Skip to main content

È una crescita esponenziale quella che vede moltiplicarsi in tutto il mondo, di anno in anno, le attività criminose compiute sfruttando la Rete. E l’Italia non fa eccezione, tantomeno nei dodici mesi che stanno per concludersi. Lo conferma il bilancio dell’attività di contrasto alla minaccia cyber svolta dal Cnaipic – il Centro Nazionale Anticrimine per la Protezione delle Infrastrutture Critiche della Polizia Postale (il servizio della Polizia di Stato guidato da Nunzia Ciardi) – secondo il quale nel 2018 le segnalazioni di alert diramate alle infrastrutture critiche nazionali sono raddoppiate rispetto al 2017.

I NUMERI DEL FENOMENO

Attraverso un abituale monitoraggio investigativo e la condivisione dei cosiddetti ”indicatori di compromissione” dei sistemi informatici con le infrastrutture critiche – si legge in una nota – la Sala operativa del Centro diretto da Ivano Gabrielli ha gestito 442 attacchi informatici nei confronti di servizi internet relativi a siti istituzionali e infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale e 97 richieste di cooperazione nell’ambito del circuito ”High Tech Crime Emergency”. In particolare, tra le attività investigative condotte in tale ambito la Postale segnala 68 indagini avviate nel 2018 per un complessivo di 15 persone deferite alla magistratura.

LE ATTIVITÀ INTRAPRESE

Molte e diverse, nel bilancio tracciato della Postale, le attività intraprese per fermare i reati commessi online: non solo frodi e furti, ma anche terrorismo, riciclaggio e pedopornografia. Tra queste un’operazione internazionale realizzata con la polizia olandese e con il supporto della task force cyber dell’Europol.
A parlare sono innanzitutto i numeri del fenomeno. Per quanto concerne il financial cyber crime, durante l’anno che sta per terminare – dice la Polizia – sono state denunciate frodi finanziare tramite internet per 38 milioni dei quali 9 milioni recuperati e restituiti.

TECNICHE SEMPRE PIÙ EVOLUTE

E ad amplificare a dismisura i soggetti attaccati, soprattutto nell’ambito dei rapporti commerciali, ci sono modalità sempre più evolute di hackeraggio, condotte attraverso l’utilizzo di malware inoculati mediante phishing. Si tratta, secondo gli esperti della Postale, di particolari tecniche di social engineering e di cyber profiling. Questo perché, evidenzia il Cnaipic, lo scopo delle organizzazioni criminali è quello di intromettersi nei rapporti commerciali tra aziende, attraverso le informazioni acquisite, dirottando asset finanziari verso conti correnti nella disponibilità dei malviventi. Il Bec (business e-mail compromise) o Ceo (Chief Exeutive Officer) fraud sono la moderna applicazione della tecnica di attacco al sistema economico nazionale denominata ”man in the middle”.

GLI STRUMENTI UTILIZZATI

Difficile bloccare e recuperare le somme frodate, soprattutto perché il più delle volte inviate verso Paesi extraeuropei (Cina, Taiwan, Hong Kong). Tuttavia, si sottolinea ancora dalla Polizia, vengono sempre più spesso in soccorso degli investigatori piattaforme come OF2CEN (On line Fraud Cyber Centre and Expert Network) – frutto di specifiche convenzioni intercorse mediante Abi con gran parte del mondo bancario –
per l’analisi e il contrasto avanzato delle frodi del settore, attraverso cui intervenire in tempo reale sulla segnalazione bloccando la somma prima che venga polverizzata in vari rivoli di prestanome.

LE PARTNERSHIP

Altro punto focale dell’attività è stato il capitolo riguardante le partnership del Centro. Nello specifico, nel 2018 sono state sottoscritte otto nuove convenzioni con le società WindTre, Sky Italia, Fincantieri, MM, Monte dei Paschi di Siena, Consip, Nexi e BT Italia, oltre al rinnovo di quelle già in essere con Sogei, Atm, Eni, Rai, Enav e Terna. Forme di collaborazione simili, inoltre, sono state avviate dagli uffici territoriali della Postale con strutture sensibili di rilevanza territoriale, sia pubbliche sia private.

IL CONTRASTO AL TERRORISMO

Infine, uno dei settori più intensi (e importanti) del lavoro della Postale è quello del contrasto al terrorismo online in tutte le sue forme.
Contro il terrorismo di matrice jihadista in Rete, conclude il bilancio della Polizia, sono stati monitorati circa 36mila spazi web e rimossi 250 contenuti – trovati autonomamente o dopo specifiche segnalazioni – all’interno degli spazi e servizi di comunicazione online, siti o spazi web, weblog, forum, portali di social network e i cosiddetti ”gruppi chiusi”.
Tra le note positive: un effettivo incremento dell’azione da parte dei maggiori fornitori di servizi Internet (Facebook, Google, Twitter, eccetera) volta alla rimozione di contenuti illeciti presenti sulle proprie piattaforme.

