Skip to main content

C’era tutta la dirigenza Pd schierata al Tempio di Adriano ad ascoltare Paolo Gentiloni per la presentazione del suo nuovo libro (il primo, ci tiene a specificare lui): “La sfida impopulista” (Rizzoli). Tutta, o quasi. Di Matteo Renzi neanche l’ombra. “La componente senatoriale è assente per votare il decreto Genova, e fa bene” glissa subito l’ex premier per deludere i maliziosi. Obbedienti a un’insolita disciplina di partito, i colonnelli del fu governo Gentiloni arrivano a piazza di Pietra quasi in fila indiana, e lasciano a bocca asciutta i cronisti. Il libro di per sé è già fin troppo critico sulla indefettibile passione per le scissioni e i battibecchi connaturata alla sinistra italiana, meglio evitare di confermare il cliché, almeno per una serata. C’è l’ex reggente Maurizio Martina, e con lui in prima fila Marco Minniti, Laura Boldrini, Pier Carlo Padoan. C’è il governatore del Lazio Nicola Zingaretti, il nome caldo per il prossimo congresso. In seconda fila Beatrice Lorenzin scherza con Marianna Madia. Più in là si scorge Enzo Amendola, defilati il turco Andrea Orlando e Giuliano Poletti. Carlo Calenda arriva in ritardo, si infila nella folla con fare discreto, ad attenderlo in prima fila c’è l’amico Marco Bentivogli, il segretario dei metalmeccanici Cisl ormai divenuto, più per curiosità che per aspirazioni personali, una presenza fissa ai convegni dem. Non è sfuggito alla vista Guido Crosetto, il deputato di Fdi che gode di simpatie trasversali, “mi hanno invitato” risponde sorridendo con una scrollata di spalle a chi gli chiede conto.

Per radunare le truppe in vista del Congresso e battezzare la sua prima fatica letteraria Gentiloni ha scelto due giornalisti amici, ma non certo clementi, come Paolo Mieli e Maria Latella. Al suo fianco è seduto Walter Veltroni, il padre nobile dei dem sempre ascoltato dalla classe dirigente del Nazareno quando serve un esame di coscienza. E poi c’è padre Antonio Spadaro, il direttore de La Civiltà Cattolica, che offre una prospettiva ecclesiastica, squisitamente francescana del fenomeno populista: “Le migrazioni rischiano di essere il grimaldello per far saltare l’Europa” spiega il gesuita parafrasando il papa, “bisogna affrontare questo spaesamento con discernimento, senza mai tradire i valori di fondo dell’umanità”. La Chiesa deve restare guardinga, continua Spadaro, tanto più quando i populisti si fregiano dei simboli sacri. Lo fanno due guru del sovranismo europeo come “Steve Bannon e Alexandr Dugin, che usano le tradizioni antiliberali e antimoderniste come ponti ideologici fra cristianesimo e populismo”. E pensare che Bannon proprio a Roma è stato accolto a braccia aperte dal cattolicissimo Istituto Dignitatis Humanae, il collegio fondato da Benjamin Harnwell, persona certo non vicina alla sensibilità di Spadaro.

Chiusa la prima antifona, è il turno di Veltroni, che ha il duro compito di entrare a gamba tesa nell’attualità politica. “Insomma, cosa rompete a fare l’alleanza? Per mandare al governo il centrodestra? Davvero sareste disposti ad allearvi con i Cinque Stelle?” lo incalza Mieli con un’inaspettata verve. “Come può il Pd volere un’alleanza con il Movimento 5 Stelle, che oggi vediamo impegnato subalternamente nel governo più di destra di sempre?” risponde secco Veltroni. Trovare i numeri non è un problema. Perché in fondo, fa notare il veterano dem, “la sinistra in Italia non è mai stata maggioranza elettorale. Abbiamo avuto due governi tecnici negli anni ’90, e ora quattro governi i cui presidenti sono stati eletti in parlamento”. C’è riuscito solo Romano Prodi (anche lui assente illustre a piazza di Pietra) nel 1996 e nel 2006, ammette Veltroni, ma più per gli errori del centrodestra che per meriti propri. Una soluzione c’è, dice l’ex leader dem, che già pregusta il tramonto dell’era gialloverde per “le tensioni prodromiche al governo”. “Il Pd è intasato da divisioni e litigi, dobbiamo lavorare a una coalizione, un ampio movimento democratico che riprenda l’elettorato di sinistra”. È la benedizione del padre fondatore al Fronte Repubblicano di Calenda? Presto per dirlo. Il format auspicato non è lontano. La piazza Castello delle madamin torinesi è la prova che apporre il marchio Pd ovunque non porta frutto: “se la manifestazione fosse stata organizzata dal partito non sarebbe finita così”.

Conclude Gentiloni, che invita a non seguire sullo stesso piano i populisti per non andare incontro a sconfitta certa. L’ex premier avanza a tentoni, immagina una nuova alleanza “a vocazione maggioritaria”, composta di “una sinistra riformista e moderata, radicale, ambientalista”. Il successo dei verdi in Baviera tenta non poco Gentiloni, che sembra confidare più che mai nella causa ecologista. Prima di congedare la folla del Tempio di Adriano, anche lui cala il sipario su una futura alleanza con i grilini: “Non c’è il nazionalpopulista buono e quello cattivo. Tra Lega e M5S c’è un’integrazione antropologica”.

