Skip to main content

In questa riflessione si intende approfondire l’evoluzione dello Stato e della Democrazia nell’attuale momento storico. Inizio da una domanda, illuminante e strategica, di Sabino Cassese  (2016, pag. 39): Il declino dello Stato pone (…) un problema più grande: se lo Stato è il luogo dove si è sviluppata la democrazia, che cosa succederà a quest’ultima se lo Stato dovesse scomparire o divenire meno importante ? Essa evaporerà ? Oppure sarà rimpiazzata da una democrazia cosmopolitica ?

Viviamo immersi in un cambio d’era, in una fase di profonda transizione che il sociologo Ulrich Beck definisce di metamorfosi e non solo di cambiamento. Egli scrive (2016, Premessa): Il “cambiamento” concentra l’attenzione su una caratteristica del futuro nella modernità – la trasformazione permanente -, mentre i concetti di base, e le certezze su cui poggiano, rimangono costanti. La metamorfosi, invece, destabilizza proprio queste certezze della società moderna.

Nei fatti, cosa sta agendo in profondità e radicalmente ? Quali sono i fattori che “destabilizzano” le nostre certezze consolidate, che pongono in metamorfosi tutto ciò che, in particolare lo Stato-Nazione e la Democrazia rappresentativa,  conosciamo e riconosciamo ?  

Potremmo dire, genericamente, che sono le sfide planetarie, della globalizzazione, a determinare tutto questo. La risposta non sarebbe sbagliata perché, nel mondo di oggi, nulla può più dirsi “locale”, nessun processo storico è comprensibile all’interno di confini statuali, fissi e immutabili. C’è qualcosa, però, che più di altro ci porta nel mondo-in-metamorfosi; è la cosiddetta “quarta rivoluzione”, quella spiegata dal filosofo Luciano Floridi (2017). Egli scrive (pag. IX): (…) siamo abituati a considerare le ICT come strumenti mediante i quali interagiamo con il mondo e tra noi. In realtà, tali tecnologie sono divenute forze ambientali, antropologiche, sociali e interpretative.

Questo dato comporta il necessario ripensamento della natura della nostra convivenza umana e delle forme della sua organizzazione. Il tutto, come si diceva prima, immerso in un contesto storico nel quale le grandi sfide planetarie, portatrici – al contempo – di evidenti opportunità e di altrettanti rischi e minacce, fanno sempre più parte della nostra quotidianità, in una realtà che si è “disintermediata” con il crollo delle ideologie novecentesche.

Il potere stesso non è più immediatamente riconoscibile in luoghi a noi vicini e in soggetti a noi conosciuti (in particolare, lo Stato). Sul punto del potere scrive Ennio Di Nolfo (2016, pag. 14): Joseph Stiglitz (…) propone una definizione classica: “Il pproblema non è se la globalizzazione sia buona o cattiva”, bensì il modo in cui i governi la gestiscono. In altri termini, il problema non è creato dall’invenzione della rete di Internet ma dal modo in cui essa viene usata, dai modelli di interazione che crea. Lo stesso concetto di potere non può più essere collegato, in termini quasi automatici, a determinati soggetti, poiché “non è più identificabile nei luoghi dove lo si percepisce, bensì anche in luoghi molto lontani”.

In un nuovo “ordine informazionale”, Floridi (2017, pag. 202) analizza l’impatto su alcuni fattori, primo fra tutti il potere. Egli scrive: Il passaggio dall’ordine storico, di Vestfalia, alla complessa situazione iperstorica post-Bretton Woods, alla ricerca di un nuovo equilibrio, può essere spiegato riferendosi a molti fattori. (…) In primo luogo, il potere. (…) le ICT “democratizzano” i dati e il potere di processarli e di controllarli, nel senso che adesso entrambe queste facoltà tendono a risiedere e a moltiplicarsi in una moltitudine di archivi e fonti. Pertanto, le ICT possono creare, abilitare e potenziare un numero potenzialmente infinito di agenti non statali, dal singolo individuo alle associazioni e ai gruppi, dai macro-agenti, come le multinazionali, alle organizzazioni internazionali, sia governative che non governative, e alle istituzioni sovranazionali. Lo stato non è più l’unico, e talora neppure il principale, agente nell’arena politica in grado di esercitare potere informazionale nei confronti di altri agenti informazionali, in particolare nei confronti di gruppi e individui umani.

È finito l’ordine mondiale ? Si può ancora ricercare ? Certo, oggi tale ricerca appare impossibile, laddove stanno venendo meno tutta una serie di certezze che appartenevano a un mondo che non c’è più e nel passaggio, teorizzato da Floridi (2017), dalla storia all’iperstoria. Henry Kissinger (2017, pag. 362) riflette sul tema dell’ordine mondiale in termini critici: Un quarto di secolo di crisi politiche ed economiche di cui le pratiche e gli ammonimenti occidentali sono stati considerati responsabili, o almeno corresponsabili – insieme all’implosione degli ordini regionali, ai bagni di sangue settari, al terrorismo, e a guerre finite senza vittorie -, ha messo in questione gli assunti ottimistici dell’epoca immediatamente successiva alla guerra fredda: ovvero che la diffusione della democrazia e dei liberi mercati avrebbe automaticamente creato un mondo giusto, pacifico e inclusivo.

