La tempesta nella Chiesa americana continua il suo corso. Dopo il drammatico report uscito nelle scorse settimana che riporta le violenze messe in atto da sacerdoti statunitensi negli ultimi settant'anni, un risarcimento molto importante è stato pagato dalla diocesi di Brooklyn nei confronti di quattro giovani violentanti tra il 2003 e il 2009, quando la loro età era compresa tra…
Archivi
Kim e Moon sempre più in sintonia. Con soddisfazione di Trump (e Putin)
Nuove promesse, nuove speranze? La Corea del Nord si è resa disponibile a percorrere la strada per la denuclearizzazione. Durante il vertice con il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, il leader nordcoreano Kim Jong-un avrebbe accettato lo smantellamento permanente della base missilistica di Dongchang-ri sulla costa occidentale. Il tutto in presenza di osservatori internazionali. In conferenza stampa, Jae-in…
Una cabina di regia per la difesa. La suggestione secondo esperti e addetti ai lavori
Molto più di una suggestione. L'idea di una Cabina di regia per la difesa, in capo a palazzo Chigi, che metta insieme la molteplicità degli attori coinvolti per coordinare l'azione nazionale di fronte alle tante sfide internazionali, è già sul tavolo. Il punto è emerso nel corso del convegno “Investimenti per la crescita – L’industria della Difesa”, promosso a Roma…
L’assalto al "diligente" e il dilemma: ma il M5S vuole governare sì o no?
Hanno capito perfettamente che nel giro di poche ore ci eravamo avvicinati al punto di non ritorno e sono corsi ai ripari. La “pezza” quindi c’è e funziona, ma il problema di fondo resta, sia chiaro a tutti. Così vanno lette le parole di Luigi Di Maio dalla Cina: “Ho piena fiducia nel ministro dell’Economia Giovanni Tria e ho piena…
Puntare i piedi non serve. Cosa insegna la piroetta del M5S su Tria
È facile prevedere che nella sua lunga e prestigiosa carriera accademica, Giovanni Tria non sia mai stato apostrofato così duramente. Nemmeno quando era un giovane assistente universitario alle prese con il potere assoluto dei baroni universitari. Perché anche allora regnava un certo fair play. Parole zuccherine, anche quando si trattava di mettere in riga i propri collaboratori. Alla veneranda età…
Le manovre sulla manovra (con tutti i rischi) spiegate da Maurizio Bernardo
Si fa presto a gettare acqua sul fuoco e a dire che non c'è nessun problema e che tutto va bene. Invece il problema c'è. La guerra dei numeri tra il Movimento Cinque Stelle e il Tesoro che sta avvelenando, e nemmeno poco, il cammino verso il Def e dunque verso la manovra. Si chiede più di quello che si possa…
Foa presidente della Rai? Non viola nessuna legge. Parola del giurista
Marcello Foa è stato riproposto come presidente della Rai. La cena ad Arcore fra Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ha sortito i suoi primi effetti. Come da intesa i parlamentari di Forza Italia si sono astenuti. Hanno votato a favore Lega, M5S e Fdi. Contrari Pd, LeU e Pier Ferdinando Casini. L’ok definitivo alla nomina di Foa a presidente dovrà…
Le vie del denaro sono infinite. La Russia, il riciclaggio e la (nostra) sicurezza nazionale
Secondo il Dipartimento per la pubblica accusa olandese la Ing Bank, il più grosso istituto finanziario del paese, ha raggiunto un accordo con lo stato per pagare circa 770 milioni di euro a seguito di violazioni sul riciclaggio di denaro commesse tra il 2010 e il 2016. I reati includono sia violazioni penali nei requisiti del programma di compliance anti riciclaggio (secondo le regole della Banca Nazionale Olandese) sia il "riciclaggio di denaro". La polizia olandese…
La disputa sui decimali. Perché il rapporto Deficit-Pil conta
Somme e sottrazioni. Che non tornano. E allora, come sempre succede quando non si trova la via d'uscita, si sconfina (pericolosamente) sul terreno della politica. Quanto successo ieri lo dimostra. Una manovra da scrivere, dei vincoli da rispettare, un mercato che ci presta 400 miliardi all'anno (al netto della Bce) da tenersi stretto e una domanda che non incontra l'offerta.…
I caccia Usa in Ucraina. Per esercitazione. (Messaggio al Cremlino)
Sulla Crimea nessun passo indietro: gli Stati Uniti ribadiscono la linea dura contro il Cremlino e annunciano la partecipazione all'esercitazione Clear Sky che andrà in scena a ottobre in Ucraina. Formalmente niente di nuovo, ma il messaggio politico e strategico a Mosca è evidente, pur in attesa delle elezioni di midterm, i cui esiti potrebbero cambiare la linea (spesso ambigua)…