Skip to main content

Ariane 5, il lanciatore europeo pesante, fa 100. Ed è un successo che parla anche italiano grazie al contributo di Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Partito oltre la mezzanotte italiana dalla base europea di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha portato in orbita geostazionaria due satelliti per telecomunicazioni, Horizons 3e e Azerspace-2/Intelsat 38m per un peso totale di 10 tonnellate. Con la centesima missione (che corrisponde alla trecentesima per Arianespace), il numero dei satelliti trasferiti in orbita da Ariane 5 ha raggiunto quota 207.

IL RUOLO DI AVIO

Tutto questo è merito anche dell’eccellenza industriale italiana. Il grande razzo europeo sfrutta infatti la potenza dei motori a produzione solida e della turbopompa ad ossigeno liquido Vulcain prodotti nel nostro Paese da Avio, che da oltre vent’anni partecipa al programma. L’azienda italiana ha contribuito al lanciatore sin dalla fase di sviluppo, passando poi alla produzione delle componenti fondamentali a garantire le fasi di lancio di ogni singola missione. Ariane 5, infatti, ha effettuato il primo volo nel 1996 e, in oltre vent’anni di operatività, ha collezionato una lunga serie di successi accompagnati da quelli del membro più piccolo della famiglia, Vega, gioiello made in Italy che detiene il record di dodici lanci di successo di fila.

LE PAROLE DI RANZO

“Questo importante traguardo è rappresentativo di una storia di successo: quella di Ariane 5 e Avio, che con la sua capacità tecnologica e produttiva ha contribuito significativamente alla riuscita di un ambizioso programma europeo assieme a tutti gli altri partner coinvolti”, ha detto l’ad Ranzo commentando il lancio della notte. “Il successo di Ariane 5 – ha aggiunto – ci spinge a fare ancora meglio per i lanciatori di nuova generazione Ariane 6 e Vega C, evoluzione di Vega, che rappresentano il futuro dell’accesso allo spazio per clienti sempre più sofisticati ed esigenti”.

VERSO I NUOVI LANCIATORI

Lo sguardo dell’azienda italiana è, infatti, da tempo rivolto alla futura famiglia di lanciatori europei. Costruirà il nuovo lanciatore Vega C e parteciperà all’Ariane 6 con i nuovi motori a solido e le turbopompe ad ossigeno liquido Vinci e Vulcain. Il nuovo motore a propulsione solida, oggi denominato P120C, che equipaggerà il nuovo vettore europeo Ariane 6 e la nuova versione più potente del lanciatore spaziale Vega è stato sviluppato e prodotto da Europropulsion (joint venture paritaria tra Avio e Arianegroup). Per la realizzazione di questo motore e del nuovo motore Zefiro 40 (interamente sviluppato, realizzato e testato da Avio in Italia e che andrà ad essere il secondo stadio del lanciatore Vega), verrà utilizzato un nuovo materiale composito in fibra di carbonio pre-impregnato, realizzato direttamente da Avio in Italia nei propri laboratori di ricerca di Colleferro (Roma) e di Airola (Benevento).

ariane

Missione numero 100 per il lanciatore Ariane 5. Un successo anche italiano

Ariane 5, il lanciatore europeo pesante, fa 100. Ed è un successo che parla anche italiano grazie al contributo di Avio, l'azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Partito oltre la mezzanotte italiana dalla base europea di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha portato in orbita geostazionaria due satelliti per telecomunicazioni, Horizons 3e e Azerspace-2/Intelsat 38m per un peso…

La difesa come ponte fra Italia e Usa. Le parole dell’ambasciatore Eisenberg

La difesa è un pilastro della relazione tra Italia e Stati Uniti. Lo ha detto l'ambasciatore Usa in Italia Lewis M. Eisenberg, ricevendo presso la Red Room della sede diplomatica romana il generale dell'Aeronautica Luca Goretti e il contrammiraglio Valter Zappellini, conferendo loro la Legion of Merit, prestigiosa decorazione militare attribuita agli ufficiali statunitensi e di Paesi alleati per “exceptionally…

