Skip to main content

Era l’ospite più atteso di tutti. Sulla locandina distribuita all’ingresso il suo nome è il più grande. Non c’è dubbio: Steve Bannon è un colpo grosso per Atreju, la kermess annuale di Fratelli d’Italia. L’uomo che ha sussurrato a Donald Trump nella campagna presidenziale e poi lo ha servito alla Casa Bianca come capo stratega oggi gira l’Europa per radunare un’armata di sovranisti sotto il vessillo di “The Movement”, la fondazione con sede a Bruxelles che supporterà i populisti europei nella battaglia per l’Europarlamento. Scortato sul palco da un cordone di bodyguards degno di un capo di governo, e dal co-fondatore del movimento, il belga Mischäel Modrikamen, Bannon non si smentisce e fa un ingresso teatrale all’isola Tiberina. Microfono in mano, passeggia nervosamente mentre scruta la platea. Ha abbandonato le doppie, triple camice rosa con cui lo avvistavano nella hall della Casa Bianca, ora veste un abito all-black.

Liquidati in fretta i convenevoli, l’ex presidente di Breitbart News dà inizio a un’invettiva contro il “partito di Davos”. Così chiama lui le élites finanziarie globali “che continuano a spiegarvi che siete solo razzisti, omofobi, populisti”. Il popolo di Atreju ascolta incuriosito. Bannon è un oggetto misterioso per la destra italiana, che è poco avvezza ad affidare le sue battaglie a uno yankee. “Voi millennials siete persone razionali” – spiega lo stratega a una folla che, a dire il vero, coi millennials ha poco a che vedere – “sono passati dieci anni dal crac della Lehmans Brothers nel settembre del 2008, cinque giorni dopo l’economia europea è implosa. Sapete quanti banchieri, brokers, businessmen hanno pagato per questo? Nessuno”. “Voi siete lo scheletro della società, siete la colla che la tiene insieme” dice Bannon ai militanti in sala, “perché ogni volta che parlate di famiglia, lavoro, crisi demografica venite additati come razzisti? Perché hanno paura di voi”.

Noi contro di loro. È il mantra di Bannon per lanciare la sfida all’establishment liberal e popolare europeo. Ma la battaglia non è confinata al Vecchio Continente. È globale, e ha bisogno di strumenti globali. Ecco perché The Movement. Che, ha spiegato il suo fondatore ad Atreju, vuole incoraggiare la riscossa sovranista dall’America all’Europa fino all’Asia e all’Indocina. Come? “Analisi dei dati, war rooms, tutto quello che serve per vincere un’elezione”. Lo Stivale sarà l’epicentro del sisma. “L’Italia oggi il centro della politica universale, come il Regno Unito lo è stato due anni fa. Manderemo un messaggio a Bruxelles” – tuona Bannon – “nessuno potrà più dirvi cosa fare”.

“Non penso Trump abbia già approfondito il nostro movimento, ha tanti problemi da risolvere. Le elezioni di midterm sono un banco di prova decisivo: se perde parte l’impeachment, ma non succederà. Ora c’è il summit di Rihad con cui Trump vuole sradicare una volta per tutte l’exort di terrorismo in Medio Oriente. Posso dirvi al 100% che il presidente americano apprezzerebbe tutto lo scheletro del nostro progetto”. I tempi della cacciata dalla Casa Bianca sembrano lontani. Bannon ha appena fatto uscire online un film, “Trump @war“, sull’impresa elettorale del tycoon, che lui ha diretto in persona. “Trump è un pacifista, un patriota che si è messo al servizio della Nazione a più di settant’anni, quando poteva vivere una vita serena. Sta rendendo grande l’America, non esiste un Deep State né i cavalieri templari, il suo è uno Steady State”. Poi azzarda una profezia, anzi due. “A novembre sconfiggerà i democratici alle elezioni e no, non finirà sotto impeachment. Dopo le midterms io mi dedicherò giorno e notte alle elezioni europee”. La sfida a Bruxelles è lanciata. L’Europa “giudaico-cristiana”, sovrana e “amica della Russia” che auspica Bannon non è più solo un miraggio.

