Skip to main content

Dall’ingente e globale ondata di discussioni intorno al fenomeno blockchain è emersa una certezza: il suo campo di applicazione è vastissimo, e spazia tra settori molto distanti da quello puramente finanziario. L’applicazione dei distributed legers e della decentralizzazione di blockchain apporterebbe ingenti benefici in numerose industrie, non per ultima quella sportiva.

Attendendo la svolta di un ingresso in massa nel mercato, si moltiplicano le startup che propongono utilizzi innovativi della catena di blocchi nel mondo dello sport tech e del fan engagement. La prima pietra è stata posta certamente dalla FCFL, Fan Controlled Football League, un esperimento che mira a reinventare il rapporto tra tifosi e sport, fornendo ai primi il pieno controllo della propria esperienza da spettatori: un mix tra sport, Fantasy sport ed eSport che sfrutta la Blockchain attraverso la produzione dei cosiddetti “Fan token”.

L’incontro tra blockchain e sport industry genera innumerevoli possibilità di innovazione ed investimenti che va ben al di là del mero utilizzo delle crypto. Riportando uno studio di SportTechX, i principali ambiti di applicazione di questa tecnologia nello sport posso ridursi a quattro: Performance, Management, Media&Fans, Betting. Quest’ultimo quanto mai discusso nel periodo della “dignità” e dei decreti ad essa collegati.

Applicazioni che in molti casi hanno un impatto anche sociale e nella vita di tutti. Si pensi all’ambito del miglioramento della performance sportiva e promozione di uno stile di vita attivo; dove si trovano le interessanti le proposte di Lympo e Playtness, che propongono una rivoluzione dell’intero ecosistema dell’healthy lifestyle, monetizzando i dati generati dagli utenti e le loro attività fisiche e performance creando un sistema di ricompense attraverso Smart Contracts.

Tuttavia dove la blockchain rischia di avere l’impatto maggiore, è sul sacro management delle società sportive. Qui la “democratizzazione” dell’azionariato o della gestione delle decisioni societarie ad esempio, passerà attraverso piattaforme decentralizzate che permettano la vendita di azioni e diritti ai fan sparsi nel mondo in maniera rapida e sicura. Molti team hanno già concluso diverse partnership per l’utilizzo di criptomonete al fine di fornire soluzioni di pagamento per giocatori e dipendenti.

Il settore Media&Fan sembra essere quello in cui la tecnologia possa fornire maggiori possibilità di innovazione, a conferma di un trend innovativo che punta ad arricchire il fan engagement: a fianco delle ultime novità relative ad Augmented Reality e VR, la blockchain si propone come un ulteriore traino per l’industria dello sport tech. La “tokenizzazione” del fan system permetterà l’accesso a contenuti e servizi esclusivi, così come Jetcoin ci dimostra che sia possibile investire e guadagnare dal successo del proprio atleta preferito. Inoltre, la blockchain potrebbe risultare lo strumento definitivo per eliminare il fenomeno della falsificazione dei biglietti in occasione degli eventi sportivi, garantendo anche una maggiore sicurezza all’interno degli impianti.

Per quanto riguarda il mondo del betting, la più grande innovazione apportata dalla blockchain consiste nell’eliminare la discrepanza tra grandi player ed utenti finali. Attraverso la rete infatti si riuscirebbe ad eliminare la figura dell’intermediario e dell’autorità, aumentando sia il numero di giocatori sia quello degli eventi su cui poter scommettere. Come dimostra la startup FansUnite, l’obiettivo è quello di fornire agli scommettitori un’esperienza di betting più trasparente e verificabile.

Gli ambiti di applicazione analizzati suggeriscono un’evoluzione a vantaggio della fanbase e dei piccoli investitori: una prospettiva redistributiva che stravolgerebbe l’assetto top-down dell’industria sportiva, ricambiando attivamente gli utenti per il proprio coinvolgimento. Ciò andrebbe anche a vantaggio di piccole squadre o federazioni con scarsa capacità finanziaria: ognuno avrebbe l’opportunità di dire la propria in un mercato decentralizzato e sicuro. Questo meccanismo garantirebbe un’ipoteca sul capitale principale per il quale competono team, leghe e brand coinvolti, ossia l’attenzione e la fedeltà dei fan. In tutto il mondo stanno infatti sorgendo nuove communities di “Fan 4.0”, pronti ad esplorare nuove opportunità di guadagno.

Non ultimi in questa rivoluzione attesa gli eSport. All’interno del mondo virtuale, si moltiplicano ogni giorno gli acquisti di item che proprio grazie alle cripto potrebbero trovare una loro auto-regolazione decentralizzata. Fuel Games, startup nata da due ventunenni ha già lanciato una soluzione che ha convinto gli investitori per un valore di 2.4 milioni di dollari nel seed round

Tuttavia i numeri rischiano di essere ben più alti quando si parla di ICO, initial coin offering, che non sono mancare nel settore. Ne è un esempio Play2Live, una piattaforma per lo streaming di eventi eSport che basa il proprio funzionamento proprio su blockchain per rendere più trasparente ed efficiente le interazioni tra streamers, viewers e giocatori. Con la propria ICO, Play2Live ha ottenuto in meno di due mesi finanziamenti per 30 milioni di dollari.

