Skip to main content

Giulio Andreotti, romano de Roma viene al mondo il 14 gennaio 1919 e tra pochi giorni si celebrerà il centenario della nascita. Raccontare la sua intensa vita è quanto mai complicato, considerata la vastissima attività nella politica italiana e internazionale. Sette volte presidente del Consiglio e quasi sempre ministro in diversi dicasteri, in Parlamento ininterrottamente dal 1945, ma mai segretario della Dc. È stato sempre uomo di governo e mai di partito, lasciava ai suoi amici occuparsi delle vicende interne alla Dc.

Laureato in giurisprudenza nel 1941, si specializza in diritto canonico. Diventa presidente della Fuci a ventidue anni. Andreotti negli anni universitari visse con Aldo Moro il comune impegno formativo e religioso nella Federazione degli Universitari Cattolici. Aldo Moro, presidente dell’organismo universitario volle affidare al collega romano la direzione di Azione Fucina, periodico della federazione. Una volta scoppiato il conflitto, il presidente Moro fu chiamato alle armi e sostituito proprio da Andreotti al vertice della Federazione.

Facendo un passo indietro, il giovane direttore di Azione Fucina, ancora studente, stava effettuando per la sua tesi di laurea ricerche sulla Marina pontificia di Padre Guglielmotti presso la Biblioteca Vaticana. Si recò in biblioteca per consultare alcuni volumi, espletate le normali procedure, compilato il modulo di richiesta lo presentò all’incaricato. Questi, letta l’indicazione del materiale di studio, domandò al giovane studente se caso mai non avesse di meglio da fare, che studiare la Marina pontificia in un momento così difficile per l’Italia. Infastidito per l’interferenza, insistette per ottenere i volumi indicati.

L’avv. Spataro, in passato anch’egli presidente della Fuci, qualche giorno dopo invitò Andreotti a casa sua per presentargli De Gasperi. Il responsabile del giornale “fucino” chiese a Gonella, col quale stava in amicizia perché giornalista all’Osservatore Romano, chi fosse questo De Gasperi, si sentì rispondere che era un personaggio importante: colui che stava organizzando il partito democristiano in Italia. Andreotti giunto a casa dell’avv. Spataro rimase impietrito. Si trovò davanti a De Gasperi, che guarda caso era l’impiegato della Biblioteca Vaticana col quale aveva avuto quel piccolo incidente qualche giorno prima.

Il “bibliotecario vaticano” mostrò soddisfazione per il lavoro che Andreotti stava svolgendo con Azione Fucina e lo incitò ad andare avanti. Gli chiese anche di collaborare con Gonella al giornale clandestino il Popolo, che sarebbe diventato successivamente giornale del partito, una volta tramontato il fascismo. Andreotti, appena riuscì a porre qualche domanda a De Gasperi, visto il completo digiuno che aveva sulla formazione politica, il “bibliotecario vaticano” con fare sbrigativo gli comunicò che l’avv.

Mario Scelba lo avrebbe indirizzato allo studio degli scritti più rilevanti di Sturzo e di don Giulio de Rossi sul Partito Popolare. Per l’aspetto socio-economico gli raccomandò di approfondire il Codice di Malines. Dallo studio di quest’ultimo e importante documento nacque forse anche l’idea del Convegno di Camaldoli, presso Arezzo, da cui poi il famoso Codice. Una iniziativa di studio che si svolse dal 18 al 24 luglio 1943 voluta dal Movimento Laureati Cattolici e dall’Istituto cattolico di attività sociali. Andreotti fu protagonista con altri intellettuali cattolici, per l’estensione del documento riguardante la parte sociale, economica e giuridica.

La conoscenza con De Gasperi, gli approfondimenti culturali, l’attività fucina spinsero Giulio Andreotti ad abbracciare l’impegno politico, che da allora non abbandonerà mai più, e che lo proietterà negli anni, per sette volte, ai vertici del governo del Paese. L’azione politica di Andreotti si sviluppa nell’arco di tempo che va dal dopoguerra 1939/45 al primo decennio del terzo millennio della storia, attraversando quaresime e resurrezioni. La sua prima esperienza parlamentare la fa all’Assemblea costituente e successivamente come deputato democristiano nel 1948 e a seguire, fino alla nomina a Senatore a vita voluta dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel giugno 1991.

Il suo impegno al governo inizia a 28 anni, quando entra a far parte dell’esecutivo come sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel quarto governo De Gasperi. Ricoprirà incarichi di governo fino al 1992, eccetto brevi intervalli. Quando ci sarà da affrontare drammatiche emergenze: la crisi economica e il terrorismo che insanguina l’Italia, Andreotti sarà protagonista attivo in queste due fasi critiche della vita del Paese.

Aldo Moro è presidente della Dc, ma è anche l’uomo che realizzò aperture verso il Pci. L’uccisone di Moro lo segnerà profondamente, e lo obbligherà a guidare il governo di solidarietà nazionale che vede la luce nel 1978, prevedendo non più l’astensione, bensì il voto favorevole anche dei comunisti, senza incarichi di governo. Conoscitore profondo della politica internazionale, Andreotti cercherà sempre nella distensione l’asse portante della politica estera italiana, non trascurando il sostegno alla strategia atlantica. Accorda il sì italiano all’installazione degli euromissili della Nato. Gli anni ’80 si chiudono con la solida alleanza con Craxi e Forlani: il famoso Caf, propedeutica al suo ritorno a Palazzo Chigi e a Forlani di sedere sullo scranno di segretario della Dc. Scrittore arguto e brillante ha pubblicato diversi libri che descrivono la storia del nostro paese, di personaggi, di istituzioni. Andreotti ha conservato fino alla fine della sua vita una spiccata personalità, intelligenza e acume politico, frutto della intensa vita politica, culturale e religiosa che l’hanno visto perenne protagonista della vita politica italiana. Morì a 94 anni il 6 maggio 2013 a Roma.