Verde, repubblicano, antigrillino. Il Pd del futuro secondo Paolo Gentiloni

C’era tutta la dirigenza Pd schierata al Tempio di Adriano ad ascoltare Paolo Gentiloni per la presentazione del suo nuovo libro (il primo, ci tiene a specificare lui): “La sfida impopulista” (Rizzoli). Tutta, o quasi. Di Matteo Renzi neanche l’ombra. “La componente senatoriale è assente per votare il decreto Genova, e fa bene” glissa subito l’ex premier per deludere i…

70 anni, Sicurezza

Perché nelle strategie Ue per la sicurezza l'Operazione Sophia va prorogata

Il 19 e 20 novembre a Bruxelles ci sarà una riunione dei ministri della Difesa e degli Esteri sulla cooperazione dell'Unione europea in materia di sicurezza e difesa. Nell’ordine del giorno sono comprese tra l’altro la cooperazione strutturata permanente (Pesco), la revisione annuale coordinata sulla difesa (Card), il Fondo europeo per la difesa e la mobilità militare e saranno valutate…

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

Il segreto per unire le tribù in Libia? Il petrolio. Parla Giulio Sapelli

Finito il chiasso delle opposte tifoserie, è tempo per un bilancio a freddo della tanto sospirata conferenza di Palermo sulla Libia del 12-13 novembre. Formiche.net lo ha fatto con Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano e consigliere di amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei. Profondo conoscitore della diplomazia italiana in terra libica, Sapelli delinea…

Macron

Svolta Brexit. Dall’accordo sul divorzio alle future relazioni

Di Mario Angiolillo

I negoziati su Brexit, incentrati da mesi sul dibattito sul confine irlandese e sulle future relazioni nel dopo Brexit, dopo il nulla di fatto in occasione della riunione del Consiglio europeo del 18 Ottobre scorso, sono proseguiti ad oltranza fino alla redazione di un testo base di un possibile accordo che in queste ore è in discussione sui due versanti…

elettori

Tanto peggio tanto meglio? Storia di una rivoluzione mancata

Le rivoluzioni quando si concludono con successo portano al potere i rivoluzionari che hanno come obiettivo: cambiare le regole e l’organizzazione dello Stato; se la rivoluzione riesce solo parzialmente si tratta con il regime che è al potere, ma nella migliore delle ipotesi si resta in mezzo al guado e a governare ci saranno gli stessi di prima, che con…

Chi accusa il Papa confonde la Chiesa con una corporation. Parla Tornielli

Ha suscitato forte dibattito, nelle ultime ore, la richiesta fatta dalla Santa Sede alla Conferenza episcopale degli Stati Uniti, tramite una lettera del Prefetto della Congregazione per i vescovi Marc Ouellet e pubblicamente svelata dal presidente dei vescovi americani, di rimandare il voto sulle misure anti-abusi a un secondo momento, in particolare al prossimo febbraio. Data nella quale i capi delle conferenze episcopali di…

Terra, casa e lavoro. Il popolo, da papa Francesco a padre Spadaro

Una volta Papa Francesco parlò durante un’udienza del mercoledì di “popolo”, come concetto “mitico”: all’Osservatore Romano pensarono che il papa, come a volte gli accade, parlando a braccio avesse fatto un errore e trascrisse diversamente, cioè concetto “mistico”. Lo rivela lo stesso Bergoglio nel libro intervista “Dio è un poeta”. Il concetto di “popolo” è molto importante e parlando proprio…

Israele. Resisterà la coalizione dopo le dimissioni del ministro della Difesa?

La riunione del Gabinetto di Sicurezza su Gaza è terminata con la decisione di non intraprendere un'operazione militare. Lieberman, ministro della Difesa, e Bennet, ministro dell'Istruzione, hanno criticato Netanyahu sostenendo che tale decisione avrebbe posto come prioritaria l'intesa con Hamas rispetto alla sicurezza di Israele. Lieberman quindi si dimette: "Il cessato il fuoco è una resa a Hamas", ha dichiarato. A…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Gli sviluppi del caso Khashoggi e le mosse saudite da Washington

L'Arabia Saudita ha fatto sapere che processerà fino alla pena di morte cinque dei sospettati per l'omicidio di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita del Washington Post ammazzato il 2 ottobre nell'ambasciata del suo paese a Istanbul da una squadraccia dei servizi segreti inviata da Riad per dargli una lezione per le sue visioni dissidenti. È l'estremo tentativo del regno per allontanare…

Perché l'auto tedesca s'è ingolfata. Parola di economisti

La telecamera economica europea sposta, almeno per un giorno, il campo visivo un po' più a nord dell'Italia. L'economia tedesca si è ridotta per la prima volta in tre anni e mezzo, contraendosi dello 0,2%. A gravare sono stati l'indebolimento delle esportazioni e il calo della spesa dei consumatori avvenuti nel terzo trimestre del 2018. L'ultima volta che la produzione…

×

Iscriviti alla newsletter