni di governo ininterrotto in Andalusia, finisce così l’egemonia socialista nella comunità…

ucraina

L’Italia, la Russia e l’Ucraina. Perché Paolo Mieli ha ragione

Europa, se ci sei batti un colpo. Paolo Mieli suona oggi sulla prima pagina del Corriere della Sera un campanello d'allarme a Bruxelles: non si può glissare sull'aggressione russa alle navi ucraine nel Mar D'Azov. Perché, oltre ogni considerazione politica sul presidente ucraino Petro Poroschenko, che, ricorda Mieli, non è certo il campione della democrazia né gode di buona salute nei…

infrastrutture

Phisikk du role - Il sessantotto e la scomparsa del popolo

Cinquant’anni fa il sessantotto del “ce n'est qu'un début, continuons le combat!” scoppiava a Parigi e poi, con una capacità virale sbalorditiva in un tempo che non conosceva il moltiplicatore dello smartphone odierno, contaminava tutto il mondo. A chiusura di quest’anno di ricorrenze e ricordi Parigi torna ad infiammarsi. Parigi brucia, per citare un vecchio film di René Clément, e…

trump

L'Italia, una nuvola scura sui cieli d'Europa. Parola di Goldman Sachs

Le cattive notizie, per l'Italia, non vengono solo da Bruxelles, ma anche dall'altra sponda dell'Atlantico. E non è la sirena di chicchessia, ma della maggiore banca d'affari americana, Goldman Sachs. Che il 2019 dell'Italia se lo è già immaginato. E non sono rose e fiori. Nei 10 temi di investimento per il 2019, intolati Down but non out la banca statunitense dedica anche…

difesa

Uno vale uno? I casi di Cairo e Crosetto smentiscono la tesi del M5S

Governare costa fatica, ma non solo. Il costo maggiore, o forse sarebbe meglio dire il rischio, è quello di essere travolti da inchieste giudiziarie con una fine incerta, perché i tempi della giustizia italiana sono, come si è detto spesso, lunghissimi. A confermare questo pensiero sono stati, in questi ultimi giorni, due personaggi di diversa estrazione, ma accumunati da un…

csm, rousseau

Candidato cercasi. Su Rousseau il secondo turno di Regionarie M5S per la Sardegna

Mentre le forze di governo continuano a trattare con l'Europa sulla manovra economica, le forze politiche si preparano per le prossime sfide elettorali. No, non si tratta delle elezioni europee di fine maggio, ma delle consultazioni che porteranno il prossimo anno al rinnovo delle giunte di diverse regioni, tra cui quella della Sardegna. Per questo, nella giornata di domani, si…

Contro il cattivismo dilagante l'unica soluzione è il dialogo. Con tutti

Ha ragione Paolo Gentiloni oggi su Repubblica: “Se uno interpreta l’attività istituzionale e parlamentare con un rifiuto pregiudiziale del confronto, meglio che cambi mestiere”. La “politica del pop-corn” appartiene a chi non è abbastanza preoccupato per la situazione dell’Italia e pensa che c’è ancora tempo. Ma il tempo si sta consumando. Non mi riferisco solo alla situazione economica, alla tenuta…

tav

A Torino il Pil italiano ha parlato. E ha detto sì alla Tav

Tempo scaduto. O quasi. Sulle infrastrutture qualcuno comincia a perdere la pazienza e quel qualcuno sono le imprese, il motore dell'economia italiana. Nulla più delle parole del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha reso l'idea circa lo stato d'animo delle tremila imprese riunite in 12 associazioni (rappresentative del 65% del pil italiano) presso del ex Officine grandi riparazioni di Torino…

×

Iscriviti alla newsletter