“Incontrerò il personale specializzato che realizza le ali ed esegue l'assemblaggio finale dell’F-35; sono oltre 900 i posti di lavoro creati finora nell'area”. Così l'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma Lewis M. Eisenberg ha annunciato via Twitter la visita agli stabilimenti di Cameri, in provincia di Novara, cuore della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Nel sito, situato all'interno…
Archivi
I 18 anni di Pegaso e il ruolo della previdenza complementare
Oggi si celebrano a Bari, presso il Palazzo dell’Acquedotto pugliese, i diciotto anni di attività del fondo previdenziale Pegaso. All’evento, che sarà concluso dall’intervento di Mario Padula, presidente della Covip, prenderanno parte i vertici del fondo stesso, le parti istitutive rappresentate anche dai segretari generali dei sindacati di categoria interessati, esperti. Tra loro, chi scrive. LA STRUTTURA DI PEGASO Pegaso…
Se anche il Kosovo punta il dito contro l’Occidente (per la gioia di Mosca)
Oggi si terrà una sessione straordinaria di lavori all’Assemblea nazionale del Kosovo per discutere sulle attività del monocamerale kosovaro e la linea comune da portare nei negoziati con la Serbia a Bruxelles. Il presidente del Parlamento di Pristina, Kadri Veseli, ha dichiarato che l’opposizione in Kosovo dovrebbe protestare contro le posizioni del presidente serbo Aleksandar Vucic e non contro capo…
In Libia si torna a combattere. E Haftar punta Tripoli
Tripoli vittima e carnefice del caos che la avvolge. Mentre gli scontri tra milizie rivali nella zona sud della capitale sono ripresi nuovamente nella notte, mietendo due vittime civili, un ragazzo di 19 anni e una donna anziana morta durante il trasporto in ospedale, il generale Khalifa Haftar ha annunciato che le forze armate della Cirenaica “non resteranno con le…
Perché va sostenuta la proposta di Paolo Savona sulla riforma della Ue
Il lungo testo che l’attuale ministro degli Affari Europei del governo Conte ha dato alle stampe e ha inviato ad una ristretta cerchia di amici e di governanti europei, è un saggio da meditare con grande attenzione. Il titolo è molto impegnativo: una politeia per una Europa diversa, più forte e più equa. Segue, di poco, il volume dato alle…
Così la Trenta e De Gennaro hanno celebrato i 70 anni di Leonardo
L’industria dell’aerospazio e della difesa svolge un ruolo di assoluta rilevanza per la crescita del Paese, ed è per questo che il dicastero della Difesa porterà avanti una Strategia nazionale che si fonda sulla sinergia tra il settore pubblico e quello privato. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta a Roma all’evento “Leonardo: 70 anni di tecnologia e persone”, promosso da Rivista…
Perché è giusto essere garantisti. Su caso Algeria vertici Eni assolti
Paolo Scaroni è stato assolto dall'accusa di corruzione internazionale per la presunta maxi tangente pagata da Saipem in Algeria per ottenere commesse petrolifere del valore complessivo di 8 miliardi di euro. Per Scaroni, ex amministratore delegato dell'Eni e ora presidente del Milan, erano sati chiesti 6 anni e 4 mesi di carcere dal pm di Milano, Isidoro Palma, ma i…
Vaccinarsi dai finti lobbisti
Conoscere la lobby dal punto di vista delle Istituzioni e dal punto di vista del lobbista è certamente utile a capire come fare meglio l’uno e l’altro mestiere. Ma è anche utile per sviluppare un sesto senso: quello che porta a distinguere il lobbista professionale da quello che, dietro alla parola lobby, nasconde opache intenzioni, o semplicemente poca preparazione. Lorenzo…
Samsung e l’intelligence italiana. Ecco cosa faranno insieme
La diffusione e la promozione della cultura della sicurezza, anche nella sua declinazione informatica, sono gli obiettivi ispiratori di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e dalla compagnia Samsung Electronics Italia. LE FINALITÀ DELL'INTESA Le finalità dell’accordo, spiega una nota congiunta, sono quelle di favorire ed incentivare la sensibilità sugli aspetti di cyber security nell’utilizzo…
L'antidoto ai populismi è un'Europa più salda. L'opinione di Guelfo Guelfi
È evidente che anche sottraendosi il più possibile a quel che circola su di noi - e prima o poi vedremo noi chi ?- non si riesce ad evitare lo sconforto, l’inadeguatezza, lo sgomento, che provoca l’encefalogramma piatto. Di fronte a quella linea che scorre hanno la meglio il sarcasmo, la supponenza, i toni, i colori della frase. Ci siamo…