All’inizio degli anni ’90 si parlava di “fine della storia”. Cosa è rimasto di quell’ottimismo ? Chi scrive pensa che il realismo imponga un nuovo pensiero, capace di guardare sia ai processi storici della realtà, maturando un giudizio storico pertinente, sia alla condizione umana “sottostante”, a ciò che accade in ogni uomo e nella convivenza. Torna di grandissima attualità  la lezione di Hannah Arendt (2006), raccolta nell’intervento che Ella fece nel 1959 in occasione della consegna del premio Lessing. Così disse:  Il mondo sta tra le persone e questo “tra” – molto di più (contrariamente a quanto spesso si pensa) degli esseri umani o dell’Uomo – è oggi oggetto della massima preoccupazione e dello sconvolgimento più manifesto in quasi tutti i paesi. Anche là dove il mondo è ancora, o è mantenuto, quasi in ordine, la sfera pubblica ha perduto l’intensità luminosa che in origine apparteneva alla sua essenza. E ancora: La storia conosce molti periodi in cui lo spazio pubblico si oscura e il mondo diventa così incerto che le persone non chiedono più alla politica se non di prestare la dovuta attenzione ai loro interessi vitali e alla loro libertà privata. Li si può chiamare “tempi bui” (Brecht).

Dentro lo Stato e la Democrazia - In breve, passaggi di "giudizio storico"

In questa riflessione si intende approfondire l’evoluzione dello Stato e della Democrazia nell’attuale momento storico. Inizio da una domanda, illuminante e strategica, di Sabino Cassese  (2016, pag. 39): Il declino dello Stato pone (…) un problema più grande: se lo Stato è il luogo dove si è sviluppata la democrazia, che cosa succederà a quest’ultima se lo Stato dovesse scomparire…

democrazia facebook

Facebook sotto attacco (hacker). A rischio 50 milioni di profili

Di Federica De Vincentis

Altra tegola su Facebook. Dopo il caso Cambridge Analytica e la sua scia di critiche tanto oltreoceano quanto in Europa, il colosso di Menlo Park ha rivelato una falla nella sicurezza, che ha riguardato "circa 50 milioni di account" e potrebbe aver consentito a cyber criminali di prendere il controllo dei profili. LA COMUNICAZIONE DI FACEBOOK In una call con…

All’ultima curva Salvini sceglie Di Maio. Ecco perché

Si, certo, i numeri sono importanti. Ma non riusciremmo a capire quanto è accaduto nel convulso giovedì alle nostre spalle senza una scrupolosa lettura politica, unico vero punto di riferimento dei due vicepresidenti del Consiglio. Succede infatti che Matteo Salvini, giunto all’ultimo bivio, sterza poderosamente verso Luigi Di Maio, abbandonando al suo destino il ministro Tria, i mercati, la prudenza…

Cyber security, russi e americani dialogano (e si punzecchiano) a Roma

Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi. È oggi uno degli obiettivi principali dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che da tempo lavora per promuovere e sviluppare le cosiddette misure di fiducia (Cbm) informatiche tra Paesi (un aspetto sul quale l’Osce ha realizzato uno specifico progetto di studio e…

f-35

F-35, in Afghanistan il debutto combat per gli Stati Uniti

L'F-35 degli Stati Uniti fa il suo debutto combat in Afghanistan, in supporto alle operazioni di terra. Si tratta di un Joint Strike Fighter in versione B (a decollo corto e atterraggio verticale) in dotazione alla 13esima Expeditionary Unit del Corpo dei Marines, partito dalla Essex, nave di assalto anfibio di classe Wasp. A darne notizia è stato il Comando…

sinistra

Noi, la sinistra che non c’era. Che non c’è

Va bene, affrontiamola subito la questione del noi. Noi chi? Stella ed io, qui ora a Berlino, nella bella casa di Gabriele e Marc, in attesa di entrare al capezzale di Caterina. Tenace e coraggiosa Caterina che rilancia e rinsalda la dose di stima e di affetto che merita? Noi chi? Le mie due piccole bande - di due di…

Vescovo e architetto. Ecco chi è monsignor Stefano Russo, il nuovo segretario generale della Cei

I parrocchiani si dicono contenti, quasi increduli, preoccupati per il contrasto tra il suo carattere schivo e timido e il ruolo di grande responsabilità che gli è affidato. E per il fatto che tutto questo rischierà di strapparlo via dalla diocesi. Si tratta infatti di monsignor Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica e Camerino, già direttore del Servizio Cei per l'edilizia di Culto,…

errori. governo, difesa, def

Il Def, lo spread e le banche. Primo atto di una possibile tragedia

L’ipotesi di partenza è quella di un deficit di bilancio pari al 2,4 per cento, che rappresenterà l’elemento di copertura della prossima legge di bilancio. Traccerà, in altre parole, il perimetro all’interno del quale dovranno essere collocate le norme che caratterizzeranno il successivo provvedimento. Ed è facile prevedere che quel margine sarà del tutto utilizzato per rispettare il contratto del…

Cara Ue, la crescita ripagherà il debito. Parola di Di Maio

Non era scontato che si presentasse, dopo una notte come questa. E invece Luigi Di Maio è arrivato in pieno orario alla Camera dei Deputati, ospite d'onore dell' "Huawei 5G Summit". Un breve intervento introduttivo, ed è subito tempo di licenziare ogni formalità per dare una risposta allo sguardo interrogativo di decine di cronisti ammassatisi nella sala dei Gruppi Parlamentari,…

Def, manovra e crescita. Il diavolo si nasconde nei dettagli

Il diavolo si nasconde nei dettagli. Lo sfondamento al 2,4% di deficit del Pil forse andava comunque tentato. La scommessa del governo è audace: l’idea che fare un po’ di deficit possa boostare la crescita per successivamente recuperarlo in termini di aumento di Pil. Credo che i mercati non si stracceranno le vesti e l’Ue farà una difesa d’ufficio dell’austerità: infatti la…

×

Iscriviti alla newsletter