C’è da scommettere che sentiremo sempre più parlare del connubio tra fintech e sportech, rivoluzione che ha i suoi tempi ed i suoi attori, trainata per anni dalle startup e progressivamente inglobata da leghe e franchigie del calibro di Nba, Nhl, Mlb. La più grande innovazione nello sport business che restituirebbe centralità a chi lo sport lo segue con passione.

Cosa succede quando blockchain e sport industry si incontrano

Di Emanuela Perinetti

Dall’ingente e globale ondata di discussioni intorno al fenomeno blockchain è emersa una certezza: il suo campo di applicazione è vastissimo, e spazia tra settori molto distanti da quello puramente finanziario. L’applicazione dei distributed legers e della decentralizzazione di blockchain apporterebbe ingenti benefici in numerose industrie, non per ultima quella sportiva. Attendendo la svolta di un ingresso in massa nel…

fitch tria

Il gioco di sponda di Tria tra Confindustria, Di Maio e lo spread

Diciamo la verità, era l'unica cosa che poteva fare. Non era facile per Giovanni Tria, ministro dell'Economia sottoposto a una pressione che più forte non si potrebbe, convincere gli imprenditori accorsi in Confindustria per ascoltare le previsioni, brutte, sull'economia italiana (qui l'altro articolo pubblicato su Formiche.net). Lo stato d'animo in sala Pininfarina, settimo piano del grande palazzo nerastro dell'Eur, era abbastanza…

Potere dei numeri. Ora Confindustria è davvero preoccupata dal Def

La politica è una cosa i numeri un'altra. E anche in Confindustria se ne sono accorti, questa mattina, quando il Centro Studi dell'associazione ha presentato il suo primo rapporto di scenario economico dell'era gialloverde. Forse non è più tempo di endorsement a Matteo Salvini da parte del presidente Vincenzo Boccia perchè oggi si è capito che agli industriali il Def e dunque…

Riace era un sogno. Il Dl Salvini porterà crisi nei territori. Parla Forti (Caritas)

Prima il taglio dei contributi per l'accoglienza al suo comune. Poi l'arresto del sindaco di Riace Domenico Lucano per favoreggiamento dell'immigrazione, con il seguito di batti e ribatti sui social network tra politici e personaggi del mondo dello spettacolo. Il piccolo comune della città metropolitana di Reggio Calabria, nel territorio della Locride, era infatti stato più volte innalzato a modello…

fraccaro

Anche la democrazia diretta ha bisogno di garanzie. Vincenzo Lippolis spiega perché

Innestare istituti di democrazia diretta nel sistema di democrazia rappresentativa che ora vige in Italia, come proposto dal Movimento 5 Stelle, può essere un modo per avvicinare i cittadini alle istituzioni, ma bisogna stare attenti a muoversi all'interno delle garanzie e delle tutele previste dalla Costituzione per non creare effetti opposti a quelli desiderati. In una conversazione con Formiche.net il…

Chi usa la manovra per fare campagna elettorale sbaglia. Parla Stefano Cuzzilla

La preoccupazione è un sentimento facile a diffondersi, specialmente quando di mezzo ci sono concetti come risparmi e posti di lavoro. Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, la federazione dei dirigenti industriali, ha l'aria perplessa nel lasciare la sede di Confindustria, all'Eur, teatro questa mattina della presentazione del rapporto sull'economia curato dal Centro Studi di Viale dell'Astronomia. I numeri e le prospettive…

nato

Tra Russia e fronte sud. L'arduo compito del ministro Trenta al vertice Nato

È partita a tutta birra la ministeriale Difesa della Nato, a cui partecipa oggi e domani anche Elisabetta Trenta. Ieri, il vertice è stato anticipato dalla minaccia statunitense di contromisure rispetto al programma missilistico russo. Oggi, nuovi segnali di sfida al Cremlino sono arrivati dal segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg. Al ministro della Difesa italiano spetta dunque l'arduo compito di ribadire…

Pompeo minaccia i russi per gli S-300 alla Siria, e annuncia l'uscita dal trattato di amicizia Usa-Iran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tenuto una conferenza stampa da Foggy Bottom, sede del dipartimento che dirige, in cui con tono deciso e pacato ha spiegato che gli americani usciranno, per decisione unilaterale, dal trattato di amicizia con l'Iran del 1955: "Una decisione che arriva francamente con 39 anni di ritardo" ha detto Pompeo, riferendosi al 1979, anno…

Israele,GERMANIA

Merkel in Israele: economia, tecnologia e innovazione (si parlerà anche di Iran?)

Dieci anni fa, nel marzo 2008, Angela Merkel parla alla Knesset israeliana. Nel lungo discorso che è iniziato in ebraico, si è svolto in tedesco e si è concluso in ebraico, la Cancelliera ha parlato delle ragioni storiche che legano Germania e Israele, cioè la Shoah, e delle relazioni politiche, culturali e scientifiche che continuano a intensificarsi. "La sicurezza di…

Obiettivi (anche italiani) della conferenza sulla Libia a Palermo

L'ok della Casa Bianca alla conferenza è arrivato anche sul parterre dei partecipanti al vertice sulla Libia organizzato dall'Italia. Il nodo non era solo relativo al bon ton istituzionale, ma verteva anche sui “riverberi” siriani in Libia, sull'opportunità di ricominciare a tessere una tela di relazioni e accordi tra fazioni depurati da protagonismi e veti. E, inoltre, sulla possibilità che…

×

Iscriviti alla newsletter