Skip to main content

Scomparso. Meng Hongwei, presidente dell’Interpol, dal 29 settembre non si trova: la sua famiglia ha perso i contatti con lui, completamente, né visto, né sentito.

Il 64enne dirigente del Partito comunista cinese era partito da Lione, dove vive e lavora. Doveva andare in Cina, ma non è più tornato. Rientrava nel suo paese natale – dove ha ricoperto vari incarichi di governo, tra cui quello attuale: vice ministro per la Pubblica sicurezza – forse per commissioni di lavoro, ma la moglie ne ha denunciato la scomparsa dopo che per dieci giorni non ne ha avuto più notizie. E la polizia francese s’è trovata in mano un delicatissimo dossier che riportava in testa il nome di colui che dal 2016 (fine mandato: 2020) dirige l’autorità internazionale che permette gli scambi operativi tra le polizie dei 192 paesi che la compongono.

Delicato a maggior ragione se quello raccontato da una fonte anonima al South China Mourning Post – quotidiano di Hong Kong di proprietà del cinese Jack Ma, Alibaba, e sempre informatissimo – è vero: Pechino avrebbe messo sotto indagine Meng per non meglio definite accuse, lo hanno portato via “appena ha messo piede in Cina le autorità di disciplina”. Non è di certo scomparso in Francia”, dice ha una fonte dall’inchiesta lionese all’AFP, è certamente arrivato in Cina.

L’Interpol non commenta: fa sapere che l’agenzia è a conoscenza di quanto scritto sui media, ma c’è un’indagine in corso e saranno i francesi e i cinesi a chiarire cos’è successo; il segretario generale (il tedesco Jürgen Stock) continuerà a portare avanti il compito giornaliero di direzione, dicono dal quartier generale in  Quai Charles de Gaulle, a Lione.

Meng è ancora in carica come vice ministro, ma ad aprile ha perso il suo posto nel Comitato Centrale del Partito – organo decisionale dove solitamente i membri hanno incarichi quinquennali (e l’ultimo congresso c’è stato dal 19 al 24 ottobre dello scorso anno). È considerato un uomo vicino all’ex capo della sicurezza, Zhou Yongkang, che ora sta scontando l’ergastolo per corruzione

Era stato il primo cinese a guidare l’Interpol, e la sua nomina aveva suscitato diverse critiche perché Pechino avrebbe potuto usarla come influenza interna all’agenzia per dare la caccia ai dissidenti. Meng, a differenza dei suoi predecessori, era un politico dal lungo pedigree, costruito tra i ranghi del partito unico cinese, seppure nel settore della sicurezza: altro aspetto per cui la nomina fu criticata.

Negli ultimi anni, il presidente cinese, Xi Jinping, ha stretto la collaborazione con l’Interpol perché vuole chiudere i conti con diversi elementi corrotti del sistema del potere di Pechino, fuggiti dalla Cina con un bottino pazzesco (quasi tre trilioni di dollari). Il ruolo di Meng doveva servire pure a questo: stringere con le polizie del mondo patti di collaborazione interessanti (anche sul fronte economico: divisione dei capitali sottratti, proponevano i cinesi) per mettere le mani su corrotti e disertori.

(Foto: Interpol Media, il presidente cinese Xi Jinping inaugura l’assemblea generale dell’agenzia ospitata a Pechino)

Wanted. L'Interpol cerca Mr Meng, il capo dell'agenzia scomparso in Cina

Scomparso. Meng Hongwei, presidente dell'Interpol, dal 29 settembre non si trova: la sua famiglia ha perso i contatti con lui, completamente, né visto, né sentito. Il 64enne dirigente del Partito comunista cinese era partito da Lione, dove vive e lavora. Doveva andare in Cina, ma non è più tornato. Rientrava nel suo paese natale – dove ha ricoperto vari incarichi di governo, tra…

Castità, liturgia e fede. Tutti i temi al Sinodo dei giovani

"Dobbiamo considerare il giovane come uno spazio in cui Dio ci parla e ci chiede di avvicinarci a lui, con un atteggiamento di ammirazione che sia qualcosa di sacro, in cui capire la presenza di Dio. Dobbiamo essere vicini a questi giovani, non sempre le strutture usate finora ci hanno messo in questa posizione di vicinanza. Dobbiamo cercare nuovi strumenti…

russia

Cyber attacchi e disinformazione, Washington accusa le spie russe (e non è la sola)

