C'è un uomo legato al Lazarus Group - il pericoloso collettivo nordcoreano ritenuto responsabile anche dell'infezione globale del ransomware WannaCry - dietro il cyber attacco ai danni della Sony nel 2014. L'annuncio della sua incriminazione, racconta il Washington Post che per primo ne ha dato notizia, è attesa a breve dal dipartimento di Giustizia statunitense e rappresenta la prima volta…
Archivi
Caso Skripal. L’Occidente si schiera con Londra. Italia non pervenuta
Torna in auge la tragica vicenda dell'avvelenamento dell'ex spia Serghiei Skripal e di sua figlia Yulia compiuto a Salisbury, in Inghilterra, il 4 marzo scorso. Stati Uniti, Francia, Germania e Canada hanno concordato con il Regno Unito che il governo russo ha “quasi certamente” approvato l'avvelenamento. Dal fronte compatto al fianco degli inglesi manca evidentemente l'Italia che, all'epoca dei fatti…
Attacco hacker a Rousseau, perché la sicurezza cyber investe la democrazia
Come anticipato ieri da Formiche.net, la piattaforma Rousseau è nuovamente sotto attacco. Dopo una serie di tweet di "avviso" pubblicati il 2 e il 4 settembre, a partire dalla tarda serata di ieri l'utente di twitter, r0gue_0 - e intruso su Rousseau - ha pubblicato una serie di messaggi in cui ha mostrato, da una parte, i privilegi del suo…
Ecco come i terroristi sfruttano il cyber spazio (e come fermarli)
Nel corso del 2018 alcuni tra i gruppi terroristici più noti - tra cui lo Stato Islamico, Al Qaeda e Hamas - hanno utilizzato il cyber spazio per diffondere il messaggio jihadista, con rilevanti risvolti dal punto di vista della sicurezza che vedono impegnati i servizi di intelligence e le forze di contrasto al crimine. Il tema è stato al…
Un nuovo Vatileaks per scardinare l’universalità della Chiesa?
Un apprezzato teologo cattolico, Massimo Faggioli, evidentemente in sintonia con l’attuale magistero, circostanza che nel mondo cattolico non dovrebbe sorprendere, è oggetto di attenzione quotidiane da John Podhoretz, uno dei più influenti neoconservatori americani dai tempi dell’invasione irachena. Che lo ha anche paragonato al maresciallo Zhukov di sovietica memoria, per alcune osservazioni su certi vescovi non cattolici che sostengono la campagna…
Il commercio internazionale oltre le barriere ideologiche. Discutiamone
A molti di noi parlamentari e non, continuano ad arrivare mail di cittadini che ci invitano a respingere la proposta di Ttip, trattato sul commercio e gli investimenti tra Ue e Usa, proposta che non è più sul tavolo negoziale da più di un anno e credo non vi ritornerà per un bel po’. Ciò dimostra il grado di perdurante…
F-35, droni militari e spesa per la Difesa. Cosa ha detto il generale Vecciarelli
Sugli F-35 ci rimettiamo alle decisioni del Parlamento, ma è nostro dovere evidenziare la differenza tra ciò che potremmo e non potremmo fare a seconda di tale scelta. È quanto emerge dalle parole del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, intervenuto oggi in audizione di fronte alle commissione Difesa di Camera e Senato. Il numero uno dell'Arma…
Come cambia il sindacato tra innovazione, contrattazione e proselitismo
“Ci riuniremo per ragionare sul cambiamento in un tempo in cui il Paese ancora non cresce come dovrebbe e l’industria abbisogna di investimenti in strutture materiali ed immateriali come non mai”. Così Paolo Pirani, Segretario generale della Uiltec (la categoria sindacale che segue i settori dell’Energia, della Chimica, del Farmaceutico e del Tessile, ndr) illustra il conclave dell’organizzazione sindacale convocato…
La migliore esperienza Dc al servizio della speranza per il futuro
Il compito che in umiltà ci assegniamo è l'avvio-ripresa di un serrato confronto sui molteplici aspetti della crisi politica attraversata dal nostro Paese integrati alla visione del mondo in cui viviamo. Il primo ostacolo da superare è una sorta di provincialismo che conduce a guardare esclusivamente a quel che passa a casa nostra ignorando che l'Italia come ogni altro Paese-nazione-Stato…
Salvini e l'euforia generalizzata. Mala tempora currunt.
Mi è capitato di vedere un video di Matteo Salvini, ministro dell'interno e leader del Partito che secondo i sondaggi è ora di maggioranza relativa, la Lega, accolto da una folla immensa di persone osannanti, nemmeno fosse una star del cinema o il Papa. Questo video ci racconta molte cose, che faremmo bene a non sottovalutare, ma nemmeno Salvini. Prima…