Skip to main content

In azienda le verifiche degli obiettivi annunciati si fanno sui risultati e più i primi sono sfidanti e appaiono di difficile raggiungimento, più l’ottenerli dà lustro al management e soddisfazione agli azionisti: se il paragone con il governo e il varo della Nota di aggiornamento al Def può reggere, bisogna ammettere che dare oggi i voti per promuovere o bocciare la manovra è quantomeno prematuro, se non azzardato. Come afferma giustamente il presidente di Confindustria, “l’economia, come la politica, si misura dai risultati e i risultati si declinano in più occupazione, più crescita e meno debito pubblico”. Ecco perché ci sembra poco costruttiva la polemica sull’entità del rapporto deficit/pil: una percentuale che può oscillare fra gli appelli all’austerità (e i rischi della stagnazione) e la tentazione di poter ‘spendere’ di più (accettando il giudizio dei mercati).

Quello che ci sentiamo di dire è che l’Italia non cresce da 20 anni e che la manovra varata dal governo avrà più o meno successo, se gli input di crescita indubbiamente presenti, saranno superiori agli aspetti redistributivi sui quali finora si è dilungata la campagna di comunicazione. Lasciamo da parte, per il momento, il famoso reddito di cittadinanza e attendiamo maggiori informazioni sulle novità previdenziali di ‘quota 100’.

Preferiamo, insomma, concentrarci sui quei contenuti della manovra che riteniamo abbiano le potenzialità dirette per imprimere un’accelerazione alla crescita economica del Paese. In sintesi queste misure sono così riassumibili: taglio dell’imposta sugli utili d’impresa (Ires) per le aziende che reinvestono i profitti e assumono lavoratori aggiuntivi; rilancio degli investimenti pubblici attraverso l’incremento delle risorse finanziarie; rafforzamento delle capacità tecniche delle amministrazioni centrali e locali nella fase di progettazione e valutazione dei progetti, nonché una maggiore efficienza dei processi decisionali a tutti i livelli della pubblica amministrazione; modifiche al Codice degli appalti e standardizzazione dei contratti di partenariato pubblico-privato; programma di manutenzione straordinaria della rete viaria e di collegamenti italiana a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova.

Per quest’ultimo programma, in particolare, in considerazione delle caratteristiche di eccezionalità e urgenza degli interventi programmati, il governo intende chiedere alla Commissione europea il riconoscimento della flessibilità di bilancio. Un complesso di interventi che il vicepremier Luigi Di Maio ha stimato in circa 15 miliardi di euro e, al momento, non abbiamo motivo di dubitare di tale indicazione.

A corollario di questo ventaglio di interventi c’è anche un innovativo ‘pacchetto’ fiscale che potrebbe far compiere un salto di qualità all’intera manovra economica del governo. Oltre alla flat tax per le partite Iva al 15% con ricavi fino a 65mila, il piano nazionale delle riforme (Pnr) allegato alla Nota di aggiornamento del Def mette al primo posto la riforma dell’Irpef con una ‘dual tax’ in vigore dal 2021 e comunque come obiettivo di legislatura. Il taglio progressivo delle attuali cinque aliquote prima a tre e poi a due con un prelievo del 23% fino a 75mila euro e del 33% oltre questo limite, sarà finanziata da una riduzione delle spese fiscali e da una rimodulazione (più complicata) delle aliquote Iva. A spanne si sta parlando della riduzione del carico fiscale per oltre 41 milioni di contribuenti, con un potente effetto di liberazione di risorse e un’augurabile ripresa dei consumi e della domanda interna.

Nei prossimi giorni si capirà meglio l’impianto della manovra e se ne conosceranno in dettaglio le cifre e le indicazioni di spesa. Nel medio periodo, inoltre, avremo la reazione (ufficiale) della Commissione Ue e il giudizio delle agenzie di rating. Entrambi ostacoli da superare e che riteniamo più rischiosi di uno spread altalenante e, magari, spinto in alto o in basso da folate speculative. In definitiva cerchiamo di mantenere i nervi saldi e la mente libera da pregiudizi e partigianerie.

manovra

Manovra, da fisco e investimenti possibili risorse per la crescita

In azienda le verifiche degli obiettivi annunciati si fanno sui risultati e più i primi sono sfidanti e appaiono di difficile raggiungimento, più l’ottenerli dà lustro al management e soddisfazione agli azionisti: se il paragone con il governo e il varo della Nota di aggiornamento al Def può reggere, bisogna ammettere che dare oggi i voti per promuovere o bocciare…

fiscal compact

Indebitarsi senza crescere. E se il governo si è infilato in un vicolo cieco?

