Skip to main content

C’è un uomo legato al Lazarus Group – il pericoloso collettivo nordcoreano ritenuto responsabile anche dell’infezione globale del ransomware WannaCry – dietro il cyber attacco ai danni della Sony nel 2014. L’annuncio della sua incriminazione, racconta il Washington Post che per primo ne ha dato notizia, è attesa a breve dal dipartimento di Giustizia statunitense e rappresenta la prima volta che Washington muove un’accusa di questo tipo contro un agente di Pyongyang.

L’HACKER DI PYONGYANG

Pochi i dettagli finora diffusi. Ci si aspettano anche sanzioni contro altri individui nordcoreani legati alle sue attività. Inoltre Pak Jin Hyok, questo il nome dell’hacker, avrebbe condotto l’attacco per conto dell’agenzia militare di intelligence del regime nordcoreano. Apparterrebbe, secondo fonti dei servizi segreti americani sentite dal New York Times, al Reconnaissance General Bureau, definito sul quotidiano della Grande Mela come “il più vicino equivalente nazionale della Cia”. Mentre il gruppo al quale risulterebbe connesso, Lazarus, è accusato di aver realizzato diverse azioni criminose, compresa l’offensiva che lo scorso anno – attraverso WannaCry, ha colpito oltre 230mila computer in 150 Paesi, causando ingenti danni economici e il blocco di diversi servizi anche essenziali, come buona parte del sistema sanitario britannico.

L’ATTACCO CONTRO SONY

Nell’attacco contro Sony Pictures Entertainment, gli hacker rubarono migliaia di dati relativi alla società e ai suoi dipendenti, pubblicando poi delle email confidenziali su film e attori che portarono alle dimissioni di un top manager. L’operazione venne messa in atto per vendicarsi contro la realizzazione di The Interview, un film commedia su un piano per assassinare il leader nordcoreano, Kim Jong Un.
Allora, pirati informatici che si definirono ‘I guardiani della pace’ ordinarono alla major cinematografica di non far uscire il film, rivolgendo svariate minacce. Sony, anche su impulso dell’allora presidente Barack Obama, decise poi comunque di far uscire il film online e in Dvd il 24 dicembre 2014, mentre il giorno dopo fu proiettato in un ristretto numero di sale. Ma quello alla casa cinematografica è solo uno dei tanti attacchi perpetrati o attribuiti, secondo le compagnie di cyber security o gli 007 americani, alle strutture di Pyongyang.

L’OPERAZIONE GHOSTSECRET

Lo scorso aprile, un report di McAfee svelò un’ampia manovra cyber nordcoreana denominata GhostSecret, associata al gruppo di spionaggio informatico Hidden Cobra ed estesa – secondo lo studio – a 17 Paesi tra i quali Usa, Regno Unito, Turchia, Germania, Giappone, Thailandia, Cina e Russia, con l’intento di sottrarre informazioni sensibili su infrastrutture critiche, telecomunicazioni, organizzazioni sanitarie e società finanziarie. Senza contare le innumerevoli offensive contro la vicina Seul.

LE CAPACITÀ NORDCOREANE E GLI ALLARMI DELL’INTELLIGENCE

Ad ogni modo nulla di nuovo, perché le azioni nordcoreane sono guardate da tempo con grandissima attenzione dai servizi segreti d’oltreoceano. A testimoniarlo ci sono le circa trenta pagine del nuovo ‘Worldwide Threat Assessment of the US Intelligence Community’ – documento di analisi strategica presentato a febbraio dinanzi alla Commissione Intelligence del Senato da Dan Coats, direttore della National Intelligence – secondo le quali l’attivismo informatico della Corea del Nord (unito a quello di Russia, Cina e Iran) rappresenterà, nel corso del prossimo anno, la maggiore minaccia cyber per la sicurezza degli Stati Uniti d’America.