Bannon conquista Atreju. Così The Movement cambierà l'Ue (Trump approva)

Era l'ospite più atteso di tutti. Sulla locandina distribuita all'ingresso il suo nome è il più grande. Non c'è dubbio: Steve Bannon è un colpo grosso per Atreju, la kermess annuale di Fratelli d'Italia. L'uomo che ha sussurrato a Donald Trump nella campagna presidenziale e poi lo ha servito alla Casa Bianca come capo stratega oggi gira l'Europa per radunare…

Il gioco dell’oca ad Atreju. I partiti tornano alla casella di partenza

Tutti in riga ad Atreju. La kermesse annuale di Fratelli d'Italia ha già fatto un piccolo miracolo: rimettere al proprio posto tutti i protagonisti della politica italiana. Per giorni sui giornali si sono rincorse voci di una scossa sismica in corso tanto nella maggioranza quanto nelle opposizioni. Il centrodestra che risorge a palazzo Grazioli. Gli scricchiolii dei gialloverdi sulla legge…

Il raduno della Meloni richiama tutti, tranne Tajani. Il caso

Il primo degli interventi dedicato al futuro (e al presente) dell'Unione Europea fa segnare l'assenza del relatore principale, Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo. Ufficialmente Tajani è assente per questioni di salute. "Ha fatto sapere di non riuscire a passare a causa di un'influenza", fanno sapere gli organizzatori ai quali, dal palco, fa eco Guido Crosetto: "Tajani aveva informato Giorgia…

Pivot to Asia di Francesco. L’accordo con la Cina è storico (è solo l’inizio)

"L'obiettivo dell'accordo non è politico ma pastorale, permettendo ai fedeli di avere vescovi che sono in comunione con Roma ma allo stesso tempo riconosciuti dalle autorità cinesi". Basta ascoltare la dichiarazione rilasciata dal direttore della Sala Stampa vaticana Greg Burke sull'accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese, comunicato ufficialmente in mattinata proprio in corrispondenza dell'arrivo di Papa Francesco nei…

Salvini ha il doppio forno ma non può dirlo. La delusione di Atreju

Un cordone di volontari e guardie del corpo cerca di contenere le incursioni delle vecchiette con gli occhi lucidi e la voce roca alla ricerca di un selfie. Matteo Salvini fa il suo ingresso ad Atreju, la convention annuale di Fratelli d'Italia, ed è un tripudio. Standing ovation nella Sala Carlo Magno da parte dei militanti. La destra italiana accoglie…

La Banca d’Italia conferma la linea Tria e sull’obiettivo crescita dice...

Nel giorno in cui prende forma l'ipotesi, nel Def in dirittura di arrivo, di uno sforamento controllato del deficit, 2,2% del pil al massimo, arriva un monito importante. Quello del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che rappresenta il mondo forse più esposto a una possibile (probabile?) reazione violenta dei mercati ai nuovi equilibri di finanza pubblica che daranno la cifra…

Rocco, il Mef e i pezzi di M

Non solo non mi scandalizzano le parole di Casalino, ma trovo assai utile che siano giunte ad evidenza pubblica. Già, perché così abbiamo messo due punti fermi, uscendo da un’ipocrisia collettiva tanto appiccicosa quanto inutile, anzi dannosa. Innanzitutto abbiamo conferma “audio” del fatto che Casalino detta la linea, che conta più del premier Conte, che il M5S lo appoggia senza…

Il codice Rocco: Conte non conta (ma Tria sì!!)

L’avevamo scritto dall’inizio. La reazione di Giuseppe Conte alla diffusione dell’audio nel quale si può ascoltare a “voce armata” Casalino minacciare i tecnici del Mef avrebbe dato il senso dei rapporti di forza dentro Palazzo Chigi. La conferma è arrivata puntuale nel pomeriggio. Il presidente del Consiglio “ufficiale” ha ribadito la fiducia al suo portavoce. Peccato che questo dimostri l’esatto…

Visco sostiene la linea Tria-Savona sugli investimenti. Vi spiego perché

Nell’ultimo intervento di Ignazio Visco, al 64° Convegno di Studi Amministrativi, c’è una parola che vale un intero trattato di economia. Dice il Governatore della Banca d’Italia: “Un aumento improduttivo del disavanzo finirebbe col peggiorare le prospettive delle finanze pubbliche, alimentando i dubbi degli investitori e spingendo più in alto il premio per il rischio sui titoli di Stato. Il…

Leggete cosa dice (saggiamente) Giorgetti. Casalino epurerà anche lui?

Dopo Ignazio Visco (qui l'articolo), un'altro invito a pensarci due volte, tre se necessario, prima di sforare il deficit. Stavolta dalla politica, ma dai piani alti. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del consiglio ma soprattutto plenipotenziario di Matteo Salvini. Un messaggio chiaro e diretto in vista della scrittura del Def. Piano coi numeri a vanvera, il Documento di economia e…

×

Iscriviti alla newsletter