Non è un uragano, semmai più una tempesta tropicale. Il day after il Def (qui tutte le misure) sta cominciando a fornire le prime indicazioni circa lo scenario che si apre per l'Italia. Due numeri prima di tutto. La Borsa è scivolata quasi subito, portandosi in poco tempo a ridosso del -3% e poi al -3,7%, affossata dai titoli delle…

Tsipras

Da Tsipras a Macron, si può cambiare l'Ue senza essere sovranisti

Di Gianni Pittella

La lettera appello di Renzi, Muscat, Verhofstadt, Rivera e altri leader europei è un importante contributo ad un confronto e a una più ampia convergenza che vada da Tsipras a Macron e coinvolga tutta la famiglia socialista, che rimane l’asse portante di una credibile alternativa alle forze del nazionalismo e dell’antieuropeismo. Bisognava pur smuovere le acque ed è essenziale che…

Ecco come la Lega si sta organizzando a Roma e nel Lazio (anche in vista delle europee)

Passa da Roma e dal Lazio il processo di espansione territoriale della Lega, che dopo essere diventata un partito nazionale a tutti gli effetti ora mira a far lievitare i propri consensi nel Centro e nel Sud Italia in vista delle prossime europee. Macinando voti anche ai danni degli alleati di governo del MoVimento 5 Stelle - come emerge peraltro chiaramente anche…

blockchain

Blockchain, perché l'Italia deve (e può) fare di più. Parla Luciano Floridi

Un primo passo nella direzione dello sviluppo di una strategia nazionale digitale, anche se forse un po' tardivo, ma certamente apprezzabile. Luciano Floridi, filosofo, docente a Oxford e esperto di Intelligenza artificiale e sviluppo del digitale commenta con moderazione la firma messa ieri a Bruxelles dal vicepremier e titolare del Mise Luigi Di Maio alla Blockchain Declaration, con cui la…

Boeing fa il bis e vince la gara per gli addestratori (senza Leonardo)

La maxi gara da 9,2 miliardi di dollari e 351 addestratori avanzati per i piloti della Us Air Force va a Boeing, accompagnata per l'occasione dalla svedese Saab. Dopo le sonore sconfitte sui grandi programmi relativi al caccia di quinta generazione (vinto dall’F-35 di Lockheed Martin) e sul bombardiere a lungo raggio (assegnato al B-21 Rider di Northrop Grumman), il…

Movimento 5G. Così Di Maio e Raggi spalancano le braccia ai cinesi di Huawei

Cina, che passione. Il Movimento Cinque Stelle si conferma alfiere della special relationship (in corso) fra l'Italia gialloverde e il governo di Xi Jinping. L'ultimo gesto in ordine di tempo è la partecipazione del vicepremier Luigi Di Maio all'"Huawei 5G Summit" alla Camera dei Deputati. La presenza del leader pentastellato alla convention del gigante hi-tech cinese era tutto fuorché scontata,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Kavanaugh contro Ford. Trump convinto dal giudice, gli americani dalla sua accusatrice

Ieri, alla Commissione Giustizia del Senato statunitense, è stato il giorno della doppia deposizione del giudice Brett Kavanaugh – che il presidente Donald Trump ha scelto per la Corte Suprema – e di Christine Blasey Ford, una professoressa universitaria che lo accusa di averla molestata ai tempi del college (era il 1982, lei aveva 15 anni e lui 17; erano a una festa in piscina,…

Tradizione e innovazione, Milano punta su Manifatture Aperte. Parla Cristina Tajani

“Vogliamo favorire ed incentivare l’insediamento delle imprese manifatturiere nel territorio milanese poiché, utilizzando le nuove tecnologie, sono possibili i processi produttivi dentro le città con emissioni quasi pari a zero” – spiega Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design – “inoltre puntiamo sulla valorizzazione delle maestranze e sulla possibilità di offrire ai giovani…

Le mani del Dragone sulla logistica belga (ed europea)

Una mossa che, di fatto, è quasi uno scacco matto della Cina all'Europa e a buona parte delle aree di sua influenza. È stato firmato un accordo per collegare i servizi ferroviari del porto di Anversa con quello di Shanghai. Il programma, chiamato Diamond Silk Road, mira a collegare Anversa e Shanghai con un treno (per passeggeri e merci) che…

×

Iscriviti alla newsletter