Skip to main content

Anche il settore sanitario sarà coinvolto dalla rivoluzione 5G. Quest’ultima assicurerà una velocità di connessione estremamente più elevata del 4G e una perfetta interazione con i dispositivi IoT (Internet of Things, ovvero quei dispositivi intelligenti che si connettono tra loro).

5G E TELEMEDICINA

Parlando di 5G, dal punto di vista della telemedicina, esistono delle grandi opportunità. La prima di tutte è il consumo di batteria. Consumi più bassi permettono di avere dispositivi sempre connessi. Inoltre, con questa tecnologia possiamo superare gli smartphone e i sistemi operativi come Apple e Google e quindi i problemi relativi alla privacy. Esistono anche difficoltà nella certificazione delle App, ma con il 5G potremmo scavalcare tutto questo perché entra direttamente nell’internet degli oggetti intelligenti connessi al Cloud. Naturalmente, serviranno dispositivi nati in 5G e servono applicazioni che possano supportare il 5G a livello di Cloud.

I VANTAGGI…

Con tali dispositivi sarà possibile seguire a distanza malati cronici e fragili, monitorare, ad esempio, la frequenza cardiaca, respiratoria e la gittata cardiaca. Il tutto in tempo reale. Attualmente questi oggetti si appoggiano sul wifi ma sono predisposti per viaggiare su 5G. Tali dispositivi possono monitorare, ad esempio, quando il paziente è a letto, con quale frequenza viene mobilizzato, nel caso in cui avesse difficoltà alla deambulazione, se la frequenza cardiaca fosse alta da 3 giorni e se la notte non dorme. Scompensati, diabetici, disabili sono solo una parte di persone che possono trovare benefici da una tecnologia che sta facendo passi da gigante.

…E LE PREOCCUPAZIONI

Come tutte le innovazioni, però, anche il 5G è accompagnato da alcune preoccupazioni. Oltre alle questioni relative a privacy e sicurezza, c’è chi sostiene che il 5G può avere degli effetti sulla salute dell’uomo, ma immagino che difficilmente sacrificheremo la nostra salute in cambio di una batteria più duratura. In fin dei conti smartphone o altri device che al momento utilizziamo sono fonte della medesima preoccupazione, ma non per questo decidiamo di non utilizzarli.

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Così il 5G cambierà (anche) la telemedicina

Anche il settore sanitario sarà coinvolto dalla rivoluzione 5G. Quest'ultima assicurerà una velocità di connessione estremamente più elevata del 4G e una perfetta interazione con i dispositivi IoT (Internet of Things, ovvero quei dispositivi intelligenti che si connettono tra loro). 5G E TELEMEDICINA Parlando di 5G, dal punto di vista della telemedicina, esistono delle grandi opportunità. La prima di tutte…

Lo spazio narrativo di Conte tra gli estremismi di Salvini e Di Maio. L'analisi di Risso

"Lo spazio di Conte è uno spazio narrativo, non politico, quello di ritagliarsi un ruolo di persona capace di governare, uomo politico di buon senso, tra i due vicepremier che sono anche leader di partito". Non ha dubbi Enzo Risso, direttore scientifico dell'Istituto di sondaggi Swg, il nuovo protagonismo del premier non apre spazi per un "partito di Conte", ma…

Banche, pressione fiscale e consumi. Ecco i risultati della manovra del popolo

Il cielo che domina questi primi mesi del governo gialloverde è segnato dalla regola del contrappasso. Principio di antica giustizia, secondo il quale al peccatore va comminata una pena che è pari o il contrario della propria colpa. Così, secondo Seneca, l’imperatore Claudio, grande giocatore di dadi, ma soprattutto baro, era costretto a giocare, una volta abbandonata la vita terrena,…

In-Breeding a Cinque Stelle

Breeding significa "allevare" e si usa di solito nel senso di allevare una razza animali, buoi,  cavalli , cani o quel che volete. In-Breeding vuole dire al "proprio interno". Per alcune razze si cerca di allevarle da sole, senza contatto con altri animali con un differente pedigree. Per molte invece, incroci ed innesti rafforzano e migliorano il bestiame. Nelle discipline…

Il 2019 parte bene per il debito pubblico. E Salvini festeggia

Il governo può concentrarsi su Carige, la Tav, le trivelle e i migranti. Perché la sostenibilità del debito italiano, almeno per il momento, è garantita. Gli investitori esteri credono ancora nella discreta salute dei nostri conti pubblici. La prova? L'asta Bot di questa mattina, la prima del 2019.  Il Tesoro ha collocato 7 miliardi di euro di Bot annuali, con…

MAduro

Chi tifa Maduro in Italia. La (dis)informazione sul Venezuela

A Caracas è tutto pronto per l’insediamento del presidente Nicolás Maduro, che si dispone a governare altri sei anni, anche se del Venezuela ne resta ben poco. La comunità internazionale (tranne Cuba, Bolivia, Nicaragua, Russia e Turchia) hanno dichiarato che non riconosceranno questo nuovo mandato, a causa delle irregolarità che si sono registrate nel processo elettorale del 20 maggio. La…

tunisia

Il ruolo strategico della Tunisia per la stabilità del Mediterraneo

La Tunisia è al centro del mediterraneo, è un Paese islamico democratico e moderato, con una vera Costituzione post-rivoluzionaria, un governo di coalizione che include laici e islamici, una posizione delle donne all'avanguardia nel mondo mussulmano, un esteso tessuto produttivo, un'agricoltura in espansione, una popolazione ospitale e ben scolarizzata, lavoratori e professionisti di livello, un'ampia offerta turistica, un'efficace controllo di…

brexit

Brexit, riprende il dibattito in vista del voto a Westminster

Il grande dibattito è ricominciato. È la Brexit che in queste ore focalizza le attenzioni di tutti gli analisti con gli occhi puntati su ciò che sta accadendo a Westminster. Il voto parlamentare sul Withdrawal Agreement, ovvero l’accordo che regola l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, inizialmente previsto per l’11 dicembre scorso e poi rimandato, è stato scadenzato per martedì…

Libia haftar

Costituzione e presidenziali. Le prerogative di Salamè in Libia (e lo zampino russo)

Il dossier libico e tutto quello che vi ruota attorno continua ad aggiungersi di novità significative. In linea generale, mentre i Paesi del Maghreb pongono le condizioni per la prossima Conferenza nazionale di Tripoli, l'inviato speciale per le Nazioni Unite Ghassan Salamè ha confermato l'intenzione di tenere “le elezioni presidenziali in Libia entro la fine dell'anno in corso”. Il percorso…

f35

Erdogan non indietreggia sulla Siria e torna a corteggiare Putin

Lo ha detto due giorni fa il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, lo ha ripetuto oggi il ministro degli Esteri, Mevlut Cavusoglu. Il capo della diplomazia della Mezzaluna, ha dichiarato che l’operazione militare contro i curdi siriani dello Ypg, il braccio armato della minoranza in Siria, avverrà indipendentemente dal ritiro delle truppe Usa dal Paese. “La nostra operazione contro…

×

Iscriviti alla newsletter