Così il giovane Andreotti divenne statista

Giulio Andreotti, romano de Roma viene al mondo il 14 gennaio 1919 e tra pochi giorni si celebrerà il centenario della nascita. Raccontare la sua intensa vita è quanto mai complicato, considerata la vastissima attività nella politica italiana e internazionale. Sette volte presidente del Consiglio e quasi sempre ministro in diversi dicasteri, in Parlamento ininterrottamente dal 1945, ma mai segretario…

europa dazi, trump mueller

Russiagate, torna il fantasma di Comey. Nuove scintille fra Trump e l'Fbi

“È uno degli articoli più offensivi che abbiano mai scritto sul mio conto”. Non è piaciuto neanche un po’ al presidente degli Stati Uniti Donald Trump l’articolo con cui venerdì il New York Times ha rivelato un clamoroso retroscena sul caso Russiagate: quando Trump nel maggio 2017 ha licenziato l’allora direttore del Fbi James Comey, il Federal Bureau ha aperto…

tulsi gabbard

Chi è Tulsi Gabbard, la deputata delle Hawaii che punta alla Casa Bianca

La campagna elettorale delle primarie democratiche inizia ad entrare nel vivo. Venerdì scorso, la deputata delle Hawaii, Tulsi Gabbard, ha annunciato di volersi candidare alla nomination dell’Asinello. “Ho deciso di correre e farò un annuncio formale nelle prossime settimane”, ha dichiarato durante un’intervista alla Cnn. "Ci sono molte ragioni per me per prendere questa decisione. Ci sono molte sfide che…

trump

Il Muro e la crisi umanitaria. La strategia di Trump al confine Sud

Da ieri lo shutdown è diventato il più lungo della storia statunitense; l’altro ieri circa ottocentomila impiegati pubblici non hanno ricevuto il loro primo stipendio per via della chiusura degli uffici federali che dura da 23 giorni; il blocco, secondo le stime del governo, pesa per circa un miliardo di dollari a settimana sull’economia americana. E il presidente Donald Trump è infuriato contro…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Grecia, si dimette il ministro della Difesa. Guai in vista per Tsipras

Il 2019 per il premier Alexis Tsipras sarà tutto fuorché un anno tranquillo, che potrebbe concludersi con una consacrazione o con una disfatta memorabile. E gli inizi non promettono per niente bene. Il ministro della Difesa, Panos Kammenos, del partito nazionalista di Anel (Greci Indipendenti) questa mattina ha presentato le sue dimissioni, cogliendo il Paese (e forse anche il premier)…

picchi siria idlib siria

Cosa sta accadendo in Siria? Il ruolo di Mosca e Teheran

La Siria è la grande piattaforma girevole del Medio Oriente. Parafrasando il detto di Mackinder, il noto geopolitico britannico dell’inizio del XX secolo, “chi domina la Siria domina il Medio Oriente, chi domina il Medio Oriente controlla l’Europa e l’Africa”. Ecco il senso profondo della “guerra tra le guerre”, come Israele ha definito, in una fase, le sue operazioni aeree…

zohr

Zohr, perché gli egiziani chiedono all'Eni una revisione dei prezzi

Adeguare gli standard contrattualistici alla contingenza dei prezzi del greggio, sia per tenere conto delle performances dei singoli players, sia per attutire gli effetti del trend relativo ai mercati. Così per il giacimento Zohr gli egiziani chiedono all'Eni una revisione dei prezzi, come osservato dall'Egyptian General Petroleum Corporation (Egpc) che intende rivedere la formula due anni dopo la produzione iniziata…

Crisi spaziale tra Washington e Mosca? Perché la Nasa ha cancellato l'invito al numero uno di Roscosmos

C'è aria di crisi “spaziale” tra Stati Uniti e Russia, tanto che persino l'ambiziosa missione congiunta di esplorazione verso Venere sarebbe a rischio. Ha sorpreso nei giorni scorsi la cancellazione, da parte del numero uno della Nasa Jim Bridenstine, dell'invito rivolo al collega russo Dmitry Rogozin, capo dell'agenzia spaziale di Mosca, Roscosmos (in foto i due a ottobre, presso il…

carlo dell'aringa

Una Pa efficiente per superare le disuguaglianze. In ricordo di Carlo Dell'Aringa

Di Alberto Stancanelli

La scienza dell’economia del lavoro ha perso recentemente uno dei suoi più illustri studiosi. Carlo Dell’Aringa è improvvisamente scomparso lo scorso anno alla fine dell’estate, lasciando nel mondo della cultura, della ricerca, delle Istituzioni e nei rapporti umani e personali di chi lo conosceva un incolmabile vuoto. Come tutti gli intellettuali Carlo Dell’Aringa ci lascia i suoi scritti, le sue…

imballaggi economia circolare legno

Il 2019 sotto il segno dell'Economia circolare. Italia in prima fila

Il nuovo anno si presenta sotto il segno dell’economia circolare. E l’Italia è in prima fila in Europa. Così, mentre in Parlamento riprende l’iter legislativo per il recepimento nell’ordinamento nazionale delle Direttive contenute nel cosiddetto “Pacchetto sull’Economia Circolare”, in particolare quella su rifiuti e quella sugli imballaggi, i numeri parlano di un fatturato che raggiunge ormai gli 88 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter