Skip to main content

Nelle ultime ore la stampa ha diffuso la notizia secondo cui la società pubblica Fincantieri, menzionata da esponenti di governo come papabile affidataria della ricostruzione del ponte Morandi di Genova, sarebbe sprovvista delle attestazioni SOA relative ad alcune categorie di lavorazioni indispensabili per realizzare l’opera.

Fincantieri, in particolare, sarebbe in possesso delle attestazioni SOA per le categorie OG7 (opere marittime e lavori di dragaggio), OG11 (impianti tecnologici) e OS 18-A (produzione in fabbrica di componenti strutturali in acciaio), ma non per la OG3 (strade, autostrade, ponti, ferrovie), ovverosia la specifica categoria richiesta dalla natura del lavoro di ricostruzione del ponte Morandi. In effetti, per la realizzazione di opere pubbliche è indispensabile il possesso di un’attestazione SOA relativa alla specifica tipologia di lavorazioni (e per il relativo importo economico) che occorre eseguire.

Le predette attestazioni sono rilasciate da società che hanno il compito di verificare e attestare la capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa delle imprese di costruzioni, abilitandole a realizzare lavori per tipologie e classifiche di importo, proporzionati alle reali capacità produttive certificate dalle società organismi di attestazione (SOA). Tuttavia, le aziende che risultino sprovviste delle attestazioni SOA necessarie per realizzare lavori che ambiscano a eseguire possono correre ai ripari ricorrendo a diversi istituti.

Chiaramente anche Fincantieri potrebbe agevolmente aggirare il problema. Per un gruppo di simili dimensioni un’opzione facilmente percorribile potrebbe essere quella di procedere all’acquisizione di un’azienda o di un ramo di azienda che sia già dotato dell’attestazione SOA in OG3. Una simile operazione straordinaria consentirebbe a Fincantieri di conseguire in tempi rapidi l’attestazione.

In alternativa si potrebbe ipotizzare il ricorso all’istituto dell’avvalimento, che consente alle imprese di farsi prestare i requisiti da altre aziende (ausiliarie) che assumono a loro carico una serie di oneri e responsabilità. Questa strada, tuttavia, potrebbe trovare un ostacolo nelle previsioni dell’articolo 89, comma 11, del decreto legislativo numero 50 del 2016 (che sarebbe poi il decreto con cui è stato approvato l’attuale codice degli appalti). Questa disposizione stabilisce infatti che l’avvalimento non è ammesso qualora nell’oggetto dell’appalto o della concessione di lavori rientrino opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica. Rispetto a un’opera di tale complessità vi sarebbero comunque delle lavorazioni per le quali l’avvalimento potrebbe risultare precluso.

L’azienda, inoltre, potrebbe dar vita a un raggruppamento temporaneo di imprese (disciplinato dall’articolo 48 del Codice dei contratti pubblici) o a un Consorzio coinvolgendo altri partner qualificati nella realizzazione dell’infrastruttura, oltre a poter attivare altre forme di cooperazione previste e disciplinate dalla legge. In conclusione sussisterebbero diverse e valide alternative per aggirare l’ostacolo, garantendo il diretto coinvolgimento dell’azienda di stato nella realizzazione dell’infrastruttura.

Genova morandi, Ponte Morandi

Così Fincantieri potrebbe partecipare alla ricostruzione del ponte di Genova

Di Dario Capotorto

Nelle ultime ore la stampa ha diffuso la notizia secondo cui la società pubblica Fincantieri, menzionata da esponenti di governo come papabile affidataria della ricostruzione del ponte Morandi di Genova, sarebbe sprovvista delle attestazioni SOA relative ad alcune categorie di lavorazioni indispensabili per realizzare l’opera. Fincantieri, in particolare, sarebbe in possesso delle attestazioni SOA per le categorie OG7 (opere marittime…

Se cade la foglia di Fico. Perché il governo può implodere

La presa di distanza del pentastellato Roberto Fico, presidente della Camera, sulla manovra economica del governo; il suo netto dissenso con la tesi sull’immigrazione del leader nazionalista ungherese Orban, sostenuta dal leghista Salvini, e appoggiata per meri interessi di sopravvivenza governativa anche dal vice presidente M5S Luigi Di Maio sono significativi di una insoddisfazione che prima serpeggiava sotto traccia tra…