Genova non accetta di essere presa in giro

Giorni e settimane passano invano da quel tragico 14 agosto 2018 che si è portato via quarantatré vite col crollo del Ponte Morandi. Settimane in cui la città di Genova ha sofferto, pianto le sue vittime, affrontato con forza e dignità il dolore e gli enormi disagi che il crollo del ponte Morandi ha portato con sé. Sempre con la…

papa francesco, sinodo

Il viaggio baltico di Papa Francesco nel cuore del Magistero

Si è conclusa ieri sera la breve e importante visita di Papa Francesco in Lituania, Lettonia ed Estonia. Si è trattato del primo viaggio apostolico del Santo Padre nei Paesi Baltici, un confronto diretto con culture molto distanti dall’Europa occidentale, nelle quali la presenza cattolica è assai limitata. Fin dall’arrivo a Vilnus, incontrando le autorità e la società civile, Jorge…

Fianco est, fronte sud e difesa europea. La linea del ministro Trenta

Non solo Mediterraneo e nord Africa nella proiezione internazionale della Difesa italiana. Già la scorsa settimana, con la prima visita nei Balcani, tra Macedonia e Kosovo, il ministro Elisabetta Trenta aveva fatto emergere la profondità di un'azione a 360 gradi, rivolta alle molteplici aree di interesse e cooperazione nel campo. Il recente viaggio in Lettonia e Polonia ne è ulteriore…

idlib

Siria, perché il sistema russo di difesa aerea S-300 cambia le carte in tavola

A meno di un accordo tra Putin e Netanyahu in persona nel giro delle prossime settimane (cosa che ad ora pare abbastanza improbabile), la consegna del sistema S-300 alla Siria si farà. Sarà probabilmente più formale che sostanziale, ma lancerà un messaggio chiaro: Mosca ha messo i piedi nel “mare caldo” e intende difenderli a ogni costo. Parola di Francesco…

petrolio

L’Iran perde anche il cliente India. L’effetto sanzioni (mentre la Ue...)

Sarà magro il bilancio di novembre dell’Iran. L'India non acquisterà petrolio iraniano per i prossimi mesi. Così Teheran perde un altro importante cliente come conseguenza delle sanzioni americane. L'India si unisce ad altri acquirenti asiatici come la Corea del Sud e il Giappone che hanno già bloccato le importazioni dal Golfo Persico, prima ancora che entrino in vigore le misure…

libia

Libia, caos e tensioni non fermano il greggio

La barra dritta, su una delle maggiori costanti in Libia: il greggio. Nonostante la ripresa delle tensioni con gli attacchi fatti registrare un mese fa a Tripoli, e nonostante i mille dubbi sulla tenuta e sulla possibilità che si celebrino davvero le elezioni nel paese, c'è un dato che conferma ancora una volta quanto sia strategica la Libia per le…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Oltre la crisi tra Russia e Israele. L'Iran prepara il terreno

La Russia incolpa Israele per l'abbattimento dell'aereo IL-20 che sorvolava la Siria per raccogliere intelligence. Secondo un articolo pubblicato sul quotidiano Kommersant, che cita fonti del ministro della Difesa, F-16 israeliani si trovavano nello spazio aereo siriano quando l'aereo russo è stato abbattuto, dopo un'azione di attacco in Siria di cui non avevano dato comunicazione. La batteria contraerea in uso…

difesa

Meno carri armati, più cyber guerrieri. La Difesa italiana secondo Tofalo

L'Italia costituirà "una Forza Armata cibernetica per stare al passo con i tempi che dovrà proteggere la rete della difesa e allo stesso tempo essere in grado di colpire". Ad illustrare oggi i progetti della Difesa italiana in ambito informatico, intervenendo all’apertura della conferenza internazionale Cybertech Europe 2018 co-organizzata da Leonardo, è stato Angelo Tofalo, sottosegretario al ministero della Difesa…

×

Iscriviti alla newsletter