Crescita (e contrasto) del cyber crime in Italia nel 2018. Il bilancio della Polizia Postale

È una crescita esponenziale quella che vede moltiplicarsi in tutto il mondo, di anno in anno, le attività criminose compiute sfruttando la Rete. E l’Italia non fa eccezione, tantomeno nei dodici mesi che stanno per concludersi. Lo conferma il bilancio dell'attività di contrasto alla minaccia cyber svolta dal Cnaipic - il Centro Nazionale Anticrimine per la Protezione delle Infrastrutture Critiche…

cina

Trade war Usa-Cina. A che punto siamo?

I negoziatori degli Stati Uniti vorrebbero chiudere un accordo con i loro colleghi cinesi e ottenere così da Pechino la garanzia di più acquisti Made in Usa (per abbassare lo sbilanciamento commerciale) e il miglioramento dell’apertura del proprio mercato alle aziende americane attraverso nuovi regolamenti interni. I due punti sono importanti, perché rappresentano aggrappi concreti con cui arrivare a disinnescare il…

trump veto

Corte Suprema. I piani di Trump per ridisegnare la giustizia americana (pensando al Russiagate)

I problemi di salute, che hanno recentemente afflitto la giudice Ruth Ginsburg, portano nuovamente al centro del dibattito politico americano la questione della Corte Suprema. Un elemento che, negli Stati Uniti, è diventato sempre più divisivo e su cui l’amministrazione Trump sta concentrando la massima attenzione. Non è del resto un mistero che l’attuale inquilino della Casa Bianca stia ridisegnando…

ucraina

L'Ucraina estende i suoi confini sul Mar Nero. Cosa cambia

Ieri, il presidente ucraino, Petro Poroshenko, ha firmato una legge votata dal Parlamento già il 6 dicembre, per estendere il controllo marittimo sul Mar Nero. La Verchovna Rada l’aveva promossa come rapida risposta legislativa a un incidente di guerra successo nello spicchio semichiuso nell’angolo nord-est del Ma Nero, il Mar d’Azov. Là dove il bacino si strozza, sullo stretto di Kerč,…

erdogan

Vertice Russia-Turchia, vi spiego perché Ankara è rimasta a bocca asciutta

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha provato a indorare la pillola all’alleato turco il più possibile, scrivendo una lettera di augurio per il nuovo anno, nella quale afferma che la collaborazione con la Turchia sarà fondamentale per l’equilibrio dell’Eurasia. Ma, di fatto, la delegazione turca che sabato è volata a Mosca per parlare di Siria, è rimasta a bocca asciutta.…

Vi spiego l'importanza strategica del Bahrein e la disattenzione dell'Europa

Di Mitchell Belfer

Il Regno Unito e il Bahrein sono alleati da 202 anni. Grazie a queste relazioni, il Bahrein ha anche assunto un importante ruolo economico e di sicurezza per molti altri Paesi in Europa ed è stato designato dagli Stati Uniti come grande alleato non Nato. Sebbene sia una piccola isola - uno stato di 570mila cittadini, la sua cultura araba…

herald

L'eroismo della Wehrmacht e l’ortodossia cattolica

La Chiesa americana viene presentata sempre più spesso come un campo di battaglia dove i danni del gravissimo scandalo degli abusi sessuali hanno creato conflitti che oppongono gruppi rivali che si confrontano senza esclusione di colpi. In questo campo di battaglia è sbarcata da poco una nuova impresa editoriale ostile a Papa Francesco, la costola americana del Catholic Herald. Loro…

Il potere politico di conoscere (bene) l'italiano

Riportiamo alcuni stralci dell’ebook "Manuale di ufficio stampa politico istituzionale" scritto dallo spin doctor Andrea Camaiora (ed. AltroMondo, 2018), Ceo dello studio di comunicazione strategica The Skill (www.theskill.eu) "Come te la cavi con l’italiano? Lo conosci bene?". È la domanda che pongo ai giovani laureati che si propongono di lavorare nel mio studio di comunicazione. Tutti – immaginando domande relative…

Il Fatto e Il Sole sono d'accordo: Conte promosso, Salvimaio rimandato

Non solo tempo di Bilancio, intesa come legge, ma anche tempo di bilanci, come in ogni periodo di fine anno che si rispetti. Ed ecco che non si sono fatte attendere le pagelle politiche di questi primi sei mesi di governo, realizzate sia da Il Sole 24 Ore, sia da Il Fatto Quotidiano. Entrambe le testate sono d’accordo, il premier…

Libia, chi non vuole stabilità ed elezioni. Gli auspici di Formentini (Lega)

Nuovo episodio anti stabilizzazione istituzionale in Libia: dopo l'attacco al ministero degli Esteri di Tripoli, ecco quello dei mercenari contro le truppe del generale Khalifa Haftar a Taraghin che causano tredici feriti e un morto. Continua a snodarsi quindi la strategia anti stabilizzazione istituzionale della Libia, dopo che molti passi sono stati fatti dalla Conferenza di Palermo in poi. TARAGHIN…

×

Iscriviti alla newsletter