Skip to main content

È il caso di dirlo: ormai siamo di fronte a una Steve Bannon mania. L’ex capo stratega della Casa Bianca continua a mietere consensi nel Vecchio Continente. E pensare che il suo doveva essere un prepensionamento, dopo che Donald Trump, il Tycoon cui Bannon ha dato un apporto vitale per diventare presidente degli Stati Uniti, lo ha congedato con disonore dalla Casa Bianca. Complice Fire and Fury, il libro (contestatissimo) di Michael Wolff che ha raccolto pettegolezzi e malignerie (vere e presunte) contro il presidente fra i suoi più fedeli colonnelli. La cacciata dall’Eden si è invece trasformata in una rinascita dal sapore biblico. L’ex eminenza grigia del presidente Usa è la nuova star del sovranismo europeo. È il segno che i tempi sono davvero cambiati. Fino a pochi anni fa i partiti europei di estrema destra facevano dell’avversione agli Stati Uniti d’America una bandiera identitaria.

Oggi le categorie di destra e sinistra sono prodotti d’antiquariato e i sovranisti affidano la loro crociata anti-europea (e pro-russa) a un ex marinaio americano che solcava il Pacifico su un cacciabombardiere in cerca di sottomarini sovietici con Ronald Reagan nel cuore (per non citare il master ad Harvard e i trascorsi a Goldman Sachs). Perfino quel che rimane della destra italiana, notoriamente poco avvezza a idolatrare uno yankee, si è fidata di Bannon. L’adesione di Fratelli d’Italia al nuovo progetto politico dello stratega americano in vista delle europee, The Movement, è stata confermata da Giorgia Meloni in persona, che per l’occasione lo ha invitato come ospite d’onore al festival Atreju. Adesso il cerchio è davvero chiuso. O almeno così sembra.

I FORFAIT DI SVEZIA E GERMANIA..

Le adesioni al Movement di Bannon arrivano da tutta Europa. La ciliegina sulla torta è Matteo Salvini, che a inizio settembre si è fatto riprendere in una foto con il guru sovranista e Mischaël Modrikamen, co-fondatore e leader del partito di estrema destra belga People’s Party. La Lega c’è, e farà da pivot per la formazione. Salvini è il candidato naturale alla leadership, la figura più adatta per costruire un ponte fra il Cremlino e una parte dell’amministrazione Trump. Le felpe blu guideranno l’assalto al “Partito di Davos”, espressione con cui Bannon inquadra l’élite finanziaria e politica europea. Assieme a loro c’è Marine Le Pen con il suo Rassemblement National (il marito Louis Aliot ha confermato l’adesione ufficiale). Seguono i fiamminghi del Vlaams Belang e quel che resta dei Brexiteers di Nigel Farage. Tentenna Geert Wilders, leader e fondatore del Partito per la Libertà (Pvv) olandese. Ospite al Forum Ambrosetti di Cernobbio, sorrideva alle domande dei cronisti con lo sguardo di chi ha già deciso: “Qualsiasi iniziativa venga da Bannon è molto ben accetta”. Più di così. Il trionfo europeo di Bannon però è ancora incompleto. Restano dei nei che rischiano di azzoppare la marcia trionfale verso Bruxelles.

I Democratici svedesi, reduci da un exploit elettorale che li ha fatti balzare al 17,6%, non sembrano ricambiare le esternazioni di amore che Bannon continua a mandare a Stoccolma, né si sono espressi su una loro adesione a The Movement. C’è poi il nodo tedesco. Alternative Für Deutschland (Afd), partito di estrema destra che alle urne nel 2017 ha strappato il 12,64% dei consensi, non vuole sentir parlare di Bannon. È un deficit non da poco per il progetto bannoniano: il partito di estrema destra del Paese che più di tutti nell’immaginario collettivo sovranista incarna il partito di Davos (soprattutto nei volti pro-austerity di Wolfgang Schaüble e Angela Merkel) dà forfait ai nastri di partenza. “Non credo sia il caso di aderire a movimenti esterni, abbiamo fatto la nostra campagna elettorale e siamo un partito con dinamiche proprie” – chiosa ai microfoni di Formiche.net Martin Rothweiler, esponente della prima ora di Afd molto vicino ai leader Alice Weidel e Alexander Gauland – “Abbiamo brutte esperienze in Germania con le adesioni a movimenti esterni.

La volontà politica si deve formare all’interno del partito, ci sono i congressi, le assemblee, lo statuto, non c’è bisogno di altre iniziative”. Alle defezioni si aggiunge poi un ulteriore rompicapo. Ci sono altri candidati perfetti per rinforzare le fila del Movement: il tedesco Horst Seehofer, l’austriaco Sebastian Kurtz, l’ungherese Viktor Orban, tre alfieri della lotta all’immigrazione. Peccato che tutti e tre facciano ancora parte del Partito Popolare Europeo. Quanto può durare la convivenza forzata con coinquilini come Merkel, Weber, Daul, Oettinger? Riusciranno Bannon & Co a strapparli dai popolari, o all’orizzonte si profila un’alleanza post voto? Di certo c’è che i numeri sovranisti (L’Istituto Cattaneo a luglio li dava al 25%) obbligano i popolari a considerare qualsiasi ipotesi.

IL PROGRAMMA

Il sito ufficiale ancora non c’è. Ma da un’inchiesta de La Stampa si possono tirare le prime somme. The Movement ha visto la luce a Boitsfort, un elegante quartiere di Bruxelles, il 9 gennaio 2017. All’atto costitutivo hanno presenziato Modrikamen, sua moglie Yasmine Dehaene, e Laura Ferrari, ex assistente parlamentare del gruppo Efdd. Nello statuto c’è un assaggio delle linee programmatiche. Per l’Europa la stella polare sarà la promozione della “sovranità delle nazioni, le frontiere nazionali, la lotta contro l’Islam radicale, l’approccio scientifico e non dogmatico dei fenomeni climatici e la difesa di Israele”.