Di Federica De Vincentis

Mosca ancora sul banco degli imputati per quel che riguarda una vasta attività di hacking, trasferimenti illeciti, riciclaggio di denaro e di furti d'identità condotte nel cyber spazio. Dopo gli addebiti in sequenza di oggi da parte di Uk, Olanda, Canada e Australia, ora anche il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti - "azionista di maggioranza" non solo della Nato,…

L'Olanda ha fermato quattro agenti segreti russi che cercavano di hackerare l'Opcw

Il 13 aprile l’intelligence militare olandese (Mvid) ha bloccato quattro operativi dell’agenzia pari-ruolo russa, nota come Gru, che stavano per hackerare la rete wi-fi dell’Opcw, l’Organizzazione per il controllo delle armi chimiche: lo ha reso noto oggi il ministero della Difesa dei Paesi Bassi. L’Opcw è l’istituzione internazionale, con sede all’Aia (per questo l’operazione contro i russi è stata condotta…

L'Italia è (poco) sostenibile, ecco perchè. Il rapporto Asvis 2018

L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile: peggiorano povertà, disuguaglianza e qualità dell’ambiente. La legge di Bilancio dovrebbe adottare misure per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del Paese e avviare la Commissione nazionale per il coordinamento delle politiche per lo sviluppo sostenibile istituita dal governo Gentiloni presso la Presidenza del Consiglio. Il rapporto dell’Asvis 2018, presentato questa…

f-35

Contro gli S-300 russi in Siria, Israele farà volare gli F-35

Contro il sistema di difesa missilistico che la Russia sta consegnando ad Assad, Tel Aviv starebbe valutando di schierare gli F-35, gli avanzati caccia di quinta generazione. L'ipotesi (che sa molto di annuncio teso a esercitare pressione su Mosca) arriva dalla radio militare israeliana, ripresa da molte agenzie internazionali, ed è solo l'ultimo capitolo della tensione crescente tra il Cremlino…

Ritorno ad un passato che non c’è più

Il governo del cambiamento ha introdotto una cesura nei confronti dell’atteggiamento degli ultimi anni, almeno sui conti pubblici. Lo ha fatto riportandoci indietro di 30-40 anni, ai tempi di Craxi, Forlani, Cirino Pomicino, etc. Un gran bel cambiamento, non c’è che dire… Potrebbe anche non essere una tragedia, se nel frattempo il mondo non fosse cambiato completamente rispetto a quello…

Fraccaro

Più democrazia diretta e sintonia con la Lega sul Def. Parla Riccardo Fraccaro

Migliorare le istituzioni, aumentare l'efficienza del Parlamento e avvicinare i cittadini alle istituzioni. Sono queste le ragioni che hanno spinto Riccardo Fraccaro, ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, a proporre alcune modifiche al testo costituzionale riducendo drasticamente il numero dei parlamentari e inserendo il nuovo istituto del referendum propositivo con l'eliminazione del quorum per dare…

f-35 il governo

Il governo e gli F35. Vi spiego il punto di vista dell’industria

Il comparto dell'aerospazio e difesa ha bisogno che la politica offra una visione strategica di lungo periodo. Mettere in discussione la partecipazione al programma F-35 non risponde a tale esigenza, e anzi scopre il fianco a una perdita ulteriore di lavoro altamente qualificato e rischia di mettere in difficoltà il settore di fronte alla sfida della Difesa europea. Parola di…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Il governo, gli americani e il drago (cinese). Istruzioni per l’uso

Scena numero uno, parla mercoledì al forum dell’Ansa l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg: “Al di là di come ognuno di noi la pensi, le ultime elezioni in Italia hanno dimostrato che il popolo ha parlato. Questa è la democrazia”. Scena numero due, parla Jean Claude Juncker lunedì sera a Bruxelles, dopo il vertice dell’Eurogruppo: “Se l’Italia vuole un trattamento particolare supplementare,…

×

Iscriviti alla newsletter