Il piano segreto di Mosca per far fuggire Assange da Londra. La ricostruzione del Guardian

Di Federica De Vincentis

La Russia avrebbe elaborato in gran segreto un piano per aiutare Julian Assange a fuggire da Londra, dove è da otto anni si trova all'interno dell'ambasciata dell'Ecuador. A rivelarlo è il quotidiano britannico Guardian, che fa notare come il presunto coinvolgimento russo nella vicenda sollevi nuovi interrogativi sui legami tra il Cremlino e il cofondatore di Wikileaks. LA RICOSTRUZIONE DEL…

"Piombo, sogni e celluloide". 20 anni di film d'autore nel libro di Del Ninno

Tra gli anni Settanta ed i Novanta del secolo scorso il cinema, più della letteratura e della saggistica sociologica, è riuscito ad esprimere il passaggio tra due epoche - ma si potrebbe dire tra due mondi - che ha segnato e segna il percorso della modernità nella quale siamo immersi in maniera insoddisfatta e drammatica perfino. Quella stessa insoddisfazione che…

digitale innovazione

La soglia dell’età per la patente digitale scende a 14. Perché è un errore

Se si è trattato di un ennesimo favore, tutto italiano, alle lobby del web non è dato sapere, ma la decisione del governo, su impulso del parlamento in piena controtendenza con il resto d’Europa, di abbassare a 14 anni il limite d’età per prestare il consenso all’utilizzo dei dati personali su internet, non trova, al momento migliori spiegazioni. Il fatto…

Blockchain

Blockchain e dark web. Quanto influiscono nel nostro lavoro?

Di Daniele Bailo

Siamo diventati schiavi del web molto prima di capire in che misura la tecnologia avrebbe cambiato le nostre vite. Con questa frase si apre il libro dello scrittore Andrew O'Hagan, che ha ritratto alcune delle figure più emblematiche della galassia digitale: Julian Assange, fondatore e guru di Wikileaks, e Craig Wgright, l’uomo dietro alla leggendaria figura di Satoshi Nakamoto, l’inventore…

papa francesco

Abusi nella Chiesa, l'ultima mossa di Papa Francesco per il rinnovamento

Dal terremoto della Chiesa cilena, brutalmente abbattuta dagli scandali di abusi su minori che ha visto coinvolti numerosi prelati, spesso nella veste di occultatori, continua l'opera di rimozione delle macerie messe in atto da Papa Francesco. Con l'obiettivo che si trasformi in un suo rinnovamento. Delle inedite dimissioni in blocco da parte dei 34 vescovi della conferenza episcopale cilena, di…

Verso la manovra, due certezze e un dubbio. Al Mef l'ultima parola

Serrare le fila in vista del Def, da approvare entro il 27 settembre ed embrione di quella manovra che più carica di aspettative di così non poteva essere. Un po' questo il senso del vertice mattutino (ore 9) in scena questa mattina a Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria e il vicepremier Matteo Salvini…

Elettronica in Germania fa 40. Un evento per celebrare il compleanno

Festeggiamenti in Germania per Elettronica, il gruppo italiano specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence, presieduto da Enzo Benigni. La controllata tedesca Elettronica GmbH, guidata dal managing director Marcello Mariucci ha spento infatti 40 candeline, alla presenza di rappresentanti dell'industria e delle istituzioni, civili e militari, di Italia e Germania. L'evento si è tenuto a Meckenheim, in Renania settentrionale, lì dove…

Il manifesto di Sorgenia per una nuova idea di impresa ed energia

Una nuova idea di energia, di impresa e dunque anche di società. Tutto dentro un manifesto firmato da Sorgenia, la società di energia leader nel mercato libero e frutto del confronto tra i giovani pionieri di Sorgenia. I quali hanno raccolto le migliori idee per farne il punto di partenza di una società più sostenibile e più efficiente. La riflessione sui…

×

Iscriviti alla newsletter