C’è spazio per ambizioni extracomunitarie: mantenere il “legame tra il Movimento iniziato dal presidente Trump in Usa e i cittadini e movimenti politici attivi negli altri Paesi”. E, ça va sans dire, una revisione dei rapporti con Mosca: “la Russia non ha bisogno di nemici, ma di amici. Il tempo del confronto tra Europa e Russia è finito, la divisione non è più tra Est e Ovest, ma con l’Islam radicale”.

breitbart

La stella di Bannon vuole brillare in Europa e l’Italia c’entra

È il caso di dirlo: ormai siamo di fronte a una Steve Bannon mania. L’ex capo stratega della Casa Bianca continua a mietere consensi nel Vecchio Continente. E pensare che il suo doveva essere un prepensionamento, dopo che Donald Trump, il Tycoon cui Bannon ha dato un apporto vitale per diventare presidente degli Stati Uniti, lo ha congedato con disonore…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

La grande partita della Legge di stabilità, fra cuore, tasca e pancia

Il più mitico dei luoghi politici, il Centro, è pressoché scomparso. L’affermazione del tripolarismo all’italiana sembra aver esiliato il Centro e il Centrismo nei manuali di storia politica. Roba dell’altro secolo, quello dominato dalle ideologie e dai due partiti cardine della Prima Repubblica: la Democrazia Cristiana e il Partito comunista. A dire il vero, dopo la crisi innescata prima dall’uccisione…

Tutte le spine della finanziaria secondo Broggi. Che promuove la pace fiscale

Giuseppe Conte ha assicurato che il reddito di cittadinanza vedrà la luce con questa manovra con tanto di "forte impatto sociale". Luigi Di Maio ha invece addirittura detto quello che, in un Paese con 2.300 miliardi di debito pubblico, il terzo al mondo, tanto per ricordarlo, sembrava impossibile: fare nuovo debito pubblico per abbassare le tasse e portare a casa…

angela merkel, germania

Alla Merkel l'uscita del capo degli 007 tedeschi potrebbe non bastare

Ufficialmente il caso è chiuso e le frizioni ricomposte, con zero rischio nel breve periodo per la grande coalizione al governo in Germania. Ma le scorie sul cambio al vertice dei servizi tedeschi, con il ping pong tattico tra Angela Merkel e il ministro dell'interno Horst Seehofer (Csu), non sembrano facili da smaltire, come dimostrano i tweet al veleno contro…

Pentagono

Contro le minacce cyber di Cina e Russia gli Usa potranno (anche) attaccare. La nuova strategia del Pentagono

Il Dipartimento della Difesa americano concentrerà i suoi sforzi cibernetici su Cina e Russia e utilizzerà le sue capacità informatiche per raccogliere informazioni e prepararsi per i conflitti futuri. A delineare le prossime mosse di Washington nel quinto dominio, almeno per quanto concerne l'ambito bellico, è la nuova cyber strategy del Pentagono le cui linee guida sono state rese note…

libia tripoli libia

Libia, il figlio di Gheddafi corre alle elezioni? Una buona notizia per l'Italia

Come possono scompaginarsi gli equilibri internazionali in un Paese che versa ormai da troppo tempo in un grave stato di frammentazione e caos, la Libia lo sa bene. E lo sa anche l'Italia, insieme agli altri attori internazionali che negli ultimi mesi si sono susseguiti nel tentativo di mediare una situazione sull'orlo del baratro. Dopo la tregua del 4 settembre…

pegaso pirani sociale

Una politica per la transizione energetica grazie alla Cdp

Ci vuole un’idea alta di politica industriale per risollevare il Paese dalla poca crescita che lo caratterizza. Questa azione deve avere origine da scelte che partano prima di tutto dallo sviluppo energetico e dalla necessaria innovazione nel medesimo settore. Solo così può esserci quella sostenuta ripresa economica che tuttora manca. Puntare oggi sull’industria vuol dire affrontare quelle problematiche che comportano…

Lockheed operativa

F-35 e quell'effetto sui costi che può interessare l'Italia

La vita operativa dell'F-35 A potrebbe estendersi ben oltre le attuali previsioni. Gli effetti sui costi del programma per ogni cliente del velivolo sarebbero notevoli, un dato di cui dovranno tener conto anche le valutazioni che il dicastero Difesa italiano sta affrontando. A confermarlo sono gli ultimi test condotti presso il sito di BAE Systems a Brough, in Inghilterra, dal…

Fu grande bellezza? Il ministro Bonisoli e Galli della Loggia a confronto

In un momento in cui si parla molto di degrado socioculturale in un Paese, l’Italia, considerato per molti versi la patria dell’eccellenza intellettuale europea e la culla della cultura continentale e mediterranea, appare sicuramente di particolare utilità incontrarsi attorno a un tavolo e discutere delle ragioni di questo decadimento e delle possibili soluzioni per una rinascita Made in Italy. È…

Abbiamo vinto le Olimpiadi. Quelle del litigare tanto e non ottenere nulla

Se la specialità fosse il litigio, l'Italia vincerebbe a mani basse la medaglia d'oro. Ma il gioco, si fa per dire, è quello della candidatura per le Olimpiadi invernali del 2026 e la partita se non è già persa si avvia in quella direzione. "Il governo non ritiene che una candidatura fatta cosi come è stata formulata possa avere ulteriore…

×

Iscriviti alla newsletter