007 di Pyongyang dietro il cyber attacco alla Sony. La risposta Usa

C'è un uomo legato al Lazarus Group - il pericoloso collettivo nordcoreano ritenuto responsabile anche dell'infezione globale del ransomware WannaCry - dietro il cyber attacco ai danni della Sony nel 2014. L'annuncio della sua incriminazione, racconta il Washington Post che per primo ne ha dato notizia, è attesa a breve dal dipartimento di Giustizia statunitense e rappresenta la prima volta…

Spie skripal

Caso Skripal. L’Occidente si schiera con Londra. Italia non pervenuta

Torna in auge la tragica vicenda dell'avvelenamento dell'ex spia Serghiei Skripal e di sua figlia Yulia compiuto a Salisbury, in Inghilterra, il 4 marzo scorso. Stati Uniti, Francia, Germania e Canada hanno concordato con il Regno Unito che il governo russo ha “quasi certamente” approvato l'avvelenamento. Dal fronte compatto al fianco degli inglesi manca evidentemente l'Italia che, all'epoca dei fatti…

csm, rousseau

Attacco hacker a Rousseau, perché la sicurezza cyber investe la democrazia

Come anticipato ieri da Formiche.net, la piattaforma Rousseau è nuovamente sotto attacco. Dopo una serie di tweet di "avviso" pubblicati il 2 e il 4 settembre, a partire dalla tarda serata di ieri l'utente di twitter, r0gue_0 - e intruso su Rousseau - ha pubblicato una serie di messaggi in cui ha mostrato, da una parte, i privilegi del suo…

Ecco come i terroristi sfruttano il cyber spazio (e come fermarli)

Nel corso del 2018 alcuni tra i gruppi terroristici più noti - tra cui lo Stato Islamico, Al Qaeda e Hamas - hanno utilizzato il cyber spazio per diffondere il messaggio jihadista, con rilevanti risvolti dal punto di vista della sicurezza che vedono impegnati i servizi di intelligence e le forze di contrasto al crimine. Il tema è stato al…

vaticano

Un nuovo Vatileaks per scardinare l’universalità della Chiesa?

Un apprezzato teologo cattolico, Massimo Faggioli, evidentemente in sintonia con l’attuale magistero, circostanza che nel mondo cattolico non dovrebbe sorprendere, è oggetto di attenzione quotidiane da John Podhoretz, uno dei più influenti neoconservatori americani dai tempi dell’invasione irachena. Che lo ha anche paragonato al maresciallo Zhukov di sovietica memoria, per alcune osservazioni su certi vescovi non cattolici che sostengono la campagna…

pittella

Il commercio internazionale oltre le barriere ideologiche. Discutiamone

Di Gianni Pittella

A molti di noi parlamentari e non, continuano ad arrivare mail di cittadini che ci invitano a respingere la proposta di Ttip, trattato sul commercio e gli investimenti tra Ue  e Usa, proposta che non è più sul tavolo negoziale da più di un anno e credo non vi ritornerà per un bel po’. Ciò dimostra il grado di perdurante…

vecciarelli, Aeronautica

F-35, droni militari e spesa per la Difesa. Cosa ha detto il generale Vecciarelli

Sugli F-35 ci rimettiamo alle decisioni del Parlamento, ma è nostro dovere evidenziare la differenza tra ciò che potremmo e non potremmo fare a seconda di tale scelta. È quanto emerge dalle parole del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, intervenuto oggi in audizione di fronte alle commissione Difesa di Camera e Senato. Il numero uno dell'Arma…

Come cambia il sindacato tra innovazione, contrattazione e proselitismo

“Ci riuniremo per ragionare sul cambiamento in un tempo in cui il Paese ancora non cresce come dovrebbe e l’industria abbisogna di investimenti in strutture materiali ed immateriali come non mai”. Così Paolo Pirani, Segretario generale della Uiltec (la categoria sindacale che segue i settori dell’Energia, della Chimica, del Farmaceutico e del Tessile, ndr) illustra il conclave dell’organizzazione sindacale convocato…

La migliore esperienza Dc al servizio della speranza per il futuro

Il compito che in umiltà ci assegniamo è l'avvio-ripresa di un serrato confronto sui molteplici aspetti della crisi politica attraversata dal nostro Paese integrati alla visione del mondo in cui viviamo. Il primo ostacolo da superare è una sorta di provincialismo che conduce a guardare esclusivamente a quel che passa a casa nostra ignorando che l'Italia come ogni altro Paese-nazione-Stato…

Salvini e l'euforia generalizzata. Mala tempora currunt.

Mi è capitato di vedere un video di Matteo Salvini, ministro dell'interno e leader del Partito che secondo i sondaggi è ora di maggioranza relativa, la Lega, accolto da una folla immensa di persone osannanti, nemmeno fosse una star del cinema o il Papa. Questo video ci racconta molte cose, che faremmo bene a non sottovalutare, ma nemmeno Salvini. Prima…

×

Iscriviti alla newsletter