Questione di linee. E di numeri i quali, come sempre, rappresentano la sostanza del discorso. Questa mattina (e non è la prima volta) il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha tracciato il solco dentro il quale dovrà muoversi il governo da qui al 20 ottobre, giorno della presentazione della manovra (qui l'articolo con tutti i dettagli). Niente azzardi, niente sogni, solo misure…
Archivi
A Bannon non basta la Ue e punta a Francesco. Menozzi spiega l’azzardo
C’era un tempo in cui la Chiesa veniva accusata di ingerenza. Le reiterate dichiarazioni dell’ex special advisor del Presidente degli Stati Uniti, Steve Bannon, sulla Chiesa cattolica danno l’impressione che oggi le cose siano cambiate e che qualcuno voglia spingersi fino all’ingerenza negli affari interni della Chiesa. Bannon, che ha già chiarito come a sua avviso Papa Francesco non debba…
Blair, Clegg e Major in missione in Europa per fermare la Brexit. Missione impossibile?
Blair, Major e Clegg insieme fanno il nuovo trio di supereroi che vuole salvare l’Europa. In missione diplomatica in giro per il Vecchio continente per cercare di convincere i leader europei a fermare la Brexit. Nick Clegg, vice primo ministro fino al 2015 ed ex leader del partito Liberal Democratico, ha iniziato la missione in modo indipendente per poi trovarsi…
Il pasticciaccio ridicolo delle Olimpiadi invernali
Se vogliamo perdere anche questa occasione, se vogliamo fare un’altra figuraccia memorabile, non ci resta che insistere. Davanti allo spettacolo offerto nelle ultime ore, nessun’anima pia potrebbe mai razionalmente affidare all’Italia l’organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 2026. Punto. Passi per l’invenzione della candidatura tricefala, appoggiata dal Cio. Nella penuria attuale di Paesi disposti a mettersi in gioco, al Comitato…
Anas, Ferrovie ed Alitalia. Ipotesi e piroette del ministro Toninelli (gulp!)
A Danilo Toninelli deve piacer molto il balletto. Almeno a giudicare dalle recenti sterzate nel triangolo Alitalia-Ferrovie-Anas. La prova? Servita direttamente questo pomeriggio dal ministro, in visita a Berlino, da dove ha fornito indicazioni non meglio precisate sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Piccolo pro-memoria: entro dicembre Alitalia dovrà restituire il prestito ponte da 900 milioni concesso dallo Stato che…
Attacchi aerei misteriosi in Siria: un aereo russo abbattuto cade nel Mediterraneo
La notte siriana che ha seguito di poche ore l'accordo raggiunto tra Turchia e Russia per la tutela dei civili di Idlib è stata piuttosto movimentata. Ci sono stati degli attacchi aerei a Latakia, Tartus, a Homs e Hama: aree controllate dal regime, colpite postazioni militari assadiste. Il primo sospetto guarda a Israele, che azioni del genere ne ha compiute…
Così ti spacchi i denti!
Non si arresta la crescita del debito mondiale. Secondo gli ultimi dati ripresi dall‘Institute of International Finance, nel primo trimestre 2018 il debito è salito di 8 mila miliardi di dollari superando i 247 mila miliardi di dollari, ovvero il 318% del Pil mondiale. Si tratta di un valore 30 mila miliardi di dollari superiore a quelli della fine del 2016. Per gli…
Appello per un nuovo patto costituzionale
Settant’anni fa le culture politiche dei partiti antifascisti, ispirate ai principi della liberaldemocrazia, del personalismo e solidarismo cattolico e dell’umanesimo socialcomunista, diedero vita alla Costituzione, che rappresentò sia nella parte dei principi che in quella dello Stato-organizzazione, un compromesso alto, nobile e moderno e, insieme, un patto con i cittadini. A distanza di 14 lustri il declino dei partiti politici…
Cosa pensano gli italiani della classe politica. Il report di Euromedia research
Mentre il Partito democratico continua la sua rivoluzione interna per capire come uscire dallo stallo in cui si trova e dall'altra parte il centrodestra tiene saldo il legame con l'alleato storico, la Lega di Matteo Salvini, ora al governo con i 5 Stelle, un sondaggio di Euromedia research anticipato da Formiche.net, si è occupato di capire lo stato di salute…
Vertice di Salisburgo sui migranti, ecco tutti i dossier dell'Italia
Non si annuncia facile per l’Italia il vertice di Salisburgo del 20 settembre che, oltre ai temi su sicurezza, cyberspazio e Brexit, animerà di nuovo le discussioni sull’immigrazione già dalla cena dei capi di Stato e di governo prevista per il 19. Il primo avvertimento è arrivato con la lettera di invito del presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald…